Il mercato dei SUV ibridi plug-in è in costante crescita, trainato dalla richiesta di veicoli versatili, a basso impatto ambientale e adatti a un uso quotidiano. In questo contesto, il Opel Grandland Plug-in Hybrid si presenta come una delle proposte più complete e interessanti del 2025: un SUV muscoloso ma equilibrato, pensato per chi cerca comfort, efficienza e tecnologia avanzata in un’unica soluzione.
La nuova generazione del Grandland rappresenta un passo deciso in avanti per Opel, grazie all’introduzione della piattaforma STLA Medium e a una gamma completamente elettrificata che include versioni mild hybrid, 100% elettriche e questa plug-in hybrid da 195 CV. Il modello si posiziona strategicamente tra le proposte premium del segmento C-SUV, offrendo una combinazione vincente di prestazioni, autonomia elettrica e dotazioni di ultima generazione.
Con linee tese, nuovi elementi stilistici ispirati al concept Experimental e un abitacolo hi-tech completamente rinnovato, il Grandland PHEV è pronto a conquistare famiglie, professionisti e clienti aziendali. In questa guida analizziamo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere: design, interni, motorizzazione, consumi, prezzi, autonomia e vantaggi. L’obiettivo è aiutarti a capire se è il SUV giusto per te.
Opel Grandland Plug-in Hybrid 2025: un design muscoloso e moderno
Il nuovo Opel Grandland Plug-in Hybrid si distingue subito per un’estetica decisa, scolpita e profondamente moderna. Il frontale accoglie il rinnovato Opel Vizor 3D, reinterpretato con una firma luminosa a LED dinamica e il logo Opel Blitz retroilluminato, a sottolineare l’identità visiva della nuova generazione. Il cofano alto, le nervature marcate e l’assetto largo trasmettono solidità e presenza su strada.
L’ispirazione al concept Opel Experimental è evidente, con superfici tese, profilo robusto e una silhouette da SUV maturo, elegante ma pronto per l’avventura. La linea di cintura sale decisa verso il posteriore, dove un portellone fortemente inclinato e la scritta “OPEL” retroilluminata completano un retro dinamico, sportivo e distintivo.
A livello dimensionale, il nuovo Grandland è cresciuto rispetto alla generazione precedente: ora misura 4,65 metri in lunghezza, 1,93 m in larghezza e 1,66 m in altezza, con un passo generoso di 2.795 mm che promette ottima abitabilità interna. La crescita nelle proporzioni non intacca l’agilità urbana, grazie a un lavoro aerodinamico raffinato e a un’architettura pensata per l’equilibrio tra forma e funzione.
Completano il look una gamma aggiornata di cerchi in lega, tinte carrozzeria bi-tono e optional estetici come la Pixel Box traslucida, un elemento retroilluminato disponibile in base all’allestimento. Il design Opel Grandland convince perché riesce a fondere robustezza e raffinatezza, con uno stile riconoscibile e coerente con la nuova direzione del marchio.
Interni e comfort: accoglienza hi-tech
L’abitacolo del nuovo Opel Grandland Plug-in Hybrid rappresenta un vero salto generazionale. L’ambiente interno è stato ridisegnato per offrire un’esperienza di guida immersiva e confortevole, in linea con le aspettative di chi cerca un SUV moderno e tecnologico. Al centro della scena c’è la nuova plancia digitale, dominata dal display centrale da 10″ (o 16″ a seconda dell’allestimento), leggermente orientato verso il guidatore, che integra infotainment e comandi veicolo in modo intuitivo.
Dietro al volante, un cruscotto digitale ad alta risoluzione mostra le informazioni essenziali con grafica personalizzabile, affiancato dall’head-up display Intelli-HUD, che proietta velocità, navigazione e dati utili direttamente sul parabrezza, migliorando la concentrazione alla guida. L’interfaccia Pure Mode consente di ridurre le informazioni visive per un’esperienza più essenziale, ideale nei lunghi viaggi o nei tratti cittadini.
Un altro elemento distintivo è l’ergonomia. I sedili anteriori Intelli-Seat, certificati AGR, offrono un comfort superiore grazie ai cuscini laterali regolabili e a un design pensato per alleggerire la pressione sul coccige, migliorando il benessere anche dopo molte ore al volante. I materiali scelti sono di qualità, con tessuti e rivestimenti 100% riciclati che dimostrano attenzione anche alla sostenibilità.
La console centrale alta, la suddivisione razionale degli spazi, le prese USB, la ricarica wireless per smartphone e le tasche portaoggetti ben distribuite contribuiscono a creare un abitacolo pratico e sofisticato, adatto sia alla famiglia che al professionista. Un ambiente in cui tecnologia, comfort e funzionalità convivono perfettamente.
Motorizzazione Plug-in Hybrid: efficienza e prestazioni
Il nuovo Opel Grandland Plug-in Hybrid è spinto da un sistema ibrido plug-in che unisce un motore benzina da 1.6 litri a un motore elettrico, per una potenza complessiva di 195 CV (143 kW) e una coppia massima di 350 Nm. Questa configurazione permette una guida dinamica e fluida, con un’accelerazione priva di strappi e una risposta immediata, soprattutto in ambito urbano e nei sorpassi extraurbani.
La trazione è anteriore, gestita da una trasmissione automatica ottimizzata per sfruttare al meglio la combinazione tra i due motori. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 8 secondi, un dato più che adeguato per un SUV ibrido plug-in di queste dimensioni, che privilegia l’efficienza e la versatilità rispetto alla pura sportività.
Cuore elettrico agli ioni di Litio
Il cuore elettrico del Grandland è rappresentato da una batteria agli ioni di litio che consente un’autonomia in modalità 100% elettrica fino a circa 65 km (dato WLTP), rendendolo perfetto per la maggior parte degli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Questo dato è centrale per chi desidera sfruttare la modalità EV durante la settimana e avere il supporto del motore termico nei viaggi più lunghi. La batteria può essere ricaricata in circa 2 ore con una wallbox da 7,4 kW, oppure in circa 7 ore da una presa domestica tradizionale.
I consumi dichiarati in ciclo combinato WLTP sono particolarmente interessanti, con valori che scendono fino a 1,2 l/100 km nelle condizioni ideali di utilizzo ibrido. Questo si traduce in vantaggi concreti anche sul fronte delle emissioni: il Grandland PHEV è infatti omologato con valori sotto i 30 g/km di CO₂, rientrando nei parametri per gli eco-incentivi e per le agevolazioni fiscali dedicate ai motori Opel Grandland Plug-in.
Il sistema ibrido consente di scegliere tra diverse modalità di guida: elettrica pura (EV), ibrida automatica, e-Save per preservare la carica della batteria, e modalità Sport per sfruttare tutta la potenza disponibile. Un sistema versatile, pensato per adattarsi a ogni scenario d’uso, dalla guida cittadina al weekend fuori porta.
Alla guida: comfort e versatilità con il Opel Grandland Plug-in Hybrid 2025
Guidare il Opel Grandland Plug-in Hybrid significa vivere ogni spostamento con una sensazione di fluidità e silenzio, soprattutto quando si viaggia in modalità completamente elettrica. Nella guida urbana, il SUV si muove con grande agilità, supportato da una coppia immediata che rende le partenze scattanti e le manovre rapide, senza mai rinunciare al comfort di bordo.
Le sospensioni sono state tarate per offrire un equilibrio tra assorbimento delle irregolarità e tenuta di strada, con un’impostazione solida ma mai rigida. Anche nei tratti extraurbani o in autostrada, il Grandland garantisce stabilità, isolamento acustico curato e una guida rilassata. La transizione tra motore elettrico e termico è quasi impercettibile, segno di un buon lavoro di calibrazione del powertrain ibrido.
Il sistema di recupero dell’energia in frenata, regolabile su più livelli, consente al guidatore di adattare l’intensità della decelerazione rigenerativa, migliorando l’efficienza senza rinunciare alla naturalezza nella guida. In modalità ibrida, il sistema gestisce automaticamente la combinazione tra benzina ed elettrico per ottimizzare consumi e prestazioni, mentre la modalità Sport regala una risposta più diretta, adatta a una guida più dinamica.
In città, la possibilità di percorrere oltre 60 km in elettrico rende il Grandland PHEV un’alternativa concreta anche a un’elettrica pura, con il vantaggio di non avere l’ansia da ricarica nei tragitti più lunghi. Su strada aperta, l’assetto e la motorizzazione plug-in lo rendono adatto anche a lunghi viaggi, mantenendo sempre consumi contenuti. Un SUV davvero polivalente, pensato per la vita reale.
Sicurezza e tecnologia
Il nuovo Opel Grandland Plug-in Hybrid è progettato per offrire non solo comfort ed efficienza, ma anche un elevato livello di sicurezza attiva e passiva. La dotazione ADAS è tra le più complete della categoria, con tecnologie che assistono il conducente in ogni fase della guida, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la gestione del veicolo nel traffico quotidiano.
Tra i principali sistemi di assistenza troviamo il cruise control adattivo con funzione Stop & Go, il riconoscimento avanzato dei segnali stradali e l’adattamento intelligente della velocità. A questi si aggiungono il mantenimento attivo della corsia, l’In Crash Braking – che interviene in caso di collisione imminente – e il monitoraggio dell’angolo cieco. Tutti elementi che concorrono a una guida più rilassata e protetta.
Durante le manovre, il Grandland offre un sistema di assistenza al parcheggio completo: sensori anteriori e posteriori, telecamera posteriore con funzione di pulizia automatica e una telecamera a 360° Intelli-Vision che restituisce una visione d’insieme precisa dell’area circostante. Soluzioni ideali per la guida urbana, ma utili anche in spazi stretti o parcheggi complessi.
L’impianto di illuminazione è un altro punto di forza: i fari Intelli-Lux HD a matrice di LED sono composti da oltre 50.000 elementi e garantiscono una visibilità eccellente in ogni condizione, adattando il fascio luminoso dinamicamente in curva, in caso di maltempo e per evitare abbagliamenti. Tutto è pensato per offrire il massimo in termini di protezione e visibilità, senza compromettere il comfort di guida.
Allestimenti e dotazioni disponibili
Il Opel Grandland Plug-in Hybrid è disponibile in diverse versioni, pensate per rispondere a esigenze differenti in termini di stile, dotazioni tecnologiche e comfort. La gamma si struttura su allestimenti che si distinguono per ricchezza di contenuti e personalizzazioni, offrendo sempre un ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’allestimento GS è tra i più completi e rappresentativi: include il logo Opel Blitz illuminato, dettagli estetici esclusivi, cerchi in lega dedicati e una dotazione tecnologica avanzata. A bordo troviamo di serie i sedili ergonomici Intelli-Seat certificati AGR, il doppio display digitale con sistema di infotainment completo, fari Intelli-Lux LED e numerosi ADAS per la guida assistita.
Altri allestimenti si differenziano per materiali, rifiniture, accessori e presenza di elementi estetici come la Pixel Box traslucida. Anche nella versione plug-in hybrid, il Grandland permette un elevato grado di personalizzazione, con opzioni che spaziano dalla scelta dei rivestimenti ai pacchetti di assistenza e connettività.
Chi desidera un SUV con dotazioni premium e tecnologie all’avanguardia troverà nel Grandland una risposta concreta. Le versioni Opel Grandland 2025 offrono contenuti evoluti sin dalla base, con la possibilità di aggiungere optional mirati senza far salire eccessivamente il prezzo finale.
Prezzi e accesso agli incentivi
Il Opel Grandland Plug-in Hybrid parte da un prezzo di listino di circa 42.500 euro nella versione da 195 CV. Una cifra in linea con i principali competitor del segmento, soprattutto se si considerano le dotazioni di serie, l’efficienza del sistema ibrido e la tecnologia di bordo offerta già nelle versioni base.
Grazie alle basse emissioni di CO₂, il Grandland PHEV può accedere agli eco-incentivi statali per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale, che possono abbattere sensibilmente il prezzo finale in presenza di una rottamazione o in combinazione con promozioni locali. In molte regioni, inoltre, i plug-in hybrid godono di vantaggi aggiuntivi come l’esenzione dal bollo per i primi anni o il libero accesso alle ZTL.
Il modello è particolarmente interessante anche per le flotte aziendali, grazie al regime fiscale favorevole riservato ai veicoli elettrificati: il costo deducibile e la ridotta tassazione sul fringe benefit lo rendono una scelta vantaggiosa per imprese e liberi professionisti. In sintesi, il Grandland PHEV coniuga contenuti di alto livello con un accesso concreto agli incentivi e a un prezzo competitivo per la categoria dei SUV plug-in di ultima generazione.
Perché scegliere l’Opel Grandland Plug-in Hybrid?
Scegliere il Opel Grandland Plug-in Hybrid significa puntare su un SUV moderno, efficiente e completo, capace di adattarsi a una vasta gamma di esigenze. Offre il meglio di due mondi: la guida silenziosa e a zero emissioni dell’elettrico nei percorsi quotidiani, e l’autonomia del motore termico per i viaggi più lunghi.
È il veicolo ideale per famiglie che cercano spazio e comfort, per professionisti che vogliono un’auto tecnologica e sostenibile, per aziende che desiderano ottimizzare i costi di gestione della flotta e per chi vive in città con garage o possibilità di ricarica. Il Grandland PHEV convince per equilibrio, versatilità e accessibilità, con dotazioni evolute e una guida sempre piacevole, sicura e intuitiva.
Scopri le offerte Opel su Carx
Se stai pensando di passare all’ibrido plug-in, la nuova Opel Grandland Plug-in Hybrid è la scelta ideale per unire praticità e tecnologia. Visita subito la sezione offerte auto nuove su Carx e scopri tutte le promozioni disponibili, con la possibilità di configurare la tua Opel Grandland in pochi clic e ricevere preventivi personalizzati. Il tuo SUV ibrido ti aspetta.