Formula 1, GP Cina 2025: trionfa McLaren con Piastri e Norris, disastro Ferrari

Oscar Piastri domina il GP della Cina 2025, davanti a Norris e Russell. Ferrari fuori classifica per squalifica tecnica. Red Bull in difficoltà, bene Haas e Antonelli.

F1 gp cina 2025

La Formula 1 ha fatto tappa in Cina per il quinto appuntamento del Mondiale 2025, e il risultato ha confermato un dominio ormai sempre più marcato. Il GP della Cina 2025 di F1 si è concluso con una storica doppietta della McLaren: Oscar Piastri ha conquistato la vittoria davanti al compagno di squadra Lando Norris, regalando al team di Woking la 50ª doppietta nella sua storia. Una prestazione solida, netta, senza sbavature, ottenuta su una pista che ha messo in luce i reali valori tecnici della griglia.

Piastri ha preso il comando fin dal primo giro e non lo ha più lasciato, mantenendo un ritmo costante e gestendo la gara con estrema lucidità. Il giro veloce in 1:35.020 ha dimostrato non solo il potenziale della sua vettura, ma anche la maturità del pilota australiano, che conquista così la sua terza vittoria in carriera in Formula 1. Norris, secondo, ha scelto di non rischiare in “aria sporca”, pensando più al bottino di punti che alla lotta interna.

F1 GP Cina 2025: Russell completa il podio, Verstappen in affanno

Alle spalle delle McLaren si è piazzato George Russell, autore di un’altra prestazione solida con la sua Mercedes. Il britannico ha chiuso a +11.097 da Piastri, precedendo un Max Verstappen in difficoltà con la Red Bull. L’olandese, quarto, ha nuovamente dimostrato di spremere al massimo una monoposto che continua a non convincere, soprattutto se confrontata con quella di Liam Lawson, 16° e doppiato. Le difficoltà del team di Milton Keynes sembrano ormai strutturali, e sarà necessario un cambio di passo per restare in lotta per il titolo.

Ferrari fuori classifica: Leclerc e Hamilton squalificati

Il weekend della Ferrari si è chiuso con un vero e proprio disastro. Dopo la mini-pole nella Sprint di Hamilton, la gara di domenica ha visto un crollo inatteso, culminato nella squalifica di entrambe le SF-25. Charles Leclerc, giunto inizialmente 5°, è stato escluso per peso irregolare della vettura, mentre Lewis Hamilton, classificatosi 6°, è stato squalificato per consumo eccessivo del fondo. Due episodi che lasciano la Scuderia di Maranello senza punti in un weekend in cui già le prestazioni erano parse opache.

Leclerc ha sofferto sin dal via, quando un contatto con Hamilton ha danneggiato la sua ala anteriore. Da quel momento, il monegasco ha arrancato, cedendo anche la quarta posizione a Verstappen nelle fasi finali. Hamilton, invece, ha pagato una strategia sbagliata da parte del muretto: richiamato ai box per un secondo pit stop, ha perso il passo e ogni chance di podio.

Cronaca di una gara a senso unico

Dopo una partenza pulita, Piastri ha imposto subito il suo ritmo, lasciando Norris e Russell a duellare a distanza. Dietro, il caos si è scatenato nelle prime curve con il contatto tra le due Ferrari, ma la gara non ha mai davvero offerto colpi di scena. La McLaren ha dominato tatticamente, evitando qualsiasi rischio, tanto da dare l’impressione di non spingere mai al 100%.

Con le due Ferrari in crisi, è stato Esteban Ocon su Haas a emergere: il francese ha chiuso quinto in pista, diventando terzo dopo le squalifiche. Ottima anche la prova di Oliver Bearman, ottavo e nuovamente a punti dopo la bella Sprint. La Mercedes W16 ha visto Andrea Kimi Antonelli conquistare il sesto posto, nonostante i danni al fondo vettura, mentre Alexander Albon ha portato la Williams al settimo posto, a conferma dei progressi del team britannico.

Classifica finale del GP della Cina 2025

Classifica ufficiale dopo le squalifiche:

  1. Oscar Piastri (McLaren) – 1:30.55.026

  2. Lando Norris (McLaren) – +9.748

  3. George Russell (Mercedes) – +11.097

  4. Max Verstappen (Red Bull) – +16.656

  5. Esteban Ocon (Haas) – +49.969

  6. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – +53.748

  7. Alexander Albon (Williams) – +56.321

  8. Oliver Bearman (Haas) – +61.303

  9. Lance Stroll (Aston Martin) – +70.204

  10. Carlos Sainz (Williams) – +76.387

Le penalità e i ritiri

Oltre alle squalifiche di Leclerc, Hamilton e Gasly, da segnalare anche la penalità di 10 secondi a Jack Doohan, che ha forzato Isack Hadjar fuori pista. Il pilota Alpine ha concluso comunque la gara, ma fuori dalla zona punti. Il secondo ritiro in due gare per Fernando Alonso preoccupa Aston Martin: problemi ai freni hanno costretto lo spagnolo al ritiro dopo appena cinque giri.

Le parole dei protagonisti

Piastri, visibilmente soddisfatto, ha dichiarato: “La macchina era perfetta oggi. Sono riuscito a spingere quando serviva e a gestire il vantaggio. È un grande risultato per tutta la squadra”. Norris ha invece spiegato: “Abbiamo deciso di non rischiare. L’obiettivo era il massimo dei punti e ci siamo riusciti”. In casa Ferrari, Leclerc ha commentato con amarezza: “La squalifica brucia, ma il contatto con Lewis ha compromesso tutto sin da subito”.

Prossima tappa: GP del Giappone

La Formula 1 tornerà in pista nel weekend del 5-6 aprile 2025 a Suzuka, uno dei tracciati più amati da piloti e appassionati. Le prove libere partiranno venerdì alle 4:30 italiane, con le qualifiche previste sabato mattina e il Gran Premio della domenica alle ore 7:00. Sarà l’occasione per la Ferrari di riscattarsi e per gli avversari di tentare l’assalto a una McLaren in grande forma.

Vota