Compatta, stilosa e versatile, la Jeep Avenger è il primo B-SUV della casa americana pensato per il pubblico europeo. Da quando è stata lanciata, ha conquistato una fascia ampia di automobilisti grazie a design, tecnologia e soprattutto alla varietà di motorizzazioni disponibili. Questa guida completa alle Jeep Avenger motorizzazioni nasce per aiutarti a orientarti tra le diverse versioni offerte: Jeep Avenger benzina, mild hybrid e-Hybrid, ibrido con trazione integrale 4xe e Jeep Avenger elettrica. Ogni configurazione risponde a esigenze differenti, e in questo articolo scoprirai qual è la più adatta al tuo stile di guida e di vita.
Panoramica generale Jeep Avenger Motorizzazioni: Quattro anime per un solo SUV
La forza della Jeep Avenger sta anche nella sua capacità di adattarsi a stili di vita e necessità diverse, grazie a una gamma motori tra le più complete del segmento. Le Jeep Avenger motorizzazioni disponibili nel 2025 sono quattro, tutte con specifiche ben definite per quanto riguarda meccanica, prestazioni, consumi e tecnologia di bordo.
Si parte con la Jeep Avenger benzina, dotata di un 1.2 turbo da 100 CV con cambio manuale e trazione anteriore, ideale per chi cerca semplicità e costi contenuti. La versione Jeep Avenger e-Hybrid introduce la tecnologia mild hybrid a 48V, abbinando il motore turbo a un’unità elettrica integrata nel cambio automatico a doppia frizione: perfetta per la guida urbana e i percorsi a bassa velocità.
Per chi cerca una soluzione più dinamica, c’è la nuova Jeep Avenger 4xe: un sistema ibrido con doppio motore elettrico e trazione integrale intelligente, pensato per affrontare anche terreni difficili. Infine, la Jeep Avenger elettrica da 158 CV rappresenta la scelta a zero emissioni, con un’autonomia urbana fino a 550 km e una guida fluida e silenziosa.
Ogni motorizzazione ha un’anima precisa. Nei prossimi paragrafi analizzeremo in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche, i consumi reali e il tipo di utilizzo più indicato per ogni versione.
Jeep Avenger 1.2 Turbo benzina 100 CV – La soluzione più semplice
La Jeep Avenger benzina rappresenta l’ingresso più accessibile alla gamma. Equipaggiata con un motore 1.2 turbo tre cilindri da 100 CV, questa versione punta su semplicità, economicità di gestione e affidabilità. Il cambio manuale a sei marce e la trazione anteriore la rendono una scelta adatta a chi cerca un’auto concreta e priva di complicazioni elettroniche.
La tecnologia è collaudata: il motore PureTech da 1.199 cc è già diffuso su numerosi modelli del gruppo Stellantis e offre una buona elasticità nell’uso quotidiano. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 10,6 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 184 km/h, dati più che adeguati per la categoria.
Dal punto di vista dei consumi, si attestano intorno ai 5,5–6 litri per 100 km nel ciclo misto reale, con costi di gestione contenuti grazie anche alla manutenzione semplificata e all’assenza di componenti elettrificati. È un’opzione particolarmente adatta a pendolari, neopatentati o a chi utilizza l’auto principalmente su percorsi urbani ed extraurbani brevi.
Chi cerca la vera essenza della Jeep Avenger in chiave tradizionale troverà nella versione a benzina una compagna di viaggio affidabile, economica e coerente con un utilizzo pratico e quotidiano.
Caratteristica | Dati |
---|---|
Motore | 1.2 Turbo 3 cilindri |
Potenza | 100 CV |
Coppia massima | 205 Nm |
Trasmissione | Manuale 6 marce |
Trazione | Anteriore |
0–100 km/h | 10,6 s |
Velocità massima | 184 km/h |
Consumo medio WLTP | 5,6 l/100 km |
Jeep Avenger e-Hybrid 1.2 Turbo 110 CV – L’alternativa urbana ed efficiente
La Jeep Avenger e-Hybrid è la risposta perfetta per chi cerca un compromesso tra efficienza, tecnologia e semplicità. Si tratta di una mild hybrid a 48V, basata sul collaudato 1.2 turbo benzina a tre cilindri da 110 CV, abbinato a un motore elettrico da 21 kW integrato direttamente nel cambio automatico a doppia frizione (e-DCT a 6 rapporti).
Il sistema permette alla vettura di muoversi in modalità totalmente elettrica alle basse velocità, in manovra o durante la fase di parcheggio. In situazioni di traffico urbano, questo consente una riduzione dei consumi e un maggior comfort di guida, grazie anche alla transizione fluida tra motore termico ed elettrico. Inoltre, l’auto è in grado di spegnere il motore a combustione durante la marcia a velocità costante o in fase di rilascio, recuperando energia in frenata.
Le prestazioni sono equilibrate: lo 0–100 km/h si copre in circa 11 secondi, con una guida fluida e silenziosa, molto adatta a chi si muove in città o in percorsi misti a bassa velocità. Il consumo reale si aggira intorno ai 4,7–5,3 litri per 100 km, con un risparmio tangibile rispetto alla versione solo benzina, soprattutto nel traffico.
Questa motorizzazione rappresenta un’ottima soluzione per chi vive in centri urbani, viaggia spesso in ZTL o desidera un’auto tecnologica ma senza la complessità e i costi aggiuntivi dei full hybrid o plug-in. La Jeep Avenger e-Hybrid è anche una buona scelta per le flotte aziendali attente a ridurre le emissioni senza rinunciare alla versatilità di un SUV compatto.
Caratteristica | Dati |
---|---|
Motore | 1.2 Turbo + e-motor 48V |
Potenza combinata | 110 CV |
Trasmissione | e-DCT 6 rapporti |
Trazione | Anteriore |
Modalità elettrica | EV a basse velocità / manovra |
0–100 km/h | ≈ 11 s |
Consumo medio reale | 4,7 – 5,3 l/100 km |
Jeep Avenger 4xe Hybrid 145 CV AWD – L’ibrido con trazione integrale
La nuova Jeep Avenger 4xe rappresenta l’evoluzione più dinamica e completa della gamma. Si tratta di un sistema ibrido avanzato non plug-in, sviluppato per offrire trazione integrale e migliori capacità off-road, senza rinunciare a efficienza e compattezza.
Il cuore della Avenger 4xe è il 1.2 turbo benzina abbinato a due motori elettrici: uno anteriore integrato nel cambio automatico e uno posteriore indipendente. Questa configurazione permette di distribuire la coppia in modo intelligente tra gli assi, attivando la trazione posteriore solo quando necessario. Il risultato è una trazione integrale on-demand, che garantisce aderenza su fondi difficili, neve, sterrato o in condizioni di scarsa aderenza.
Il cambio automatico è a doppia frizione, a 6 rapporti, ottimizzato per sfruttare al meglio la combinazione tra motore termico ed elettrico. La potenza complessiva è di 145 CV, con uno 0–100 km/h in circa 9,5 secondi: una risposta pronta, efficace e adatta anche a chi cerca una guida più coinvolgente rispetto alle versioni a trazione anteriore.
Il consumo combinato, secondo i dati preliminari, si attesta tra i 5,5 e i 6,0 litri per 100 km, variabile in base all’uso della trazione integrale. Nelle manovre e a bassa velocità, l’auto può muoversi anche in modalità elettrica pura grazie al motore posteriore, migliorando efficienza e comfort.
La Jeep Avenger 4xe è l’ideale per chi desidera un SUV compatto ma capace anche di affrontare percorsi misti, gite in montagna o situazioni meteorologiche impegnative. Perfetta per chi vive fuori città, ma anche per utenti urbani che non vogliono rinunciare alla sicurezza della trazione integrale in caso di necessità.
Caratteristica | Dati |
---|---|
Motore termico | 1.2 Turbo 3 cilindri |
Motori elettrici | 2 (anteriore + posteriore) |
Potenza combinata | 145 CV |
Trazione | Integrale (AWD) |
Trasmissione | Automatica doppia frizione a 6 rapporti |
0–100 km/h | ≈ 9,5 s |
Consumo medio stimato | 5,5 – 6,0 l/100 km |
Autonomia in EV (manovre) | ≈ 1–2 km |
Jeep Avenger Elettrica 158 CV – La capostipite a batteria
Prima full electric della storia del marchio, la Jeep Avenger elettrica segna l’ingresso di Jeep nella mobilità a zero emissioni. Basata sulla piattaforma eCMP2 del gruppo Stellantis, è equipaggiata con un motore elettrico da 115 kW (equivalente a 158 CV) e una batteria da 54 kWh, raffreddata a liquido per maggiore efficienza e durata.
La trazione è anteriore, con una risposta pronta e fluida grazie alla coppia immediata di 260 Nm disponibile sin dalla partenza. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in circa 9 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h: più che sufficiente per l’uso quotidiano e autostradale.
Uno dei punti di forza è l’autonomia: fino a 400 km secondo il ciclo WLTP, che possono arrivare a 550 km in uso urbano grazie al recupero energetico in frenata e alle basse velocità. Nella guida reale, si attestano valori tra 300 e 350 km in condizioni miste. La gestione energetica è supportata da modalità di guida selezionabili e da una frenata rigenerativa regolabile.
Per quanto riguarda la ricarica, la Jeep Avenger elettrica supporta fino a 100 kW in corrente continua, permettendo di passare dal 20% all’80% in circa 30 minuti. In corrente alternata, grazie al caricatore di bordo da 11 kW trifase, è possibile una ricarica completa in circa 5 ore da wallbox domestica.
Silenziosa, reattiva e confortevole, è perfetta per chi vive in città, ha accesso a colonnine di ricarica o vuole fare il salto definitivo verso l’elettrico. Ideale anche per flotte aziendali che puntano alla sostenibilità e a costi di gestione ridotti.
Caratteristica | Dati |
---|---|
Motore | Elettrico 115 kW (158 CV) |
Coppia | 260 Nm |
Batteria | 54 kWh (raffreddata a liquido) |
Autonomia WLTP | Fino a 400 km (550 km in città) |
Autonomia reale | 300 – 350 km (uso misto) |
Ricarica DC | Fino a 100 kW (20–80% in 30 min) |
Ricarica AC | 11 kW trifase (≈ 5 h) |
0–100 km/h | ≈ 9 s |
Come scegliere il motore giusto per te
Le Jeep Avenger motorizzazioni offrono un ventaglio di possibilità pensato per soddisfare esigenze diverse, sia in termini di stile di guida che di utilizzo quotidiano. La Jeep Avenger benzina è la scelta ideale per chi cerca essenzialità, costi contenuti e un veicolo semplice da gestire. Se ti muovi spesso in città e vuoi un SUV efficiente senza rinunciare alla praticità, la Jeep Avenger e-Hybrid è l’opzione perfetta.
Chi ha bisogno di trazione integrale, percorre strade dissestate o vuole maggiore sicurezza su fondi difficili, può puntare sulla nuova Jeep Avenger 4xe, un’ibrida intelligente e versatile. Infine, la Jeep Avenger elettrica è per chi vuole dire addio ai carburanti fossili, accedendo a ZTL e godendo di un’esperienza di guida silenziosa, moderna e sostenibile.
In definitiva, non esiste una versione migliore in assoluto: esiste quella più adatta a te. Vuoi scoprire qual è la tua Jeep ideale? Visita Carx – Offerte auto nuove e configura la Jeep Avenger perfetta per il tuo stile di vita.