Renault Espace 2025: evoluzione tecnologica e stile per il nuovo restyling

Nuovo look, motorizzazioni ibride e interni rinnovati: la Renault Espace 2025 si aggiorna per affrontare il mercato con più stile, comfort e tecnologia.

renault espace 2025

La Renault Espace 2025 segna una nuova tappa nell’evoluzione di un modello che ha fatto la storia della mobilità familiare in Europa. Nato negli anni ’80 come uno dei primi monovolume moderni, Espace si è trasformato nel tempo, abbracciando lo stile dei SUV e adattandosi alle nuove esigenze del mercato.

Il restyling 2025 del modello Renault rappresenta un aggiornamento importante, pensato per consolidare il posizionamento del modello nel segmento dei SUV a 5 e 7 posti. Le novità estetiche si accompagnano a miglioramenti tecnici, interni ancora più tecnologici e a una gamma motori ibrida che guarda all’efficienza senza rinunciare al comfort di marcia.

Con questo aggiornamento, Renault punta a rafforzare l’identità dell’Espace come crossover raffinato e versatile, capace di coniugare eleganza, spazio e innovazione. In questo articolo scopriamo tutte le novità del restyling, analizzando design, interni, motori e dotazioni della Renault Espace 2025.

Esterni: design e stile

Con il restyling 2025, la Renault Espace 2025 evolve ulteriormente nel linguaggio stilistico del marchio, abbandonando ogni legame con l’anima monovolume del passato per affermarsi a tutti gli effetti come SUV elegante e dinamico. L’impronta estetica segue i codici inaugurati dai nuovi modelli Renault, in particolare Austral, da cui riprende molti tratti distintivi.

Nuovo frontale e firma luminosa

Il nuovo frontale della Espace si distingue per un’impostazione più verticale e muscolosa, con una griglia ampia e dettagli cromati che donano presenza su strada. I gruppi ottici full LED, ora ancora più affilati, integrano la nuova firma luminosa a forma di “C”, marchio di fabbrica Renault, mentre il logo ridisegnato spicca al centro della calandra.

Proporzioni da SUV e dettagli aerodinamici

Le proporzioni complessive rafforzano il posizionamento da crossover, con una linea di cintura rialzata, passaruota marcati e un’altezza da terra più generosa rispetto al modello precedente. Il design della Renault Espace 2025 è stato affinato anche dal punto di vista aerodinamico, con nuovi deflettori anteriori, spoiler posteriore allungato e un diffusore che contribuisce a ridurre la resistenza all’aria.

Colorazioni, cerchi e materiali

Il restyling introduce nuove colorazioni di carrozzeria, tra cui l’elegante Grigio Schiuma, il Blu Notte metallizzato e il sofisticato Bianco Perla. A seconda dell’allestimento, i cerchi in lega variano dai 18 ai 20 pollici, con disegni specifici che esaltano l’identità dinamica o luxury del modello. I materiali utilizzati per paraurti, cornici e protezioni sottoscocca sono stati migliorati per una percezione premium superiore.

Nel complesso, l’estetica della Renault Espace 2025 riflette un’evoluzione stilistica coerente con la filosofia del marchio: linee pulite, cura per i dettagli e una presenza su strada più marcata rispetto al passato.

Interni: comfort, tecnologia e configurazione

Con il restyling 2025, l’abitacolo della Renault Espace 2025 si presenta completamente rivisto, con l’obiettivo di offrire un ambiente ancora più accogliente, tecnologico e flessibile. L’impostazione rimane fedele alla vocazione familiare del modello, ma con soluzioni più moderne e raffinate rispetto alla generazione precedente.

Configurazione 5 o 7 posti

Come da tradizione, la abitacolo 7 posti Renault è disponibile anche nella configurazione a 5 posti per chi privilegia il volume del bagagliaio. La terza fila di sedili, ribaltabile e a scomparsa, consente una gestione intelligente dello spazio a bordo, offrendo una capacità di carico che varia da circa 477 litri fino a oltre 1.800 litri con i sedili abbattuti. L’accessibilità è stata migliorata con un’apertura delle porte più ampia e un sistema Easy Access per l’accesso alla terza fila.

Materiali e qualità percepita

I nuovi interni della Renault Espace 2025 sorprendono per la cura nei dettagli e l’elevata qualità costruttiva. A seconda dell’allestimento, si trovano rivestimenti in tessuto tecnico, eco-pelle o pelle nappa, cuciture a contrasto, inserti in alluminio satinato e pannelli soft-touch. L’ambiente è luminoso e ben isolato acusticamente, anche grazie all’impiego di vetri stratificati e materiali fonoassorbenti nei pannelli porta e nella plancia.

Infotainment e quadro strumenti

Il sistema multimedia Espace è affidato al nuovo OpenR Link, con schermo verticale da 12 pollici abbinato al cruscotto digitale da 12,3”. L’interfaccia è reattiva, personalizzabile e supporta aggiornamenti OTA, oltre alla compatibilità wireless con Android Auto e Apple CarPlay. L’esperienza di bordo è resa ancora più fluida dal sistema audio premium Harman Kardon disponibile sugli allestimenti superiori.

ADAS e comfort di bordo

La Renault Espace 2025 alza ulteriormente l’asticella in termini di assistenza alla guida: troviamo cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, monitoraggio angolo cieco e assistenza al parcheggio automatico. Disponibile anche il sistema 4Control Advanced, che integra le quattro ruote sterzanti per aumentare maneggevolezza e stabilità, soprattutto in città e nei cambi di corsia autostradali.

renault espace 2025

Motorizzazioni e tecnologia ibrida

La Renault Espace 2025 prosegue sulla strada dell’elettrificazione già intrapresa con la generazione precedente, abbandonando completamente le motorizzazioni diesel e proponendo esclusivamente soluzioni ibride. Una scelta coerente con le direttive europee e con l’evoluzione delle abitudini di guida del pubblico familiare.

Motore E-Tech full hybrid

La motorizzazione principale è il sistema Espace ibrida E-Tech full hybrid da 200 CV, composto da un motore termico 1.2 turbo tre cilindri a benzina e due motori elettrici, uno dei quali funge da generatore di avviamento. La trasmissione è automatica multimode senza frizione, fluida e silenziosa, che contribuisce a migliorare il comfort di marcia.

Questo powertrain consente una guida in elettrico fino all’80% del tempo in città, con consumi medi dichiarati intorno ai 4,6 l/100 km ed emissioni di CO₂ inferiori ai 105 g/km. Le prestazioni della Espace 2025 sono più che adeguate per la categoria: accelerazione 0-100 km/h in circa 8,8 secondi e velocità massima di 175 km/h.

Efficienza e versatilità

Il sistema ibrido della Renault Espace 2025 non richiede ricarica esterna, grazie alla rigenerazione in frenata e al recupero di energia durante le decelerazioni. Questo lo rende particolarmente adatto a chi cerca una soluzione efficiente ma semplice da gestire. Non sono previste al momento versioni plug-in hybrid o mild hybrid, a conferma della volontà di Renault di puntare su una soluzione full hybrid compatta, leggera ed efficace.

Telaio, piattaforma e trasmissione

Dal punto di vista tecnico, la Espace 2025 è sviluppata sulla piattaforma CMF-CD dell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, condivisa con Austral e Nissan X-Trail. Il telaio è stato ottimizzato per ridurre il peso (fino a 215 kg in meno rispetto alla vecchia generazione a 7 posti), migliorare la rigidità strutturale e garantire un comportamento su strada più agile e preciso.

Il baricentro più basso e la nuova geometria delle sospensioni posteriori multilink contribuiscono a una maggiore stabilità in curva e a una guida più sicura, anche a pieno carico.

Alla guida: comportamento su strada

La Renault Espace 2025 nasce per offrire un’esperienza di guida confortevole, stabile e sicura, adatta sia ai lunghi viaggi familiari che all’utilizzo quotidiano urbano o extraurbano. Il lavoro svolto su telaio, assetto e insonorizzazione si traduce in un comportamento maturo e raffinato.

Comfort e silenziosità

Uno dei punti di forza del nuovo modello è il comfort acustico. Grazie all’utilizzo di materiali fonoassorbenti e vetri stratificati, l’abitacolo risulta isolato da rumori esterni e vibrazioni. Il sistema ibrido contribuisce in modo significativo alla silenziosità: in città, la marcia in elettrico è quasi impercettibile, mentre il passaggio al motore termico è ben gestito e fluido.

Le sospensioni sono tarate per assorbire bene le asperità del manto stradale, anche sulle versioni con cerchi da 20 pollici. In autostrada, l’assetto stabile e la buona insonorizzazione permettono di affrontare lunghe percorrenze in totale relax.

Maneggevolezza e guida urbana

Nonostante le dimensioni importanti (oltre 4,70 metri di lunghezza), la Renault Espace 2025 sorprende per l’agilità in manovra. Il merito va anche al sistema 4Control Advanced, che orienta le ruote posteriori fino a 5° a bassa velocità, riducendo notevolmente il raggio di sterzata e facilitando le manovre in spazi ristretti.

Il servosterzo elettrico ha una taratura precisa e progressiva, che consente di affrontare con disinvoltura le curve strette ma anche di mantenere una traiettoria sicura nei percorsi extraurbani.

Dinamica e piacere di guida

Sebbene la Espace 2025 non nasca per la sportività, la risposta del sistema ibrido E-Tech da 200 CV risulta brillante, con una coppia immediata in partenza e riprese convincenti anche a pieno carico. La trasmissione automatica multimode gestisce al meglio le transizioni tra elettrico e termico, evitando i classici effetti di trascinamento tipici dei CVT.

In curva, la buona distribuzione dei pesi e il nuovo schema delle sospensioni posteriori multilink assicurano stabilità e controllo, mantenendo però un’impostazione sempre votata alla sicurezza e al comfort, più che alla sportività.

Allestimenti e dotazioni

La Renault Espace 2025 è proposta in una gamma di allestimenti pensata per coprire diverse esigenze di stile, dotazioni e budget. Dalla versione base già ben equipaggiata fino alla top di gamma con finiture premium, ogni cliente può trovare la configurazione più adatta alle proprie necessità.

Techno

L’allestimento di accesso alla gamma è già completo: include cerchi in lega da 19”, fari full LED, schermo centrale da 12”, quadro strumenti digitale, climatizzatore automatico bi-zona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, retrocamera e cruise control adattivo. I sedili sono regolabili manualmente ma ben rifiniti, con tessuti resistenti e dettagli curati.

Esprit Alpine

La versione Esprit Alpine aggiunge un tocco sportivo con cerchi specifici da 20”, badge Alpine, dettagli nero lucido e sedili sportivi con cuciture blu. Gli interni presentano rivestimenti in Alcantara con inserti in tessuto tecnico, volante sportivo e pedaliera in alluminio. A livello tecnologico, include Head-Up Display, ricarica wireless per smartphone e pacchetto ADAS esteso.

Iconic

L’allestimento di punta è la versione Iconic, pensata per chi cerca il massimo in termini di comfort e tecnologia. Oltre agli equipaggiamenti già presenti nei livelli inferiori, offre selleria in pelle nappa, sedili anteriori elettrici, ventilati e massaggianti, impianto audio Harman Kardon, tetto panoramico e finiture esclusive su plancia e portiere.

Pacchetti e optional

Tutti gli allestimenti possono essere ulteriormente arricchiti con pacchetti opzionali. Tra i più richiesti ci sono il Pack Park (telecamere a 360° e parcheggio automatico), il Pack Winter (sedili e volante riscaldabili) e il Pack Easy Access con portellone elettrico e apertura keyless. La personalizzazione passa anche dalle tinte carrozzeria e dai diversi design dei cerchi.

La gamma della Renault Espace 2025 si distingue quindi per completezza, varietà e possibilità di configurazione, offrendo un livello di dotazione allineato ai modelli premium del segmento.

Prezzi e posizionamento

Con il restyling 2025, la Renault Espace si propone in una fascia di prezzo che riflette la sua nuova identità di SUV familiare ibrido tecnologico, posizionandosi tra i modelli generalisti più equipaggiati e alcuni concorrenti di fascia premium.

Prezzi Renault Espace 2025

Il listino parte da circa 43.000 euro per la versione Techno full hybrid a 5 posti. La configurazione a 7 posti comporta un sovrapprezzo di circa 1.500 euro. L’allestimento intermedio Esprit Alpine si colloca tra i 46.000 e i 48.000 euro, mentre la versione top di gamma Iconic supera i 50.000 euro, soprattutto se arricchita con optional e pacchetti dedicati.

Va considerato che tutte le versioni della Renault Espace 2025 beneficiano della tecnologia E-Tech full hybrid, con conseguenti vantaggi fiscali e di gestione (esenzione o sconto sul bollo, accesso ZTL, riduzione dei consumi).

Confronto con i concorrenti

Nel suo segmento, la nuova Espace si posiziona tra i principali SUV ibridi a 7 posti, come Nissan X-Trail, Toyota Highlander, Kia Sorento e Hyundai Santa Fe. Rispetto a questi, offre un prezzo d’attacco competitivo, un peso ridotto e una dinamica di guida più simile a quella di un’auto tradizionale, senza rinunciare allo spazio e alla versatilità.

In particolare, la Renault si distingue per un equilibrio molto ben riuscito tra dotazioni tecnologiche, comfort e contenimento dei costi, risultando un’alternativa concreta anche a SUV premium con prezzo superiore.

Se stai pensando di acquistare un SUV ibrido spazioso, tecnologico e versatile, la Renault Espace 2025 potrebbe essere la scelta ideale per te. Per scoprire tutte le promozioni attive, configurazioni disponibili e offerte aggiornate, visita la pagina offerte auto nuove di Carx e trova subito la versione perfetta per le tue esigenze.

Vota