La Fiat Grande Panda Pop rappresenta la porta d’ingresso alla gamma della nuova citycar compatta di casa Fiat, un’auto che punta tutto sull’essenzialità e sull’accessibilità. In un mercato sempre più orientato verso dotazioni ricche e tecnologie avanzate, Fiat sceglie di tornare alle origini offrendo un allestimento base ridotto all’osso, ma funzionale e perfettamente coerente con l’idea di auto economica e razionale.
L’obiettivo è chiaro: rendere la Grande Panda una delle auto più economiche in commercio, pur mantenendo dimensioni e abitabilità da segmento superiore rispetto alle concorrenti sotto i 4 metri. Con un prezzo promozionale di 16.950 euro, la Fiat Grande Panda Pop si rivolge a chi desidera un’auto nuova, moderna, ibrida ma senza fronzoli.
Prezzo e motore: mild hybrid per tutti, un prezzo accessibile con tecnologia ibrida
La Fiat Grande Panda Pop viene proposta con un prezzo di listino ufficiale di 18.900 euro, ma per il lancio è disponibile a 16.950 euro grazie a una promozione dedicata. Una cifra che, per una vettura con tecnologia mild hybrid e dimensioni compatte ma non mini, rappresenta un’offerta molto competitiva sul mercato italiano.
Il sistema mild hybrid da 100 CV
Sotto il cofano, la versione base della Grande Panda adotta un motore 1.2 tre cilindri benzina, abbinato a un motore elettrico da 21 kW (28,5 CV) integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 rapporti. La batteria agli ioni di litio da 48 Volt ha una capacità di 0,9 kWh, sufficiente per percorrere brevi tratti in modalità totalmente elettrica, come le manovre e le partenze fino a 30 km/h.
Questa soluzione consente di abbassare consumi ed emissioni, pur senza la complessità delle full hybrid. La vettura mantiene buone prestazioni urbane, garantendo la fluidità del cambio automatico e il comfort tipico della guida ibrida.
Esterni: stile retrò e materiali semplificati: una carrozzeria “a nudo” per contenere i costi
Dal punto di vista estetico, la Fiat Grande Panda Pop punta su un look funzionale, con dettagli ispirati alla prima generazione della Panda. Il colore di serie è il rosso, l’unica tinta inclusa nel prezzo. Chi desidera tonalità diverse, tra cui Azzurro Acqua, Blu Lago, Bronzo Luna, Giallo Limone, Nero Cinema o Bianco Gelato, dovrà aggiungere 750 euro.
Il contrasto tra la carrozzeria vivace e i profili in plastica nera sui paraurti e lungo le fiancate trasmette un senso di robustezza e praticità. Anche gli specchietti retrovisori sono in plastica nera e regolabili manualmente, una scelta che rispecchia la filosofia “back to basics” dell’allestimento Pop.
Cerchi in acciaio e fari alogeni
I cerchi in acciaio neri da 16 pollici richiamano lo stile della Panda degli anni ’80 e sono abbinati a pneumatici 205/60 R16. I gruppi ottici adottano lampade alogene, mentre i fari a LED sono disponibili solo a partire dall’allestimento Icon.
Interni: minimalismo spinto al massimo: niente infotainment, solo lo smartphone
Gli interni della Fiat Grande Panda Pop rispecchiano la scelta progettuale basata sull’essenziale. L’infotainment integrato non è previsto: al suo posto troviamo un supporto fisso per smartphone collocato al centro della plancia, con una sola presa USB-C disponibile nell’intero abitacolo. Il supporto è montato su una superficie in plastica rigida nera, con un impatto visivo piuttosto spartano.
Strumentazione digitale ma semplice
La strumentazione digitale da 10 pollici è invece inclusa nella dotazione, permettendo al conducente di controllare velocità, consumi e informazioni di base. Niente grafica elaborata o funzioni estese, ma l’essenziale per la guida quotidiana.
Comandi fisici e ritorno alla manovella
Il climatizzatore è manuale, comandato da manopole analogiche. Più in basso, troviamo una presa da 12 Volt per eventuali accessori. I comandi dei vetri elettrici sono presenti solo per quelli anteriori, mentre i posteriori si alzano e abbassano a manovella, un ritorno al passato che oggi si trova su pochissime auto nuove.
Anche gli specchietti esterni sono regolabili a mano, e la tasca portaoggetti davanti al passeggero non ha coperchio. Gli schienali posteriori non sono sdoppiati, penalizzando la flessibilità del bagagliaio rispetto ad allestimenti superiori.
Dotazione tecnologica e di sicurezza: solo ciò che è obbligatorio (più qualcosa in più)
La dotazione della Fiat Grande Panda Pop include solo le tecnologie obbligatorie per legge dal luglio 2024, affiancate da alcuni elementi base per la sicurezza e il comfort:
-
6 airbag
-
Frenata automatica d’emergenza
-
Mantenimento attivo della corsia (Lane Keeping Assist)
-
Riconoscimento dei segnali stradali
-
Rilevamento stanchezza conducente
-
Sensori di parcheggio posteriori
-
Volante regolabile in altezza e profondità
-
2 altoparlanti
Manca la telecamera posteriore, così come qualsiasi forma di cruise control o assistenza avanzata alla guida. L’obiettivo è offrire la conformità normativa e poco altro, per mantenere il prezzo più basso possibile.
A chi è destinata la Grande Panda Pop? L’auto per chi vuole solo il necessario
La Fiat Grande Panda Pop è pensata per chi cerca una seconda auto, o per chi vuole spendere poco e avere il nuovo senza l’obbligo di tecnologia superflua. È la scelta giusta per studenti, giovani neopatentati, ma anche per anziani o per chi vive in città e percorre pochi chilometri all’anno.
Il compromesso è evidente: pochi comfort, ma affidabilità Fiat, design simpatico e dimensioni compatte con abitabilità interessante. Un’auto che si guida con semplicità, che consente di risparmiare sull’acquisto e sulla manutenzione, e che rientra perfettamente in eventuali bonus rottamazione o incentivi regionali.
La Grande Panda allestimento base non è per tutti, ma ha senso
La Fiat Grande Panda Pop è l’esempio più puro di come si possa ancora costruire un’auto essenziale senza rinunciare al necessario. Non piacerà a chi ama tecnologia e comfort, ma rappresenta un prodotto intelligente, concreto e accessibile. Una risposta diretta alle esigenze di chi guarda più al prezzo che ai pixel del display.
Per chi desidera qualcosa in più, Fiat offre gli allestimenti Icon e La Prima, con dotazioni più ricche, oppure la versione elettrica RED, che parte da 22.900 euro in promozione. Ma per chi vuole il minimo indispensabile, la Pop mild hybrid resta l’opzione più economica della gamma, con tutti i vantaggi della tecnologia ibrida Fiat.