Nel segmento dei SUV medi, due modelli emergono tra le proposte più interessanti per il 2025: MG HS, apprezzato per il prezzo competitivo e le dotazioni complete, e Hyundai Tucson, bestseller coreano noto per design futuristico, tecnologia avanzata e ampia gamma ibrida. Questa guida mette a confronto MG HS vs Hyundai Tucson su tutti i fronti: dallo stile ai motori, dai consumi alla tecnologia, fino al prezzo. L’obiettivo è aiutarti a capire quale dei due è più adatto al tuo stile di guida, alle tue esigenze familiari e al tuo budget.
Design e dimensioni: MG HS vs Hyundai Tucson
Il confronto MG HS vs Hyundai Tucson parte da un aspetto visivo fondamentale: il design. L’MG HS adotta uno stile più classico e sobrio, con linee pulite, frontale muscoloso e dettagli cromati. Il suo look è quello di un SUV tradizionale, elegante e funzionale.
Il Hyundai Tucson, al contrario, punta tutto su un design futuristico e distintivo. Il frontale con firma luminosa LED integrata nella calandra, i tagli netti e le superfici scolpite rendono il SUV coreano immediatamente riconoscibile, con un impatto estetico più premium.
A livello dimensionale, la Tucson è leggermente più lunga (circa 4,50 m contro i 4,57 m della HS) e più alta, offrendo una maggiore percezione di solidità. Il passo, tuttavia, è simile in entrambi, garantendo buona abitabilità interna per cinque passeggeri.
In sintesi: MG HS punta su un look più tradizionale e familiare, mentre Tucson cattura lo sguardo con linee audaci e un’identità stilistica marcata.
Spazio e comfort interni
Entrambi i modelli offrono un’ottima abitabilità, ma nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson emergono differenze di approccio. L’MG HS punta su un abitacolo accogliente, con sedili ben imbottiti, materiali soft-touch e una plancia dallo stile semplice ma funzionale. L’ambiente è spazioso, con molto spazio per le gambe anche nei sedili posteriori.
La Hyundai Tucson, invece, adotta un approccio più moderno e tecnologico. La plancia è ben integrata, con finiture curate e un design avvolgente. Il livello di qualità percepita è superiore, grazie all’uso di materiali raffinati e dettagli cromati o satinati. Le sedute sono comode e offrono supporto adeguato anche nei lunghi viaggi.
Entrambi i modelli sono adatti a famiglie, ma il Tucson offre un bagagliaio più ampio (fino a 558 litri nella versione PHEV) rispetto ai 448 litri della MG HS plug-in. D’altro canto, la MG si distingue per la spaziosità dei sedili posteriori, ottima per trasportare passeggeri adulti con comfort.
In sintesi, l’MG HS privilegia comfort e semplicità, mentre la Tucson convince per modernità, qualità e finiture superiori.
Motori e prestazioni
Nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson, l’offerta motorizzazioni è ampia e orientata all’efficienza. L’MG HS è disponibile con un motore 1.5 Turbo benzina da 162 CV, abbinato a cambio manuale a 6 rapporti o automatico a doppia frizione. Garantisce prestazioni adeguate per l’uso quotidiano, con una buona ripresa e spinta lineare.
La versione Plug-in Hybrid dell’MG HS combina lo stesso motore 1.5 turbo con un’unità elettrica, raggiungendo una potenza complessiva di 258 CV. L’autonomia elettrica dichiarata è di circa 52 km WLTP, più che sufficiente per coprire gli spostamenti giornalieri in modalità zero emissioni.
La Hyundai Tucson offre una gamma ancora più articolata: motore benzina 1.6 da 150 CV, mild hybrid da 150 o 180 CV, full hybrid da 230 CV e plug-in hybrid da 265 CV. La Tucson PHEV offre un’autonomia elettrica fino a 60 km WLTP e un comportamento dinamico molto fluido, anche grazie al cambio automatico a 6 rapporti ottimizzato per l’ibrido.
Sul piano prestazionale, entrambe le versioni plug-in offrono ottimi spunti, ma la Tucson ha una gestione ibrida più raffinata e una maggiore fluidità in accelerazione. L’MG HS, invece, colpisce per la potenza, pur con una taratura più semplice nella transizione termico-elettrico.
In sintesi: MG HS più potente e accessibile, Tucson più sofisticata e efficiente, soprattutto nelle varianti ibride.
Tabella tecnica comparativa
Caratteristica | MG HS Plug-in Hybrid | Hyundai Tucson Plug-in Hybrid |
---|---|---|
Potenza complessiva | 258 CV | 265 CV |
Autonomia elettrica (WLTP) | fino a 52 km | fino a 60 km |
Consumo medio dichiarato | 1,8 l/100 km | 1,4–1,7 l/100 km |
Cambio | Automatico a 10 rapporti | Automatico a 6 rapporti |
Bagagliaio (PHEV) | 448 litri | 558 litri |
Prezzo di partenza | ~32.000 € | ~43.000 € |
Consumi ed efficienza
Un elemento chiave nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson riguarda i consumi reali e l’efficienza delle motorizzazioni. L’MG HS benzina con motore 1.5 turbo consuma in media circa 7,4 l/100 km, un valore nella norma per un SUV di queste dimensioni. La versione Plug-in Hybrid, invece, dichiara un consumo di 1,8 l/100 km, con batteria carica e guida in elettrico su tragitti urbani.
La Hyundai Tucson mostra un’efficienza superiore su tutta la gamma. Il full hybrid consuma circa 5,5 l/100 km nel ciclo combinato reale, mentre il plug-in hybrid si attesta tra 1,4 e 1,7 l/100 km, con autonomia EV fino a 60 km. Inoltre, il sistema di rigenerazione e la gestione energetica sono più evoluti, permettendo di massimizzare l’efficienza in ogni situazione.
In breve: MG HS PHEV è competitivo per tragitti urbani quotidiani in elettrico, ma la Tucson si dimostra più efficiente e ottimizzata anche nelle percorrenze miste e nei viaggi lunghi.
Tecnologia e infotainment
Nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson, la tecnologia a bordo gioca un ruolo importante. L’MG HS propone un sistema multimediale con touchscreen da 10,1 pollici, interfaccia semplice e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. La grafica è intuitiva, ma meno fluida e moderna rispetto ad altri concorrenti.
La Hyundai Tucson, invece, adotta un sistema più sofisticato: doppio display (strumentazione e infotainment) da fino a 10,25”, sistema Bluelink con servizi connessi, aggiornamenti OTA e comandi vocali intelligenti. Il layout minimalista e la reattività del sistema la pongono tra le migliori del segmento.
Entrambi i modelli offrono ricarica wireless per smartphone, USB anteriori e posteriori, e climatizzatore automatico (bi-zona su Tucson). Tuttavia, Hyundai spicca per l’integrazione dei comandi e l’esperienza utente generale.
In sintesi: MG HS ha una dotazione buona e completa, ma Tucson è superiore per innovazione, interfaccia e connettività.
Sicurezza e ADAS
Anche in termini di sicurezza, MG HS vs Hyundai Tucson offrono dotazioni solide, ma con livelli differenti di tecnologia. L’MG HS include già di serie numerosi sistemi: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia attivo, rilevamento stanchezza e riconoscimento segnali stradali. Un pacchetto completo, pensato per proteggere conducente e passeggeri.
La Hyundai Tucson alza l’asticella con un ecosistema ADAS tra i più avanzati nel segmento. Oltre alle dotazioni già menzionate, offre anche cruise control adattivo intelligente, blind spot view monitor con telecamera negli specchietti, assistenza attiva al parcheggio e mantenimento della corsia avanzato con guida assistita di livello 2.
Entrambi i modelli hanno ottenuto le 5 stelle Euro NCAP, garanzia di sicurezza strutturale e protezione in caso di impatto. Tuttavia, per chi cerca il massimo della tecnologia attiva alla guida, la Tucson offre funzioni più evolute e reattive, soprattutto nei viaggi e nel traffico.
Prezzo e dotazioni
Nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson, il prezzo rappresenta uno dei principali elementi distintivi. L’MG HS parte da circa 25.000 € per la versione benzina e arriva a ~32.000 € per la versione Plug-in Hybrid, offrendo già di serie un pacchetto ricco di accessori: cerchi in lega, infotainment completo, ADAS, sedili in pelle e tetto panoramico.
La Hyundai Tucson, invece, parte da circa 31.000 € nelle versioni mild hybrid, mentre la PHEV supera i 43.000 €. Il costo più elevato è giustificato da finiture più curate, tecnologia superiore e una gamma più ampia di personalizzazioni e optional.
In sintesi: MG HS è imbattibile per rapporto qualità/prezzo, mentre Tucson punta a un’esperienza più premium e high-tech.
A chi sono adatti
Nel confronto MG HS vs Hyundai Tucson, la scelta ideale dipende dalle esigenze personali e dal budget disponibile. L’MG HS è pensato per chi cerca uno dei migliori rapporti qualità/prezzo sul mercato: ottimo per famiglie, pendolari e professionisti che vogliono un SUV spazioso, accessoriato e accessibile.
La Hyundai Tucson, invece, è perfetta per chi desidera un SUV moderno, efficiente e tecnologicamente avanzato. Ideale per chi percorre molti chilometri, vuole una guida assistita evoluta e non bada troppo al prezzo pur di ottenere comfort, design e soluzioni intelligenti.
Due SUV, due scelte valide
MG HS vs Hyundai Tucson è una sfida tra due SUV che rispondono a esigenze differenti. L’MG HS punta su concretezza, accessibilità e dotazioni complete già dalla base, risultando ideale per chi vuole il massimo senza spendere troppo. La Tucson, invece, offre più tecnologia, efficienza ibrida avanzata e qualità premium, giustificando un prezzo superiore.
Vuoi scoprire quale dei due SUV è perfetto per te? Visita la pagina delle offerte auto nuove su Carx e prova i configuratori MG e Hyundai per personalizzare il tuo SUV ideale.