Il 2025 segna una svolta per SUV elettrici Ford, con due modelli pronti a soddisfare esigenze molto diverse: da un lato il nuovo Ford Capri, coupé-SUV sportivo dal design retrò e dinamico, dall’altro il Ford Explorer, già noto per la sua praticità, spaziosità e anima da SUV familiare. Il confronto Ford Capri vs Ford Explorer è una guida per chi vuole acquistare un’auto elettrica Ford e ha bisogno di capire quale modello si adatti meglio al proprio stile di vita, tra eleganza sportiva e funzionalità quotidiana.
Design e dimensioni – Sportività o praticità?
Nel confronto Ford Capri vs Ford Explorer, il primo impatto è visivo. Il Ford Capri riprende lo stile fastback delle coupé anni ’70 in chiave moderna, con una carrozzeria ribassata, linee fluide e un look sportivo che lo rende immediatamente riconoscibile. Il tetto sfuggente e i fari sottili accentuano il carattere dinamico.
Il Ford Explorer adotta invece un design più massiccio e razionale, pensato per la famiglia. Linee squadrate, frontale imponente, passaruota evidenti e una silhouette più verticale, trasmettono un’idea di solidità e funzionalità.
Le differenze dimensionali sono significative:
- Capri: lunghezza di circa 4,63 metri, con altezza e passo inferiori, che lo rendono più compatto in altezza ma più lungo.
- Explorer: più corto (circa 4,46 metri) ma più alto, offre maggiore accessibilità e una postura di guida dominante.
Chi cerca uno stile sportivo e slanciato sarà attratto dal Capri. Chi preferisce un SUV dal design robusto e funzionale, troverà nell’Explorer una proposta più adatta.
Comfort interno e spazio abitabile
Un altro aspetto chiave nel confronto Ford Capri vs Ford Explorer è l’abitabilità interna. Nonostante condividano la stessa piattaforma MEB, le due vetture interpretano lo spazio in maniera diversa.
Il Ford Capri privilegia una configurazione più sportiva. L’abitacolo è orientato verso il guidatore, con un cockpit avvolgente e dettagli sportivi che valorizzano l’esperienza dinamica. Tuttavia, lo stile coupé comporta un compromesso: lo spazio per la testa nei sedili posteriori è più limitato, così come l’accessibilità.
Il Ford Explorer si distingue per una maggiore praticità. Offre un abitacolo più alto e arioso, sedili posteriori comodi anche per adulti alti e un bagagliaio da circa 540 litri, contro i circa 500 del Capri. L’accesso ai sedili posteriori è più agevole e la visibilità è migliore, grazie alla seduta più alta.
In termini di comfort, entrambi propongono sedili ben sagomati e materiali soft-touch, ma il Capri punta su sportività e contenimento laterale, mentre l’Explorer è pensato per il relax su lunghe distanze.
Per chi viaggia in famiglia o con molti bagagli, l’Explorer è la scelta logica. Il Capri è invece l’ideale per chi guida spesso da solo o in coppia e cerca sensazioni più dinamiche.
Infotainment e tecnologie di bordo
Nel confronto Ford Capri vs Ford Explorer, entrambi i SUV offrono una dotazione tecnologica all’avanguardia. Il cuore dell’esperienza digitale è il sistema SYNC Move, con schermo touchscreen verticale da 14,6” che può scorrere per rivelare vani portaoggetti e funzioni personalizzabili.
A bordo del Capri troviamo anche un quadro strumenti digitale da 5 pollici e un head-up display a colori, che proietta informazioni direttamente sul parabrezza, aumentando il focus sulla guida sportiva.
Il Ford Explorer mantiene la stessa interfaccia, ma punta di più sulla funzionalità e l’intuitività, con una disposizione interna meno orientata alla sportività e più all’ergonomia per tutti i passeggeri.
Entrambi includono un pacchetto ADAS completo con cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento attivo di corsia, sensori e parcheggio assistito. I pacchetti optional possono variare leggermente, ma la base tecnologica è condivisa.
Motori, trazione e prestazioni su strada
Dal punto di vista tecnico, Ford Capri e Ford Explorer condividono le stesse configurazioni meccaniche, ma con differenze significative nell’impostazione della guida. Entrambi sono disponibili in due varianti:
- RWD (trazione posteriore) da 286 CV
- AWD (trazione integrale) da 340 CV
Il Ford Capri, grazie al baricentro più basso e a un assetto più rigido, offre un comportamento su strada più diretto e sportivo. In versione AWD, scatta da 0 a 100 km/h in circa 5,3 secondi, mentre la versione RWD si attesta intorno ai 6,4 secondi. La risposta dello sterzo e la gestione della potenza sono più reattive e coinvolgenti, ideali per chi ama guidare.
Il Ford Explorer, pur condividendo le stesse motorizzazioni, ha una taratura più orientata al comfort. La versione AWD accelera da 0 a 100 km/h in circa 5,5 secondi, ma la sensazione al volante è più morbida, pensata per offrire fluidità nei lunghi tragitti e nelle situazioni di carico maggiore.
In sintesi, il Capri è il SUV elettrico per chi cerca prestazioni dinamiche, mentre l’Explorer si conferma una scelta più adatta a chi vuole un’auto potente, ma confortevole e prevedibile in ogni situazione.
Tabella tecnica comparativa
Caratteristica | Ford Capri | Ford Explorer |
---|---|---|
Potenze disponibili | 286 CV RWD / 340 CV AWD | 286 CV RWD / 340 CV AWD |
0–100 km/h | ~6,4 sec (RWD) / ~5,3 sec (AWD) | ~7,0 sec (RWD) / ~5,5 sec (AWD) |
Autonomia WLTP | fino a 627 km | fino a 602 km |
Lunghezza | ~4,63 m | ~4,46 m |
Bagagliaio | ~500 litri stimati | ~540 litri |
Prezzo di partenza | da ~48.000 € | da ~45.000 € |
Autonomia e ricarica
Quando si parla di SUV elettrici Ford 2025, l’autonomia rappresenta un fattore chiave nella scelta. Entrambi i modelli, Ford Capri e Ford Explorer, montano una batteria da circa 77–79 kWh netti, ma differiscono leggermente nei valori dichiarati WLTP.
Il Ford Capri, grazie al profilo aerodinamico più basso e alla massa leggermente inferiore, offre un’autonomia massima di circa 627 km WLTP in configurazione RWD. L’Explorer, più alto e massiccio, raggiunge comunque ottimi risultati: fino a 602 km WLTP.
Entrambi supportano la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a 185 kW, che consente di passare dal 10% all’80% in circa 26 minuti. La ricarica in AC (corrente alternata) può arrivare a 11 kW per uso domestico o in colonnine lente.
A livello di gestione energetica, i due modelli integrano funzionalità di pianificazione intelligente dei viaggi e recupero dell’energia in frenata, contribuendo a ottimizzare l’autonomia soprattutto nei contesti urbani e misti.
Prezzo e posizionamento
Anche sul fronte economico, il confronto Ford Capri vs Ford Explorer riflette due filosofie diverse. Il Ford Explorer è pensato come SUV elettrico accessibile: il prezzo parte da circa 45.000 € nella versione Explorer e sale con l’allestimento Premium.
Il Ford Capri, invece, si posiziona leggermente più in alto per design e contenuti sportivi. I primi prezzi stimati si aggirano intorno ai 48.000–50.000 €, con un listino più ambizioso soprattutto per le versioni AWD.
Il Capri offre un’immagine più esclusiva e dinamica, mentre l’Explorer propone un rapporto qualità/prezzo molto competitivo per chi cerca spazio e tecnologia a un costo più contenuto.
Utilizzo ideale e tipo di conducente
Quando si tratta di scegliere tra Ford Capri vs Ford Explorer, tutto dipende dalle proprie esigenze di mobilità. Il Ford Capri si rivolge a un pubblico dinamico, attento allo stile e al piacere di guida. È la scelta giusta per chi guida prevalentemente da solo o in coppia, ama le linee coupé e desidera un SUV elettrico con personalità sportiva.
Il Ford Explorer è invece pensato per chi ha bisogno di spazio, praticità e versatilità. Perfetto per famiglie, per chi trasporta spesso passeggeri o carichi ingombranti, o per chi percorre lunghi tragitti in modo regolare. La seduta rialzata e la maggiore accessibilità lo rendono più adatto anche a un pubblico maturo o a chi ha esigenze logistiche più complesse.
Il Capri è ideale per l’uso quotidiano in ambito urbano ed extraurbano, con qualche viaggio lungo occasionalmente. L’Explorer, invece, si adatta meglio a viaggi frequenti, vacanze, weekend in movimento e utilizzi familiari intensivi.
Entrambi validi, ma con target e scenari d’uso ben distinti: sportività contro funzionalità, design contro spazio.
Due SUV, due filosofie per l’elettrico Ford
Il confronto Ford Capri vs Ford Explorer mette in evidenza due approcci distinti alla mobilità elettrica: da un lato, la sportività raffinata del Capri; dall’altro, la praticità intelligente dell’Explorer. Entrambi condividono tecnologia e piattaforma, ma si rivolgono a utenti con esigenze differenti.
Se cerchi emozione alla guida, stile distintivo e compattezza dinamica, il Capri è la tua scelta. Se invece preferisci spazio, comfort e versatilità per tutta la famiglia, il Ford Explorer è il compagno perfetto. Scopri tutte le offerte su auto nuove Ford su Carx oppure accedi al configuratore Ford per creare il tuo SUV elettrico ideale.