La revisione auto è uno degli obblighi più importanti previsti dal Codice della Strada per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle normative ambientali. Ogni veicolo circolante, anche se utilizzato saltuariamente o parcheggiato su suolo pubblico, deve sottoporsi a questa verifica periodica.
Nel 2025 restano valide le regole generali stabilite negli anni scorsi, ma si consolidano alcune novità introdotte di recente, come i controlli tramite centralina OBD e la comunicazione dei consumi reali. In questa guida completa scoprirai quando fare la revisione, dove farla, quanto costa, cosa viene controllato e quali sanzioni rischi in caso di mancata revisione.
Quando va fatta la revisione dell’auto
La revisione auto è regolata dall’articolo 80 del Codice della Strada e deve essere effettuata con una certa regolarità, pena sanzioni anche molto severe. Conoscere la frequenza esatta del controllo è fondamentale per ogni automobilista che vuole evitare multe e circolare in sicurezza.
Revisione auto: ogni quanto va fatta?
- Prima revisione: entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione, nel mese corrispondente alla data di rilascio della carta di circolazione.
- Revisioni successive: ogni 2 anni, sempre entro il mese della revisione precedente.
Chi è soggetto a questa scadenza biennale?
La revisione ogni 4 anni (prima) e poi ogni 2 anni riguarda i seguenti veicoli:
- Autovetture
- Autocarri fino a 3,5 tonnellate
- Motocicli e ciclomotori
- Veicoli ad uso speciale fino a 3,5 ton
- Veicoli per trasporto promiscuo
Chi deve fare la revisione ogni anno?
Alcune categorie di veicoli devono essere sottoposte a revisione annuale:
- Veicoli con più di 9 posti
- Taxi e NCC (noleggio con conducente)
- Ambulanze
- Veicoli per trasporto merci oltre 3,5 ton
- Rimorchi oltre 3,5 ton
- Veicoli atipici
Scadenze nel 2025: chi deve fare la revisione?
Nel 2025 devono fare la revisione:
- I veicoli immatricolati nel 2021 (prima revisione)
- I veicoli che hanno effettuato la revisione nel 2023 (seconda o successive)
- I veicoli soggetti a revisione annuale
Come controllare la scadenza della revisione
Puoi verificare la data della tua ultima revisione:
- Sul libretto di circolazione, dove è presente il timbro o l’annotazione
- Online sul Portale dell’Automobilista
- Attraverso l’App IO, che invia notifiche automatiche se hai attivato il servizio
Controllare per tempo la scadenza è il primo passo per evitare sanzioni e disguidi. Nella prossima sezione vedremo nel dettaglio quali controlli vengono effettuati durante la revisione auto nel 2025.
Revisione auto 2025: cosa viene controllato
Durante la revisione auto vengono eseguiti una serie di controlli tecnici e visivi fondamentali per verificare che il veicolo sia sicuro, efficiente e conforme alle normative ambientali. Nel 2025 restano in vigore i controlli classici, ma sono ormai consolidate alcune novità tecnologiche introdotte negli ultimi anni.
Controlli tradizionali obbligatori
L’addetto alla revisione effettuerà una serie di verifiche sui principali componenti meccanici e strutturali del veicolo, tra cui:
- Freni: efficienza dell’impianto frenante e bilanciamento tra le ruote
- Sospensioni: condizioni di ammortizzatori e molle
- Pneumatici: stato del battistrada, pressione e omologazione
- Impianto luci: funzionamento di anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione, stop e indicatori
- Cinture di sicurezza: presenza e funzionalità
- Vetri, specchietti e tergicristalli
- Targa e numero di telaio: leggibilità e corrispondenza con i documenti
Controllo delle emissioni inquinanti e rumorosità
La revisione verifica anche che il veicolo non superi i limiti di emissioni di gas di scarico e di rumore, in base agli standard omologativi. Per i veicoli più recenti, questi controlli vengono effettuati anche tramite strumenti elettronici.
Novità 2025: controlli tramite porta OBD
Nel 2025, per i veicoli dotati di centralina elettronica e porta OBD (On Board Diagnostic), viene effettuata una lettura diretta degli errori memorizzati nel sistema del veicolo. Se la spia MIL (spia motore) è accesa, l’esito della revisione può essere negativo.
Inoltre, per i veicoli di nuova generazione, viene acquisito il dato reale dei consumi carburante (OBFCM) rilevato dalla centralina. Questo dato, comunicato alle autorità competenti, contribuisce al monitoraggio delle emissioni e alla trasparenza dei consumi.
Esito della revisione: tre possibili risultati
- Regolare: il veicolo ha superato tutti i controlli, ed è autorizzato a circolare
- Ripetere: sono stati rilevati difetti lievi, che devono essere corretti entro 30 giorni
- Sospesa: presenza di gravi difetti. Il veicolo non può più circolare fino a nuova revisione
Conoscere nel dettaglio cosa viene ispezionato è utile anche per effettuare un controllo preventivo con il proprio meccanico di fiducia, evitando così brutte sorprese. Nella prossima sezione vedremo quanto costa la revisione auto nel 2025.
Quanto costa la revisione auto nel 2025
Il costo della revisione auto nel 2025 è regolamentato a livello nazionale. A partire dal 1° novembre 2021 è in vigore una tariffa unica per le revisioni effettuate presso officine private autorizzate, e al momento rimane valida anche per il 2025, salvo futuri adeguamenti.
Tariffa ufficiale revisione 2025
Il prezzo totale è di 78,75 euro, così suddivisi:
- € 54,95 per l’ispezione tecnica
- € 12,09 di IVA (22%)
- € 10,20 per i diritti della Motorizzazione Civile
- € 1,51 per il pagamento PagoPA (leggermente variabile in base al gestore)
Nel caso in cui il veicolo venga sottoposto a revisione presso la Motorizzazione (quando attivo), il costo è inferiore, pari a € 45,00. Tuttavia, nel 2025 le revisioni dirette presso gli uffici della Motorizzazione risultano in gran parte sospese o limitate, con tempi d’attesa molto lunghi.
Possibile aumento in arrivo?
È stato ipotizzato un incremento della tariffa, con un possibile adeguamento di +9,18 euro + IVA, che porterebbe il costo della revisione oltre i 90 euro. Tuttavia, al momento nessun aumento è ufficialmente attivo nel 2025.
Il consiglio resta quello di prenotare per tempo presso un’officina autorizzata MCTC, così da scegliere la data più comoda ed evitare lunghe attese in prossimità della scadenza.
Dove fare la revisione: opzioni disponibili
Nel 2025, hai diverse opzioni per effettuare la revisione auto in modo legale e conforme alle normative. La scelta dipende da disponibilità, comodità e preferenze personali. Vediamo quali sono le possibilità principali.
1. Officine autorizzate MCTC
La soluzione più diffusa è rivolgersi a una delle migliaia di officine private autorizzate dal Ministero dei Trasporti (MCTC). Queste strutture sono abilitate a svolgere le revisioni con strumenti certificati e personale qualificato. Offrono flessibilità negli orari, tempi rapidi e, spesso, la possibilità di prenotare online o via telefono. Sono anche il canale preferito per chi vuole fare un controllo preventivo prima della revisione.
2. Uffici della Motorizzazione Civile
È possibile effettuare la revisione anche presso le sedi provinciali della Motorizzazione, a un costo inferiore. Tuttavia, nel 2025 questo servizio è disponibile solo in casi particolari, ed è soggetto a lunghi tempi di attesa e disponibilità limitata. Per prenotare è necessario compilare la modulistica specifica e spesso presentarsi fisicamente per il pagamento.
3. Centri revisione affiliati e consorzi
Molte officine sono affiliate a consorzi o network certificati (come DEKRA, AutoCrew, Rhiag, ecc.), che garantiscono standard elevati, tariffe trasparenti e anche promemoria via SMS o email per ricordare la scadenza.
Documenti da portare
- Libretto di circolazione (Carta di Circolazione o Documento Unico)
- Codice fiscale o documento di identità del proprietario
Il consiglio è di prenotare la revisione con qualche settimana di anticipo, soprattutto nei mesi di aprile, maggio, ottobre e novembre, quando la richiesta aumenta in modo significativo.
Cosa succede se non fai la revisione
Saltare la revisione auto non è una semplice dimenticanza: comporta sanzioni gravi e rischi concreti, sia per la sicurezza stradale che per la tua copertura assicurativa. Circolare con un veicolo non revisionato significa essere fuori legge e potenzialmente responsabili in caso di incidente.
Sanzioni amministrative
Il Codice della Strada prevede:
- Multa da 173 a 694 euro per chi circola con revisione scaduta
- Divieto di circolazione fino all’effettuazione della revisione
Se si viene fermati più volte con la revisione scaduta
In caso di recidiva, cioè se si viene sorpresi più volte con la stessa infrazione:
- La multa viene raddoppiata
- Può essere disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni
- In caso di ulteriore reiterazione: confisca del veicolo
Se circoli durante la sospensione per mancata revisione
Attenzione: se guidi un’auto che è già stata sospesa dalla circolazione per mancata revisione, la legge è ancora più severa:
- Multa da 1.998 a 7.993 euro
- Fermo amministrativo immediato del veicolo
Rischi assicurativi
In caso di incidente stradale con revisione scaduta, l’assicurazione può rifiutare il risarcimento o esercitare il diritto di rivalsa, ovvero richiedere indietro i soldi versati a terzi. Questo significa che potresti dover pagare di tasca tua danni anche molto elevati.
Per tutti questi motivi, è fondamentale non sottovalutare l’importanza della revisione: è una questione di legalità, responsabilità e tutela economica.
Revisione e incentivi: esiste un bonus nel 2025?
Molti automobilisti si chiedono se nel 2025 sia previsto un incentivo statale per coprire in parte il costo della revisione. Negli anni scorsi, in particolare nel 2021 e nel 2022, era stato introdotto il cosiddetto Bonus Revisione Sicura: un rimborso di 9,95 euro per compensare l’aumento delle tariffe stabilito nel novembre 2021.
Tuttavia, nel 2025 non è attivo alcun bonus nazionale legato alla revisione auto. L’iniziativa si è conclusa e al momento non sono previste nuove misure analoghe da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Questo significa che il costo della revisione, pari a 78,75 €, è interamente a carico dell’automobilista. Tuttavia, alcuni centri revisione o officine aderenti a consorzi possono offrire piccoli sconti, promozioni locali o vantaggi accessori (check-up gratuiti, lavaggio incluso, ecc.). Vale quindi la pena chiedere in fase di prenotazione.