Renault E-TECH full hybrid non è un semplice motore ibrido: è il risultato di oltre 15 anni di know-how nella mobilità elettrica e di più di 40 anni di successi in Formula 1, messo al servizio della produzione di serie. Un’unità propulsiva che nasce per massimizzare l’efficienza energetica e democratizzare l’esperienza di guida elettrica, offrendo il meglio in termini di prestazioni, consumi e innovazione.
Grazie a una tecnologia sviluppata direttamente in sinergia con il motorsport, Renault ha realizzato un sistema ibrido davvero unico nel panorama automobilistico, capace di garantire fino all’80% di guida in elettrico in città e un risparmio di carburante fino al 40% rispetto ai motori termici tradizionali.
Renault E-TECH full hybrid: Un sistema ibrido rivoluzionario
Il motore Renault E-TECH Full Hybrid si basa su una configurazione ibrida serie-parallelo composta da:
-
Un motore benzina (aspirato o turbo a seconda della versione)
-
Due motori elettrici (uno per la trazione e uno come starter/generatore)
-
Una batteria ad alto voltaggio
-
Una trasmissione automatica multimode a innesti frontali, priva di frizione e sincronizzatori
Questa struttura esclusiva consente alla vettura di avviarsi sempre in modalità 100% elettrica, offrendo un comportamento simile a quello dei veicoli full electric. La gestione energetica tra le diverse fonti di potenza avviene in modo totalmente automatico e ottimizzato, per garantire il miglior equilibrio tra prestazioni e consumi.
Derivazione diretta dalla Formula 1
Renault ha trasferito strategie di gestione energetica sviluppate in F1 direttamente nella produzione di serie. Il progetto E-TECH è nato grazie alla collaborazione tra gli ingegneri della divisione F1 e quelli di produzione, che hanno lavorato insieme sin dal 2013 per preparare l’arrivo dell’ibrido nel Circus, poi concretizzatosi nel 2014. Oggi queste competenze si ritrovano in tutte le vetture E-TECH.
L’adozione della trasmissione multimode è una delle eredità più concrete della Formula 1: una soluzione inedita per l’automotive di serie, pensata per sfruttare al meglio la combinazione tra il motore termico e quelli elettrici, con oltre 150 brevetti depositati.
Performance e consumi: numeri che contano: Fino all’80% di guida in elettrico
Grazie alla logica di gestione ibrida e al recupero energetico in decelerazione e frenata, le vetture dotate di sistema E-TECH Full Hybrid riescono a viaggiare in città fino all’80% del tempo in modalità elettrica, riducendo in modo drastico l’uso del motore termico.
Consumi ridotti fino al 40%
Nel ciclo urbano, il sistema permette un abbattimento dei consumi fino al 40% rispetto a un motore benzina tradizionale. L’efficienza dell’E-TECH è tale da offrire autonomie comprese tra 900 e 1100 km (dato variabile in base al modello e ciclo WLTP), senza la necessità di ricariche esterne.
Due potenze, un solo DNA sportivo
Renault propone due versioni del suo sistema E-TECH Full Hybrid:
Versione da 145 CV
-
Motore termico: 4 cilindri aspirato da 1.6 litri
-
Potenza combinata: 145 cavalli
-
Batteria: 1,2 kWh
-
Regolazione della frenata rigenerativa: modalità B attivabile tramite leva del cambio
Versione da 200 CV
-
Motore termico: 3 cilindri turbo da 1.2 litri
-
Potenza combinata: 200 cavalli
-
Batteria: 2 kWh
-
Regolazione della frenata rigenerativa: palette al volante per modulare l’effetto freno
In entrambe le configurazioni, il sistema garantisce accelerazioni brillanti, fluidità nella transizione tra le modalità e un comfort di guida elevato.
Feeling di guida naturale
Una delle caratteristiche più apprezzate del sistema E-TECH Full Hybrid è il feeling al volante. A differenza di altri ibridi dotati di trasmissioni CVT, la soluzione Renault offre una risposta più diretta e naturale, simile a quella di una vettura con cambio manuale. Questo perché la trasmissione multimode permette di sincronizzare meglio il regime del motore con la velocità della vettura, evitando l’effetto di trascinamento tipico di altri sistemi.
Rigenerazione avanzata e guida intuitiva
Il sistema E-TECH consente un recupero energetico altamente efficiente durante la decelerazione e la frenata. Nella versione da 145 CV è sufficiente spostare la leva in posizione “B” per aumentare l’effetto frenante rigenerativo, mentre nella versione da 200 CV è possibile modulare la frenata su diversi livelli tramite le palette dietro al volante.
Questo consente al conducente di adattare la rigenerazione in base al percorso e alle preferenze personali, migliorando sia l’esperienza di guida sia il rendimento del sistema.
Una gamma completa per tutti i segmenti
Il motore Renault E-TECH Full Hybrid è disponibile su una gamma completa di modelli, coprendo tutti i segmenti principali del mercato:
-
Segmento B: Renault Clio E-TECH, Renault Captur E-TECH
-
Segmento C: Renault Symbioz E-TECH, Renault Austral E-TECH
-
Segmento D: Renault Espace E-TECH, Renault Rafale E-TECH
Con questa strategia “a due gambe”, Renault affianca alla gamma Full Hybrid E-TECH anche quella completamente elettrica, per offrire una mobilità sostenibile a 360°.
Innovazione sostenibile per il presente e il futuro
Renault ha dimostrato di voler guidare il cambiamento puntando su tecnologie realmente innovative, ispirate alla competizione e pensate per la mobilità quotidiana. Con il sistema E-TECH Full Hybrid, la casa francese offre un’alternativa concreta ai motori termici puri, senza rinunciare al piacere di guida, all’efficienza e alla sostenibilità.
Una soluzione che non richiede compromessi né infrastrutture di ricarica, capace di unire performance brillanti e basse emissioni, per una transizione verso l’elettrificazione accessibile, concreta e appagante.
Caratteristica | Renault E-TECH Full Hybrid 145 CV | Renault E-TECH Full Hybrid 200 CV |
---|---|---|
Motore termico | 1.6 litri aspirato, 4 cilindri | 1.2 litri turbo, 3 cilindri |
Potenza complessiva | 145 CV | 200 CV |
Batteria | 1,2 kWh | 2 kWh |
Avviamento | 100% elettrico | 100% elettrico |
Modalità di frenata rigenerativa | Leva cambio (D/B) | Palette al volante (multi-livello) |
Architettura ibrida | Serie-parallelo | Serie-parallelo |
Tipo trasmissione | Multimode a innesti frontali | Multimode a innesti frontali |
Consumo urbano | Fino al -40% rispetto al termico | Fino al -40% rispetto al termico |
Guida in elettrico in città | Fino all’80% del tempo | Fino all’80% del tempo |
Autonomia complessiva (WLTP) | Fino a 900 km | Fino a 1.100 km |