Come fare il Telepass: la guida completa all’acquisto

Il Telepass è un sistema molto comodo per usufruire della rete autostradale e per pagare il pedaggio. Ecco come ottenerlo.

come fare il telepass

Come fare il Telepass? Avete cambiato lavoro oppure Regione di residenza, o ancora i vostri affetti sono lontani: qualunque sia la ragione, avete la necessità di usufruire delle autostrade, ma non sopportate l’idea di fare la fila ai caselli e così vi state chiedendo come si fa il Telepass, quel piccolo oggetto che permette, tramite corsie dedicate, di entrare e uscire dalle autostrade molto velocemente. A spiegarvi come si ottiene ci pensiamo noi.

Telepass: cos’è, a cosa serve

Il Telepass non è altro che un sistema che permette la riscossione automatica del pedaggio autostradale che è presente in tutti i caselli delle autostrade italiane. Si tratta di una “scatolina” grigia che permette al veicolo di essere registrato al casello, permettendo l’addebito del pedaggio.

Nel dettaglio, il Telepass è un dispositivo a transponder che si monta all’interno del veicolo, solitamente sul parabrezza. Grazie alla tecnologia RFID (Radio Frequency Identification), il dispositivo comunica con le antenne poste ai caselli autostradali, permettendo il pagamento del pedaggio in modalità automatica e veloce. Il Telepass è collegato a un conto corrente bancario o a una carta di credito, da cui vengono addebitati i pedaggi autostradali.

Il Telepass serve principalmente a rendere il passaggio ai caselli autostradali più rapido ed efficiente. Invece di fermarsi, prendere il biglietto e pagare manualmente, l’automobilista dotato di Telepass può transitare senza interruzioni, con il pedaggio che viene addebitato automaticamente. Oltre al pagamento dei pedaggi autostradali, il Telepass può essere utilizzato anche per pagare il parcheggio in alcune città italiane, nei parcheggi di molti aeroporti e in diverse aree di servizio.

Come si fa?

Ora vediamo di rispondere a questa domanda: ottenere il transponder è semplicissimo e non c’è un solo modo per farlo. Il primo, il più veloce e semplice, è quello di collegarsi al sito ufficiale di Telepass e seguire le istruzioni presenti. Bisognerà fornire alcune informazioni basilari come le generalità di chi vuole fare l’abbonamento, i dati dell’auto e le coordinate bancarie per l’addebito. Una volta fatta la registrazione, bisogna solo attendere l’arrivo del transponder.

Un’altra possibilità è acquistarlo presso i punti vendita autorizzati, come le stazioni di servizio autostradali, gli uffici postali e alcune banche, presentandosi con un documento di identità e le informazioni relative al conto corrente o alla carta di credito. L’acquisto può essere effettuato anche tramite l’app Telepass, scaricabile su smartphone, che permette di gestire l’account, monitorare le transazioni e accedere a tutti i servizi offerti.

Altre modalità sono:

  • Telepass point;
  • Centro servizi Telepass;
  • Punto Blue;
  • Telepass Store.

Per trovare uno di questi punti vendita è sempre sufficiente cercare il più vicino sul sito Telepass.com alla voce “rete di vendita”.

come fare il telepass

Quanto costa il Telepass?

Il costo dipende dal tipo di abbonamento che si sottoscrive. Attualmente, sono presenti tre abbonamenti:

  • Base
  • Plus
  • Pay per use

L’abbonamento Base, a seconda delle offerte Telepass del momento, può offrire diversi sconti come per esempio il canone zero per un anno. Annualmente, questo piano prevede una spesa di 3,90 euro al mese con dispositivo colorato utile a pagare il pedaggio. Con questo piano sono previsti otto servizi di mobilità: parcheggi e soste (es. l’Area C di Milano, strisce blu) e fast track in aeroporto.

Il piano Plus è chiaramente più ricco e, a seconda del periodo, può contare su offerte vantaggiose come quelle per il Black Friday, un giorno di skipass gratis e/o il 50% di cashback sui pedaggi effettuati in un certo range di tempo. L’abbonamento Plus prevede ben 24 servizi di mobilità come per esempio la possibilità di prenotare e pagare il taxi direttamente in app.

Infine vi è il piano Pay per use che, come suggerisce il nome, è un piano in cui si paga ciò che si usa. In pratica è molto utile per chi viaggia in autostrada solo nei fine settimana e durante le vacanze estive e natalizie. Il piano si paga solo nei giorni effettivi di utilizzo e costa un euro al giorno più il pedaggio. Sono sette i servizi inclusi per la mobilità.

Servizi aggiuntivi

Esistono poi due servizi aggiuntivi:

  • Opzione Twin: per chi ha bisogno di un secondo dispositivo;
  • Autostrada in Europa: con questo piano aggiuntivo puoi pagare con Telepass il pedaggio autostradale in Francia, Spagna, Portogallo, Croazia, oltre che in Italia.

Dopo aver ricevuto il Telepass, è necessario attivarlo. Solitamente, l’attivazione avviene automaticamente al primo utilizzo, ma è possibile verificarlo accedendo al proprio account sul sito o sull’app Telepass. Tramite il portale online o l’app, è possibile gestire il proprio Telepass, visualizzare le transazioni, modificare i dati personali e accedere a promozioni esclusive.

Servizi mobilità

I piani di abbonamento hanno inclusi anche altri servizi legati alla mobilità, come per esempio il pagamento dei parcheggi nelle strisce blu o la prenotazione di un taxi tramite l’app Telepass.

Telepass si è infatti molto evoluto da semplice strumento per il pagamento automatico dei pedaggi autostradali a un ecosistema completo di servizi di mobilità, pensato per semplificare la vita di chi è sempre in movimento.

Immagina di poter viaggiare in autostrada senza preoccuparti dei caselli, di parcheggiare in città senza cercare monete e di prenotare un taxi con un semplice tocco sullo schermo del tuo smartphone. Con Telepass tutto questo è possibile.

Grazie a Telepass puoi pagare i pedaggi autostradali con sconti esclusivi, accedere ai parcheggi convenzionati in tutta Italia, saltare la fila al casello del traghetto per lo Stretto di Messina e acquistare le vignette elettroniche direttamente dalla tua app. Ma le possibilità non si fermano qui: puoi prenotare taxi, noleggiare monopattini elettrici, biciclette o scooter, acquistare biglietti per treni, autobus, navi e aerei, e persino pagare il bollo auto e le tasse.

Telepass ti accompagna in ogni tuo spostamento, sia che tu voglia fare una gita fuori porta, raggiungere una città per lavoro, andare a sciare con lo skipass o semplicemente fare una passeggiata in centro. Con un’unica app puoi gestire tutti i tuoi viaggi, dai più brevi ai più lunghi, risparmiando tempo e fatica.

Perché è utile?

Il Telepass offre numerosi vantaggi:

  1. Risparmio di tempo: consente di evitare le code ai caselli, riducendo significativamente i tempi di viaggio, specialmente durante i periodi di maggiore traffico.
  2. Comodità: non è necessario avere contanti a disposizione o cercare il biglietto del casello, poiché il pagamento è automatico.
  3. Controllo delle spese: grazie all’addebito diretto sul conto corrente o sulla carta di credito, è possibile tenere facilmente traccia delle spese di viaggio.
  4. Sicurezza: evitando fermate e ripartenze ai caselli, si riduce il rischio di incidenti e si mantiene una guida più fluida.
  5. Servizi aggiuntivi: oltre ai pedaggi autostradali, il Telepass offre la possibilità di pagare in modo automatico anche il parcheggio in diverse strutture convenzionate.

Installazione e uso del Telepass

L’installazione del Telepass è un’operazione semplice e veloce. Per iniziare, bisogna scegliere una posizione appropriata sul parabrezza, preferibilmente dietro lo specchietto retrovisore interno, in modo da non ostacolare la visibilità. Dopo aver pulito accuratamente la zona del parabrezza dove verrà applicato il Telepass utilizzando un detergente per vetri, si può fissare il supporto sul parabrezza utilizzando l’adesivo fornito.

A questo punto, non resta che agganciare il dispositivo al supporto, assicurandosi che sia ben saldo. Una volta installato, il Telepass è pronto per essere utilizzato.

Usarlo è molto semplice. Una volta installato sul veicolo, basta avvicinarsi ai caselli autostradali nelle corsie riservate al Telepass, segnalate da apposite indicazioni. Quando il veicolo si avvicina al casello, il dispositivo comunica automaticamente con l’antenna, sollevando la sbarra e permettendo il passaggio senza fermarsi. L’addebito del pedaggio avviene in modo automatico sul conto corrente o sulla carta di credito associati al Telepass.

Vota