Dove viene prodotta l’Alfa Romeo Stelvio?

Tutto quello che c'è da sapere nel cuore della produzione Alfa

Alfa Romeo Stelvio restyling

L’Alfa Romeo Stelvio è uno dei modelli più iconici e rappresentativi del marchio del Biscione, un SUV premium che combina sportività, tecnologia e design italiano. Per un’auto di questo calibro, la produzione deve avvenire in un sito all’altezza della sua tradizione e delle sue ambizioni. La domanda che molti appassionati e futuri acquirenti si pongono è: dove viene prodotta l’Alfa Romeo Stelvio? La risposta è semplice: il cuore produttivo dello Stelvio è lo stabilimento di Cassino, un polo industriale di grande importanza per Alfa Romeo e per il gruppo Stellantis.

Lo stabilimento di Cassino: la casa dell’Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Stelvio viene prodotta in Italia, nello stabilimento di Cassino, situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone. Questo impianto è uno dei più avanzati dal punto di vista tecnologico e ha una lunga storia nel panorama automobilistico italiano. Nato nel 1972, lo stabilimento ha subito nel corso degli anni diverse trasformazioni e modernizzazioni per adattarsi agli standard produttivi più elevati.

Cassino rappresenta oggi uno dei fiori all’occhiello del gruppo Stellantis ed è la sede di produzione non solo dello Stelvio, ma anche dell’Alfa Romeo Giulia. La scelta di realizzare la produzione di entrambi i modelli nello stesso impianto non è casuale: entrambi sono basati sulla piattaforma Giorgio, una delle più avanzate nel settore delle auto premium, progettata per garantire prestazioni elevate, precisione di guida e un perfetto bilanciamento tra comfort e sportività.

Tecnologia e innovazione nello stabilimento di Cassino

Lo stabilimento di Cassino è stato oggetto di investimenti significativi per adeguarsi alla produzione di modelli di fascia alta come lo Stelvio. La fabbrica è dotata di processi produttivi all’avanguardia, con un alto grado di automazione e robotizzazione che garantisce precisione e qualità costruttiva.

alfa romeo quadrifoglio

Uno degli aspetti chiave della produzione dell’Alfa Romeo Stelvio è il controllo qualità, un processo che prevede test rigorosi in ogni fase della produzione. Ogni unità che esce dalla catena di montaggio viene sottoposta a numerosi controlli per garantire che soddisfi gli standard premium del marchio. Questo approccio è essenziale per Alfa Romeo, che punta a offrire ai suoi clienti un’esperienza di guida esaltante e priva di compromessi.

La produzione dello Stelvio e il legame con il territorio

Cassino non è solo un polo industriale di eccellenza, ma è anche un punto di riferimento per il tessuto economico locale. La produzione dell’Alfa Romeo Stelvio ha un impatto significativo sull’occupazione e sull’indotto della regione Lazio, coinvolgendo numerosi fornitori e aziende specializzate nella componentistica automobilistica.

La presenza di Alfa Romeo a Cassino è anche un segno della volontà di mantenere il know-how automobilistico in Italia, valorizzando una tradizione che affonda le sue radici nel secolo scorso. L’orgoglio di produrre il SUV Stelvio in Italia si riflette anche nella scelta di componenti di alta qualità e nell’attenzione ai dettagli, due aspetti che caratterizzano ogni modello Alfa Romeo.

Un futuro elettrificato per Cassino e Alfa Romeo Stelvio?

Con l’evoluzione del mercato automobilistico e la transizione verso l’elettrificazione, il futuro dello stabilimento di Cassino è destinato a cambiare. Alfa Romeo ha già annunciato che entro il 2027 diventerà un marchio 100% elettrico, e Cassino avrà un ruolo chiave in questa trasformazione.

Secondo le strategie di Stellantis, l’impianto laziale potrebbe essere aggiornato per produrre modelli basati sulle nuove piattaforme elettrificate del gruppo. Questo significa che in futuro lo Stelvio potrebbe avere una versione completamente elettrica, mantenendo il DNA sportivo ma con un’architettura più sostenibile e innovativa.

Vota