Peugeot e-208: l’elettrica compatta alla prova dell’autonomia reale

Dichiarata fino a 400 km, ma quanti ne percorre davvero? Prova su strada completa della Peugeot e-208, con focus su autonomia, comfort e consumi reali.

peugeot e-208

Tra le auto elettriche più vendute in Italia, la Peugeot e-208 ha conquistato il pubblico grazie al suo stile moderno, alla guida brillante e a un’autonomia dichiarata fino a 400 km. Ma cosa succede davvero nella guida quotidiana? In questa prova su strada mettiamo alla prova la Peugeot e-208 autonomia nel traffico urbano, su strade statali e tratti autostradali, per capire quanto consuma, come si guida e se è davvero l’elettrica giusta per tutti i giorni. Un test pensato per chi cerca risposte concrete prima dell’acquisto.

Come si presenta la Peugeot e-208: design, interni e tecnologia a bordo

La Peugeot e-208 si distingue subito per il suo design moderno e filante. La calandra chiusa, i dettagli blu (sulla versione GT) e i fari Full LED a “zanna di leone” la rendono facilmente riconoscibile come modello elettrico, senza rinunciare all’eleganza tipica della gamma 208. Le proporzioni compatte la rendono perfetta per l’ambiente urbano, ma con un tocco sportivo che la differenzia dalle concorrenti più neutre.

All’interno spicca il Peugeot i-Cockpit, con volante compatto, strumentazione digitale 3D e infotainment touchscreen da 10″. I comandi fisici sono pochi, ma ben integrati. L’abitacolo è rifinito con cura, e lo spazio anteriore è adeguato anche per lunghi tragitti. Dietro si sta comodi in due adulti, con una seduta abbastanza rialzata e buona visibilità.

Tra le dotazioni orientate all’efficienza troviamo la pompa di calore, utile nei mesi freddi per ridurre l’impatto sul consumo della batteria, oltre a tre modalità di guida (Eco, Normal e Sport) che influenzano direttamente risposta e autonomia.

La prova su strada: i dati reali su Peugeot e-208 autonomia

Per valutare la Peugeot e-208 autonomia in condizioni realistiche, abbiamo effettuato un test completo su tre scenari distinti: città, statale e autostrada. La temperatura esterna era di circa 18°C, perfetta per testare un’auto elettrica senza penalizzazioni dovute a freddo o caldo estremo. L’auto utilizzata era in allestimento GT, dotata del nuovo motore elettrico da 156 CV e della batteria da 51 kWh lordi (48,1 kWh netti).

L’autonomia dichiarata secondo ciclo WLTP è di fino a 400 km, ma come spesso accade, il dato reale varia in base allo stile di guida, al percorso e alla modalità selezionata.

In città, utilizzando la modalità Eco e sfruttando il recupero dell’energia in frenata, abbiamo registrato un consumo medio di 13,8 kWh/100 km, traducibile in un’autonomia reale di circa 350-360 km. Il traffico urbano, con le sue continue frenate e ripartenze, è in realtà l’ambiente ideale per la e-208.

Su strada statale, con guida fluida e mantenimento di velocità costanti intorno ai 70-90 km/h in modalità Normal, il consumo è salito a 15,2 kWh/100 km, per un’autonomia stimata di circa 315 km.

Il contesto meno favorevole è quello autostradale. Viaggiando a 130 km/h in modalità Sport (e clima attivo), il consumo si è attestato a circa 19,8 kWh/100 km, riducendo l’autonomia a poco più di 240 km.

Il passaggio tra le diverse modalità incide molto: Eco limita potenza e velocità massima, ma massimizza l’autonomia; Sport, invece, offre la risposta più dinamica, penalizzando i chilometri percorribili. Il sistema di recupero dell’energia lavora bene anche in discesa e nelle frenate, contribuendo a migliorare i risultati in città e nei tratti collinari.

Consumi e ricarica: quanto consuma davvero e dove conviene ricaricarla

Dopo la prova su strada, possiamo stimare che la Peugeot e-208 ha un consumo medio realistico tra 14 e 17 kWh/100 km, a seconda del tipo di percorso e dello stile di guida. In città, dove la frenata rigenerativa è più efficace, si riescono a contenere i consumi e ad avvicinarsi alla soglia dei 13,5 kWh/100 km. In autostrada, invece, viaggiare a velocità sostenute fa aumentare sensibilmente il fabbisogno energetico.

Per quanto riguarda la ricarica, la e-208 è compatibile con corrente alternata fino a 11 kW in trifase e con corrente continua fino a 100 kW. Questo significa che con una colonnina fast si può passare dal 20% all’80% in circa 25-30 minuti. Da una wallbox domestica da 7,4 kW, invece, una ricarica completa richiede poco più di 7 ore.

Il costo di una ricarica completa da presa domestica (considerando una tariffa media di 0,30 €/kWh) è di circa 14 euro, sufficiente per percorrere tra i 280 e i 340 km reali. Ricaricare nelle ore notturne o con energia da fonti rinnovabili può ridurre ulteriormente i costi. La Peugeot e-208 si dimostra quindi anche conveniente sotto il profilo economico, specialmente per chi può ricaricare a casa o in azienda.

Nuova Peugeot e-208 2023

Comfort e piacere di guida: silenziosa e ben bilanciata

Uno dei punti di forza della Peugeot e-208 è la sensazione di guida estremamente piacevole e rilassante. Grazie alla totale assenza di vibrazioni e al funzionamento silenzioso del motore elettrico, viaggiare a bordo è un’esperienza molto più “soffice” rispetto alle versioni termiche. In città, il comfort è esaltato da sospensioni ben tarate, che assorbono efficacemente buche e pavé, offrendo una marcia composta anche su fondi irregolari.

Il volante compatto dello i-Cockpit rende la guida più diretta e agile, particolarmente utile nel traffico e nelle manovre. La visibilità anteriore è buona, mentre posteriormente si fa affidamento sulla telecamera e sui sensori di parcheggio. Il raggio di sterzata ridotto aiuta nelle svolte strette e nei parcheggi in spazi ristretti.

In marcia, la risposta del motore è progressiva ma immediata, rendendo la e-208 reattiva nei cambi di ritmo tipici della guida urbana. La frenata rigenerativa è ben modulata e si attiva lasciando l’acceleratore: non è aggressiva come in altri modelli, ma è perfetta per chi si avvicina per la prima volta all’elettrico.

Nel complesso, la e-208 offre un equilibrio convincente tra dinamica e comfort, risultando piacevole sia nel traffico che su strade aperte, senza mai affaticare guidatore o passeggeri.

Prestazioni e comportamento su strada

La Peugeot e-208 monta un motore elettrico da 156 CV e 260 Nm di coppia immediatamente disponibili. Questo le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 8,2 secondi, un dato ottimo per una compatta a zero emissioni, specialmente in ambito urbano dove lo scatto al semaforo è fulmineo.

Su strada extraurbana, la e-208 si comporta con sicurezza e stabilità. Il baricentro basso, dovuto alla batteria montata sotto il pianale, contribuisce a ridurre il rollio in curva, rendendo la vettura agile nei percorsi misti. L’assetto è pensato per l’equilibrio tra comfort e dinamismo, senza mai risultare troppo rigido.

Il controllo elettronico della trazione e la risposta fluida del motore rendono la guida prevedibile e sicura anche su fondi bagnati o scivolosi. L’accelerazione è lineare e progressiva, mentre la frenata è pronta e ben modulabile. In sintesi, la e-208 offre una guida brillante, stabile e divertente, ideale per chi cerca un’elettrica compatta che sappia regalare anche un pizzico di emozione al volante.

È l’elettrica giusta per la vita di tutti i giorni?

La Peugeot e-208 è pensata per chi cerca un’elettrica compatta, pratica e dall’autonomia concreta. Con percorrenze reali che possono superare i 300 km in città e superare agevolmente i 250 km in uso misto, risulta perfetta per pendolari, city user e per chi affronta anche viaggi extraurbani non troppo lunghi. Il comfort è elevato, la guida piacevole e i costi di gestione sono contenuti rispetto a un’auto termica tradizionale.

Rispetto a concorrenti come Renault Zoe, Fiat 600e o MG4, la e-208 si distingue per una maggiore cura nei dettagli, una dinamica di guida più solida e un’esperienza d’uso più equilibrata. Il design è più ricercato, l’abitacolo più moderno e la tecnologia ben integrata.

Chi cerca una BEV compatta per la vita di tutti i giorni troverà nella e-208 una soluzione concreta e matura. L’unico limite, come per tutte le elettriche, è l’autonomia autostradale, che richiede pianificazione se si viaggia spesso a lungo raggio. Per tutto il resto, è una compagna ideale per la mobilità sostenibile quotidiana.

Concreta, confortevole e pronta all’uso quotidiano

La Peugeot e-208 autonomia si conferma solida e realistica: tra i 250 e i 360 km a seconda del percorso. I consumi della e-208 elettrica sono contenuti, la guida è fluida e appagante, il comfort cittadino è da riferimento per il segmento. È una delle migliori scelte per chi cerca un’elettrica compatta, ben fatta e adatta alla vita di tutti i giorni.

Vuoi scoprire tutte le versioni, gli optional e le offerte attive? Visita ora il configuratore Peugeot su Carx e trova la Peugeot e-208 perfetta per te, oppure guarda la nostra pagina dedicata alle offerte auto nuove.

Vota