Il nuovo anno si apre con un’importante accelerazione nella strategia di elettrificazione Nissan 2025 in Europa. Con l’annuncio ufficiale del ritorno della Nissan Micra in versione 100% elettrica, della terza generazione di Leaf, dell’aggiornamento del sistema e-POWER e dell’arrivo del nuovo Nissan Juke elettrico previsto nel 2026, il marchio giapponese conferma il proprio impegno verso una mobilità a zero emissioni.
Queste novità si inseriscono in un più ampio piano globale che coinvolgerà anche altri mercati strategici come Giappone, Stati Uniti, Cina e America Latina, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Nissan 2025, ilritorno della Micra, ora 100% elettrica: Una city car compatta, elettrica e dal design audace
La nuova Nissan Micra EV rappresenta il ritorno di un’icona dell’automobilismo urbano europeo, questa volta completamente rinnovata in chiave sostenibile. La vettura sarà 100% elettrica e manterrà lo spirito pratico e giovanile che ha sempre caratterizzato la Micra, con uno stile audace, dimensioni compatte e una forte attenzione all’efficienza.
Progettata in Europa, prodotta in Francia
La nuova Micra sarà:
-
Progettata da Nissan Design Europe a Londra
-
Assemblata nello stabilimento Renault Ampere ElectriCity a Douai, in Francia
Questa sinergia interna all’Alleanza Renault-Nissan contribuirà ad ottimizzare la produzione e la distribuzione, rafforzando la presenza di Nissan nel mercato elettrico europeo.
Due versioni di batteria e oltre 400 km di autonomia
La city car sarà offerta in due varianti di batteria:
-
40 kWh
-
52 kWh
L’autonomia massima stimata sarà superiore a 400 km, rendendola competitiva con le rivali dirette nel segmento B. La commercializzazione della Micra EV è prevista entro la fine del 2025.
Nuova Nissan Leaf: la terza generazione si fa crossover: Un’icona rinnovata con più spazio e tecnologia
Dopo aver rivoluzionato il mercato con il lancio della prima generazione nel 2010, la Nissan Leaf si rinnova completamente e diventa un crossover elegante e spazioso, pensato per le famiglie moderne.
Il design è completamente aggiornato: linee aerodinamiche, cerchi in lega da 19 pollici e, per la prima volta, un tetto panoramico per rendere l’abitacolo ancora più luminoso e confortevole.
Costruita su piattaforma CMF-EV
La nuova Leaf è basata sulla piattaforma modulare CMF-EV, già adottata dal SUV Nissan Ariya. Questa piattaforma garantisce maggiore flessibilità ingegneristica, efficienza energetica e prestazioni dinamiche elevate.
Prodotta nel Regno Unito con EV36Zero
La Leaf sarà assemblata presso lo stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, nell’ambito del progetto EV36Zero. Questo ambizioso progetto, dal valore di 1 miliardo di sterline, mira a creare il primo ecosistema integrato per la produzione di veicoli elettrici, batterie e utilizzo di energia rinnovabile.
Un’iniziativa che fa parte del piano di Nissan per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, posizionando l’azienda come leader nella transizione energetica.

e-POWER: la tecnologia ibrida Nissan si aggiorna: Una formula unica che unisce elettrico e termico
Lanciata in Europa nel 2022, la tecnologia Nissan e-POWER ha introdotto un concetto innovativo di ibrido: il motore termico serve solo a generare energia, mentre le ruote sono mosse esclusivamente da un motore elettrico. Questo consente un’esperienza di guida molto simile a quella di un’auto elettrica, ma con i vantaggi della versatilità del motore a combustione.
Oltre 250.000 clienti in Europa
Questa tecnologia ha già conquistato oltre 250.000 automobilisti europei, di cui 28.000 in Italia, grazie alla sua reattività, silenziosità e consumi ridotti.
Il nuovo e-POWER 2025: più efficiente e silenzioso
Nel corso del 2025 debutterà una nuova generazione del motore Nissan e-POWER, evoluta secondo il principio giapponese del Kaizen (miglioramento continuo). Le novità principali includono:
-
Minori consumi
-
Minori emissioni
-
Maggiore silenziosità
Una soluzione pensata per chi vuole un’esperienza elettrificata senza passare subito al 100% EV.
Nissan Juke 100% elettrico in arrivo nel 2026: Il crossover compatto diventa EV
Tra le novità più attese, Nissan ha confermato anche l’arrivo della terza generazione del Juke, che sarà completamente elettrica. Il modello arriverà nel corso dell’anno fiscale 2026, e sarà ispirato alla concept car Hyper Punk, presentata al Japan Mobility Show 2023.
Il nuovo Juke EV manterrà l’anima sportiva e urbana che ha reso celebre il modello, offrendo un’alternativa 100% sostenibile nel segmento dei crossover compatti.
Una strategia globale: l’elettrico Nissan nel mondo
L’annuncio delle nuove vetture elettrificate destinate al mercato europeo fa parte di un piano di espansione globale. I futuri modelli elettrici saranno lanciati anche in:
-
Giappone
-
Stati Uniti
-
Cina
-
America Latina
-
Medio Oriente
-
India
-
Africa
-
Oceania
L’obiettivo di Nissan è costruire una gamma EV globale, adattata alle esigenze locali ma fondata su piattaforme e tecnologie condivise.
Nissan guida la transizione elettrica in Europa
Con il ritorno della Micra 100% elettrica, la nuova Leaf crossover, il Juke EV e l’aggiornamento del sistema e-POWER, Nissan rafforza la sua posizione nel mercato europeo dell’elettrico. Questi modelli rappresentano una nuova generazione di mobilità intelligente, accessibile e sostenibile, in linea con l’ambizione del marchio di raggiungere zero emissioni e zero incidenti nel prossimo futuro.
La sfida è chiara: diventare un riferimento nel mondo EV, puntando su design, efficienza e innovazione tecnologica. Se il 2025 sarà l’anno della svolta, il 2026 potrebbe essere quello della consacrazione definitiva del marchio giapponese nel nuovo mondo della mobilità a zero emissioni.