F1, GP del Bahrain 2025: orari TV, situazione campionato e i segreti di Sakhir

Il GP del Bahrain torna come quarto appuntamento F1 2025. Orari TV, analisi del circuito di Sakhir e aggiornamento sulla classifica piloti e costruttori.

GP Bahrain F1 2025

Il GP Bahrain F1 2025 rappresenta la quarta tappa del mondiale di Formula 1 e segna un ritorno significativo sul circuito di Sakhir, dove la stagione ha preso forma con gli unici test pre-stagionali. Il paddock si prepara a un altro intenso fine settimana, in un calendario fitto che vede cinque gare in sei weekend consecutivi, a testimonianza del ritmo serrato imposto dalla nuova stagione.

Dopo le prime tre gare a Melbourne, Shanghai e Suzuka, i valori in campo cominciano a delinearsi con chiarezza. Il GP del Bahrain sarà quindi un banco di prova fondamentale per comprendere se le gerarchie emerse finora verranno confermate o sovvertite, soprattutto nella sfida tra Red Bull, McLaren, Ferrari e Mercedes.

Il circuito di Sakhir: dati e caratteristiche tecniche del GP Bahrain F1 2025

Il circuito di Sakhir ha ospitato il suo primo Gran Premio nel 2004 e da allora è diventato uno degli appuntamenti più attesi del calendario. Si tratta di un tracciato moderno, tecnico e impegnativo, che offre diversi punti di sorpasso e mette alla prova l’equilibrio complessivo delle monoposto.

Ecco i principali dati tecnici del tracciato del Bahrain:

  • Lunghezza pista: 5.412 metri

  • Numero di giri in gara: 57

  • Distanza totale di gara: 308,238 km

  • Giro record: 1’31”447, stabilito da Pedro de la Rosa nel 2005

Il tracciato alterna rettilinei veloci a curve lente, con frenate violente che mettono sotto stress l’impianto frenante e richiedono una buona stabilità in frenata. La gestione degli pneumatici sarà ancora una volta cruciale, soprattutto nelle fasi centrali della gara.

La situazione nel campionato: McLaren al comando, ma Verstappen in agguato

Dopo tre gare, la McLaren si è confermata la vettura più performante del lotto, ma non ha ancora concretizzato pienamente il proprio potenziale. La MCL39, guidata da Lando Norris e Oscar Piastri, ha mostrato grande velocità sia in qualifica sia in gara, ma alcune scelte strategiche e l’agguerrita concorrenza hanno impedito ai due piloti di imporsi con continuità.

La Sprint Race in Cina è stata vinta da Lewis Hamilton, mentre il GP del Giappone ha visto il ritorno alla vittoria di Max Verstappen, che ha così ridotto a un solo punto il distacco dalla vetta del Mondiale Piloti. Nonostante guidi una Red Bull ritenuta meno efficiente della McLaren, Verstappen resta una minaccia concreta e continua a dimostrare il suo valore gara dopo gara.

GP Bahrain F1 2025, Ferrari e Mercedes: la lotta per il terzo posto

Il GP di Suzuka ha offerto indicazioni contrastanti sul ruolo di Ferrari e Mercedes nella lotta per il terzo posto tra i costruttori. Le SF-25 sono riuscite a sorpassare le Mercedes in gara, con Leclerc quarto davanti a Russell e Hamilton, ma la sensazione è che le Frecce d’Argento abbiano un pacchetto più equilibrato e costante.

La Ferrari appare ancora in difficoltà nell’estrarre il massimo potenziale dalla propria monoposto, e le strategie divergenti tra Leclerc e Vasseur stanno alimentando un confronto interno su come recuperare terreno dai team di vertice.

Williams e Haas: battaglia per il quinto posto

Alle spalle dei top team, si fa sempre più avvincente la sfida per la quinta posizione nel Mondiale Costruttori. La Williams ha totalizzato 19 punti, mostrando segnali di grande competitività. Subito dietro, però, c’è una Haas sorprendente, a sole quattro lunghezze di distacco e in grande forma.

Questa lotta di centro gruppo rappresenta uno degli aspetti più interessanti del campionato, perché coinvolge squadre in fase di rilancio, capaci di mettere in difficoltà team più blasonati a seconda delle caratteristiche del circuito.

GP Bahrain 2025: tutti gli orari TV di Sky, NowTV e TV8

Dove e quando vedere il weekend in diretta o in differita

Gli appassionati italiani potranno seguire l’intero weekend del GP del Bahrain 2025 su Sky Sport F1, NowTV e in differita su TV8. Di seguito il palinsesto completo (ora italiana):

Sky Sport F1 / NowTV – Dirette

  • Venerdì 11 aprile

    • Prove Libere 1: 13:30 – 14:30

    • Prove Libere 2: 17:00 – 18:00

  • Sabato 12 aprile

    • Prove Libere 3: 14:30 – 15:30

    • Qualifiche: 18:00 – 19:00

  • Domenica 13 aprile

    • Gara: 17:00

TV8 – Differita

  • Sabato 12 aprile

    • Qualifiche: 21:00

  • Domenica 13 aprile

    • Gara: 21:00

La possibilità di seguire la gara in diretta o in differita offre un’ampia copertura per tutti gli appassionati, che potranno assistere a una delle gare più attese del calendario con ogni mezzo disponibile. Puoi anche seguire il gran premio su Carx nella nostra pagina diretta live F1.

Un weekend decisivo per gli equilibri del mondiale

Il GP del Bahrain 2025 si preannuncia come uno snodo cruciale per l’evoluzione della stagione. La McLaren ha bisogno di confermare la propria supremazia convertendo la velocità in vittorie, mentre Verstappen ha l’obiettivo di conquistare la leadership del campionato, forte della sua solidità anche con una vettura non dominante.

Dietro, Ferrari e Mercedes sono chiamate a una prova di maturità per capire chi sarà la vera terza forza del mondiale, mentre la zona di metà classifica continua a regalare colpi di scena grazie alla competitività di Williams e Haas.

Con il ritorno a Sakhir, pista nota ma imprevedibile, tutto può succedere. La Formula 1 è pronta a offrire un altro spettacolo ad alta tensione nel deserto del Bahrain.

Vota