Opel Corsa Electric vs Peugeot e-208: elettriche a confronto

Mettiamo a confronto due berline best in class del loro segmento, due elettriche molto interessanti: da una parte Opel Corsa Electric e dall'altra la Peugeot e-208

Opel Corsa Electric vs Peugeot e-208

L’elettrificazione del settore automobilistico ha portato a una crescente offerta di city car a zero emissioni. Tra le protagoniste di questa rivoluzione spiccano l’Opel Corsa Electric e la Peugeot e-208, due modelli che condividono la stessa piattaforma e gran parte della tecnologia, ma che si distinguono per design, caratteristiche e filosofia di guida. Se stai pensando di acquistare un’auto nuova, la sfida Opel Corsa Electric vs Peugeot e-208 ti aiuterà.

Entrambi questi modelli rappresentano un’opzione valida per chi cerca un’auto elettrica compatta, agile nel traffico cittadino e capace di affrontare anche percorsi extraurbani con un’autonomia convincente. In questa guida, analizziamo nel dettaglio esterni, interni, motore e comportamento su strada, per capire quale tra le due sia la scelta più adatta alle proprie esigenze.

Opel Corsa Electric vs Peugeot e-208: la sfida tra essenzialità e briosità

L’Opel Corsa Electric punta su un’estetica sobria e moderna, caratterizzata da linee nette e ben definite. Il design si è evoluto rispetto alla generazione precedente, adottando il nuovo linguaggio stilistico Opel Vizor, che unifica il frontale con una calandra nera lucida che integra i fari a LED affilati e il logo del marchio. I dettagli aerodinamici ottimizzati contribuiscono non solo all’estetica, ma anche all’efficienza energetica, riducendo la resistenza all’aria e migliorando i consumi. Il profilo laterale rimane compatto e dinamico, con cerchi da 16 o 17 pollici a seconda dell’allestimento. Il posteriore è definito da gruppi ottici orizzontali e una linea del portellone pulita, che enfatizza la larghezza dell’auto.

La Peugeot e-208, invece, gioca su un design più aggressivo e personale. Il frontale si distingue per la grande calandra con trama tridimensionale e il nuovo logo del leone al centro. I fari full LED, caratterizzati dalla firma luminosa a tre artigli, conferiscono un aspetto distintivo e accattivante. Anche la fiancata esalta il carattere sportivo con linee muscolose e un posteriore ben piantato a terra, completato da un paraurti scolpito e da gruppi ottici uniti da una fascia nera. La possibilità di scegliere finiture bicolore con tetto a contrasto accentua ulteriormente la personalizzazione e l’esclusività del modello.

Abitacolo, interni e comfort: qualità costruttiva su entrambe, ma linguaggi diversi

Entrando nell’abitacolo dell’Opel Corsa Electric, si percepisce un ambiente razionale e ben organizzato, con una disposizione ergonomica dei comandi e materiali di qualità migliorata rispetto alle precedenti versioni. La plancia è dominata dal display touchscreen centrale da 10 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless, mentre il quadro strumenti digitale da 7 pollici fornisce informazioni essenziali su autonomia e consumi. I sedili sono ben sagomati e offrono un buon supporto, anche nei viaggi più lunghi. Lo spazio a bordo è sufficiente per quattro adulti, anche se il divano posteriore risulta più comodo per due passeggeri piuttosto che per tre. Il bagagliaio offre una capacità di 267 litri, un valore nella media del segmento.

L’abitacolo della Peugeot e-208 si distingue per il caratteristico i-Cockpit, che prevede un quadro strumenti digitale 3D posizionato sopra il piccolo volante sportivo. Questo layout offre una visualizzazione intuitiva delle informazioni di guida e migliora la sensazione di controllo. Il display centrale da 10 pollici, leggermente inclinato verso il conducente, garantisce un’interazione fluida con il sistema di infotainment, arricchito dalla presenza dei comandi a tasti fisici ispirati agli interruttori degli aerei. La qualità percepita è elevata grazie all’uso di materiali soft-touch e dettagli curati. L’abitabilità è simile a quella della Corsa Electric, con un bagagliaio di 265 litri, leggermente inferiore ma comunque adeguato per l’utilizzo quotidiano.

Nuova Opel Corsa-e 2023

Motore e prova su strada: Opel Corsa Electric vs Peugeot e-208

Sotto il cofano, sia l’Opel Corsa Electric che la Peugeot e-208 condividono lo stesso motore elettrico da 156 CV (115 kW) e una coppia di 260 Nm, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 51 kWh. L’autonomia dichiarata per entrambe le vetture è di circa 400 km nel ciclo WLTP, un valore che consente di affrontare tragitti urbani ed extraurbani senza ansie da ricarica.

Alla guida, la Corsa Electric si distingue per una taratura più equilibrata delle sospensioni, che privilegia il comfort senza penalizzare troppo la dinamica. Lo sterzo è preciso e ben calibrato, mentre l’erogazione della potenza è fluida e progressiva, garantendo una risposta immediata all’acceleratore. In modalità Sport, la reattività aumenta sensibilmente, rendendo la guida più vivace e divertente, mentre la modalità Eco ottimizza i consumi riducendo la potenza disponibile. La gestione della frenata rigenerativa è intuitiva, con la possibilità di selezionare diversi livelli di recupero energetico.

La Peugeot e-208, invece, offre un’esperienza di guida più sportiva grazie a uno sterzo più diretto e a una taratura delle sospensioni leggermente più rigida, che migliora la stabilità in curva. La modalità Sport esalta ulteriormente il carattere dinamico dell’auto, con un’accelerazione brillante che permette di passare da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi, lo stesso valore della Corsa Electric. La silenziosità dell’abitacolo è ottima, grazie a un efficace isolamento acustico che riduce il rumore del rotolamento degli pneumatici e dei flussi aerodinamici.

Prezzo 2025 di e-208 e Corsa Electric

Nel 2025, l’Opel Corsa Electric e la Peugeot e-208 saranno offerte con una gamma di allestimenti simili, con prezzi di partenza intorno ai 33.000 euro per le versioni base e oltre 40.000 euro per gli allestimenti più ricchi e tecnologicamente avanzati.

peugeot 208

Vota