Gamma Aiways: tutti i modelli venduti in Italia

Futuristici e pieni di tecnologica: ecco i modelli di Aiways, pronti a conquistare i cuori degli europei.

Aiways U5

Tra i vari brand automobilistici di origine cinese, vi è anche Aiways: una delle prime aziende a sbarcare in Europa con un’offerta pensata in modo specifico per il vecchio continente. Conosciamo meglio quest’azienda e i modelli che propone.

Aiways: un balzo nel futuro dell’automobile elettrica

Aiways è un’azienda cinese nata nel 2017 con l’ambizione di rivoluzionare il mondo dei veicoli elettrici. Con sede a Shanghai, questo giovane marchio si è rapidamente fatto strada nel settore, distinguendosi per un approccio innovativo e una forte attenzione al design.

Nata dalle menti di esperti del settore automobilistico, Aiways ha sin da subito puntato sulla qualità e sulla tecnologia, investendo ingenti risorse nella ricerca e sviluppo. Il risultato? Auto elettriche dal design accattivante, dotate di tecnologie all’avanguardia e in grado di offrire un’esperienza di guida fluida e silenziosa.

La gamma di modelli Aiways si concentra principalmente sui SUV, un segmento di mercato particolarmente apprezzato a livello globale. Le vetture prodotte da questo costruttore cinese si caratterizzano per linee moderne ed eleganti, interni spaziosi e ben curati e un equipaggiamento di serie completo. Inoltre, Aiways offre un’ampia autonomia grazie alle batterie di ultima generazione, garantendo così una mobilità sostenibile e senza pensieri.

Ma Aiways non si limita a produrre auto. L’azienda cinese ha sviluppato un ecosistema completo di servizi connessi, che permettono ai conducenti di gestire la propria vettura in modo intuitivo e personalizzato, direttamente dallo smartphone.

In Europa (e quindi anche in Italia), questo marchio propone due modelli:

  • Aiways U5
  • Aiways U6
aiways 2023
L’Aiways U6

Aiways U5: un Suv elegante e molto funzionale

Aiways U5 si presenta come un SUV elettrico dal design pulito e moderno, con linee sinuose e proporzioni ben bilanciate. La parte frontale è caratterizzata da una grande griglia chiusa, che sottolinea la natura elettrica del veicolo, e da fari a LED sottili e allungati. Il profilo laterale è dinamico, con un tetto leggermente spiovante verso la coda e passaruota pronunciati. La parte posteriore è caratterizzata da gruppi ottici a LED avvolgenti e da un ampio portellone, che facilita le operazioni di carico e scarico.

Dal punto di vista tecnico, l’Aiways U5 è equipaggiato con un motore elettrico che eroga una potenza di 150 kW (204 CV) e una coppia massima di 315 Nm. L’autonomia, che varia a seconda della configurazione della batteria, è più che sufficiente per l’utilizzo quotidiano e per i viaggi fuori porta. L’abitacolo è spazioso e ben rifinito, con materiali di buona qualità e un design minimalista. La plancia è dominata da un grande display touch screen centrale, che controlla tutte le funzioni del veicolo. L’equipaggiamento di serie è completo e include sistemi di assistenza alla guida avanzati, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

Aiways U6: un Suv sportivo e dinamico

Aiways U6 si posiziona come un SUV coupé elettrico, con un design più sportivo e aggressivo rispetto all’U5. La linea del tetto è filante e la parte posteriore è caratterizzata da un ampio spoiler e da un diffusore che sottolineano le prestazioni del veicolo. I fari a LED sono più sottili e affilati, mentre la griglia anteriore è più sportiva e aggressiva.

Per quanto riguarda l’aspetto motoristico e tecnico, l’Aiways U6 ha un motore elettrico più potente rispetto all’U5, in grado di garantire prestazioni brillanti. L’autonomia è leggermente inferiore rispetto all’U5, ma rimane comunque più che sufficiente per l’utilizzo quotidiano. L’abitacolo dell’U6 è caratterizzato da un design più avvolgente e sportivo, con sedili dalla forma contenitiva e un volante sportivo. L’equipaggiamento di serie è ricco e include, oltre ai sistemi di assistenza alla guida presenti sull’U5, anche funzioni più sportive, come le modalità di guida selezionabili e il sistema di controllo della trazione.

Vota