Michelin sostiene il nuovo regolamento sugli pneumatici usati

Michelin in esclusiva su Peugeot 3008 e versione elettrica
Michelin in esclusiva su Peugeot 3008 e versione elettrica - CarX.it

Il settore degli pneumatici è interessato da un importante aggiornamento normativo con l’entrata in vigore, il 1° luglio 2024, del nuovo regolamento europeo R117-04. Questa normativa introduce significative migliorie su tre fronti cruciali: la sicurezza stradale, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del potere d’acquisto degli automobilisti. Michelin si schiera a favore di questo regolamento, sottolineandone l’importanza e i benefici concreti.

Michelin e il nuovo regolamento: ecco di cosa si tratta

Il fulcro del regolamento R117-04 risiede nell’introduzione di un test rigoroso che valuta le prestazioni degli pneumatici non solo quando nuovi, ma anche allo stato di usura, fino al limite legale di 1,6 mm di profondità del battistrada. Questo approccio innovativo mira a garantire che gli pneumatici mantengano un livello di sicurezza accettabile per tutta la loro vita utile, incoraggiando un utilizzo più consapevole e responsabile.

Uno studio condotto da Michelin ha rivelato un dato allarmante: il 50% degli pneumatici viene sostituito prematuramente, prima di raggiungere i 3 mm di profondità residua. Questa pratica, diffusa a livello globale, comporta lo smaltimento prematuro di circa 400 milioni di pneumatici ogni anno, con un impatto ambientale considerevole. Il nuovo regolamento, quindi, si pone l’obiettivo di contrastare questo spreco, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse.

Un Test Più Severo per una Maggiore Sicurezza su Strada

Il test di frenata sul bagnato, adottato dalle autorità europee, rappresenta un elemento chiave del regolamento R117-04. Questo test misura la distanza di arresto di un veicolo che decelera da 80 a 20 km/h su una superficie stradale standard con un velo d’acqua di 1 millimetro. Oltre a questo parametro fondamentale, il test considera anche altri fattori, come il coefficiente di aderenza stradale e la temperatura ambientale, per una valutazione più completa e realistica delle prestazioni degli pneumatici in condizioni critiche. Questo tipo di test, già utilizzato per definire gli standard di sicurezza per gli pneumatici nuovi, è ampiamente riconosciuto dall’industria e simula situazioni estreme che gli automobilisti possono incontrare sulle strade.

Michelin, da sempre impegnata nella ricerca e sviluppo di pneumatici performanti dal primo all’ultimo chilometro, ha sviluppato tecnologie che consentono ai suoi prodotti di mantenere elevate prestazioni anche con l’usura. Ad esempio, un pneumatico Michelin usurato, progettato per durare e mantenere le sue qualità, può frenare in media 3,4 metri prima rispetto a un pneumatico nuovo della concorrenza. Questa differenza, pari alla lunghezza di un’auto, può fare la differenza in situazioni di emergenza.

Benefici Ambientali ed Economici Derivanti dal Regolamento

L’applicazione del regolamento R117-04 non solo migliora la sicurezza stradale, ma apporta anche significativi benefici ambientali ed economici. Prolungare la vita utile degli pneumatici riduce la domanda di nuovi prodotti, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 e del consumo di risorse. Si stima che l’applicazione di questo regolamento potrebbe ridurre la domanda di pneumatici nuovi in Europa di 128 milioni di unità all’anno, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,6 milioni di tonnellate. A livello globale, si potrebbero risparmiare 35 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni di una città come New York in sei mesi.

Inoltre, l’utilizzo prolungato degli pneumatici ha un impatto positivo sul portafoglio dei consumatori. Si stima che gli automobilisti europei potrebbero risparmiare quasi 7 miliardi di euro all’anno grazie a questa nuova normativa. Michelin, con i suoi investimenti in ricerca e sviluppo (circa 1,2 miliardi di euro all’anno), continua a innovare per offrire pneumatici sempre più sicuri, performanti e rispettosi dell’ambiente, supportando pienamente l’implementazione del regolamento R117-04.

Vota