Il Ford Ranger è il pick-up più venduto in Europa e uno dei veicoli più versatili della sua categoria. Capace di combinare comfort, tecnologia e prestazioni da fuoristrada, è diventato un riferimento per chi cerca un mezzo robusto e completo.
In questo articolo risponderemo alla domanda che molti si pongono: Ford Ranger come va davvero, sia su strada che sullo sterrato? Lo scopriremo attraverso una prova su strada Ford Ranger completa, analizzando il comportamento su asfalto, le doti in fuoristrada, il comfort a bordo e le sue capacità di carico e traino. Pronto a salire a bordo?
Comfort e abitacolo – Un pick-up che non rinuncia al comfort
Chi sceglie un pick-up oggi non è più disposto ad accettare compromessi sul comfort, e il Ford Ranger risponde pienamente a questa esigenza. L’abitacolo si distingue per una qualità percepita superiore alla media del segmento: materiali robusti ma piacevoli al tatto, assemblaggi curati e un design moderno, ereditato dalle più recenti berline Ford.
La posizione di guida è rialzata e dominante, offrendo un’ottima visibilità su strada e in off-road. I sedili sono ampi e ben sagomati, anche sulle lunghe percorrenze, con regolazioni elettriche e supporto lombare nelle versioni più accessoriate. Nella variante Double Cab, lo spazio per i passeggeri posteriori è sorprendentemente generoso, adatto anche a utilizzi familiari o professionali con equipaggi a bordo.
Il sistema infotainment SYNC4, con schermo centrale fino a 12″, è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Le grafiche sono chiare e la reattività eccellente. Numerosi anche i comandi fisici integrati, utili quando si guida con i guanti o su fondi sconnessi. A tutto questo si aggiungono prese USB, climatizzazione bizona, ambient lighting e telecamere a 360°, rendendo il Ranger adatto anche a chi lo utilizza come veicolo per il tempo libero.
In marcia, il comfort è amplificato da una buona insonorizzazione e da sospensioni riviste: più morbide nei modelli standard, più sportive ma efficaci nel Ford Ranger Raptor. Un pick-up che riesce davvero a coniugare il lavoro con il piacere di guida quotidiano.
Guida su strada e in città – Grande ma maneggevole
Nonostante le dimensioni generose, il Ford Ranger sorprende per la sua agilità su strada. In fase di prova su strada Ford Ranger, emerge una dinamica di guida equilibrata: lo sterzo è preciso, con un buon ritorno e una servoassistenza calibrata, anche alle basse velocità. L’assorbimento delle asperità è ottimo, specialmente nei modelli con sospensioni posteriori multilink.
Nei contesti urbani, il Ranger si difende bene grazie a una posizione di guida rialzata che facilita la visibilità in ogni direzione. Il raggio di sterzata è contenuto per la categoria e i sistemi di assistenza alla guida aiutano nelle manovre: sensori di parcheggio, retrocamera ad alta definizione e, nelle versioni più ricche, anche un sistema di parcheggio semi-automatico.
Il cambio automatico a 10 rapporti si comporta in modo fluido e intelligente, gestendo bene sia le cambiate rapide in città che le riprese su tratti veloci. I motori diesel 2.0 EcoBlue e V6 offrono una risposta pronta, con livelli di rumorosità contenuti e una spinta costante anche ai bassi regimi.
In sintesi, se ti stai chiedendo Ford Ranger come va su strada, la risposta è: sorprendentemente bene, anche per chi deve affrontare il traffico urbano quotidianamente.
Versione | Potenza | Coppia | Cambio | Trazione |
---|---|---|---|---|
2.0 EcoBlue | 170 CV | 405 Nm | Manuale 6 marce | 4×4 inseribile |
2.0 EcoBlue Bi-Turbo | 205 CV | 500 Nm | Automatico 10 marce | 4×4 inseribile |
3.0 V6 EcoBlue | 240 CV | 600 Nm | Automatico 10 marce | 4×4 automatica |
Prestazioni e guida in fuoristrada – L’anima vera del Ranger
Se su strada il Ford Ranger si comporta da SUV confortevole, è lontano dall’asfalto che rivela tutta la sua personalità. La struttura body-on-frame, l’altezza da terra generosa (fino a 261 mm) e gli angoli di attacco e uscita ottimizzati (fino a 30° e 26°) lo rendono un vero fuoristrada, pronto ad affrontare percorsi impegnativi.
Tutte le versioni offrono trazione integrale inseribile, con marce ridotte, mentre i modelli più avanzati – come Wildtrak e Raptor – dispongono di trazione 4×4 automatica e blocco del differenziale posteriore. Le modalità di guida selezionabili (Normal, Eco, Tow/Haul, Slippery, Mud/Ruts, Sand, Rock Crawl e Baja – per il Raptor) adattano motore, cambio e trazione al tipo di fondo, massimizzando trazione e stabilità.
Il Ford Ranger Raptor è la massima espressione del DNA off-road del modello: monta sospensioni FOX a controllo elettronico, ammortizzatori a stelo lungo e un telaio rinforzato con acciai ad alta resistenza. Il risultato è una guida estrema ma controllata anche ad alta velocità su fondi sterrati, sabbia o percorsi rocciosi.
Nella prova su strada Ford Ranger in off-road, il veicolo si dimostra agile, stabile e sorprendentemente confortevole. La reattività è eccellente e il sistema di gestione della trazione garantisce grip costante anche nelle situazioni più impegnative. Insomma, se ti chiedi Ford Ranger come va lontano dall’asfalto, la risposta è: come pochi altri pick-up sul mercato.
Caratteristica | Ranger | Raptor |
---|---|---|
Trazione | 4×4 inseribile / automatica | 4×4 permanente |
Angolo d’attacco | 30° | 32° |
Angolo d’uscita | 26° | 27° |
Altezza da terra | 261 mm | 272 mm |
Sospensioni | Standard / Multilink | FOX Live Valve |
Modalità di guida | Normal, Mud, Sand, Tow | Baja, Rock Crawl, Slippery, ecc. |
Carico, traino e lavoro – Un mezzo che non si tira indietro
Uno degli aspetti chiave che determina il successo del Ranger è la sua capacità di affrontare il lavoro pesante senza compromessi. Con una portata utile superiore a 1 tonnellata e una capacità di traino Ford Ranger fino a 3.500 kg, è tra i pick-up più capaci del mercato. Dalla cantieristica all’agricoltura, passando per l’uso sportivo o outdoor, il Ranger è un vero mulo da fatica.
Il cassone posteriore è ampio e ben sfruttabile, con una lunghezza fino a 1,61 metri nella versione Double Cab. La profondità permette di trasportare materiali ingombranti in sicurezza, grazie anche alla presenza di anelli di ancoraggio, presa elettrica da 12V o 230V, illuminazione a LED e protezione del pianale. Accessori come il tonneau cover, i portapacchi e le barre rinforzate ampliano ulteriormente la versatilità del vano di carico.
Tra le versioni disponibili, la SuperCab è ideale per chi privilegia lo spazio di carico, mentre la Double Cab offre il giusto compromesso tra abitabilità e capacità. In entrambi i casi, il Ranger è pronto per ogni missione, anche le più impegnative.
Durante la prova su strada Ford Ranger, si apprezza la facilità con cui affronta rampe di carico, strade dissestate o tratti in salita a pieno carico. Il freno motore, il controllo discesa e i sistemi di stabilità con rimorchio completano un quadro tecnico pensato per i professionisti.
Caratteristica | Dati |
---|---|
Capacità di carico | Oltre 1.000 kg |
Capacità di traino | Fino a 3.500 kg |
Lunghezza cassone (Double Cab) | ≈ 1,61 m |
Larghezza interna cassone | 1.224 mm |
Presa elettrica | 12V / 230V (optional) |
Illuminazione cassone | LED |
Motorizzazioni e consumi – Vantaggi e caratteristiche
La gamma motori del Ford Ranger è ampia e ben articolata, pensata per rispondere a esigenze diverse: dall’utilizzo urbano fino a quello più estremo in off-road. Le versioni diesel dominano l’offerta, con i 2.0 EcoBlue (monoturbo e biturbo) e il poderoso V6 3.0 EcoBlue, mentre il Ranger Raptor adotta un benzina V6 EcoBoost da 3.0 litri, pensato per le prestazioni pure.
I motori diesel sono abbinati a cambi manuali a 6 marce o automatici a 10 rapporti. Il cambio automatico è fluido, intelligente e ben tarato sia per la guida urbana che per carichi pesanti. La gestione elettronica consente scalate rapide e buona risposta in tutte le modalità di guida.
Per quanto riguarda i consumi Ford Ranger 2025, le versioni diesel offrono un buon compromesso: si attestano tra i 7 e i 9 litri per 100 km nel ciclo misto reale. Il V6 benzina del Raptor è più assetato, con consumi superiori ai 13 l/100 km, ma è destinato a un pubblico che privilegia prestazioni e spettacolarità.
Il serbatoio da 80 litri garantisce ottima autonomia, soprattutto nei lunghi tragitti o durante l’uso lavorativo. Tutti i motori sono Euro 6d, dotati di sistema AdBlue per la riduzione delle emissioni e conformi alle più recenti normative ambientali.
Motore | Potenza | Consumo WLTP | Trasmissione | Omologazione |
---|---|---|---|---|
2.0 EcoBlue (170 CV) | 170 CV | ≈ 7,5 l/100 km | Manuale / Automatico | Euro 6d + AdBlue |
2.0 EcoBlue Bi-Turbo | 205 CV | ≈ 8,2 l/100 km | Automatico 10 marce | Euro 6d + AdBlue |
3.0 V6 EcoBlue | 240 CV | ≈ 9,0 l/100 km | Automatico 10 marce | Euro 6d + AdBlue |
3.0 V6 EcoBoost (Raptor) | 292 CV | ≈ 13,5 l/100 km | Automatico 10 marce | Euro 6d |
A chi è adatto il Ford Ranger?
Il Ford Ranger è un veicolo che unisce forza, versatilità e tecnologia, confermandosi uno dei pick-up più completi sul mercato europeo. Se ti stai chiedendo Ford Ranger come va, ora sai che è adatto sia a chi lavora in ambienti difficili, sia a chi cerca un mezzo dallo stile deciso per l’uso quotidiano o outdoor.
È la scelta giusta per aziende, artigiani, agricoltori, ma anche per sportivi, camperisti e amanti dell’avventura. Vuoi scoprire tutte le versioni disponibili e trovare la configurazione perfetta per te? Visita subito la sezione Carx Offerte auto nuove e trova le promozioni attive sul Ford Ranger 2025.