Fiat Scudo vs Renault Trafic: guida completa alla scelta del veicolo commerciale ideale

Analisi tecnica e pratica tra due dei veicoli commerciali più scelti in Europa: Fiat Scudo e Renault Trafic. Design, prestazioni, carico e costi a confronto.

Fiat Scudo vs Renault Trafic

Fiat Scudo vs Renault Trafic: due nomi che ricorrono spesso quando si parla di furgoni per artigiani e aziende. Entrambi appartengono al segmento dei veicoli commerciali medi e sono progettati per affrontare le sfide quotidiane del lavoro su strada. Ma quale dei due è davvero il più adatto alla tua attività?

In questa guida comparativa analizziamo nel dettaglio ogni aspetto: design, capacità di carico, comfort, tecnologia, motori, consumi e costi di gestione. L’obiettivo è offrirti un confronto chiaro e realistico tra due modelli tra i più apprezzati da professionisti, artigiani, flotte aziendali e piccole imprese.

Design, dimensioni esterne e ingombri

Quando si tratta di scegliere tra Fiat Scudo vs Renault Trafic, il primo aspetto da valutare è sicuramente l’ingombro e il design esterno, elementi fondamentali per chi lavora ogni giorno su strada.

Il Fiat Scudo punta su linee compatte e funzionali, ideali per gli spostamenti in ambiente urbano e per l’accesso a spazi stretti come i cantieri o i parcheggi sotterranei. Le sue dimensioni ridotte in configurazione L1 (4,96 metri) lo rendono maneggevole e facile da guidare, pur offrendo una buona capacità di carico.

Il Renault Trafic, invece, si distingue per una maggiore varietà di configurazioni: L1, L2 e la versione extra lunga L3H2, con una lunghezza che arriva fino a 5,48 metri e un’altezza aumentata. È la scelta ideale per chi trasporta materiali ingombranti o necessita di un vano di carico spazioso, senza rinunciare a un’estetica moderna e professionale.

Entrambi offrono una buona visibilità anteriore, specchietti maggiorati e protezioni laterali. Ma in termini di facilità di manovra, il Fiat Scudo resta in vantaggio per chi opera prevalentemente in città, mentre il Renault Trafic si fa preferire in ambiti extraurbani o logistici più strutturati.

Capacità di carico e accesso

Nel confronto tra Fiat Scudo vs Renault Trafic, la capacità di carico è un fattore decisivo per artigiani, tecnici e operatori del trasporto leggero. Entrambi i modelli offrono soluzioni intelligenti per ottimizzare lo spazio e facilitare il carico e scarico delle merci.

Il Fiat Scudo garantisce un volume di carico fino a 6,6 m³, con una portata utile che può arrivare a 1.400 kg nelle versioni più performanti. Il design del vano è razionale e modulabile, con soglia di carico ribassata, ampie porte posteriori a battente e una o due porte laterali scorrevoli, a seconda dell’allestimento.

Il Renault Trafic, grazie anche alla versione L3H2, raggiunge un volume utile massimo di 8,9 m³, mantenendo anch’esso una portata simile fino a 1.400 kg. L’accessibilità è agevolata da porte laterali larghe e un vano progettato per ospitare facilmente scaffalature, contenitori o attrezzature professionali.

La modularità interna è un punto di forza per entrambi i modelli: anelli di ancoraggio, paratie di separazione, kit di allestimento e piani di carico in legno o gomma permettono di adattare il furgone a qualsiasi esigenza, dalla logistica urbana alla manutenzione tecnica, fino alla consegna merci o agli interventi di assistenza.

Tabella comparativa: Fiat Scudo vs Renault Trafic

Caratteristica Fiat Scudo Renault Trafic
Lunghezza massima 5,31 m 5,48 m
Volume di carico fino a 6,6 m³ fino a 8,9 m³
Portata utile fino a 1.400 kg 1.200–1.400 kg
Motori diesel disponibili 102–180 CV 110–170 CV
Versione elettrica e-Scudo (50/75 kWh, fino a 330 km) E-Tech Electric (52 kWh, fino a 297 km)
Prezzo base da ~25.500 € + IVA da ~27.000 € + IVA

Comfort, cabina e tecnologia

Per chi trascorre molte ore al volante, la qualità della postazione di guida è fondamentale. Nel confronto Fiat Scudo vs Renault Trafic, entrambi i modelli offrono una cabina progettata per garantire ergonomia, praticità e connettività.

Il Fiat Scudo presenta un interno sobrio ma ben organizzato. I sedili sono ergonomici e il cruscotto orientato verso il conducente facilita l’accesso ai comandi principali. A bordo è disponibile un sistema di infotainment con touchscreen da 7” o 10”, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Numerosi vani portaoggetti, supporti per smartphone e prese USB rendono la cabina un vero e proprio ufficio mobile.

Il Renault Trafic punta su un allestimento più moderno. Oltre al design aggiornato della plancia, offre un display touchscreen da 8” integrato al centro del cruscotto, compatibilità completa con i dispositivi mobili e un sedile passeggero ribaltabile con scrivania integrata, molto utile per chi compila documenti o usa il laptop durante le soste.

Entrambi i veicoli sono dotati di avanzati sistemi ADAS: frenata automatica d’emergenza, assistenza al mantenimento di corsia, cruise control, retrocamera e sensori di parcheggio, che migliorano sicurezza e comfort di guida in ogni contesto lavorativo.

Motorizzazioni e prestazioni

Il cuore di ogni furgone da lavoro è il suo motore. Nel confronto Fiat Scudo vs Renault Trafic, entrambi offrono un’ampia gamma di motorizzazioni diesel ed elettriche, adatte a diversi scenari d’uso: dalla città all’autostrada, dalle consegne rapide alla lunga percorrenza.

Il Fiat Scudo propone motori 1.5 e 2.0 Multijet con potenze comprese tra 102 e 180 CV. Tutte le versioni diesel sono omologate Euro 6D e disponibili con cambio manuale o automatico. Per chi punta sulla mobilità sostenibile, è disponibile l’e-Scudo, 100% elettrico, con batteria da 50 o 75 kWh e un’autonomia che può raggiungere i 330 km nel ciclo WLTP.

Il Renault Trafic risponde con una linea di motori Blue dCi da 110 a 170 CV, anch’essi con doppia opzione cambio e omologazione Euro 6. Sul fronte elettrico troviamo il Trafic E-Tech Electric, equipaggiato con batteria da 52 kWh e autonomia fino a 297 km. Ideale per chi opera prevalentemente in ambito urbano o extraurbano leggero.

In termini di prestazioni, lo Scudo si distingue per una guida fluida, buona coppia a basso regime e silenziosità del propulsore, anche a pieno carico. Il Trafic, dal canto suo, offre maggiore elasticità nei tratti extraurbani e si dimostra stabile anche su lunghi percorsi con carichi pesanti.

La scelta tra diesel o elettrico dipenderà dal tipo di attività: urbano e sostenibile? Meglio elettrico. Percorsi misti o lunghi tragitti? Il diesel resta ancora la soluzione più versatile.

Consumi reali e costi di gestione

Nel valutare Fiat Scudo vs Renault Trafic, i consumi di carburante e i costi operativi rappresentano una voce chiave, specialmente per chi gestisce una flotta o utilizza il veicolo quotidianamente.

I modelli diesel di entrambi i furgoni offrono buone prestazioni in termini di efficienza. In condizioni reali, il Fiat Scudo e il Renault Trafic consumano in media tra 6,5 e 7,5 litri ogni 100 km, con variazioni legate al tipo di carico, percorso e stile di guida. Il Trafic, nelle versioni meno potenti, può risultare leggermente più parsimonioso sui tragitti extraurbani.

Per quanto riguarda i modelli elettrici, l’e-Scudo e il Trafic E-Tech offrono costi di utilizzo sensibilmente più bassi: nessun rifornimento di carburante, accesso agevolato alle ZTL e ridotti costi di manutenzione ordinaria. Tuttavia, l’autonomia li rende più adatti a consegne urbane o tragitti ripetitivi a corto raggio.

I costi di gestione includono anche manutenzione, assicurazione, bollo e tagliandi. Il Fiat Scudo ha il vantaggio di una rete assistenziale capillare, mentre Renault offre pacchetti di manutenzione programmata competitivi. Entrambi possono beneficiare di incentivi statali o regionali per i modelli elettrici, abbattendo ulteriormente il costo totale di possesso.

Prezzi e versioni disponibili

Nel confronto Fiat Scudo vs Renault Trafic, anche il prezzo di listino gioca un ruolo importante nella scelta del veicolo commerciale più adatto alla propria attività.

Il Fiat Scudo parte da circa 25.500 € + IVA nelle versioni diesel base, fino a superare i 40.000 € nelle configurazioni full electric e-Scudo con batteria da 75 kWh. Offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca un mezzo compatto e funzionale senza rinunciare alla tecnologia.

Il Renault Trafic ha un prezzo d’ingresso leggermente superiore, intorno ai 27.000 € + IVA, ma si distingue per l’ampia varietà di versioni: Van, Combi per trasporto passeggeri, Cabinato per allestimenti speciali. Questo lo rende una scelta flessibile per esigenze molto diverse.

Entrambi i modelli sono disponibili con leasing operativo, noleggio a lungo termine o formule di acquisto aziendale personalizzate. Renault offre spesso promozioni su flotte e accessori, mentre Fiat propone pacchetti vantaggiosi con manutenzione inclusa.

Quale scegliere in base all’attività

Quando si parla di Fiat Scudo vs Renault Trafic, la vera risposta alla domanda “quale scegliere?” dipende dalle esigenze concrete della tua impresa.

Il Fiat Scudo si rivela ideale per chi lavora prevalentemente in città: artigiani, tecnici manutentori, corrieri, installatori, elettricisti e idraulici troveranno nel suo formato compatto un alleato perfetto per muoversi agilmente in centri storici, parcheggi stretti e ambienti urbani. Offre comunque un’ottima capacità di carico per trasportare attrezzature e materiali ingombranti ma non eccessivamente voluminosi.

Il Renault Trafic, invece, è pensato per professionisti che gestiscono volumi maggiori o operano su tratte più lunghe. Perfetto per logistica leggera, trasporti interprovinciali, officine mobili e imprese di montaggio, grazie alla maggiore versatilità di configurazione e alla disponibilità della versione L3H2 ad alto volume.

Chi cerca più tecnologia e comfort in cabina potrebbe orientarsi verso Trafic, mentre chi vuole un mezzo robusto, efficiente e con costi più contenuti, potrebbe preferire Scudo. In entrambi i casi, si tratta di veicoli ben progettati per il lavoro quotidiano, affidabili e configurabili secondo necessità.

Il confronto Fiat Scudo vs Renault Trafic mette in luce due veicoli intelligenti, versatili e progettati per rispondere alle esigenze di professionisti e piccole imprese. Il Fiat Scudo si distingue per compattezza, prezzo competitivo e praticità in ambito urbano. Il Renault Trafic eccelle in versatilità, capacità di carico e comfort di bordo.

La scelta ideale dipende dalla tua attività: città o lunghe percorrenze? Carichi compatti o voluminosi? Comfort avanzato o gestione semplice? Qualunque sia la tua risposta, entrambi i modelli sono garanzia di efficienza e affidabilità.

Scopri le offerte su Carx

Visita ora Carx per consultare tutte le offerte sui veicoli commerciali nuovi e accedere al configuratore Fiat e Renault. Scegli, configura e trova la soluzione perfetta per la tua azienda!

Vota