Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor si è confermata una delle realtà più dinamiche e in crescita del panorama automotive. Da un piccolo stand di poche decine di metri quadrati nel 2019, la casa cinese è arrivata a occupare oltre 1.000 metri quadrati, simbolo di un’espansione che è andata di pari passo con le performance commerciali. Nel 2024 Leapmotor ha raggiunto quota 300.000 unità vendute, raddoppiando i risultati dell’anno precedente, e ha rafforzato la propria presenza globale con una gamma sempre più articolata di modelli elettrici e ad autonomia estesa.
Il pubblico di Shanghai ha potuto scoprire in anteprima la nuova berlina Leapmotor B01, parte della strategia globale della B-Series, oltre a sperimentare dal vivo le innovazioni racchiuse nella nuova architettura tecnologica LEAP 3.5. All’interno dello stand, l’esperienza è stata arricchita da zone immersive interattive dedicate alla filosofia Leapmotor: alta tecnologia, prezzi accessibili e una nuova concezione di viaggio e vita quotidiana.
La nuova B-Series: il cuore della strategia Leapmotor
Uno dei punti focali della presenza di Leapmotor al Salone di Shanghai 2025 è stata la presentazione della B-Series, pensata per aggredire i segmenti più rilevanti del mercato globale con una gamma completa di SUV e berline. Entro la fine del 2025 saranno disponibili tre modelli: la B10, la B05 e la B01, tutti sviluppati sulla nuova piattaforma LEAP 3.5.
Il primo modello ad arrivare sul mercato è stato la Leapmotor B10, lanciato in Cina il 10 aprile 2025. Il successo è stato immediato: oltre 31.000 ordini nelle prime 48 ore e più di 10.000 unità prenotate nella sola prima ora. Un risultato che testimonia la capacità di Leapmotor di intercettare le esigenze di un pubblico sempre più vasto, offrendo tecnologia avanzata e qualità senza compromessi, come sintetizzato nel claim “tecnologia per tutti”.
La B10 introduce numerose innovazioni, come l’adozione del chipset Qualcomm 8155 per una gestione ultra-reattiva dei sistemi di bordo e un’autonomia dichiarata di 510 km nella versione entry-level, che arriva a 600 km nelle varianti più performanti. La sicurezza viene ulteriormente elevata con sistemi di controllo della stabilità evoluti, capaci di mantenere la traiettoria anche in caso di scoppio degli pneumatici, mentre i modelli top di gamma sono equipaggiati con radar laser e doppi chip Qualcomm, aggiornabili via OTA.
L’innovazione tecnologica della piattaforma LEAP 3.5
Al centro della strategia di Leapmotor si trova la nuova architettura LEAP 3.5, che rappresenta un salto di qualità rispetto alla precedente generazione. Basata su un’integrazione sempre più spinta tra hardware e software, LEAP 3.5 permette di ottenere un controllo totale e coordinato dei principali sistemi dell’auto, grazie a una rete di cablaggio ridotta a soli 996 metri, la più corta al mondo, che gestisce fino a 22 centraline ECU e oltre 200 interfacce open source.
La configurazione elettronica centralizzata garantisce tempi di risposta più rapidi, aggiornamenti software illimitati grazie alla tecnologia over-the-air e una gestione intelligente dell’energia. Il motore elettrico intelligente 7-in-1 raffreddato a olio migliora l’efficienza dinamica, assicurando erogazione di potenza immediata e una sensazione di guida naturale e fluida. A completare il quadro innovativo, il sistema di integrazione della batteria CTC 2.0+ consente di ottimizzare la distribuzione del peso e l’utilizzo degli spazi, migliorando autonomia e stabilità.
Il nuovo sistema Leapmotor Motion Control (LMC) aggiunge un ulteriore strato di sicurezza, garantendo una traiettoria stabile anche in condizioni di emergenza, come lo scoppio di un pneumatico. Queste innovazioni pongono Leapmotor tra i leader tecnologici del settore elettrico, ridefinendo gli standard di qualità e performance nella fascia dei veicoli accessibili.
I risultati commerciali di Leapmotor: un successo inarrestabile
La crescita di Leapmotor è certificata dai numeri. Nel 2024 l’azienda ha registrato un fatturato di 32,16 miliardi di yuan, pari a circa 4,4 miliardi di dollari, con un margine lordo dell’8,4%, record storico per il marchio. Le consegne complessive hanno raggiunto le 293.724 unità, portando Leapmotor al terzo posto tra i marchi nazionali di veicoli a nuova energia per tasso di crescita e all’undicesimo posto a livello mondiale.
L’inizio del 2025 ha confermato questo trend, con 37.095 unità consegnate nel solo mese di marzo, in crescita del 154% rispetto all’anno precedente. Un risultato che rafforza la posizione di Leapmotor come uno dei principali protagonisti della rivoluzione elettrica in Cina e nel mondo.
Leapmotor e Stellantis: una partnership per conquistare il mondo
Un altro tema centrale emerso a Shanghai 2025 è stato il processo di internazionalizzazione di Leapmotor, supportato dalla partnership con il gruppo Stellantis. La joint venture Leapmotor International B.V., fondata nel maggio 2024 con sede ad Amsterdam, è il perno di questa espansione globale.
Leapmotor ha iniziato a operare in Europa, Medio Oriente e Asia Pacifico a partire da settembre 2024, raggiungendo ad aprile 2025 la presenza in 23 mercati internazionali con oltre 550 punti vendita e assistenza post-vendita. L’obiettivo è ambizioso: toccare quota 700 punti vendita entro il 2026, consolidando una rete globale efficiente e capillare.
La strategia di prodotto prevede il lancio della Leapmotor B10 in Europa entro la fine del 2025, seguita dalla presentazione del B05. La casa punta su una gamma dual-power che integra veicoli 100% elettrici e soluzioni ad autonomia estesa, per adattarsi alle diverse esigenze dei mercati internazionali. Nei prossimi tre anni è previsto il lancio di almeno un nuovo modello ogni anno.
Leapmotor in Europa: risultati e riconoscimenti
I modelli T03 e C10 rappresentano l’avanguardia della strategia Leapmotor in Europa. Il T03, con un costo chilometrico medio di 0,82 euro, è stato definito dalla testata tedesca Elektroauto-News come il veicolo elettrico più efficiente sul mercato europeo nel 2025. Il C10 ha ottenuto riconoscimenti internazionali prestigiosi, tra cui il “2023 International CMF Design Award”, il “French Design Award 2024”, la medaglia d’oro del “MUSE Design Award 2024″ e l'”IDEA Design Award 2024” per l’eccellenza nel design industriale.
Questi successi testimoniano come Leapmotor sia riuscita a combinare accessibilità, tecnologia e stile in un’offerta competitiva su scala globale, rafforzando la propria ambizione di diventare uno dei principali player del mercato elettrico mondiale.
Con la spinta dell’innovazione tecnologica, una gamma in rapida espansione e il supporto di un partner globale come Stellantis, Leapmotor si presenta al futuro con una visione chiara e una determinazione che promette di ridefinire il concetto stesso di mobilità elettrica.