La DS 3 E-Tense rappresenta la visione del lusso sostenibile secondo DS Automobiles. Questo crossover compatto 100% elettrico unisce eleganza, cura artigianale e tecnologia avanzata, posizionandosi nel segmento premium delle auto urbane a zero emissioni.
In questa DS 3 E-Tense recensione analizziamo tutti gli aspetti fondamentali: prestazioni DS 3 E-Tense, autonomia, comfort, tecnologia e prezzo in Italia. Una guida pensata per chi valuta l’acquisto e vuole conoscere pro e contro di questa elettrica dal carattere distintivo.
Design esterno – Eleganza compatta in chiave elettrica
La DS 3 E-Tense si distingue nel panorama dei crossover elettrici per uno stile raffinato e inconfondibile. Le linee compatte e proporzionate si fondono con dettagli tipici della maison DS, come la firma luminosa DS Wings che collega i proiettori al frontale pieno, privo di calandra tradizionale. Un tratto distintivo che comunica subito il carattere elettrico e premium dell’auto.
Gli elementi estetici sono curati nei minimi particolari: i gruppi ottici LED Matrix, i cerchi aerodinamici e i dettagli cromati sottolineano l’attenzione alla forma e alla funzione. La vista laterale è elegante, con una linea di cintura rialzata e superfici lisce che migliorano anche l’efficienza aerodinamica.
Nonostante l’impronta premium, la DS 3 E-Tense conserva dimensioni compatte, perfette per l’utilizzo cittadino: 4,12 metri di lunghezza, 1,79 di larghezza e un’altezza contenuta che non compromette l’abitabilità. L’impressione complessiva è quella di un’auto solida, distinta e pensata per chi cerca stile anche nella mobilità urbana elettrica.
Interni – Raffinatezza e comfort, in stile francese
Salendo a bordo della DS 3 E-Tense si entra in un ambiente che riflette appieno la filosofia del marchio: eleganza sartoriale e ricercatezza. I materiali scelti, come pelle nappa, Alcantara e inserti in metallo lavorato, sono abbinati con gusto e precisione, conferendo all’abitacolo un’atmosfera sofisticata e accogliente. I comandi centrali hanno una disposizione originale, ispirata al mondo della moda e dell’orologeria francese, con superfici sfaccettate e pulsanti a rombo che si distinguono dal design convenzionale.
I sedili sono comodi e ben strutturati, offrono supporto lombare efficace e nelle versioni superiori sono anche riscaldabili e massaggianti. Il posto guida è ben organizzato, con la strumentazione digitale completamente configurabile che fornisce tutte le informazioni essenziali senza distrazioni. Il touchscreen centrale, leggermente inclinato verso il conducente, integra il sistema DS Iris System e dialoga bene con la strumentazione, garantendo fluidità nell’uso quotidiano.
In termini di spazio, la DS 3 E-Tense è ideale per quattro adulti: la zona anteriore è ampia, mentre quella posteriore è più adatta a due passeggeri, soprattutto in altezza. Il bagagliaio, con circa 350 litri di capacità, è adeguato per l’utilizzo quotidiano, anche se non tra i più generosi della categoria.
Tecnologia e infotainment – Digitalizzazione al servizio del lusso
La DS 3 E-Tense porta in dote una tecnologia ben integrata, pensata per offrire un’esperienza utente intuitiva e coerente con l’identità premium del modello. Il sistema DS Iris System rappresenta il cuore dell’infotainment: consente la gestione delle funzioni principali attraverso comandi vocali naturali, rendendo più semplice l’interazione durante la guida.
La connettività è completa grazie alla presenza di Apple CarPlay e Android Auto wireless, che permettono l’uso delle app preferite senza bisogno di cavi. Il touchscreen centrale da 10,3 pollici ha una buona reattività, mentre la strumentazione digitale da 7 pollici dietro al volante è personalizzabile e ben leggibile in ogni condizione di luce.
Tra i punti di forza si segnalano anche le numerose funzionalità smart, come la navigazione connessa in tempo reale, gli aggiornamenti OTA e l’integrazione con i sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Un pacchetto tecnologico che eleva la qualità dell’esperienza a bordo senza risultare complicato da usare, soprattutto per chi cerca una DS 3 elettrica prova su strada con contenuti concreti e moderni.
Motore, prestazioni e guida – Agilità urbana e silenziosità assoluta
Alla guida, la DS 3 E-Tense dimostra una forte vocazione urbana, ma non si tira indietro neppure fuori città. Il motore elettrico da 115 kW (equivalente a 156 CV) è alimentato da una batteria da 54 kWh e trasmette la potenza alle ruote anteriori. L’accelerazione è fluida e progressiva: lo 0-100 km/h viene coperto in circa 9 secondi, un dato adeguato per un SUV compatto dal carattere premium.
Il vero punto di forza è la silenziosità. In città, la DS 3 E-Tense è praticamente impercettibile: il motore è privo di vibrazioni, l’insonorizzazione è curata e l’esperienza al volante è raffinata e rilassante. Le dimensioni compatte e il raggio di sterzata contenuto la rendono perfetta per il traffico urbano e i parcheggi stretti, mentre l’assetto ben tarato garantisce stabilità anche nei tratti extraurbani.
Le prestazioni DS 3 E-Tense non sono da sportiva pura, ma restituiscono una guida piacevole e coerente con lo spirito elegante del modello. Anche in autostrada, la vettura si dimostra solida, con buona tenuta e assenza di fruscii. Per chi cerca comfort, reattività e zero emissioni, è una delle opzioni più convincenti nel suo segmento.
Autonomia e ricarica – Realistica per la città, sufficiente fuori
Con la batteria da 54 kWh, la DS 3 E-Tense promette un’autonomia WLTP fino a 402 km. Tuttavia, nella realtà dei fatti, i dati variano in base allo stile di guida e alle condizioni ambientali. In ambito urbano, la vettura può avvicinarsi ai 350 km grazie al recupero dell’energia in frenata e alla bassa velocità media. In ciclo misto, l’autonomia reale si attesta tra i 300 e i 330 km, un risultato adeguato per la categoria.
La ricarica è uno dei punti di forza: supporta fino a 100 kW in corrente continua (DC), consentendo di passare dal 10 all’80% in circa 30 minuti su una colonnina rapida. Per la ricarica domestica, la DS 3 E-Tense integra un caricatore trifase da 11 kW, ideale per wallbox casalinghe: in questo caso il pieno avviene in circa 5 ore.
Chi utilizza l’auto principalmente in città o per tragitti extraurbani moderati troverà nella DS 3 E-Tense autonomia sufficiente per le esigenze quotidiane, con la tranquillità di ricariche rapide e semplici anche in viaggio.
Modalità | Autonomia media | Tipo di ricarica | Potenza max | Tempo 10–80% |
---|---|---|---|---|
Urbana | ≈ 350 km | DC (colonnina rapida) | 100 kW | ≈ 30 min |
Mista | ≈ 300–330 km | AC (wallbox trifase) | 11 kW | ≈ 5 ore |
Prezzo e allestimenti – Premium sì, ma con stile e sostanza
Parlando di prezzo DS 3 E-Tense Italia, ci troviamo di fronte a un SUV compatto elettrico che punta al segmento premium. I listini partono da circa 40.000 euro, con una dotazione già molto completa fin dalla versione Bastille. Salendo con gli allestimenti Rivoli e Opera, si accede a finiture ancora più curate, sedili in pelle, sistemi ADAS avanzati e impianto Hi-Fi Focal.
Gli incentivi statali e le promozioni con rottamazione possono abbattere sensibilmente il prezzo finale, rendendo l’acquisto più competitivo rispetto ad alternative meno raffinate. Una proposta pensata per chi vuole distinguersi, senza rinunciare a sostanza e tecnologia.
Questa DS 3 E-Tense recensione mostra come il SUV compatto francese rappresenti una scelta raffinata per chi cerca un’elettrica diversa dalle solite proposte. Eleganza, comfort, tecnologia e una guida silenziosa rendono la DS 3 E-Tense ideale per chi vive in città ma vuole un’auto premium a emissioni zero, senza rinunciare allo stile.
La DS 3 elettrica prova su strada convince per coerenza progettuale e attenzione ai dettagli, anche se il prezzo è in linea con l’ambizione del brand. Vuoi scoprire se è davvero il modello giusto per te? Visita subito Carx – Offerte auto nuove e configura la tua DS 3 E-Tense ideale confrontando versioni, dotazioni e prezzi aggiornati.