F1, FP1 Suzuka 2025: Norris il più veloce, Ferrari in seconda fila virtuale

A Suzuka brillano le McLaren nelle FP1 del GP del Giappone: Norris guida la classifica, Russell e le Ferrari inseguono. Buon esordio per Tsunoda in Red Bull.

norris

La Formula 1 torna a Suzuka e lo fa nel segno di Lando Norris, protagonista assoluto della prima sessione di prove libere del GP del Giappone 2025. Il pilota della McLaren-Mercedes ha fermato il cronometro su un ottimo 1:28.549, precedendo di appena 163 millesimi George Russell, in grande forma sulla Mercedes. Alle loro spalle si collocano le due Ferrari SF-25, con Charles Leclerc terzo e Lewis Hamilton quarto, in un avvio di weekend che promette scintille.

McLaren e Mercedes subito protagoniste

La FP1 si è svolta senza intoppi, regalando agli appassionati un primo assaggio dei valori in pista. Norris ha impressionato per il ritmo costante e la fiducia nella parte più guidata del tracciato giapponese. Alle sue spalle, Russell conferma la competitività della Mercedes, apparsa solida e ben bilanciata su un circuito che storicamente premia l’efficienza aerodinamica.

La McLaren sembra aver interpretato bene l’assetto di base per Suzuka, mentre Russell continua a confermarsi uno dei riferimenti assoluti per il team di Brackley in questa fase di stagione.

Ferrari vicina ai vertici, ma con sottosterzo

Le SF-25 hanno mostrato un buon potenziale cronometrico, anche se sia Leclerc sia Hamilton hanno lamentato problemi di sottosterzo. Il monegasco ha chiuso terzo a +0.416 da Norris, mentre il britannico ha completato il turno al quarto posto a soli +0.502, a meno di un decimo dal compagno.

Hamilton ha confermato che la vettura non era perfettamente a punto dopo alcune modifiche di assetto provate in Cina che hanno influenzato negativamente il comportamento della monoposto. Tuttavia, il sette volte iridato ha sottolineato il lavoro di squadra in corso con Ferrari per capire meglio la vettura e colmare il gap.

Red Bull: strategia diversa e un Tsunoda da applausi

Alle spalle delle Ferrari si piazzano le due Red Bull-Honda RBPT, con Max Verstappen quinto a soli +0.516 dalla vetta e Yuki Tsunoda sesto con un tempo di 1:29.172. Il giapponese, all’esordio sulla Red Bull ufficiale, ha entusiasmato il pubblico di casa, dimostrando subito di avere ritmo e fiducia.

Curiosa la strategia adottata dalla scuderia di Milton Keynes, che ha scelto di utilizzare due treni di gomme Soft, diversamente dagli altri team che hanno preferito alternare Soft e Medium per le simulazioni di qualifica e passo gara. Una scelta che potrebbe aver mascherato i reali valori in campo, soprattutto in ottica long run.

Hadjar e Antonelli brillano tra i giovani

Tra le sorprese della sessione spiccano i nomi di Isack Hadjar e Andrea Kimi Antonelli. Il primo, sulla Racing Bulls, ha chiuso con un notevole ottavo posto, precedendo di poco lo stesso Antonelli, che ha portato la sua Mercedes al nono posto.

Antonelli, nonostante un’escursione innocua nel finale, ha dimostrato di sapersi adattare rapidamente a un tracciato difficile come quello di Suzuka, con una prestazione solida e precisa.

Williams in crescita, Alpine a due facce

In top ten anche Carlos Sainz, ora in Williams-Mercedes, con il decimo tempo. Lo spagnolo ha completato un totale di 27 giri, precedendo il compagno di team Alexander Albon, undicesimo. Una prestazione che testimonia i miglioramenti del team di Grove, capace di piazzare entrambe le monoposto nella metà alta della classifica.

Più altalenante la sessione di Alpine, con Ryo Hirakawa – ben accolto dal pubblico giapponese – dodicesimo, e Pierre Gasly quattordicesimo. Il team francese dovrà però trovare più consistenza nei long run per puntare alla zona punti domenica.

Delusione Piastri, Haas e Sauber in difficoltà

Solo quindicesimo Oscar Piastri, vincitore del GP di Cina, che a Suzuka ha faticato a sfruttare le Soft nella simulazione di qualifica. L’australiano si è ritrovato in mezzo al traffico e non ha mai trovato il giro pulito per mostrare il suo vero potenziale.

In coda, poca gloria per Haas e Sauber, con Nico Hulkenberg, Oliver Bearman, Esteban Ocon e Gabriel Bortoleto a chiudere la classifica. Le due squadre motorizzate Ferrari sembrano soffrire di carenze sia in velocità pura che in stabilità generale.

Programma del weekend: FP2, FP3, Qualifiche e GP

La seconda sessione di prove libere si disputerà nella mattinata italiana di venerdì alle ore 8.00, con il focus spostato principalmente sul passo gara. Le FP3 sono in programma sabato alle 4.30, mentre le qualifiche scatteranno alle 8.00 dello stesso giorno.

Infine, l’appuntamento più atteso: la gara del GP del Giappone 2025 partirà alle ore 7.00 di domenica 6 aprile. Un appuntamento da non perdere, con la McLaren in grande spolvero e una Ferrari desiderosa di riscatto dopo le difficoltà di Shanghai.

Classifica FP1 GP Giappone 2025

Pos Pilota Team Tempo Distacco Giri
1 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:28.549 23
2 George Russell Mercedes 1:28.712 +0.163 28
3 Charles Leclerc Ferrari 1:28.965 +0.416 26
4 Lewis Hamilton Ferrari 1:29.051 +0.502 24
5 Max Verstappen Red Bull-Honda RBPT 1:29.065 +0.516 22
6 Yuki Tsunoda Red Bull-Honda RBPT 1:29.172 +0.623 24
7 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:29.222 +0.673 24
8 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda RBPT 1:29.225 +0.676 27
9 Kimi Antonelli Mercedes 1:29.284 +0.735 27
10 Carlos Sainz Williams-Mercedes 1:29.333 +0.784 27
11 Alexander Albon Williams-Mercedes 1:29.392 +0.843 24
12 Ryo Hirakawa Alpine-Renault 1:29.394 +0.845 23
13 Liam Lawson Racing Bulls-Honda RBPT 1:29.536 +0.987 27
14 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:29.547 +0.998 23
15 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:29.708 +1.159 24
16 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 1:29.758 +1.209 24
17 Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1:30.023 +1.474 20
18 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:30.077 +1.528 16
19 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:30.123 +1.574 20
20 Gabriel Bortoleto Sauber-Ferrari 1:30.147 +1.598 26

Con i primi riscontri cronometrici già acquisiti, il GP del Giappone si preannuncia combattuto e ricco di spunti. McLaren, Ferrari e Mercedes sembrano in lizza per un posto al sole, ma con Red Bull pronta a rispondere. Suzuka si prepara a vivere un weekend intenso.

Vota