La Renault 5 Turbo 3E non è semplicemente un omaggio alla leggendaria R5 Turbo degli anni ’80: è una dichiarazione di intenti. Un ritorno in grande stile che fonde passato e futuro, con una carrozzeria che richiama le iconiche linee da rally ma un cuore 100% elettrico. Un’auto estrema in tutto, nata per emozionare e per lasciare un segno nel mondo delle sportive a zero emissioni.
L’originale R5 Turbo, lanciata nel 1980, fu un’auto rivoluzionaria: compatta, aggressiva e pensata per i rally. Oggi, a oltre 40 anni di distanza, la 3E ne raccoglie l’eredità reinterpretandola in chiave moderna, digitale e sostenibile. Non è un semplice revival estetico: è una vera elettrica sportiva Renault, con prestazioni da supercar e soluzioni tecniche derivate direttamente dal mondo delle competizioni.
La Turbo 3E non è un concept statico o un esercizio di stile. È un’auto reale, sviluppata con l’obiettivo di emozionare su strada e in pista, con modalità di guida pensate per il drift, connettività avanzata e una produzione limitata che la rende un oggetto da collezione. Per gli appassionati veri, questa non è solo un’auto: è un’esperienza.
Design: un tributo muscolare al passato per la Renault 5 Turbo 3E
Il design della Renault 5 Turbo 3E è un concentrato di citazioni visive, muscoli scolpiti e dettagli tecnici pensati per l’alta velocità. Non è un semplice restyling nostalgico, ma una reinterpretazione audace che celebra la storica R5 Turbo e Turbo 2 in chiave estrema e futurista. Ogni superficie comunica prestazione, ogni linea rievoca il mondo delle corse, ogni elemento aerodinamico è funzionale, non decorativo.
Il frontale è dominato dalla lama aerodinamica e dalle prese d’aria lavorate con cura per ottimizzare i flussi. I fari a LED squadrati sono una chiara citazione alle Turbo anni ’80, ma reinterpretati con una firma visiva moderna e aggressiva. Il cofano presenta una presa d’aria centrale allargata, mentre gli specchietti e i gruppi ottici posteriori richiamano la Renault 5 E-Tech Electric, a sottolineare la connessione tra presente e futuro del marchio.
I parafanghi posteriori allargati ospitano cerchi da 20″, mentre quelli anteriori si fermano a 19″: una scelta tecnica ed estetica che dà alla vettura una postura da autentica auto da pista. Il retro è dominato da uno spoiler integrato, un diffusore scolpito e un paraurti posteriore lavorato per massimizzare l’efficienza aerodinamica.
L’intera carrozzeria è in fibra di carbonio: leggera, rigida e funzionale, scelta per contenere il peso complessivo (1.450 kg) e garantire reattività. Il design della Renault 5 Turbo 3E è completato da livree personalizzabili che spaziano dalle tinte classiche come il Rosso Granata alle repliche celebrative, come la mitica Tour de Corse 1982. Non mancano configurazioni su misura e numerazione dell’esemplare, a testimonianza della sua anima esclusiva.
Interni e abitacolo racing
Appena si apre la portiera della Renault 5 Turbo 3E, ci si ritrova catapultati in un mondo parallelo dove passato e futuro convivono senza compromessi. L’abitacolo è quello di una vera auto da corsa: due posti secchi, rollbar integrato, plancia in fibra di carbonio e sedili avvolgenti con cinture a sei punti. Il minimalismo sportivo è studiato per concentrarsi sulla guida, ma anche per affascinare.
La posizione di guida è bassa, aggressiva, perfettamente centrata tra volante e pedaliera, con il classico freno a mano verticale da rally a portata di mano: un chiaro invito a esplorare le capacità di drift della vettura. I materiali sono coerenti con la vocazione estrema: fibra di carbonio a vista, rivestimenti in Alcantara per garantire grip e raffinatezza, dettagli satinati per sottolineare l’anima tecnica.
L’esperienza è fortemente digitale ma ispirata al mondo videoludico. Davanti al guidatore si trovano due display: uno da 10,25” per la strumentazione e uno centrale da 10,1” per il sistema OpenR Link, lo stesso che equipaggia i modelli Renault più recenti. Il cruscotto richiama nelle forme quello delle storiche R5 Turbo, ma è reinterpretato in chiave moderna, con animazioni, telemetria e funzioni da track day.
La modalità “Race” attiva un’interfaccia dedicata alla guida estrema, mentre l’ambiente luminoso si adatta dinamicamente in base alla modalità selezionata. È una cabina che non solo accompagna la prestazione, ma coinvolge il pilota in un’esperienza multisensoriale, dove ogni dettaglio comunica velocità e controllo.
Tecnologia e connettività
Nonostante il forte richiamo al passato, la Renault 5 Turbo 3E è un concentrato di tecnologia avanzata. Al centro della plancia troviamo il sistema OpenR Link con doppio display: uno da 10,25” per la strumentazione e uno da 10,1” per l’infotainment, con Google integrato. Un’interfaccia moderna, fluida, sviluppata per garantire reattività in pista e una connettività completa durante l’utilizzo quotidiano.
La vettura integra funzionalità di telemetria in tempo reale, ideali per chi vuole monitorare le prestazioni in circuito: accelerazione, velocità, temperatura batterie, recupero energetico. I dati possono essere visualizzati, salvati e analizzati tramite app o strumenti digitali compatibili, offrendo un’esperienza degna di una supercar professionale.
La piattaforma digitale è alimentata dall’architettura software sviluppata da Ampere e consente l’accesso a servizi come V2L (Vehicle-to-Load), V2G (Vehicle-to-Grid), Plug & Charge, Smart Charge e Charge Pass. Questo trasforma la Turbo 3E in una vera e propria unità di scambio energetico, pronta a dialogare con l’ecosistema domestico o urbano.
La tecnologia al servizio della guida non è invasiva, ma integrata: tutto è pensato per migliorare l’esperienza, non per sovraccaricarla. La Renault Turbo elettrica è digitale nel modo giusto: intelligente, sportiva, connessa, ma sempre focalizzata sulla prestazione e sul piacere di guida.
Renault 5 Turbo 3E: Motore elettrico, potenza e prestazioni
La Renault 5 Turbo 3E non è un compromesso. Non cerca di essere comoda o educata. È una auto elettrica sportiva Renault pensata per stupire, con numeri da vera supercar e un carattere che ruggisce silenziosamente. Sotto la sua carrozzeria muscolosa si nascondono due motori elettrici montati sulle ruote posteriori, che insieme erogano una potenza complessiva di 540 CV – l’equivalente di 400 kW – e una coppia impressionante di 4.800 Nm.
Le prestazioni sono degne di una vettura da track day: accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e una velocità massima di 270 km/h (limitata per uso pista). Il tutto, con trazione posteriore e distribuzione dei pesi ottimizzata grazie alla batteria da 70 kWh collocata in posizione centrale e bassa, che contribuisce a mantenere un baricentro basso e un bilanciamento ideale per la guida sportiva.
La batteria agli ioni di litio garantisce un’autonomia dichiarata superiore ai 400 km nel ciclo WLTP, ma il dato che conta davvero è la gestione intelligente dell’energia: grazie all’architettura a 800 volt, la ricarica in corrente continua può avvenire fino a 350 kW, recuperando l’80% in soli 15 minuti. In corrente alternata, la potenza massima è di 11 kW per una ricarica completa in circa 8 ore.
La Renault 5 Turbo 3E prestazioni non si limitano ai dati: l’esperienza di guida è dinamica, aggressiva, coinvolgente. Tra le modalità MULTI-SENSE spicca la “Race”, pensata per la pista e per il drifting. Grazie al drift assist e al pulsante boost sul volante, la vettura è capace di gestire derapate controllate, simulando l’effetto di un differenziale autobloccante. Un gioco per piloti veri, ma anche un’innovazione tecnologica che fa dialogare il pilota con l’auto in tempo reale, amplificando le sensazioni al volante.
Telaio, sospensioni e dinamica di guida
La Renault 5 Turbo 3E nasce per la pista. Non è una citycar travestita da sportiva, ma una macchina costruita attorno a una filosofia estrema. Il suo telaio tubolare, realizzato su misura, offre la rigidità strutturale tipica delle auto da competizione, assicurando massima sicurezza e precisione nella guida. Il corpo vettura è ribassato, con una carreggiata larga che aumenta la stabilità in curva e rende ogni cambiamento di direzione immediato e preciso.
L’assetto è regolabile e sviluppato specificamente per ottenere il miglior compromesso tra aderenza e reattività. Le sospensioni sono tarate per la guida sportiva, con componentistica derivata dal motorsport. Il peso contenuto – 1.450 kg – unito al posizionamento centrale della batteria e alla trazione posteriore, crea un equilibrio perfetto, capace di trasmettere al pilota una sensazione di pieno controllo.
Il feeling di guida è puro e diretto: la risposta dell’acceleratore è istantanea, lo sterzo è comunicativo e la piattaforma elettronica che gestisce la dinamica lavora in sintonia con il pilota, soprattutto in modalità “Race”. Il risultato è una guida sportiva elettrica autentica, fatta di precisione, prontezza e adrenalina. Una sportiva vera, solo senza il rombo del motore a combustione: qui a parlare sono le prestazioni.
Esclusività e posizionamento sul mercato
La Renault 5 Turbo 3E non è solo una sportiva elettrica: è un’auto da collezione elettrica, un oggetto raro che unisce performance, heritage e futuro. Con una produzione limitata a soli 1.980 esemplari numerati — in omaggio all’anno di nascita della mitica R5 Turbo — questa vettura si rivolge a una cerchia ristretta di appassionati, collezionisti e intenditori pronti a vivere un’esperienza esclusiva e irripetibile.
Il suo posizionamento è chiaro: non è un modello “di massa”, né una supercar tradizionale. È una Renault sportiva esclusiva che si colloca al crocevia tra tradizione e innovazione, capace di dialogare con la cultura pop degli anni ’80 e con le tecnologie più avanzate della mobilità elettrica contemporanea. È un’auto da garage tanto quanto da pista: progettata per essere esposta, ma anche per essere guidata e vissuta intensamente.
La destinazione di mercato riflette questa filosofia: la Turbo 3E sarà venduta in Europa, Medio Oriente, Giappone e Australia, con prenotazioni aperte a partire dalle prossime settimane. Le consegne sono previste per il primo semestre del 2027. Il prezzo ufficiale non è ancora stato comunicato, ma tutto lascia intendere un posizionamento da supercar compatta, dedicata a chi vuole possedere un pezzo unico della storia dell’automobile reinterpretata per il futuro.
La nuova Renault 5 Turbo 3E è molto più di un’auto: è un’icona che guarda al futuro con tutta l’energia del passato. Se vuoi scoprire anche altri modelli firmati Renault, entra subito nel configuratore Renault di Carx: prestazioni, stile e tecnologia sono solo a pochi clic di distanza.