Nella gamma Volkswagen 2025, T-Cross e Taigo si posizionano come SUV compatti dalle dimensioni simili ma dalle personalità ben distinte. Entrambi condividono la piattaforma MQB-A0 e buona parte della meccanica, ma si rivolgono a target differenti. Questo confronto Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo ti aiuterà a capire quale dei due modelli si adatta meglio alle tue esigenze: più spazio e versatilità o maggiore dinamismo e stile? Analizzeremo nel dettaglio design, abitabilità, tecnologia, motorizzazioni, consumi, sicurezza e prezzi per offrirti una panoramica chiara e aggiornata sul confronto SUV Volkswagen 2025.
Design esterno e stile – Muscoloso contro sportivo
Pur condividendo la base tecnica, T-Cross e Taigo si distinguono chiaramente nel linguaggio stilistico. Il T-Cross adotta una linea più squadrata e robusta, con passaruota marcati, muso verticale e assetto alto da vero urban SUV. È pensato per chi cerca un’auto solida e pratica, con una presenza su strada sicura e funzionale.
Il Taigo, invece, punta tutto sull’estetica coupé. La linea del tetto scende dolcemente verso il posteriore, i gruppi ottici posteriori a LED attraversano l’intera coda e i dettagli sportivi sono ben integrati nella carrozzeria. Il risultato è un SUV compatto più dinamico e giovanile, adatto a chi mette lo stile al primo posto.
Entrambi offrono una vasta scelta di verniciature, cerchi fino a 18” e personalizzazioni specifiche per ogni allestimento. La differenza principale resta visiva: più “classico” e massiccio il T-Cross, più “fashion” e filante il Taigo.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
---|---|---|---|---|
Volkswagen T-Cross | 4.127 mm | 1.782 mm | 1.573 mm | 2.551 mm |
Volkswagen Taigo | 4.266 mm | 1.757 mm | 1.518 mm | 2.566 mm |
Abitacolo e comfort – Spazio vs stile
Entrando nell’abitacolo, la differenza tra Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo si fa ancora più evidente. Il T-Cross punta tutto sulla funzionalità: la posizione di guida è alta, l’accesso è agevole e lo spazio a bordo è ben distribuito. I passeggeri posteriori godono di più spazio per la testa e le gambe, anche grazie al tetto più alto e alla forma più regolare della carrozzeria.
Il Taigo, invece, offre un ambiente più raccolto ma con finiture leggermente superiori, soprattutto negli allestimenti Style e R-Line. La plancia ha un design più moderno, con inserti decorativi e uno stile ispirato ai modelli superiori della gamma. L’altezza interna è inferiore rispetto al T-Cross, ma l’ergonomia resta ottima anche per persone di statura elevata nei sedili anteriori.
Il bagagliaio è ben sfruttabile in entrambi i casi, ma con caratteristiche leggermente diverse: T-Cross offre una maggiore modularità grazie al divano posteriore scorrevole, mentre Taigo privilegia una linea più bassa e profonda. In entrambi i casi, la soglia di carico è accessibile e la capienza è più che adeguata per viaggi, spesa e trasporti quotidiani.
Modello | Capacità bagagliaio | Divano posteriore scorrevole | Altezza interna posteriore | Larghezza abitacolo |
---|---|---|---|---|
Volkswagen T-Cross | 385 – 455 litri | Sì | Alta | 1.420 mm |
Volkswagen Taigo | 438 litri | No | Media | 1.400 mm |
Tecnologia e infotainment – Sistema condiviso ma con differenze
Dal punto di vista dell’infotainment, Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo si presentano con una dotazione molto simile, ma non identica. Entrambi offrono il Digital Cockpit, con strumentazione digitale da 8” o 10,25”, e un display centrale fino a 9,2” per il sistema multimediale, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto anche in modalità wireless.
Dove si notano piccole differenze è nella reattività del sistema e nella disponibilità degli aggiornamenti: il Taigo, essendo leggermente più recente come progetto, dispone di una versione leggermente più avanzata del sistema MIB3, soprattutto negli allestimenti alti. Anche l’interfaccia grafica risulta più moderna e personalizzabile.
Entrambi i modelli offrono anche optional hi-tech come la ricarica wireless per smartphone, la navigazione integrata, il climatizzatore automatico con comandi touch e l’assistente vocale. In sintesi, la base è condivisa, ma il Taigo offre qualcosa in più in termini di esperienza digitale, soprattutto se si punta alle versioni Style o R-Line.
Motori e prestazioni – Stessa base, sensazioni diverse
Sotto il cofano, il confronto Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo si gioca su una gamma motori condivisa ma con approcci dinamici differenti. Entrambi i modelli montano motori a benzina TSI della famiglia Volkswagen, con tre livelli di potenza: 1.0 TSI da 95 CV, 1.0 TSI da 110 CV e il più brillante 1.5 TSI EVO da 150 CV, quest’ultimo disponibile con cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti.
Il T-Cross è tarato per un uso più orientato al comfort: lo sterzo è morbido, le sospensioni privilegiano l’assorbimento e la risposta in accelerazione è fluida ma meno reattiva. È perfetto per un utilizzo quotidiano, urbano o extraurbano tranquillo, anche con famiglia a bordo.
Il Taigo, invece, propone una guida leggermente più sportiva: sterzo più diretto, assetto leggermente ribassato e impostazione più rigida. Non è un’auto sportiva in senso stretto, ma regala un feeling più coinvolgente, soprattutto con il motore 1.5 TSI, abbinato al cambio DSG.
I consumi e prestazioni T-Cross Taigo sono molto simili: nel ciclo WLTP i dati variano tra i 5,4 e i 6,3 l/100 km, a seconda della motorizzazione e della trasmissione. Entrambi sono omologati Euro 6e e non dispongono, al momento, di varianti elettrificate.
Motore | Potenza | 0–100 km/h | Consumo WLTP | Cambio |
---|---|---|---|---|
1.0 TSI | 95 CV | 11,6 s (T-Cross) / 11,1 s (Taigo) | 5,4 – 5,7 l/100 km | Manuale 5 marce |
1.0 TSI | 110 CV | 10,6 s (T-Cross) / 10,4 s (Taigo) | 5,5 – 5,9 l/100 km | Manuale 6 marce / DSG |
1.5 TSI EVO | 150 CV | 8,5 s (entrambi) | 5,9 – 6,3 l/100 km | DSG 7 marce |
Sicurezza e assistenza alla guida – Dotazioni a confronto
Nel confronto Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo, entrambi i modelli si difendono bene anche in tema di sicurezza. Sono equipaggiati con un pacchetto ADAS di ultima generazione, che include frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, mantenimento attivo della corsia e cruise control adattivo (di serie o optional a seconda degli allestimenti).
Il T-Cross, essendo leggermente più datato come progetto, offre una configurazione completa ma leggermente meno evoluta rispetto al Taigo, che nei livelli alti propone anche Travel Assist con guida semi-autonoma di livello 2 e fari IQ.Light Matrix a LED.
Entrambi i SUV hanno ottenuto le 5 stelle nei crash test Euro NCAP, a dimostrazione dell’elevato livello di protezione in caso di impatto. La struttura è solida, l’elettronica attiva è ben calibrata e i sensori di parcheggio, le telecamere e l’avviso angolo cieco migliorano l’esperienza quotidiana al volante.
Prezzi e allestimenti – A parità di motore, chi conviene?
Quando si analizza Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo in ottica economica, emerge una differenza di posizionamento: il T-Cross ha un prezzo di partenza leggermente inferiore, mentre il Taigo, pur costando un po’ di più, giustifica la differenza con un look più ricercato e interni più curati.
Il T-Cross parte da circa 23.000 € nella versione Life con motore 1.0 TSI da 95 CV, mentre il Taigo parte da poco più di 24.000 € con una dotazione simile. Entrambi offrono gli allestimenti Life, Style e R-Line, ma il Taigo ha una maggiore coerenza stilistica nelle versioni più accessoriate.
A parità di motorizzazione, il divario medio si attesta sui 1.000–1.500 €, che possono fare la differenza per chi valuta l’acquisto sulla base del budget disponibile. Tuttavia, considerando promozioni e finanziamenti, la differenza reale sul mercato può ridursi sensibilmente.
Modello / Allestimento | 1.0 TSI 95 CV | 1.0 TSI 110 CV | 1.5 TSI 150 CV DSG |
---|---|---|---|
Volkswagen T-Cross Life | da 23.000 € | da 24.200 € | da 28.800 € |
Volkswagen Taigo Life | da 24.100 € | da 25.300 € | da 29.900 € |
Il verdetto finale: quale scegliere
Nel confronto Volkswagen T-Cross vs Volkswagen Taigo, non c’è un vincitore assoluto, ma due proposte pensate per utenti diversi. Il T-Cross è la scelta ideale per chi cerca praticità, spazio e comfort quotidiano. Il Taigo, invece, conquista per il suo stile dinamico, l’aspetto coupé e gli interni più moderni.
Se il tuo obiettivo è un SUV compatto versatile e funzionale, punta sul T-Cross. Se vuoi qualcosa di più personale e ricercato, Taigo potrebbe essere la risposta giusta. Vuoi configurare il tuo prossimo SUV Volkswagen? Vai su Carx – il configuratore Volkswagen con tutte le offerte auto nuove aggiornate e confronta le versioni disponibili di T-Cross e Taigo.