La MG4 è una delle protagoniste del nuovo mercato elettrico: compatta, dal design accattivante e, soprattutto, accessibile. In un panorama dove i prezzi delle auto elettriche tendono a lievitare, il brand anglo-cinese propone una soluzione concreta per chi vuole passare alla mobilità a zero emissioni senza sforare il budget. In questa guida ci concentriamo su un aspetto spesso decisivo in fase di acquisto: gli interni della MG4. Come si presenta l’abitacolo? Qual è il livello di comfort per guidatore e passeggeri? La tecnologia a bordo è all’altezza della concorrenza?
Risponderemo a queste domande esplorando ogni dettaglio dell’esperienza a bordo della MG4 Electric, per aiutarti a decidere se può essere davvero l’elettrica giusta per le tue esigenze quotidiane.
Estetica e design degli interni: stile minimal e funzionale
L’abitacolo della MG4 Electric colpisce fin dal primo sguardo per la sua impostazione moderna e pulita. L’impostazione minimalista della plancia riflette l’anima hi-tech del modello: le linee sono tese e orizzontali, l’assenza quasi totale di tasti fisici contribuisce a creare un’atmosfera ordinata, essenziale e tecnologica.
Al centro della plancia trova posto il display touchscreen flottante da 10,25″, leggermente orientato verso il conducente. Sotto di esso, una console centrale “sospesa” crea un effetto visivo arioso e lascia spazio per vani portaoggetti. Questo dettaglio di design, oltre a essere funzionale, contribuisce a dare all’abitacolo una sensazione di apertura tipica dei modelli elettrici di nuova generazione.
Il volante a due razze ha un aspetto futuristico, con tasti multifunzione ben integrati. La leva del cambio, posizionata su un satellite a sbalzo accanto al piantone, libera ulteriore spazio nella zona tra i sedili.
Nel complesso, il design degli interni della MG4 è coerente con la filosofia del modello: essenziale ma avanzato, concreto ma moderno, senza eccessi stilistici ma con un’impronta tecnologica ben marcata, capace di convincere anche l’automobilista più esigente.
Materiali e qualità percepita
Considerando il posizionamento della vettura, la MG4 riesce a offrire una qualità costruttiva sorprendentemente valida. Nell’abitacolo della MG4 Electric troviamo una combinazione di materiali essenziali ma ben assemblati, con alcune scelte interessanti pensate per bilanciare i costi e offrire una buona percezione generale.
La plancia presenta superfici in plastica rigida, soprattutto nella parte bassa, ma le zone più visibili e a contatto diretto con il conducente sono realizzate con materiali più morbidi o con texture piacevoli al tatto. Anche le portiere, nei modelli più accessoriati, propongono inserti soft-touch o in tessuto tecnico.
I sedili variano in base all’allestimento: nelle versioni base sono rivestiti in tessuto robusto, mentre salendo di gamma si trovano rivestimenti in ecopelle o misti, con cuciture a contrasto e profili che donano un tocco di sportività all’ambiente interno.
Le finiture sono curate e la disposizione degli elementi è razionale. Non mancano dettagli in plastica nera lucida o effetto metallo spazzolato, capaci di dare una sensazione visiva più premium senza alzare troppo i costi produttivi. Nel complesso, i materiali della MG4 risultano adeguati per il prezzo, con una sensazione di qualità che soddisfa le aspettative del segmento.
Tecnologia e infotainment a bordo della MG4
La MG4 è una citycar elettrica che punta molto sulla dotazione tecnologica, soprattutto per quanto riguarda l’infotainment e i sistemi di bordo. Al centro della plancia domina un display touchscreen da 10,25 pollici, che funge da cuore operativo dell’interfaccia utente. Lo schermo è ben visibile, con grafica chiara e reattività soddisfacente, anche se alcune voci di menu richiedono qualche passaggio in più rispetto ai sistemi più blasonati.
Il sistema supporta Apple CarPlay e Android Auto, disponibili sia in modalità cablata che wireless a seconda della versione. È possibile personalizzare il layout dell’interfaccia, gestire le impostazioni dell’auto e accedere rapidamente alle funzioni principali come climatizzazione, navigazione e audio.
Oltre allo schermo centrale, la MG4 Electric offre un quadro strumenti digitale da 7 pollici, compatto ma ben leggibile, posizionato dietro al volante. Visualizza le informazioni essenziali: velocità, autonomia residua, flussi energetici, stato della batteria e modalità di guida selezionata.
Tra i plus da segnalare c’è la connettività cloud-based con aggiornamenti OTA (Over The Air), che permettono di aggiornare il software dell’auto e introdurre nuove funzionalità senza bisogno di recarsi in officina. L’utente può anche creare profili personalizzati, associando le proprie preferenze a ogni chiave o dispositivo connesso.
Nel complesso, la tecnologia a bordo della MG4 è moderna e ben implementata, con tutte le funzioni essenziali attese da chi cerca un’auto elettrica attuale, senza però voler spendere cifre da segmento premium.
Abitabilità e comfort per passeggeri nella MG4
Nonostante le dimensioni compatte, l’abitacolo della MG4 Electric offre uno spazio ben sfruttato, progettato per accogliere comodamente quattro adulti. Il pianale piatto, tipico delle auto elettriche, contribuisce a creare una sensazione di apertura nella parte posteriore e facilita i movimenti anche per chi siede in mezzo.
La posizione di guida è correttamente rialzata e offre una buona visibilità anteriore. Il sedile del conducente è regolabile in altezza, e in base all’allestimento può essere anche riscaldato, così come quello del passeggero. Lo spazio per le gambe e la testa è sufficiente sia davanti che dietro, anche per passeggeri sopra la media, grazie alla buona gestione dell’architettura interna.
I sedili sono ben sagomati, con imbottiture sufficientemente rigide da offrire supporto anche nei viaggi medio-lunghi. Il comfort acustico è discreto: a velocità urbane l’abitacolo rimane silenzioso, anche se alle alte velocità qualche fruscio aerodinamico può farsi sentire, soprattutto sui modelli con cerchi più grandi.
Il bagagliaio della MG4 ha una capienza di circa 350 litri, valore nella media per la categoria. Lo spazio è regolare, ben sfruttabile, e consente di trasportare agevolmente la spesa settimanale, valigie per un weekend o passeggini compatti. Non c’è un vano frontale (frunk), ma il doppio fondo consente di riporre i cavi di ricarica.
Nel complesso, il comfort della MG4 è più che soddisfacente per l’uso urbano e quotidiano, ma si dimostra valido anche per spostamenti più lunghi, confermando la vocazione versatile di questo SUV elettrico compatto.
MG4 interni: una compatta elettrica moderna e ben progettata
La MG4 si conferma una delle auto elettriche più interessanti nella fascia sotto i 30.000 euro, anche grazie a un abitacolo moderno, funzionale e curato. Lo stile minimal, la buona dotazione tecnologica, la qualità percepita e lo spazio interno più che adeguato per una famiglia o un uso quotidiano urbano, rendono la MG4 una scelta intelligente per chi cerca comfort e tecnologia senza dover accettare troppi compromessi.
Certo, non siamo al livello delle vetture premium per finiture e isolamento, ma in rapporto al prezzo, la MG4 Electric offre una delle migliori esperienze a bordo del segmento.
Vuoi scoprire tutte le versioni della MG4 e configurare quella più adatta al tuo stile di vita? Visita la sezione offerte auto nuove su Carx e inizia a costruire la tua prossima elettrica con il miglior rapporto qualità/prezzo del mercato.