Formula 1 a Suzuka: Ferrari all’ultima chiamata, Tsunoda debutta in Red Bull

Il GP del Giappone 2025 si preannuncia decisivo: aggiornamenti Ferrari, debutto di Tsunoda in Red Bull e la sfida iridata tra Norris e Verstappen. Ecco orari e programma completo.

F1 GP Giappone 2025

Il Gran Premio del Giappone 2025 sarà uno snodo cruciale per la stagione di Formula 1, in particolare per una Ferrari chiamata a rialzare la testa dopo il difficile weekend di Shanghai. La SF-25, reduce dalla doppia squalifica di Leclerc e Hamilton, dovrà dimostrare di poter competere con gli avversari su uno dei circuiti più esigenti e iconici del calendario: Suzuka. Tutto pronto, dunque, per la sfid F1 del GP Giappone 2025.

Il tracciato nipponico aprirà il terzo weekend consecutivo di gare, dopo Australia e Cina, con il paddock che si sposterà nel cuore del Sol Levante per un appuntamento ricco di tensione sportiva e novità tecniche. In palio non ci sono solo punti pesanti per la classifica, ma anche conferme per i top team e debutti clamorosi, come quello di Yuki Tsunoda sulla Red Bull ufficiale.

F1 GP Giappone 2025, la classifica: Norris contro Verstappen, McLaren in fuga

La classifica iridata vede Lando Norris sorprendentemente al comando, con 8 punti di vantaggio su Max Verstappen. L’olandese della Red Bull, però, è un vero e proprio dominatore a Suzuka: ha vinto le ultime tre edizioni consecutive sul tracciato giapponese e punta a ristabilire le gerarchie in una stagione che finora ha riservato non poche sorprese.

La McLaren, leader nel Mondiale Costruttori, è inseguita da una Mercedes in crescita, mentre la Ferrari si trova a dover recuperare punti preziosi dopo lo zero in classifica rimediato in Cina. Le squalifiche, arrivate per motivazioni diverse – vettura sottopeso per Leclerc, fondo eccessivamente usurato per Hamilton – hanno complicato la situazione in casa Maranello, che ora si affida agli aggiornamenti della SF-25 in arrivo proprio a Suzuka.

Ferrari: aggiornamenti e fiducia nel layout di Suzuka

La pista giapponese, con il suo layout veloce e tecnico, dovrebbe aiutare a mascherare i problemi al retrotreno che affliggono la monoposto italiana sin dai test invernali in Bahrain. L’introduzione di nuove soluzioni tecniche rappresenta il primo passo per provare a tornare in zona podio.

Frederic Vasseur, team principal del Cavallino, ha dichiarato in settimana che il team è consapevole dei rischi corsi nel tentativo di massimizzare la performance. Suzuka sarà dunque una prova del nove, sia per la competitività della vettura, sia per la gestione strategica delle risorse da parte del muretto rosso.

Tsunoda in Red Bull, Lawson retrocesso: cambia la griglia

Uno dei temi centrali del weekend sarà senza dubbio il debutto di Yuki Tsunoda alla guida della Red Bull ufficiale, proprio nel GP di casa. Il giapponese ha preso il posto di Liam Lawson, retrocesso alla Racing Bulls, in un cambio di sedili che ha già generato grande fermento tra i tifosi nipponici.

Per Red Bull, questa è un’occasione per testare le reali capacità di Tsunoda in un contesto altamente competitivo. In un tracciato come Suzuka, che il pilota conosce bene, le aspettative sono alte e la pressione ancora di più.

F1 GP Giappone 2025: Caratteristiche del circuito di Suzuka

Il circuito di Suzuka è uno dei più iconici e tecnici della Formula 1. Ecco le sue caratteristiche principali:

  • Lunghezza del tracciato: 5,807 km

  • Numero di giri: 53

  • Distanza di gara: 307,471 km

  • Zone DRS: 1

Suzuka è celebre per la sua configurazione a “otto” con curve leggendarie come le “Esses”, la “Degner” e la “130R”. Il tracciato premia le monoposto ben bilanciate, con un assetto stabile al posteriore e un’aerodinamica raffinata. Una sfida impegnativa per piloti e ingegneri, che rende il GP del Giappone uno degli appuntamenti più apprezzati dagli appassionati.

Orari TV del GP del Giappone 2025

Ecco il programma completo del weekend di Formula 1 a Suzuka, con tutti gli orari italiani per seguire le sessioni in diretta su Sky Sport F1 e in differita su TV8.

Venerdì 4 aprile

  • 04:30 – Prove Libere 1 (Sky Sport F1)

  • 08:00 – Prove Libere 2 (Sky Sport F1)

Sabato 5 aprile

  • 04:30 – Prove Libere 3 (Sky Sport F1)

  • 08:00 – Qualifiche (Sky Sport F1, TV8 in differita alle 14:00)

Domenica 6 aprile

  • 07:00 – Gara (Sky Sport F1, TV8 in differita alle 14:00)

Un fuso orario sfavorevole per chi segue dalla penisola, ma che promette emozioni forti già dalle prime ore del mattino. Potrete seguire la gara anche con la nostra diretta live F1.

Un GP decisivo per gli equilibri del campionato

Il Gran Premio del Giappone 2025 si preannuncia come uno snodo fondamentale per la stagione. Con una Ferrari alla ricerca di sé stessa, una Red Bull che sperimenta e una McLaren pronta a difendere il primato, Suzuka diventa terreno fertile per sorprese e colpi di scena.

Nel weekend che vedrà il debutto casalingo di Tsunoda in Red Bull e il rilancio tecnico della Ferrari, occhi puntati anche su Verstappen e Norris, i protagonisti di una sfida iridata che potrebbe infiammarsi proprio in terra nipponica.

5/5 - (1 vote)