La nuova Jeep Compass 2025 si prepara al debutto: tutte le novità in arrivo

La nuova Jeep Compass 2025 è pronta al debutto con un design più squadrato, motorizzazioni ibride e elettriche, tecnologia Stla Medium e produzione a Melfi.

north star jeep renegade e jeep compass dimensioni
La Jeep Compass

Il 2025 segna un punto di svolta per il marchio Jeep, e tra le protagoniste principali di questa nuova fase figura la nuova Jeep Compass 2025, pronta a entrare in scena con una proposta completamente rinnovata ma fedele all’identità del marchio. Le foto spia trapelate in queste settimane e rilanciate dalla testata Quattroruote unite alle prime informazioni diffuse in via ufficiosa, permettono già di delineare il profilo di un modello destinato a riaffermare la presenza Jeep nel competitivo segmento dei SUV compatti. Il debutto è atteso nelle prossime settimane, mentre il lancio commerciale dovrebbe avvenire subito dopo l’estate, con una produzione che, come per la generazione uscente, sarà affidata allo stabilimento di Melfi.

Un design più squadrato e muscoloso per la nuova Jeep Compass 2025

La prima grande trasformazione riguarda l’estetica. Le immagini dei prototipi mostrano una Jeep Compass 2025 più squadrata, con proporzioni robuste e un’impronta visiva ancora più marcata. Il frontale si ispira a un’impostazione verticale, già vista su altri modelli del gruppo Stellantis, come la nuova Fiat Grande Panda, mentre la griglia a sette feritoie — tratto distintivo del brand — si sviluppa in orizzontale ma in dimensioni più contenute. Sebbene sia ancora celata da coperture nei muletti visti su strada, è lecito aspettarsi un’evoluzione nel segno dell’efficienza aerodinamica, confermata anche dalla presenza di prese d’aria attive che si aprono solo quando necessario per il raffreddamento del powertrain. Il posteriore mantiene un’impronta sobria ma muscolare, mentre i passaruota ricalcano fedelmente lo stile Jeep, con parafanghi ben marcati e protezioni sottoscocca pensate anche per l’uso in off-road.

Nuove motorizzazioni ibride ed elettriche grazie alla piattaforma Stla Medium

La vera rivoluzione della nuova Jeep Compass 2025 si cela sotto la carrozzeria. Il SUV del 2025 poggerà sulla piattaforma Stla Medium, la nuova architettura modulare multienergia di Stellantis. Questa scelta strategica consente alla Jeep di offrire una gamma ampia e variegata di motorizzazioni, andando incontro sia alle esigenze del mercato elettrificato che a quelle di chi ancora predilige l’ibrido.

Saranno disponibili versioni 100% elettriche, con trazione anteriore o integrale, e potenze che partiranno da oltre 200 cavalli per i modelli base fino a superare i 300 CV per le versioni top di gamma a quattro ruote motrici. È plausibile che Jeep voglia mantenere anche le connotazioni da fuoristrada puro, dotando le versioni AWD di un assetto dedicato, specifici angoli d’attacco e uscita ottimizzati, oltre a modalità di guida personalizzabili per diversi terreni.

Per quanto riguarda le versioni ibride, la nuova Compass adotterà il collaudato motore 1.2 e-Hybrid, aggiornato nella sua omologazione e portato a una potenza di 145 cavalli. Accanto a esso dovrebbe figurare anche una variante plug-in hybrid, con potenze previste attorno ai 200 cavalli, se non superiori, confermando la direzione intrapresa già dalla generazione attuale nel segno dell’elettrificazione. Al momento, sembra escluso il ritorno di motorizzazioni esclusivamente termiche, a conferma della volontà del gruppo di accelerare il processo di transizione.

Produzione a Melfi e strategia globale

La produzione italiana rimane un punto saldo per la nuova generazione della Compass. Il SUV continuerà a essere assemblato nello stabilimento di Melfi, confermando l’importanza strategica della fabbrica lucana nel piano industriale di Stellantis. La scelta di mantenere la produzione in Italia rappresenta un segnale positivo sia per il mercato europeo sia per i lavoratori locali, e garantisce al modello una continuità nella qualità percepita e nell’adattamento alle esigenze del pubblico europeo.

La piattaforma Stla Medium è stata sviluppata per essere modulare e adattabile, e questo permetterà alla Jeep Compass 2025 di rispondere anche alle richieste del mercato nordamericano e asiatico, con declinazioni locali delle motorizzazioni e specifici allestimenti.

Dotazioni tecnologiche e comfort al centro del progetto

Se l’aspetto meccanico rappresenta una rottura con il passato, anche l’interno della nuova Jeep Compass 2025 promette un notevole salto qualitativo. Non sono ancora state diffuse immagini ufficiali dell’abitacolo, ma è lecito attendersi l’introduzione di strumentazione completamente digitale, nuovi display panoramici e un’integrazione avanzata dei sistemi di assistenza alla guida. La piattaforma Stla Medium è infatti predisposta per l’uso di soluzioni ADAS di livello 2 avanzato, con potenziale di aggiornamento over-the-air per servizi futuri.

Il comfort di bordo sarà migliorato anche grazie all’incremento dell’insonorizzazione, a materiali di maggiore pregio e a una razionalizzazione degli spazi interni. La nuova piattaforma consente inoltre un pianale più piatto, che migliora l’abitabilità posteriore e consente una migliore distribuzione del pacco batterie per le versioni elettriche.

Quando arriva e quanto costerà

La presentazione ufficiale della Jeep Compass 2025 è attesa a breve, con il debutto sul mercato previsto subito dopo l’estate. I prezzi non sono ancora stati ufficializzati, ma è lecito immaginare che il listino della nuova generazione partirà da una cifra simile agli attuali 35.000 euro per le versioni ibride base. Le varianti plug-in e le versioni elettriche top di gamma potrebbero invece superare quota 45-50 mila euro, posizionandosi nella fascia alta del mercato dei SUV compatti.

Questa strategia permetterà a Jeep di mantenere un’offerta competitiva in tutti i segmenti, puntando sia su chi cerca un’auto versatile per l’uso quotidiano, sia su chi desidera un mezzo capace in fuoristrada ma attento a comfort, consumi e tecnologia.

Il rilancio globale passa dalla Compass

La Jeep Compass 2025 rappresenta uno dei pilastri della nuova strategia globale di Stellantis e del rilancio del brand Jeep in Europa. La transizione verso l’elettrificazione viene affrontata senza rinunciare al carattere del marchio, che punta a rimanere sinonimo di avventura, affidabilità e versatilità anche in epoca elettrica. La nuova Compass si candida così a essere uno dei modelli più rilevanti della gamma, grazie a un’equazione che combina tecnologia moderna, design inconfondibile, motorizzazioni evolute e produzione italiana. Tutti elementi che, se ben gestiti, potranno permettere al SUV americano di consolidare e forse espandere la sua quota nel segmento dei C-SUV.

Vota