Ecco la nuova Volvo ES90: un teaser ufficiale dà i primi dettagli

La nuova Volvo ES90 inizia a presentarsi in vista della premiere mondiale

nuova Volvo ES90

Le prime immagini teaser della Volvo ES90 sono state pubblicate ufficialmente, svelando  così i primi dettagli inediti sulla nuova berlina elettrica della casa svedese. Si tratta di un modello che segna un punto di svolta per il marchio, combinando il tradizionale design elegante e minimalista con una tecnologia avanzata che punta a ridefinire il concetto stesso di automobile. La ES90 sarà infatti un’auto software-defined, progettata per evolversi nel tempo attraverso aggiornamenti over-the-air, un elemento chiave per il futuro della mobilità premium secondo Volvo.

Se la Volvo EX90 ha aperto la strada ai SUV elettrici di nuova generazione, la ES90 si prepara a diventare il riferimento tra le berline, portando con sé innovazioni tecniche che spaziano dall’intelligenza artificiale alla gestione avanzata della sicurezza e della connettività. La casa svedese conferma quindi il proprio impegno nella transizione elettrica, puntando su un’architettura tecnologica completamente nuova, denominata Superset, e su una potenza di calcolo mai vista prima su un modello Volvo.

Un’architettura software rivoluzionaria per la nuova Volvo ES90

La Volvo ES90 sarà una vettura software-defined, il che significa che il suo funzionamento sarà fortemente legato al software, con la possibilità di aggiornare e migliorare le prestazioni nel tempo grazie alla connettività avanzata. Questa caratteristica permetterà ai proprietari di ricevere regolarmente aggiornamenti over-the-air, esattamente come avviene per gli smartphone. Le migliorie non si limiteranno a funzionalità secondarie, ma potranno coinvolgere aspetti fondamentali come l’autonomia della batteria, il miglioramento della gestione dell’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dei sistemi di sicurezza.

Al cuore della ES90 c’è l’innovativo stack tecnologico Superset, una piattaforma hardware e software unificata che verrà utilizzata su tutti i futuri modelli elettrici Volvo. Questo approccio consente una maggiore sinergia tra i veicoli, permettendo di trasferire gli aggiornamenti software da un modello all’altro. In pratica, una funzione sviluppata per la EX90 potrà essere implementata anche sulla ES90 e viceversa, riducendo i tempi di sviluppo e garantendo ai clienti un’esperienza in costante miglioramento.

Una potenza di calcolo senza precedenti

Uno degli elementi più innovativi della Volvo ES90 è la sua architettura elettronica avanzata, basata su due unità di calcolo NVIDIA DRIVE AGX Orin. Questo rende la ES90 l’auto più potente mai sviluppata da Volvo in termini di capacità di calcolo, con una potenza di 508 trilioni di operazioni al secondo (TOPS).

Rispetto alla precedente piattaforma basata su NVIDIA DRIVE AGX Xavier, le prestazioni dell’intelligenza artificiale migliorano di otto volte, permettendo l’utilizzo di reti neurali più avanzate. Questo incremento di potenza consente alla ES90 di gestire sistemi di deep learning più sofisticati, migliorando il riconoscimento degli oggetti, la guida assistita e le funzioni di sicurezza attiva.

La centralina di bordo avrà il compito di coordinare tutti i sistemi chiave del veicolo, tra cui:

  • Sicurezza attiva basata sull’IA, con capacità predittive avanzate.
  • Gestione della batteria, per ottimizzare l’efficienza e la durata dell’accumulatore.
  • Sensori avanzati, tra cui lidar, radar e telecamere per una percezione a 360 gradi.
  • Controllo dinamico del veicolo, con risposte rapide e precise ai cambiamenti delle condizioni stradali.

Questa infrastruttura hi-tech non solo renderà la guida più sicura e fluida, ma preparerà anche la ES90 ad adattarsi a futuri sviluppi nella guida autonoma.

Safe Space: il nuovo paradigma della sicurezza Volvo

La Volvo ES90 punterà a ridefinire gli standard di sicurezza, grazie a un approccio integrato denominato Safe Space. Questa tecnologia combina una rete di sensori avanzati, tra cui lidar, radar, ultrasuoni e telecamere, con un sofisticato sistema di monitoraggio del conducente. L’obiettivo è garantire una protezione attiva sia per gli occupanti che per gli altri utenti della strada, riducendo drasticamente il rischio di incidenti.

Il sistema Safe Space è progettato per anticipare i pericoli e intervenire autonomamente in caso di necessità. Grazie alla capacità di analizzare i comportamenti del conducente, sarà in grado di rilevare segnali di affaticamento o distrazione, suggerendo eventuali pause o persino intervenendo in caso di emergenza.

Un design minimalista ed elegante

Sebbene le immagini teaser della ES90 non abbiano ancora svelato nel dettaglio il design del modello, è facile immaginare che Volvo seguirà la sua tradizione fatta di linee pulite, minimalismo scandinavo ed eleganza senza tempo. La berlina adotterà un approccio simile a quello della EX90, con forme scolpite, proporzioni ben equilibrate e dettagli sofisticati.

Il frontale sarà dominato dalla nuova interpretazione della firma stilistica Volvo, con la griglia chiusa e i caratteristici fari “Thor’s Hammer” aggiornati con nuove tecnologie di illuminazione a LED. La silhouette sarà probabilmente slanciata e aerodinamica, con un design che privilegia l’efficienza senza sacrificare l’eleganza.

All’interno, ci si aspetta un abitacolo raffinato, con materiali sostenibili e un’interfaccia digitale all’avanguardia. La ES90 erediterà sicuramente il sistema di infotainment di ultima generazione di Volvo, con un ampio touchscreen centrale e un’interfaccia intuitiva basata su Android Automotive.

L’attesa per la presentazione ufficiale

La Volvo ES90 è uno dei modelli più attesi del 2025 e segnerà un punto di svolta per il marchio svedese. La berlina sarà presentata ufficialmente al Salone dell’Auto di Shanghai 2025, un palcoscenico strategico per Volvo, considerando il peso del mercato cinese nella transizione all’elettrico.

Le prime consegne dovrebbero avvenire entro la fine dell’anno, con una produzione che seguirà gli alti standard di qualità Volvo. Con la ES90, il marchio scandinavo si prepara a entrare in una nuova era, in cui il software e l’intelligenza artificiale avranno un ruolo chiave nel migliorare l’esperienza di guida e garantire una mobilità sempre più sicura e connessa.

Vota