La Jeep Renegade si rinnova nel 2025 con una gamma di motorizzazioni completamente elettrificate, confermandosi uno dei SUV compatti più versatili e attenti all’efficienza sul mercato. Le due principali proposte ibride – mild hybrid e plug-in hybrid – rispondono a esigenze diverse, ma con un punto in comune: abbattere i consumi senza rinunciare allo spirito Jeep. Questa guida è pensata per chi vuole orientarsi tra le opzioni disponibili e capire quali sono i motori Jeep Renegade 2025 più adatti al proprio stile di guida. Analizzeremo in dettaglio la versione e-Hybrid da 130 CV e la 4xe plug-in da 240 CV, con confronti tecnici, prestazioni, autonomia e suggerimenti d’acquisto.
Che tu sia un urban driver alla ricerca di comfort e basse emissioni o un amante dell’avventura che non vuole rinunciare alla trazione integrale, troverai qui tutte le informazioni utili per scegliere consapevolmente tra le motorizzazioni Renegade disponibili nel 2025.
Jeep Renegade e-Hybrid 130 CV: efficienza per tutti i giorni
La versione mild hybrid Jeep Renegade monta un motore 1.5 turbo benzina a ciclo Miller da 130 CV, abbinato a un sistema elettrico a 48V che supporta le fasi di avviamento, accelerazione e manovra a basse velocità. Questo sistema non consente una guida 100% elettrica, ma migliora l’efficienza e riduce i consumi nel traffico urbano.
Funzionamento del sistema e-Hybrid
Il cuore del sistema è il motore termico da 1.5 litri 4 cilindri, supportato da un motore elettrico da 15 kW integrato nel cambio automatico a doppia frizione e-DCT7. In fase di rilascio o frenata leggera, l’energia viene recuperata e immagazzinata in una piccola batteria agli ioni di litio. L’energia viene poi utilizzata per ottimizzare la ripartenza e per brevi tratti a bassa velocità, come parcheggi o stop&go in città.
Dati tecnici e prestazioni
- Potenza complessiva: 130 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: circa 10,2 secondi
- Trazione: anteriore
- Cambio: automatico doppia frizione e-DCT7
Comfort ed efficienza
Grazie alla spinta del motore elettrico ausiliario, la Renegade e-Hybrid offre una guida fluida, con cambi marcia rapidi e una buona elasticità nei percorsi urbani. I consumi dichiarati nel ciclo WLTP sono di circa 5,6-6,0 l/100 km, rendendola una delle versioni più efficienti della gamma a benzina.
La Jeep Renegade e-Hybrid 130 CV è pensata per un utilizzo quotidiano urbano e suburbano: mantiene lo stile Jeep, ma con un’impronta sostenibile e costi di gestione più contenuti rispetto ai motori tradizionali.
Il motore 1.5 e-Hybrid della Renegade si distingue anche per la fluidità con cui gestisce le transizioni tra propulsione termica e supporto elettrico. Il sistema mild hybrid non richiede interventi manuali: tutto avviene in modo automatico e impercettibile, contribuendo al comfort generale e a una guida rilassata, soprattutto nel traffico cittadino. L’intervento del motore elettrico riduce anche il numero di accensioni del motore termico, diminuendo rumore e vibrazioni nelle fasi di arresto e ripartenza.
Il cambio automatico e-DCT7 a doppia frizione lavora con reattività, senza esitazioni, rendendo piacevole anche la guida nei tratti extraurbani. Lo sterzo è leggero in manovra ma abbastanza preciso nei percorsi misti, mentre le sospensioni privilegiano il comfort senza penalizzare la stabilità. In modalità e-creeping o e-parking, la Renegade si muove solo con la trazione elettrica, utile per parcheggi o incolonnamenti.
Nel complesso, il sistema mild hybrid Jeep Renegade da 130 CV è una soluzione intelligente per chi vuole un SUV compatto con un occhio ai consumi, senza complicazioni e con una guida sempre piacevole.
Jeep Renegade 4xe 240 CV: elettrificazione e trazione integrale
Per chi cerca il massimo in termini di prestazioni e tecnologia ibrida, la Jeep Renegade 4xe 240 CV rappresenta il top della gamma. Si tratta di una vera plug-in hybrid Jeep Renegade, che abbina un motore termico 1.3 turbo benzina da 180 CV a un motore elettrico da 60 CV posizionato sull’asse posteriore, per una potenza combinata di 240 CV.
Sistema ibrido plug-in e trazione integrale 4xe
La tecnologia 4xe è una trazione integrale elettrificata: l’anteriore è spinta dal motore termico, il posteriore solo dal motore elettrico. Questo schema consente di avere quattro ruote motrici anche in modalità 100% elettrica, ideale per affrontare percorsi off-road o condizioni di bassa aderenza.
Il sistema è gestito da un cambio automatico a 6 rapporti e da un’unità di controllo intelligente che decide in tempo reale quale motore attivare, ottimizzando prestazioni e consumi.
Dati tecnici principali
- Potenza complessiva: 240 CV
- Accelerazione 0-100 km/h: circa 7,1 secondi
- Trazione: integrale elettrificata 4xe
- Autonomia elettrica: fino a 50 km in ciclo WLTP
- Ricarica: da presa domestica o colonnina pubblica in 3-5 ore
Prestazioni e vantaggi d’uso
La modalità di guida 100% elettrica (EV) è perfetta per gli spostamenti quotidiani in città, con accelerazione fluida e silenziosa. Nei viaggi più lunghi, l’auto funziona come un ibrido parallelo, sfruttando entrambe le unità propulsive per massimizzare l’autonomia. L’accelerazione da sportiva e la risposta immediata la rendono una delle motorizzazioni Renegade più brillanti di sempre.
Tra i vantaggi ci sono anche incentivi all’acquisto, esenzioni dal bollo in molte regioni e l’accesso alle ZTL. Inoltre, la possibilità di ricaricare da una semplice presa domestica o da colonnine AC fino a 7,4 kW offre grande flessibilità d’uso.
Chi sceglie la autonomia elettrica Renegade 4xe può coprire gran parte degli spostamenti quotidiani senza usare carburante, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Jeep Renegade ibrida: quale scegliere tra e-Hybrid e 4xe?
Le due motorizzazioni Renegade disponibili nel 2025 – mild hybrid e plug-in hybrid – offrono esperienze di guida diverse, pensate per esigenze differenti. Ecco un confronto per aiutarti a capire quale fa davvero al caso tuo.
Tipo di guida
La mild hybrid Jeep e-Hybrid è perfetta per l’uso quotidiano in città e tragitti brevi. Il supporto elettrico migliora il comfort nel traffico e riduce i consumi. La versione plug-in hybrid 4xe Jeep è invece ideale per chi affronta percorsi misti o ama viaggiare anche fuori strada, grazie alla trazione integrale e all’elevata potenza combinata.
Consumi e autonomia
La e-Hybrid ha consumi contenuti (5,6-6 l/100 km), ma dipende interamente dal motore termico. La 4xe consente invece di coprire fino a 50 km in elettrico: se ricaricata regolarmente, può ridurre drasticamente il consumo di carburante nei tragitti urbani.
Comfort urbano vs prestazioni extraurbane
Se il tuo ambiente è la città, la Renegade e-Hybrid è più fluida, silenziosa e meno costosa da gestire. Se cerchi prestazioni, trazione e versatilità, la 4xe è imbattibile per accelerazione e guida su percorsi impegnativi.
Prezzo e incentivi
La versione e-Hybrid ha un prezzo d’ingresso più accessibile. La 4xe, pur più costosa, può beneficiare di incentivi per plug-in hybrid e di vantaggi fiscali interessanti, come esenzioni bollo e accesso a ZTL.
In sintesi:
- Utente urbano o pendolare? → e-Hybrid
- Utente misto o amante dell’avventura? → 4xe
Valuta attentamente i tuoi spostamenti abituali per scegliere tra Jeep Renegade e-Hybrid vs 4xe: entrambe sono valide, ma con vocazioni molto diverse.
ADAS, infotainment e tecnologie su Jeep Renegade ibrida
Indipendentemente dalla scelta tra mild hybrid Jeep o plug-in hybrid 4xe Jeep, la Jeep Renegade 2025 offre una dotazione tecnologica completa, pensata per aumentare comfort, sicurezza e connettività.
Sistemi ADAS
Entrambe le versioni includono sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), come:
- Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni
- Lane Keeping Assist e avviso superamento corsia
- Cruise control adattivo
- Riconoscimento segnali stradali
Infotainment e connettività
Al centro della plancia troviamo un sistema Uconnect con display fino a 10,1″, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (anche wireless). Presente anche la strumentazione digitale da 7” o 10,25” a seconda dell’allestimento.
Integrazione elettrificata
Entrambe le versioni offrono monitoraggio dell’energia in tempo reale, freno rigenerativo e modalità di guida selezionabili (Hybrid, Electric, Sport nel caso della 4xe). Tutto è studiato per integrare la propulsione elettrificata con le funzioni digitali del veicolo, migliorando l’esperienza utente.
Vuoi scoprire quale versione della Jeep Renegade ibrida è perfetta per te? Visita il configuratore Jeep di Carx per creare la tua Renegade ideale e consulta la sezione offerte auto nuove per scoprire tutte le promozioni attive. Scegli tra motori Jeep Renegade 2025 mild hybrid o plug-in 4xe e trova il mix perfetto di prestazioni, efficienza e libertà.