Un simbolo per il futuro: Alfa Romeo svela il logo dei 115 anni tra gloria e passione

Alfa Romeo presenta il logo celebrativo dei suoi 115 anni, un ponte tra passato e futuro che rende omaggio alla storia sportiva, stilistica e industriale del marchio.

alfa romeo logo

Nel 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Un traguardo raro, che solo pochi marchi automobilistici al mondo possono vantare. E per celebrarlo, la casa di Arese ha deciso di presentare un logo celebrativo pensato non solo per commemorare la propria storia gloriosa, ma anche per esprimere visivamente i valori che hanno reso il Biscione un’icona senza tempo. Il logo dei 115 anni di Alfa Romeo è stato svelato in un periodo ricco di ricorrenze fondamentali per il brand, con l’intento di condividere un messaggio chiaro: il legame tra il marchio e la sua community non si è mai interrotto. Anzi, oggi è più vivo che mai.

Il logo non è un semplice esercizio grafico, ma una dichiarazione d’identità. Racchiude in sé l’anima più profonda del marchio, quella fatta di design italiano, sportività, innovazione tecnica e uno spirito competitivo che ha attraversato più di un secolo. Un secolo fatto di gare leggendarie, modelli indimenticabili e un rapporto viscerale con gli Alfisti di tutto il mondo, che da sempre rappresentano la linfa vitale del marchio.

Un design che unisce epoche diverse in un unico slancio

Il logo dei 115 anni di Alfa Romeo è una perfetta sintesi tra memoria e modernità. Il numero “115”, protagonista visivo della composizione, è tracciato in diagonale ascendente, a simboleggiare lo slancio verso il futuro, la spinta all’innovazione e alla competizione che da sempre caratterizzano l’approccio ingegneristico e stilistico del marchio.

Il numero “5” è abbracciato dal Biscione, il simbolo araldico che fin dalle origini rappresenta Alfa Romeo e che in questo caso non è solo un elemento grafico, ma anche simbolico. Il design crea profondità e tridimensionalità, restituendo un impatto visivo potente e sofisticato. Il contrasto tra il nero profondo e il rosso Alfa esalta l’identità cromatica del brand, richiamando i suoi valori fondanti: passione, stile italiano e sportività pura.

Si tratta di un logo che guarda alla tradizione ma con uno sguardo contemporaneo, reinterpretando i loghi celebrativi del passato con un linguaggio grafico minimale, ma carico di significato. È un logo che parla a chi conosce la storia, ma anche a chi guarda con curiosità all’Alfa Romeo del futuro.

Una data, due leggende: Mille Miglia e Quadrifoglio

La scelta del momento per presentare il nuovo logo non è casuale. Alfa Romeo ha voluto legare la rivelazione del suo simbolo celebrativo a due avvenimenti chiave della propria epopea sportiva. Il primo è l’esordio del Quadrifoglio alla Targa Florio del 1923, quando Ugo Sivocci, al volante di un’Alfa RL TF, conquistò la vittoria portando sulla carrozzeria per la prima volta quello che da allora sarebbe diventato il simbolo delle vetture da competizione più performanti del marchio.

Il secondo episodio è la leggendaria vittoria di Tazio Nuvolari alla Mille Miglia del 1930, a bordo di un’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport. Un’impresa epica, che segnò la prima volta in cui la soglia dei 100 km/h di media venne superata su un percorso così lungo e impegnativo. In quell’occasione, Alfa Romeo non solo vinse, ma occupò anche i primi quattro posti in classifica, dimostrando una superiorità tecnica schiacciante.

Legare il lancio del logo dei 115 anni a questi due eventi non è solo un gesto celebrativo: è un modo per rinnovare quel DNA sportivo e audace che ha sempre contraddistinto Alfa Romeo, rendendola una delle case automobilistiche più iconiche del mondo.

Un anniversario costellato di ricorrenze storiche

Il 2025 non è un anno speciale solo per il numero tondo che segna l’età del marchio. È anche un anno in cui si intrecciano una serie di celebrazioni storiche che rafforzano il senso di continuità e di eccellenza che il nuovo logo vuole rappresentare. Si festeggia, ad esempio, il centenario della vittoria della GP Tipo P2 nel primo Campionato del Mondo Automobilistico, un successo che sancì l’ingresso definitivo di Alfa Romeo nell’élite del motorsport internazionale.

Non meno importante è l’anniversario della nascita dell’Alfa 1900, la prima vettura prodotta su larga scala, presentata al Salone di Parigi del 1949 e considerata l’inizio della modernità industriale per il marchio. Segue, nel 1955, la presentazione della Giulietta Berlina, un’auto che portò l’eleganza Alfa Romeo nella vita quotidiana degli italiani del dopoguerra. E ancora: nel 1965, debutta la Giulia Sprint GTA, modello leggendario per le competizioni, e nel 1975 la 33 TT 12 conquista il Campionato del Mondo Marche.

Anche la più recente Alfa 75, lanciata nel 1985, trova spazio tra queste ricorrenze: è l’ultima Alfa costruita sulla piattaforma Alfetta, e rappresenta il ponte tra il passato racing e l’industrializzazione degli anni Ottanta. Un mosaico di date che raccontano la continuità del successo, della ricerca tecnica e della capacità del marchio di reinventarsi pur restando fedele alla propria anima.

Un simbolo per la community globale degli Alfisti

Uno degli aspetti più significativi del nuovo logo è il suo utilizzo aperto e condiviso. Alfa Romeo ha deciso di metterlo a disposizione dei 250 club ufficiali nel mondo, dei collezionisti e degli appassionati per accompagnare raduni, eventi locali, materiali promozionali e merchandising. È un gesto che riconosce il ruolo centrale della community degli Alfisti, veri custodi della memoria e della passione che tengono vivo il mito del Biscione.

Il nuovo simbolo diventa così strumento di connessione globale, un elemento che unisce appassionati di ogni età e latitudine sotto il segno di valori comuni: passione per la guida, amore per la meccanica, senso di appartenenza a una tradizione che ha fatto scuola nel mondo dell’automobile.

Un futuro che parte dalla sua storia

Il logo dei 115 anni di Alfa Romeo non è solo una celebrazione del passato, ma anche una dichiarazione d’intenti. In un contesto in cui l’automobile sta cambiando volto – tra elettrificazione, digitalizzazione e sostenibilità – il marchio sceglie di rinnovare il proprio orgoglio identitario, ancorandosi alle sue radici per guardare con fiducia e determinazione alle sfide future.

Per Alfa Romeo, ogni anniversario non è una semplice tappa, ma una nuova partenza. E oggi, più che mai, quel numero 115 inciso nel logo non è solo un conteggio del tempo trascorso, ma il simbolo di una storia che continua a scriversi, con la stessa grinta e la stessa bellezza che da oltre un secolo accendono i cuori degli automobilisti di tutto il mondo.

Vota