La Volkswagen Tiguan eHybrid rappresenta l’evoluzione sostenibile di uno dei SUV più apprezzati in Europa. Con l’arrivo della tecnologia plug-in hybrid, la Tiguan diventa una scelta ancora più completa per chi cerca un veicolo versatile, tecnologico e rispettoso dell’ambiente.
Nel contesto attuale, in cui ibrido e mobilità elettrificata sono sempre più centrali per consumatori e legislatori, questa versione PHEV permette di coniugare l’efficienza del motore elettrico con la sicurezza del termico. In questa guida analizzeremo in dettaglio il funzionamento, l’autonomia, i consumi e le dotazioni della Tiguan ibrida plug-in.
Se ti stai chiedendo se valga la pena scegliere una Tiguan eHybrid nel 2025, questa guida fa per te.
Cos’è la Volkswagen Tiguan eHybrid e come funziona
La Volkswagen Tiguan eHybrid è la versione ibrida plug-in (PHEV) del celebre SUV tedesco. Questa variante è pensata per chi desidera unire la comodità e la sicurezza di un motore termico alla silenziosità e all’efficienza di un propulsore elettrico. Il sistema di trazione è composto da:
- un motore a benzina 1.4 TSI da 150 CV;
- un motore elettrico sincrono da circa 115 CV;
- una potenza combinata complessiva di 245 CV e 400 Nm di coppia;
- cambio automatico DSG a 6 rapporti.
Il funzionamento è gestito in modo automatico e intelligente attraverso tre modalità principali:
Modalità EV (100% elettrica)
Con la batteria carica, la Tiguan può viaggiare fino a 50 km in modalità elettrica pura (WLTP), ideale per tragitti urbani, silenziosi e a zero emissioni.
Modalità ibrida automatica
L’auto decide autonomamente quando usare il motore elettrico, il termico o entrambi, per garantire l’efficienza ottimale in ogni situazione.
Modalità GTE (massime prestazioni)
Entrambi i motori lavorano insieme per offrire il massimo della spinta, sfruttando l’intera potenza disponibile per una guida più sportiva e reattiva.
Il sistema plug-in hybrid della Tiguan consente anche la ricarica della batteria tramite la rete elettrica o attraverso la rigenerazione in frenata. In città, si traduce in una guida fluida e quasi impercettibile nei cambi di modalità, con consumi drasticamente ridotti rispetto a un SUV tradizionale.
Grazie a questo approccio modulare, la Tiguan eHybrid si rivolge a chi cerca un SUV plug-in Volkswagen che sappia unire performance, comfort e coscienza ambientale.
Batteria, autonomia e ricarica della Volkswagen Tiguan eHybrid
Il cuore elettrico della Volkswagen Tiguan eHybrid è una batteria agli ioni di litio con capacità netta di circa 13 kWh, integrata nel pianale posteriore del veicolo. Questa batteria consente al SUV plug-in tedesco di percorrere fino a 50 km in modalità esclusivamente elettrica (dato WLTP), a emissioni zero e con un comfort acustico elevato.
Ricarica domestica e pubblica
La ricarica della Tiguan eHybrid può essere effettuata:
- attraverso una normale presa Schuko domestica (230V);
- tramite una wallbox da 3,6 kW, per un tempo di ricarica più rapido;
- oppure presso colonnine di ricarica AC, utilizzando il cavo tipo 2 incluso.
I tempi di ricarica variano a seconda della potenza della fonte:
- circa 5 ore da presa domestica;
- circa 3 ore e 40 minuti con wallbox o colonnina da 3,6 kW.
Il caricabatterie di bordo supporta la ricarica in corrente alternata AC fino a 3,6 kW. Non è invece prevista la ricarica rapida in corrente continua (DC), scelta coerente con il profilo urbano del sistema PHEV.
Consigli per l’autonomia reale
La autonomia Tiguan ibrida dipende dallo stile di guida, dalla temperatura esterna e dall’uso del climatizzatore. In condizioni reali, è realistico aspettarsi circa 40-45 km in modalità elettrica, ideali per i tragitti casa-lavoro giornalieri, a costo quasi zero.
Una ricarica regolare, soprattutto notturna, permette di sfruttare al massimo l’efficienza del sistema e contenere i consumi della Tiguan ibrida nei valori più bassi dell’intera gamma Volkswagen.
Prestazioni Tiguan eHybrid e piacere di guida quotidiano
Con una potenza combinata di 245 CV e una coppia di 400 Nm, la Volkswagen Tiguan eHybrid offre performance brillanti in ogni situazione. Il sistema ibrido plug-in permette accelerazioni rapide e fluide, grazie al supporto immediato del motore elettrico, che eroga coppia istantanea fin dai bassi regimi.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 7,5 secondi, un dato eccellente per un SUV di queste dimensioni. Il cambio automatico DSG a 6 rapporti assicura innesti rapidi e morbidi, migliorando ulteriormente il comfort in fase di guida urbana ed extraurbana.
In città, la modalità EV garantisce silenziosità assoluta e assenza di vibrazioni, con una guida rilassata e progressiva. Fuori città o in autostrada, la modalità ibrida permette invece di combinare potenza e autonomia, mantenendo consumi contenuti.
Comportamento su strada
Il piacere di guida della Tiguan eHybrid si avverte anche grazie al settaggio delle sospensioni, pensato per offrire una risposta equilibrata tra comfort e dinamismo. L’assetto assorbe bene le irregolarità del manto stradale, mentre la tenuta in curva rimane stabile, con rollio contenuto per la categoria.
La presenza del sistema di recupero energetico in frenata permette inoltre di ricaricare la batteria durante le decelerazioni, aumentando l’efficienza complessiva.
Il SUV plug-in Volkswagen è quindi ideale per chi cerca una guida piacevole, fluida e raffinata, con una risposta dinamica superiore alla media del segmento ibrido.
Dotazioni, interni e tecnologia a bordo della Tiguan eHybrid
La Volkswagen Tiguan eHybrid unisce il design sobrio ed elegante della casa tedesca con una dotazione tecnologica di alto livello. Fin dall’ingresso in abitacolo si percepisce un ambiente curato, con materiali di buona qualità e un’impostazione ergonomica tipicamente Volkswagen.
Al centro della plancia troviamo il sistema di infotainment MIB3 con display touchscreen da 10 pollici (di serie o opzionale a seconda degli allestimenti). Questo sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto wireless, comandi vocali avanzati e aggiornamenti software over-the-air (OTA).
Il quadro strumenti è completamente digitale (Digital Cockpit), con grafica personalizzabile e integrazione con la navigazione e le funzioni ibride.
ADAS e sicurezza attiva
Tra i sistemi di assistenza alla guida disponibili sulla Tiguan eHybrid troviamo:
- Travel Assist: guida assistita di livello 2;
- Lane Assist: mantenimento attivo della corsia;
- Front Assist con frenata automatica d’emergenza e rilevamento pedoni;
- Adaptive Cruise Control con funzione stop&go.
Questi sistemi rendono la guida più sicura e rilassata, soprattutto nei tragitti urbani e in autostrada.
Comfort e allestimenti
La Tiguan eHybrid offre sedili comfort regolabili elettricamente (con funzione massaggio e riscaldamento in opzione), climatizzatore tri-zona e numerosi vani portaoggetti. Il bagagliaio offre una buona capacità anche con la presenza del pacco batterie.
Gli allestimenti disponibili sono:
- Life: completo e funzionale;
- Elegance: con finiture curate e dettagli cromati;
- R-Line: dal look sportivo, con paraurti dedicati e sedili sportivi.
In ogni versione, la Tiguan ibrida plug-in 2025 garantisce un mix equilibrato tra tecnologia di bordo, comfort di marcia e soluzioni pratiche per la vita quotidiana.
Vantaggi fiscali e incentivi per la Volkswagen Tiguan eHybrid
Scegliere una Volkswagen Tiguan eHybrid nel 2025 non significa solo adottare una soluzione tecnologicamente evoluta, ma anche beneficiare di una serie di vantaggi economici e fiscali pensati per promuovere la mobilità sostenibile.
Riduzione o esenzione del bollo
In molte regioni italiane, le auto ibride plug-in godono di esenzioni o riduzioni del bollo auto per un periodo che varia da 3 a 5 anni, in base alla normativa locale. In alcuni casi l’agevolazione è del 100%, in altri si applica una riduzione del 50%.
Accesso alle ZTL e parcheggi agevolati
Molti comuni italiani permettono ai veicoli ibridi di circolare nelle ZTL e di parcheggiare gratuitamente o a tariffa ridotta, grazie alla classificazione ambientale favorevole (Euro 6d con emissioni ridotte).
Incentivi all’acquisto
A seconda delle campagne statali e regionali attive, è possibile accedere a bonus rottamazione e incentivi per auto ibride plug-in. Tali agevolazioni possono abbassare il prezzo di listino anche di diverse migliaia di euro.
Costi di gestione contenuti
Per chi può ricaricare regolarmente (ad esempio a casa o in ufficio), i consumi della Tiguan ibrida restano molto bassi, soprattutto nei tragitti urbani dove l’auto può viaggiare in elettrico. Anche la manutenzione è generalmente più economica rispetto a un diesel di pari potenza, grazie alla minore usura del motore termico.
Volkswagen Tiguan eHybrid: un SUV intelligente per la mobilità del futuro
La Volkswagen Tiguan eHybrid rappresenta un punto di incontro ideale tra tradizione, innovazione ed efficienza. È un SUV spazioso, confortevole e sicuro, ma anche in grado di ridurre concretamente i consumi e le emissioni grazie alla tecnologia plug-in hybrid.
Con una buona autonomia elettrica per l’uso quotidiano, una guida silenziosa e prestazioni brillanti, si rivela una scelta razionale per chi desidera fare il salto verso l’elettrificazione, senza rinunciare alla flessibilità del motore termico. I vantaggi fiscali e gli eventuali incentivi rendono l’acquisto ancora più interessante.
Vuoi scoprire tutte le versioni della nuova Volkswagen Tiguan eHybrid? Visita il configuratore Volkswagen su Carx e costruisci il tuo SUV ibrido ideale. Approfitta anche delle offerte auto nuove attive su Carx per guidare la tua Tiguan con il massimo vantaggio.