Fiat Ducato vs Ford Transit: quale veicolo commerciale scegliere?

Guida completa a Fiat Ducato vs Ford Transit: dimensioni, consumi, motori e allestimenti. Il confronto ideale per professionisti e imprese.

Fiat Ducato vs Ford Transit

Fiat Ducato vs Ford Transit: una sfida tra due pilastri del trasporto commerciale leggero. Entrambi leader di mercato in Europa, offrono soluzioni versatili per imprese, artigiani e flotte aziendali.

Ma quale conviene davvero acquistare nel 2025? In questa guida comparativa analizziamo in dettaglio dimensioni, capacità di carico, consumi, motorizzazioni, comfort e prezzo per aiutarti a scegliere il veicolo più adatto alle tue esigenze operative.

Dimensioni e capacità di carico – Quale offre più spazio?

Uno degli elementi fondamentali nella scelta tra Fiat Ducato vs Ford Transit è la capacità di carico, sia in termini di volume utile sia per quanto riguarda l’adattabilità a diverse configurazioni. Entrambi i modelli sono disponibili in numerose versioni, con differenti passi, lunghezze e altezze.

Il Fiat Ducato offre una delle gamme più ampie sul mercato, con volumetrie che partono da 8 m³ e arrivano fino a 17 m³ nelle configurazioni Maxi con tetto alto. Le varianti a passo corto o medio sono ideali per le consegne urbane, mentre quelle extra-lunghe sono pensate per trasporti voluminosi o trasformazioni specifiche (es. camper, allestimenti frigoriferi).

Il Ford Transit si difende con una gamma modulare molto ben strutturata, che arriva fino a 15,1 m³ nella versione L4H3. Anche qui sono disponibili diverse configurazioni, inclusi modelli a trazione anteriore, posteriore e integrale. Il Transit ha un ingombro leggermente superiore nelle versioni L3 e L4, ma garantisce ottima stabilità anche a pieno carico.

Entrambi i modelli offrono ampie possibilità di accesso posteriore e laterale, con portelloni che facilitano il carico di europallet o attrezzature ingombranti. Per esigenze logistiche elevate, il Ducato mantiene un vantaggio in termini di volume complessivo e modularità degli interni.

Modello Lunghezza max Altezza max Volume di carico max Passi disponibili
Fiat Ducato 6363 mm 2779 mm fino a 17 m³ 3 (L1, L2, L3)
Ford Transit 6704 mm 2788 mm fino a 15,1 m³ 4 (L1, L2, L3, L4)

Motorizzazioni e prestazioni – Diesel, ibrido o elettrico

Nella scelta tra Fiat Ducato vs Ford Transit, un fattore determinante riguarda le motorizzazioni disponibili. Entrambi i veicoli offrono una gamma completa pensata per soddisfare esigenze diverse, dal trasporto urbano leggero fino alle tratte extraurbane ad alto carico.

Il Fiat Ducato è equipaggiato con motori Multijet II da 2.2 litri, disponibili in vari livelli di potenza: 120, 140, 160 e 180 CV, tutti Euro 6E. Sono disponibili versioni con cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 9 rapporti. Per chi cerca una soluzione a zero emissioni, è disponibile anche la versione E-Ducato elettrica, con potenze da 90 kW (122 CV) e batterie da 47 o 79 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 370 km.

Il Ford Transit propone i collaudati motori EcoBlue diesel da 2.0 litri, nelle varianti da 105, 130, 170 e 185 CV, abbinabili a cambio manuale o automatico. Transit è disponibile anche in versione ibrida leggera (MHEV) e come E-Transit 100% elettrico, che offre 135 o 198 kW (fino a 269 CV) e una batteria da 68 kWh per circa 317 km di autonomia WLTP.

Sia Ducato che Transit sono progettati per affrontare carichi impegnativi e lunghe percorrenze con buone prestazioni e fluidità di guida. Il Ducato si distingue per leggerezza e agilità, mentre il Transit offre una maggiore gamma di potenze per esigenze più spinte.

Modello Motorizzazioni disponibili Potenza max Versione elettrica Autonomia elettrica
Fiat Ducato 2.2 Multijet (120-180 CV) 180 CV E-Ducato fino a 370 km
Ford Transit 2.0 EcoBlue (105-185 CV), MHEV 185 CV (diesel) / 269 CV (EV) E-Transit fino a 317 km

Consumi ed efficienza – Quale consuma meno?

Quando si confrontano Fiat Ducato vs Ford Transit, un parametro cruciale per chi usa il mezzo ogni giorno è il consumo di carburante. Le differenze tra i due modelli, pur non drastiche, possono incidere sensibilmente sui costi di gestione nel lungo periodo, specialmente per le flotte aziendali.

Il Fiat Ducato Multijet ha consumi medi reali che si attestano tra 7,5 e 8,5 litri/100 km, con una buona efficienza complessiva anche a pieno carico. Le versioni L1 e L2, più compatte, si rivelano particolarmente adatte per l’uso urbano o misto. Il sistema Start&Stop e la calibrazione ottimizzata del cambio contribuiscono a contenere i consumi.

Il Ford Transit EcoBlue si posiziona leggermente più in alto, con consumi medi tra 8,0 e 9,0 litri/100 km nei test su strada. Le versioni più potenti e quelle a trazione integrale mostrano consumi superiori, ma offrono anche prestazioni elevate. L’introduzione della variante mild hybrid (MHEV) migliora l’efficienza in ambito urbano, riducendo i consumi soprattutto nel traffico cittadino.

Per quanto riguarda i modelli elettrici, l’E-Ducato e l’E-Transit hanno un’autonomia reale simile (250–310 km), ma i consumi variano in base al carico, allo stile di guida e alle condizioni meteo.

Modello Consumo medio (diesel) Efficienza urbana Autonomia elettrica (stimata)
Fiat Ducato 7,5 – 8,5 l/100 km Buona (L1-L2) 250 – 370 km
Ford Transit 8,0 – 9,0 l/100 km Buona (MHEV) 250 – 317 km

Comfort e abitacolo – Vita a bordo del furgone

Nel confronto tra Fiat Ducato vs Ford Transit, anche il comfort a bordo riveste un ruolo cruciale, specialmente per chi passa molte ore al giorno alla guida o utilizza il veicolo come ufficio mobile. Entrambi i modelli offrono un ambiente funzionale, pratico e sempre più vicino al livello delle moderne autovetture.

Il Fiat Ducato si distingue per un cockpit razionale e ben organizzato. La seduta è alta, con grande visibilità anteriore grazie al parabrezza ampio e ai montanti sottili. Il sistema Uconnect con touchscreen da 7″ o 10″, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, è fluido e intuitivo. Numerosi vani portaoggetti, il tavolino centrale richiudibile e i sedili comfort rendono l’abitacolo versatile anche nelle pause lavorative.

Il Ford Transit punta su un’esperienza ancora più simile a quella automobilistica: sedili ben sagomati, volante multifunzione, climatizzatore automatico e un sistema multimediale avanzato SYNC 4 con comandi vocali naturali. Il Transit offre anche soluzioni pensate per flotte e lavoratori, come la connessione Wi-Fi opzionale e il caricatore wireless per smartphone.

Entrambi i veicoli sono disponibili con configurazioni a 2 o 3 posti anteriori e offrono una guida silenziosa, merito dell’insonorizzazione migliorata nelle versioni più recenti.

Caratteristiche Fiat Ducato Ford Transit
Sistema infotainment Uconnect 7″/10″ con Apple CarPlay / Android Auto SYNC 4 con touchscreen 8″/12″, comandi vocali
Sedili Comfort con supporto lombare, optional girevoli Ergonomici, con regolazione lombare e riscaldati
Vani portaoggetti Multipli, con tavolino e vano documenti Multipli, con caricatore wireless e supporto device
Climatizzazione Manuale o automatica Automatica bi-zona

Sicurezza e tecnologia – Sistemi ADAS a confronto

La sicurezza attiva e passiva è diventata un elemento chiave anche nel settore dei veicoli commerciali. Sia Fiat Ducato che Ford Transit offrono oggi dotazioni avanzate di serie o come optional, rendendo la guida più sicura, precisa e meno stressante, soprattutto per chi percorre lunghe distanze o guida nel traffico urbano.

Il Fiat Ducato propone una dotazione ADAS completa, tra cui frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, mantenimento corsia attivo, rilevamento stanchezza e segnalatore di angolo cieco. A ciò si aggiungono sensori di parcheggio, cruise control e telecamere posteriori.

Il Ford Transit, grazie anche alla sua attenzione verso le flotte professionali, offre sistemi ancora più evoluti: cruise control adattivo con funzione stop&go, frenata predittiva, assistenza attiva alla sterzata e persino il sistema Intersection Assist per evitare collisioni agli incroci. Nelle versioni più complete, sono disponibili telecamere a 360°, riconoscimento segnali stradali e Park Assist automatico.

Entrambi i modelli puntano a offrire livelli di sicurezza da vettura privata, contribuendo a ridurre gli incidenti e ad aumentare il comfort del conducente, anche nelle giornate più intense.

Funzione ADAS Fiat Ducato Ford Transit
Frenata automatica d’emergenza ✔️ ✔️ con funzione predittiva
Mantenimento corsia attivo ✔️ ✔️
Blind Spot Monitoring ✔️ ✔️
Cruise control adattivo Optional ✔️ con stop&go
Telecamere 360° No ✔️ nelle versioni top
Park Assist automatico No ✔️

Prezzi e allestimenti – Chi conviene di più?

Nel confronto Fiat Ducato vs Ford Transit, il prezzo è uno dei fattori più immediati e rilevanti per chi deve acquistare o rinnovare un veicolo commerciale. Entrambi partono da cifre competitive in rapporto alla dotazione e offrono configurazioni pensate per soddisfare esigenze professionali diverse.

Il Fiat Ducato ha un prezzo di listino che parte da circa 31.000 € + IVA nella versione base con motore 2.2 Multijet da 120 CV. Le versioni più accessoriate o con trazione rinforzata, passo lungo o motorizzazioni più potenti possono superare i 45.000 €, ma includono allestimenti specifici per trasporto merci, camperizzazione o corrieri urbani.

Il Ford Transit parte da circa 32.500 € + IVA nella versione entry-level con motore 2.0 EcoBlue da 105 CV. Il prezzo sale in funzione della motorizzazione, del tipo di trazione (anteriore, posteriore o integrale) e delle dotazioni tecnologiche. Le versioni elettriche (E-Transit) partono da circa 54.000 € + IVA, ma beneficiano di incentivi statali e agevolazioni fiscali.

Entrambi i modelli offrono formule di leasing, finanziamento e noleggio a lungo termine. Il Ducato risulta più economico nelle versioni base, mentre il Transit ha un valore aggiunto nelle configurazioni full optional e nelle versioni con guida assistita avanzata.

Modello Prezzo base (IVA esclusa) Versioni principali Range di prezzo
Fiat Ducato da 31.000 € Standard, Maxi, Trasporto persone, E-Ducato 31.000 – 46.000 €
Ford Transit da 32.500 € Trend, Limited, Trail, E-Transit 32.500 – 55.000 €

Utilizzo ideale – A chi si rivolgono Ducato e Transit

Nel confronto Fiat Ducato vs Ford Transit, entrambi i modelli si dimostrano estremamente versatili, ma con vocazioni leggermente diverse in base al tipo di impiego quotidiano.

Il Fiat Ducato è da sempre il preferito da artigiani, corrieri e professionisti che operano in ambito urbano o extraurbano. Grazie alla sua leggerezza, all’ottima capacità di carico e alla possibilità di personalizzazione (furgonati, cassonati, camperizzati), è ideale anche per chi cerca soluzioni specifiche per trasporto refrigerato, traslochi o conversioni speciali.

Il Ford Transit punta molto sulla solidità strutturale e sulla tecnologia onboard, diventando la scelta privilegiata per aziende con flotte, operatori logistici e imprese che richiedono un mezzo polivalente, performante su lunghe tratte e dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida. La versione E-Transit è perfetta per chi lavora in contesti urbani a basse emissioni o ZTL.

In sintesi: Ducato per chi cerca praticità e modularità, Transit per chi vuole tecnologia e robustezza per carichi più complessi e tragitti prolungati.

Qual è il furgone giusto per te?

Nel confronto Fiat Ducato vs Ford Transit, entrambi i modelli si dimostrano solidi, versatili e pronti ad affrontare qualsiasi sfida lavorativa. Il Ducato spicca per modularità, volume di carico e costo contenuto nelle versioni base. Il Transit, invece, conquista con tecnologia avanzata, comfort di guida superiore e prestazioni elevate anche nelle versioni elettrificate.

La scelta dipende dalle tue priorità: vuoi ottimizzare gli spazi o privilegiare la connettività e l’assistenza alla guida? In ogni caso, entrambi rappresentano un investimento sicuro nel mondo dei furgoni professionali 2025.

Vuoi confrontare versioni, motori e configurazioni in modo semplice? Vai sulla pagina sempre aggiornata Offerte auto nuove di Carx e scopri tutte le promozioni attive su Fiat Ducato e Ford Transit. Puoi anche configurare il modello perfetto per le tue esigenze operative e ricevere un preventivo personalizzato.

Vota