L’Opel Mokka elettrica rappresenta una delle alternative più interessanti nel segmento delle SUV compatte elettriche, grazie a un design distintivo e una piattaforma tecnologica moderna. Tuttavia, come ogni veicolo elettrico, ha punti di forza e debolezze che meritano un’analisi approfondita prima di un eventuale acquisto.
Opel Mokka elettrica: un design compatto, ma moderno
L’Opel Mokka-e colpisce subito per il suo stile innovativo e personale. Con una lunghezza di 4,15 metri, una larghezza di 1,79 metri e un’altezza di 1,52 metri, si posiziona nel segmento delle B-SUV compatte, perfetta per la guida cittadina. Il design è caratterizzato dall’ormai iconico Opel Vizor, un frontale futuristico che integra fari e griglia in un’unica superficie. I fari a matrice Intelli-Lux LED (disponibili come optional) garantiscono un’illuminazione ottimale in ogni condizione.
Uno degli aspetti meno apprezzati dell’ergonomia è la posizione della maniglia del portellone, collocata sotto il paraurti, che può risultare scomoda nell’uso quotidiano. Tuttavia, l’auto compensa con una linea elegante e un’estetica accattivante, rendendola una scelta interessante per chi cerca un SUV compatto elettrico dal forte carattere visivo.
Interni: tecnologia e qualità dei materiali
Entrando nell’abitacolo della Opel Mokka-e, si nota subito il design moderno dell’Opel Cockpit, con un’impostazione orientata verso il guidatore. I materiali, però, sono un punto critico: le plastiche rigide dominano anche nelle aree di contatto, riducendo la percezione di qualità rispetto ad alcuni concorrenti diretti.
L’abitabilità posteriore è discreta, ma non eccezionale. Lo spazio per le gambe non è abbondante e la luminosità è ridotta, il che potrebbe risultare poco confortevole nei viaggi più lunghi. Il bagagliaio ha una capacità minima di 350 litri, che diventano 1.105 abbattendo i sedili posteriori.
L’ergonomia è invece un punto a favore, con un posto guida ben studiato e comandi fisici per il climatizzatore monozona, che risultano più pratici rispetto alle soluzioni completamente touch adottate da alcuni competitor. Il cassetto anteriore è profondo e funzionale, mentre il bracciolo centrale include un comodo vano portaoggetti. Tra le dotazioni tecnologiche troviamo lo slot per la ricarica wireless del telefono e un doppio portabicchieri.
Sul fronte dell’infotainment, la Mokka-e offre uno schermo touch centrale da 7 o 10 pollici, intuitivo e facilmente raggiungibile. Il cruscotto digitale da 12,3 pollici è chiaro e configurabile, permettendo al guidatore di personalizzare le informazioni visualizzate. La connettività include Apple CarPlay e Android Auto senza fili, oltre agli aggiornamenti software over-the-air.
Dinamica di guida e piattaforma tecnologica
La Opel Mokka elettrica si basa sulla piattaforma CMP di Stellantis, condivisa con modelli come Peugeot 208, Opel Corsa e Peugeot 2008. Questo le conferisce un comportamento stradale agile e ben composto, con uno sterzo diretto e preciso che la rende piacevole da guidare sia in città che fuori.
Il peso è contenuto in circa 1.200 kg, un valore interessante per un’auto elettrica, e questo aiuta nella gestione dell’autonomia e delle prestazioni. Il powertrain elettrico garantisce un’accelerazione brillante e una guida fluida, perfetta per gli spostamenti urbani.
Sul fronte degli ADAS, la Opel Mokka elettrica offre un buon livello di assistenza alla guida, ma molte delle funzioni più avanzate sono incluse in pacchetti opzionali. Tra i principali sistemi di sicurezza troviamo il cruise control adattivo, il limitatore di velocità, il sistema di protezione delle fiancate Flank Guard e l’avviso di collisione anteriore con frenata automatica di emergenza e rilevamento pedoni.
Motorizzazione e autonomia
L’Opel Mokka-e è spinta da un motore elettrico da 136 CV e 260 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 50 kWh. Questa configurazione le permette di raggiungere un’autonomia dichiarata di circa 324 km nel ciclo WLTP, un valore competitivo nel segmento, anche se in condizioni reali potrebbe variare in base allo stile di guida e alle condizioni climatiche.
La ricarica supporta la tecnologia rapida a 100 kW, consentendo di recuperare fino all’80% della batteria in circa 30 minuti. Con una wallbox domestica da 11 kW, invece, il tempo di ricarica completa si aggira sulle 5 ore.
Opel Mokka elettrica: perché sì e perché no
Acquistare una Opel Mokka-e può essere una scelta vincente per chi cerca un SUV compatto elettrico con un design accattivante e un’esperienza di guida piacevole. L’autonomia è adeguata alla maggior parte delle esigenze quotidiane e la ricarica rapida rappresenta un vantaggio importante per chi viaggia spesso.
D’altra parte, ci sono alcuni aspetti che potrebbero far riflettere prima dell’acquisto. La qualità dei materiali interni non è all’altezza di alcuni concorrenti e lo spazio posteriore potrebbe risultare limitato per chi viaggia frequentemente con passeggeri adulti. Anche il prezzo, soprattutto considerando la necessità di aggiungere optional per ottenere un livello tecnologico avanzato, potrebbe rappresentare un deterrente per alcuni acquirenti.
Alla luce di questi fattori, la scelta dipenderà dalle esigenze personali di ogni automobilista e dalla disponibilità a scendere a compromessi su alcuni aspetti per privilegiare i vantaggi della mobilità elettrica.