Spia pressione gomme accesa: cosa significa e cosa fare

La spia della pressione delle gomme è ormai molto diffusa sulle auto di nuova generazione: vediamo come funziona e cosa fare

spia pressione gomme

La spia pressione gomme è una delle più comuni a comparire sul cruscotto delle auto moderne. Questo sistema, obbligatorio sui veicoli immatricolati nell’Unione Europea dal 2014, è progettato per monitorare costantemente la pressione delle gomme e avvisare il conducente in caso di anomalie. Una spia accesa, tuttavia, può generare preoccupazione, soprattutto se non si conoscono il significato e le azioni da intraprendere. In questa guida esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), sul suo funzionamento e su come agire in caso di segnalazioni.

Che cos’è e come funziona la spia della pressione gomme?

La spia della pressione gomme, solitamente rappresentata da un’icona a forma di cerchio con un punto esclamativo all’interno o da un simbolo stilizzato di pneumatico sgonfio, è parte integrante del sistema TPMS (Tire Pressure Monitoring System). Questo sistema monitora costantemente la pressione degli pneumatici per garantire sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni del veicolo.

Tipologie di TPMS

Esistono due principali tipologie di sistemi TPMS:

  1. Sistema diretto (dTPMS): Utilizza sensori montati all’interno di ogni pneumatico per misurare direttamente la pressione. Quando il valore rilevato scende sotto la soglia preimpostata, il sistema invia un segnale al cruscotto per accendere la spia.
  2. Sistema indiretto (iTPMS): Si basa sui dati forniti dai sensori ABS o ESP, che monitorano la velocità di rotazione delle ruote. Uno pneumatico sgonfio ha un diametro inferiore e ruota più velocemente rispetto agli altri, facendo scattare l’allarme.

Entrambi i sistemi sono efficaci, ma il TPMS diretto offre una maggiore precisione poiché misura la pressione reale delle gomme.

Perché la pressione è importante?

  • Sicurezza: Una pressione errata può ridurre l’aderenza degli pneumatici, aumentando il rischio di aquaplaning o di sbandamento in curva.
  • Efficienza: Pneumatici con una pressione non ottimale possono influire negativamente sul consumo di carburante.
  • Durata degli pneumatici: Una pressione insufficiente accelera l’usura dei bordi dello pneumatico, mentre una pressione eccessiva causa un’usura centrale più rapida.

Cosa fare quando la spia della pressione gomme si accende

Quando la spia della pressione gomme si accende, è importante non ignorarla. Potrebbe trattarsi di un problema minore o di un’indicazione di un guasto più serio. Ecco cosa fare:

1. Fermarsi in un luogo sicuro

Se noti la spia accesa mentre sei in movimento, cerca di fermarti in un luogo sicuro il prima possibile. Continuare a guidare con uno pneumatico sgonfio può danneggiarlo ulteriormente o compromettere la stabilità del veicolo.

2. Controllare visivamente gli pneumatici

Effettua un controllo visivo degli pneumatici per identificare eventuali segni evidenti di sgonfiaggio o danni, come tagli o rigonfiamenti. Se uno pneumatico appare visibilmente sgonfio, è probabile che sia la causa dell’accensione della spia.

3. Misurare la pressione

Utilizza un manometro per verificare la pressione di ciascun pneumatico, confrontandola con i valori raccomandati indicati nel libretto di uso e manutenzione dell’auto o nella targhetta posizionata all’interno dello sportello del conducente.

4. Gonfiare gli pneumatici alla pressione corretta

Se uno o più pneumatici risultano sgonfi, riportali alla pressione consigliata utilizzando una pompa per pneumatici. La spia potrebbe spegnersi automaticamente dopo pochi minuti di guida, ma su alcuni veicoli potrebbe essere necessario effettuare un reset manuale del TPMS.

5. Controllare la presenza di danni

Se la pressione cala nuovamente in breve tempo, potrebbe esserci una foratura o un danno più serio. In questo caso, è necessario recarsi da un gommista per una riparazione o sostituzione.

6. Effettuare il reset del sistema

In alcuni modelli di auto, il TPMS richiede un reset manuale dopo aver gonfiato le gomme alla pressione corretta. Solitamente, questa operazione si esegue tramite il menu del cruscotto o con un pulsante dedicato.

gomme quattro stagioni

Consigli utili per prevenire problemi con la spia pressione gomme

Mantenere sotto controllo la pressione degli pneumatici non solo previene l’accensione della spia, ma garantisce anche una guida più sicura ed economica. Ecco alcuni suggerimenti per evitare problemi legati alla pressione delle gomme:

1. Controlla regolarmente la pressione

Effettua un controllo della pressione almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi. Le variazioni di temperatura possono influire significativamente sulla pressione degli pneumatici, soprattutto in inverno e in estate.

2. Rispettare le indicazioni del costruttore

Ogni veicolo ha valori di pressione specifici, che variano a seconda del carico e della velocità. Assicurati di seguire le indicazioni riportate nel libretto d’uso o nella targhetta informativa.

3. Verifica anche la ruota di scorta

Molti conducenti dimenticano di controllare la pressione della ruota di scorta, che potrebbe risultare inutilizzabile in caso di emergenza.

4. Sostituisci i sensori TPMS quando necessario

I sensori del sistema diretto hanno una durata limitata, spesso legata alla batteria interna. Solitamente, è necessario sostituirli ogni 5-10 anni. Un sensore guasto può far accendere la spia, anche se la pressione è corretta.

5. Evita gli urti contro marciapiedi

Gli urti contro marciapiedi o buche profonde possono danneggiare gli pneumatici e i sensori del TPMS. Presta attenzione durante le manovre e in condizioni stradali difficili.

6. Utilizza pneumatici di qualità

Investire in pneumatici di buona qualità non solo migliora le prestazioni e la sicurezza del veicolo, ma riduce anche il rischio di problemi legati alla pressione.

7. Rivolgiti a un professionista

Se la spia si accende ripetutamente nonostante la pressione sia corretta, potrebbe esserci un problema con il sistema TPMS. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un meccanico o a un gommista qualificato per una diagnosi approfondita.

Vota