Nel primo trimestre del 2025 Citroën si afferma come una delle case automobilistiche protagoniste del mercato italiano. I risultati parlano chiaro: l’ottavo posto nel ranking assoluto (considerando sia le autovetture che i veicoli commerciali) e una quota di mercato del 4,2% nel trimestre. Ma a colpire è soprattutto la performance nel canale privati, dove il marchio francese ha raggiunto una quota del 4,9%, con una crescita di +0,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo trend positivo è trainato principalmente dal successo della nuova generazione di Citroën C3, proposta in versione benzina ed elettrica. Insieme ad AMI, la citycar elettrica per giovanissimi e contesto urbano, Citroën dimostra una visione chiara del futuro della mobilità: accessibile, sostenibile e in linea con le esigenze degli automobilisti moderni.
C3: regina del mercato e cuore della gamma: Le vendite confermano un successo duraturo
Citroën C3 si conferma l’auto a benzina più venduta in Italia nel primo trimestre del 2025. Non solo: C3 occupa il terzo posto assoluto nelle classifiche di vendita, confermandosi un riferimento per il segmento B. Una performance che si replica mese dopo mese, con marzo 2025 che segna un ulteriore rafforzamento della leadership del modello.
Dal suo lancio nel 2002, C3 ha venduto oltre 5,6 milioni di unità a livello globale. Il recente restyling ha portato a un modello ancora più moderno, versatile e innovativo, mantenendo intatte le qualità che l’hanno resa una bestseller: design distintivo, comfort elevato, tecnologie pratiche e prezzo accessibile.
Una proposta adatta a tutti
La nuova C3 punta a offrire soluzioni per tutti: dai giovani automobilisti alle famiglie, dai clienti attenti al budget fino a chi cerca un primo veicolo con dotazioni complete. Con la nuova generazione, Citroën ha rinnovato profondamente il design, proiettando il modello in una nuova dimensione di stile e tecnologia.
ë-C3: la compatta elettrica più venduta nel segmento B: Mobilità sostenibile alla portata di tutti
Accanto alla versione termica, la ë-C3 spicca per essere la vettura elettrica più venduta nel segmento B in Italia. Una posizione che conferma la bontà della proposta Citroën anche nella transizione verso l’elettrico. Con una motorizzazione da 113 CV e batteria da 44 kWh, la ë-C3 offre un’autonomia fino a 440 km in ciclo urbano.
Nonostante le dimensioni compatte e il posizionamento accessibile, ë-C3 non rinuncia al comfort e alla qualità: materiali curati, tecnologie di bordo moderne e una dotazione completa la rendono competitiva anche rispetto a modelli di segmento superiore. Merita una menzione anche la ricarica rapida, che consente di raggiungere l’80% della carica in appena 26 minuti.
Un prodotto che cambia le regole del gioco
La filosofia di Citroën con la nuova ë-C3 è chiara: democratizzare la mobilità elettrica, proponendo una citycar adatta alla quotidianità ma senza compromessi. Questo si traduce in un’auto perfetta per chi vuole fare il primo passo verso l’elettrico senza rinunciare a comfort e semplicità.
AMI: la citycar elettrica da 15 anni che domina il mercato dei quadricicli
Anche AMI continua a conquistare una fetta importante del mercato. Nel primo trimestre del 2025, AMI detiene il 40,4% del mercato dei quadricicli elettrici, confermandosi come leader assoluta del segmento. Piccola, maneggevole e guidabile a partire da 15 anni, rappresenta la risposta perfetta alla mobilità urbana di nuova generazione.
Il successo di una mobilità alternativa
AMI non è solo un veicolo: è un nuovo concetto di mobilità. Con dimensioni ridotte, facilità di ricarica e costi contenuti, è l’ideale per i tragitti brevi e per chi vive nelle grandi città. Inoltre, il successo tra i più giovani la rende anche un veicolo simbolo dell’approccio Citroën all’innovazione democratica e sostenibile.
Il futuro è già qui: in arrivo ë-C3 Aircross: Un B-SUV per completare l’offerta
Citroën non si ferma ai successi attuali. Nel corso del 2025 è previsto il lancio del nuovo ë-C3 Aircross, un SUV compatto elettrico destinato a rivoluzionare il mercato dei B-SUV. Forte dell’eredità C3 e del successo del formato Aircross, il nuovo modello promette versatilità, spazio e sostenibilità, confermando la vocazione del brand per la mobilità a 360°.
Citroën si afferma come protagonista del mercato italiano
Con una strategia chiara, un’offerta completa e orientata all’accessibilità e all’innovazione, Citroën consolida la sua posizione tra i leader del mercato italiano. I risultati ottenuti nel primo trimestre del 2025 ne sono la conferma: C3 e ë-C3 dominano nelle rispettive categorie, AMI guida la mobilità urbana elettrica e il futuro si annuncia promettente con l’arrivo di ë-C3 Aircross.
L’approccio pragmatico, attento alle esigenze del cliente e centrato su valore, comfort e sostenibilità, permette a Citroën di intercettare un pubblico ampio e trasversale. In un mercato sempre più competitivo e in transizione verso l’elettrico, il marchio francese si dimostra ancora una volta uno dei protagonisti più dinamici e coerenti del settore automotive europeo.