Con il lancio del Ford Explorer SUV elettrico 2025, la casa americana entra nel cuore della mobilità elettrica europea con un modello moderno, tecnologico e costruito su misura per il nostro mercato. Disponibile in sole due versioni – Explorer e Explorer Premium – questo SUV compatto elettrico offre una gamma semplice ma ben differenziata.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio i Ford Explorer allestimenti 2025, confrontando dotazioni, comfort, tecnologia, sicurezza e prezzo per aiutarti a decidere quale versione acquistare. Che tu cerchi un SUV elettrico pratico e accessibile o un’esperienza più ricercata e completa, qui troverai tutte le informazioni per fare la scelta giusta.
Design esterno e personalizzazioni
Il Ford Explorer SUV elettrico 2025 si presenta con una linea moderna, scolpita e aerodinamica, che richiama l’heritage del marchio in chiave futuristica. La piattaforma MEB ha permesso di disegnare proporzioni armoniose e robuste, con un frontale chiuso, firma luminosa a LED e sbalzi ridotti. Questa impostazione è comune a entrambi gli allestimenti, ma con alcune differenze estetiche significative.
Il modello Explorer “base” propone un look sobrio ma ben curato, con cerchi in lega da 19″, mancorrenti neri e dettagli plastici in tinta carrozzeria. La versione Premium, invece, aggiunge elementi distintivi: cerchi da 20″, vetri posteriori oscurati, finiture satinate su paraurti e profili finestrini, oltre alla possibilità di scegliere colorazioni metallizzate o bicolore più esclusive.
Nel confronto tra le differenze Explorer base e Premium, il Premium appare subito più ricercato nelle soluzioni estetiche, senza però snaturare l’identità robusta e razionale del modello. Un SUV dall’aspetto solido, ma capace di distinguersi con eleganza.
Interni e comfort – Due livelli di raffinatezza
Salendo a bordo del Ford Explorer SUV elettrico 2025, si percepisce subito l’ambiente hi-tech e spazioso pensato per le esigenze della mobilità moderna. La piattaforma elettrica permette di sfruttare al massimo l’abitacolo: la sensazione di ariosità è la stessa in entrambi gli allestimenti, con ampio spazio per cinque adulti e numerosi vani portaoggetti.
Le differenze emergono nella qualità percepita e nelle dotazioni di bordo. La versione Explorer propone sedili in tessuto misto a pelle sintetica, climatizzatore automatico bizona e una finitura sobria ma ben realizzata. Il display centrale da 15″, scorrevole verticalmente, è identico su entrambe le versioni e integra funzioni avanzate e interfaccia intuitiva.
L’Explorer Premium aggiunge una marcia in più: sedili in Sensico (materiale ecologico simile alla pelle), regolazioni elettriche e funzione memory per il conducente, volante riscaldato e impianto audio potenziato con sound immersivo. Anche l’illuminazione ambientale interna è più ricercata, con possibilità di personalizzazione cromatica.
Per chi desidera un comfort superiore e finiture di pregio, la versione Premium rappresenta un vero salto di qualità. Ma anche la versione base mantiene una dotazione completa e piacevole, pensata per un uso quotidiano razionale e confortevole.
Dotazione comfort | Explorer | Explorer Premium |
---|---|---|
Sedili anteriori | Tessuto / similpelle | Sensico, elettrici con memory |
Volante riscaldato | No | Sì |
Climatizzatore | Bizona automatico | Bizona con regolazione estesa |
Illuminazione ambiente | Standard | Multicolore personalizzabile |
Impianto audio | Standard | Potenziato (premium sound) |
Tecnologia e infotainment – Tutta digitale, ma Premium fa un passo in più
Sul fronte della tecnologia, il Ford Explorer SUV elettrico 2025 si posiziona al passo con i migliori standard del segmento. Entrambe le versioni, Explorer ed Explorer Premium, sono dotate del sistema SYNC Move con display centrale da 15 pollici, orientabile verticalmente. Un’interfaccia moderna, fluida e capace di aggiornarsi nel tempo grazie agli aggiornamenti OTA (Over-The-Air).
La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless è di serie, così come i comandi vocali evoluti e la connettività cloud per il navigatore integrato. L’esperienza digitale risulta intuitiva anche per chi si avvicina per la prima volta a un veicolo elettrico.
La differenza sostanziale tra i due allestimenti si nota però nei dettagli. Il Explorer Premium include un sistema di illuminazione ambientale più ricco, la ricarica wireless per smartphone, una navigazione più avanzata con suggerimenti predittivi e percorsi ottimizzati in base allo stato della batteria.
Inoltre, il cruscotto digitale è differenziato: da 5″ nella versione base e da 7″ su Explorer Premium, con grafica più completa e layout personalizzabili. In sintesi, entrambi i modelli sono all’avanguardia, ma la versione Premium regala un ecosistema digitale più raffinato e integrato.
Sicurezza e ADAS – Tutto incluso, con qualche extra Premium
La sicurezza è un elemento centrale nella progettazione del Ford Explorer SUV elettrico 2025, che offre una dotazione ADAS di serie molto ricca già dalla versione base. Tra le tecnologie presenti troviamo la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, l’assistente attivo al mantenimento di corsia, il cruise control adattivo con funzione stop&go e i sensori di parcheggio a 360°.
Il livello Premium aggiunge funzioni avanzate pensate per chi desidera il massimo in termini di assistenza alla guida. Spiccano il sistema di parcheggio automatico, le telecamere ad alta definizione per la visione surround e l’head-up display a colori, che proietta le informazioni principali sul parabrezza.
Sia Explorer che Explorer Premium sono progettati per offrire guida assistita di livello 2, un pacchetto completo che li posiziona tra i SUV più sicuri della categoria. Le 5 stelle Euro NCAP sono attese anche per la versione elettrica, in linea con gli ultimi standard europei.
Sistema di sicurezza / ADAS | Explorer | Explorer Premium |
---|---|---|
Cruise control adattivo | Sì | Sì (con Stop&Go) |
Assistenza al mantenimento corsia | Sì | Sì |
Parcheggio automatico | No | Sì |
Telecamere HD 360° | No | Sì |
Head-up display | No | Sì |
Frenata automatica d’emergenza | Sì | Sì |
Motorizzazione e batteria – Stessa base tecnica per entrambi
Uno degli elementi che accomuna i Ford Explorer allestimenti 2025 è la base tecnica: entrambi si fondano sulla piattaforma modulare MEB condivisa con il gruppo Volkswagen. Questo significa che le differenze tra Explorer ed Explorer Premium si concentrano solo sulle dotazioni, mentre motori e batterie restano invariati.
Due le varianti disponibili: trazione posteriore con motore da 286 CV e trazione integrale AWD con doppio motore da 340 CV, pensate rispettivamente per chi cerca efficienza e per chi desidera più trazione e prestazioni. Le batterie, a seconda della configurazione, possono essere da 77 kWh (Standard Range) o da 86 kWh (Extended Range), con autonomie che variano da 470 a circa 540 km nel ciclo WLTP.
Entrambe le versioni supportano la ricarica rapida in corrente continua fino a 170 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% in circa 25 minuti. In corrente alternata, la potenza di ricarica raggiunge gli 11 kW. Le prestazioni sono brillanti: lo 0–100 km/h si copre in circa 6 secondi nella variante AWD, rendendo l’Explorer un SUV elettrico non solo efficiente, ma anche piacevolmente reattivo su strada.
Prezzo e rapporto qualità/prezzo
Nel valutare i Ford Explorer allestimenti 2025, il fattore prezzo gioca un ruolo importante. La versione Explorer base parte da circa 45.000 euro (con batteria da 77 kWh), posizionandosi tra i SUV elettrici più competitivi della categoria per dotazioni di serie. L’equipaggiamento è già completo e adatto alla maggior parte degli utenti.
Il Ford Explorer Premium si colloca invece intorno ai 51.000 euro, offrendo in cambio finiture superiori, comfort aggiuntivi e un pacchetto tecnologico più evoluto. Il rapporto qualità/prezzo rimane favorevole anche su questo allestimento, soprattutto per chi cerca una guida più raffinata e accessori di alto livello.
Entrambi i modelli possono beneficiare degli incentivi statali e delle promozioni Ford o dei concessionari, che con rottamazione possono ridurre sensibilmente il prezzo d’ingresso. La scelta finale dipende dall’uso che si intende fare dell’auto: più razionale e funzionale nel caso della versione base, più orientata al piacere e alla tecnologia nel caso del Premium.
Versione | Prezzo base | Dotazioni aggiuntive principali |
---|---|---|
Ford Explorer | ≈ 45.000 – 47.000 € | Display 15″, SYNC Move, ADAS completi |
Ford Explorer Premium | ≈ 51.000 – 53.000 € | Volante riscaldato, sensori HD, head-up display, audio premium |
I Ford Explorer allestimenti 2025 offrono due proposte chiare e ben distinte. La versione Explorer base è l’ideale per chi cerca un SUV elettrico spazioso, tecnologico ed efficiente, mantenendo un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’Explorer Premium, invece, è perfetto per chi desidera un’esperienza di guida più ricercata, accessori esclusivi e un comfort superiore.
La scelta dipende dalle tue priorità: funzionalità o raffinatezza? In ogni caso, il nuovo Ford Explorer SUV elettrico 2025 rappresenta una delle proposte più interessanti della nuova generazione di veicoli elettrici. Vuoi scoprire quale versione si adatta meglio alle tue esigenze? Visita ora la sezione Carx – Offerte auto nuove, confronta le versioni Ford Explorer in Italia e configura il tuo prossimo SUV elettrico con l’allestimento perfetto per te.