La Citroen C4 X è uno dei modelli più particolari e apprezzati della Citroen a causa delle sue caratteristiche: si tratta di un crossover Suv che unisce insieme elementi di Segmenti auto diversi tra loro, creando un’armonia molto convincente (armonia che possiamo trovare anche sulla C4).
Di base, parliamo di un’auto che ha un assetto rialzato, tipico dei Suv: le dona un aspetto robusto e solido. La linea del tetto è spiovente e questo ci ricorda immediatamente le coupé, in particolare la loro aggressività. La stessa coda, però, presenta un design a tre volumi e dunque ecco che spunta la sua anima da berlina. Questo mix equilibrato la rende un’auto perfetta.
La Citroen C4 X: un design equilibrato
La nuova C4 X è un’auto che non passa inosservata. In primis per le sue proporzioni: nel complesso, siamo di fronte a un’auto imponente anche se è lunga solo 4,6 metri. Non è poco, ma sembra più grande proprio a causa delle sue proprorzioni. La carrozzeria è un mix di due veicoli differenti: l’aspetto filante è quello di una berlina fastback, la robustezza e l’altezza sono tipiche di un Suv.
Per il 2025, la casa automobilistica francese ha deciso di rinfrescare il look di questo modello e di allinearlo agli standard estetici degli altri modelli, in particolare della C3. Le novità principali riguardano la parte anteriore e in particolare la calandra. La linea della calandra è stata completamente ridisegnata per accogliere i nuovi gruppi ottici. Il cambiamento che salta di più all’occhio è proprio questo: i fari sono sempre sottili, ma la forma è stata completamente cambiata.
Ora abbiamo le luci su tre livelli differenti: il primo è leggermente inclinato, perché segue la linea del cofano. Questo dettagli conferisce alla Citroen C4 X un aspetto filante, aggressivo e dinamico. Il secondo è perfettamente orizzontale, leggermente spostato verso il centro della calandra, il terzo è anch’esso orizzontale ma va verso l’esterno. Complessivamente, i tre livelli disegnano uno chevron, l’emblema di Citroen. Anche nel posteriore vi è stato un restyling che non ha snaturato la sua linea, ma la esalta ulteriormente.
Mentre le fiancate sono piuttosto lineari, eccezion fatta per alcuni particolari come i passaruota e alcune nervature, il grosso del lavoro di personalizzazione è stato svolto nella parte frontale dove si trova la firma più distintiva della Citroen. Il cofano, muscoloso, presenta due rientranze concave che conferiscono una certa dinamicità e originalità. Sulla calandra dominano i gruppi ottici anteriori con Led Vision. Il tutto con un mix di linee, riempimenti, vuoti e cromature che rendono la parte anteriore particolarmente affascinante e interessante.
La linea che va dal parabrezza al posteriore è molto elegante e raffinata che dona un aspetto slanciato e leggero a tutto il veicolo. Oltre ad essere un vezzo stilistico, questa forma è anche efficiente dal punto di vista aerodinamico. Sul posteriore dominano i Led dei gruppi ottici.
Dopo avervi dato questa panoramica generale, scendiamo nei dettagli ed esaminiamo il design di questo modello.
Frontale. La Citroen C4 X presenta un frontale moderno e distintivo, caratterizzato da una grande calandra con il logo Citroen al centro. I fari a LED sono sottili e affilati, e si integrano perfettamente con il design del paraurti. Il cofano motore è scolpito e presenta due nervature che donano alla vettura un aspetto più dinamico.
Fiancata. La fiancata della C4 X è slanciata e sinuosa. La linea del tetto è bassa e digradante verso il posteriore, conferendo alla vettura un profilo elegante. I passaruota sono pronunciati e ospitano cerchi in lega da 16 a 18 pollici. Le portiere sono ampie e offrono un facile accesso all’abitacolo.
Posteriore. Il posteriore della C4 X è caratterizzato da un design pulito e minimalista. I fanali a LED sono orizzontali e si integrano perfettamente con il portellone del bagagliaio. Il paraurti è sportivo e presenta un diffusore inferiore. La C4 X è disponibile anche con un tetto panoramico apribile opzionale, che dona alla vettura un look ancora più elegante.
Interni e abitacolo C4 X
Anche gli interni sono stati rinfrescati per il 2025. L’abitacolo riflette l’approccio distintivo del marchio francese, combinando materiali di qualità, tecnologie avanzate e un’ergonomia studiata per garantire un’esperienza di guida rilassante e intuitiva. Il restyling pone l’accento su tutti questi elementi.
Plancia e cruscotto: modernità e funzionalità
Il cuore tecnologico della Citroën C4 X si trova nella plancia, dove un nuovo quadro strumenti digitale da 7 pollici ad alta definizione fornisce al conducente informazioni chiare e leggibili. Questo display è posizionato dietro il volante ed è accompagnato da un sistema head-up display a colori che proietta i dati essenziali direttamente sul parabrezza, permettendo al conducente di tenere gli occhi sulla strada.
Al centro della plancia domina un touchscreen HD da 10 pollici che funge da interfaccia principale per il sistema di infotainment. La sua ergonomia avanzata permette di accedere rapidamente alle funzionalità grazie a una grafica intuitiva e widget personalizzabili. La Citroën ha sviluppato un layout visivo che facilita la navigazione tra le varie funzioni, riducendo le distrazioni durante la guida.
L’attenzione al dettaglio si riflette anche nel nuovo logo Citroën presente sul volante, un segno di modernizzazione che enfatizza l’identità del brand.
Tecnologia: connettività e sicurezza all’avanguardia
La Citroën C4 X integra un sistema di infotainment di ultima generazione, progettato per essere fluido e reattivo. La navigazione 3D connessa, disponibile di serie sugli allestimenti più alti, fornisce aggiornamenti in tempo reale sul traffico e suggerisce percorsi alternativi per ottimizzare i tempi di viaggio. Il sistema di riconoscimento vocale naturale, attivabile con il comando “Ciao Citroën”, consente di gestire molte funzioni dell’auto senza staccare le mani dal volante.
L’integrazione wireless con Apple CarPlay e Android Auto permette di connettere lo smartphone senza l’uso di cavi, semplificando l’accesso a chiamate, messaggi, musica e applicazioni di navigazione. Inoltre, gli aggiornamenti software “over the air” garantiscono che il sistema sia sempre aggiornato senza necessità di recarsi in officina.
Un’innovazione interessante è la presenza di ChatGPT, integrato nel pacchetto “Connect Plus”. Questo assistente virtuale potenziato migliora il riconoscimento vocale e offre un’interazione più naturale e precisa con il conducente.
Comfort e praticità: un abitacolo pensato per il relax
Uno dei punti di forza della Citroën C4 X è il comfort offerto ai passeggeri. La vettura integra le rinomate sospensioni Citroën Advanced Comfort®, che assorbono le asperità della strada garantendo un’esperienza di guida morbida e rilassante. Anche i sedili Advanced Comfort® contribuiscono al benessere a bordo grazie alla loro imbottitura ergonomica e all’ampio supporto lombare.
Il design dell’abitacolo è stato studiato per offrire la massima praticità. L’assenza di cavi nel vano passeggeri permette un’organizzazione più ordinata, mentre i numerosi vani portaoggetti offrono spazio sufficiente per riporre oggetti personali. Il bagagliaio della C4 X, grazie alla sua configurazione da berlina-crossover, garantisce una capacità generosa e un facile accesso al vano di carico.
L’attenzione ai dettagli si estende anche alla gestione delle funzioni di bordo. Il climatizzatore automatico è facilmente regolabile tramite comandi dedicati, mentre il volante multifunzione consente di accedere rapidamente alle principali impostazioni del veicolo. Gli interni sono stati progettati per offrire un ambiente accogliente, con materiali di qualità e un’illuminazione interna che crea un’atmosfera piacevole durante i viaggi notturni.
Prova su strada: come va la C4 X su strada?
Città. La Citroen C4 X si dimostra agile e disinvolta nel traffico cittadino. Le dimensioni compatte e lo sterzo preciso la rendono facile da manovrare anche negli spazi stretti. La visibilità è buona in tutte le direzioni, grazie ai grandi specchietti retrovisori e alla telecamera posteriore. L’assetto morbido assorbe bene le asperità del manto stradale, garantendo un buon comfort di guida.
Misto. Nel percorso misto, la C4 X conferma le sue doti di comfort e maneggevolezza. Il motore benzina è brillante e offre una buona ripresa, mentre l’assetto bilanciato garantisce una buona stabilità in curva. Il cambio manuale a 6 marce è preciso e dagli innesti morbidi, mentre l’optional automatico a 8 marce offre un maggiore comfort di guida.
Extraurbano. In autostrada, la C4 X si mantiene stabile e silenziosa anche a velocità elevate. Il motore benzina è un po’ rumoroso quando si tira al massimo, mentre l’ibrido offre un’andatura più rilassata e consumi inferiori. I consumi medi si attestano intorno ai 6 l/100 km per la versione benzina e ai 5 l/100 km per l’ibrida.
La Citroen C4 X: un’auto dalle caratteristiche sorprendenti
Partiamo con una ovvietà: la Citroen C4 X si colloca tra i Suv di Segmento C, altrimenti definiti come Suv Medi. Non siamo di fronte a un’auto enormemente lunga, ma il suo aspetto le dona una regalità e un’imponenza che la fanno sembrare molto più grande. La sua lunghezza è di 4,60 metri: non parliamo di un Mini Suv, ma ci sono veicoli molto più lunghi della C4 X. Non a caso, nella gamma Citroen, è posizionata tra la C4 e l’ammiraglia C5X.
Si tratta di un’auto che si presta bene sia per l’uso urbano che per i lunghi viaggi; ecco una breve scheda nella quale riassumiamo le dimensioni:
- lunghezza: 4,60 m
- larghezza: 1,80 m
- altezza: 1,52 m
- passo: 2,67 m
- bagagliaio: 510 litri/1360 litri
- posti: 5
Le alimentazioni disponibili sono di tre tipi: benzina, diesel, elettrica. In totale, si può scegliere tra sei propulsori:
- Puretech benzina 130 CV con cambio manuale a 6 rapporti più Stop and start
- benzina Puretech 13o CV con cambio automatico a 8 rapporti con Stop and Start
- diesel BlueHDi 110 CV cambio manuale a 6 marce
- BlueHDi diesel 130 CV cambio automatico a 8 marce
- elettrico e-C4 X 136 CV
- Hybrid 48V – Novità 2024
Per la scheda tecnica abbiamo scelto la versione elettrica:
Motore | elettrico |
Potenza | 136 CV |
Batteria | 50 kWh |
Coppia max | 260 Nm |
Accelerazione | 9,7 secondi (0-100 km/h) |
Per la versione elettrica ci sono tre modalità di guida (eco, normal, sport) e la velocità massima limitata a 150 km/h. Per quanto riguarda la ricarica, la e-C4 X può rifornirsi sia nelle colonnine pubbliche che nella wallbox casalinga.
I motori tradizionali, invece, sono molto efficienti e garantiscono consumi piuttosto bassi nonostante la dimensione dell’auto. Sul fronte tecnologia e sicurezza, la C4 X è super equipaggiata. Tra i vari sistemi ci sono il sistema di controllo degli angoli ciechi, l’avviso di superamento della carreggiata, il coffee break alert, riconoscimento dei cartelli stradali.
Motori termici benzina e diesel
Potenza | Benzina 130 CV (96 kW) a 5.500 giri/min | Benzina 130 CV (96 kW) a 5.500 giri/min | Diesel 110 CV (81 kW) a 3.500 giri/min | Diesel 130 CV (96 kW) a 3.750 giri/min |
---|---|---|---|---|
Coppia Max | 230 Nm a 1.750 giri/min | 230 Nm a 1.750 giri/min | 270 Nm a 1.750 giri/min | 300 Nm a 1.750 giri/min |
Velocità Max | 208 km/h | 205 km/h | 193 km/h | 205 km/h |
Accelerazione 0-100 km/h | 9,7 secondi | 10,2 secondi | 11,4 secondi | 10,1 secondi |
Consumo Medio (WLTP) | 5,7 l/100 km | 5,9 l/100 km | 4,7 l/100 km | 4,9 l/100 km |
Il motore PureTech benzina da 130 CV con cambio manuale a 6 marce e sistema Stop & Start offre una combinazione eccellente di potenza e efficienza. Con una potenza di 130 CV e una coppia massima di 230 Nm, questo motore garantisce una guida agile e reattiva, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 9,7 secondi. È ideale per coloro che cercano un’esperienza di guida sportiva e dinamica, senza compromettere l’efficienza, con un consumo medio di 5,7 l/100 km (WLTP).
Per coloro che preferiscono un cambio automatico, la C4 X offre la stessa unità PureTech benzina da 130 CV con un cambio automatico a 8 marce e sistema Stop & Start. Anche in questo caso, si ottiene la stessa potenza e coppia del modello manuale, garantendo prestazioni fluenti e una guida rilassante. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 10,2 secondi, con un consumo medio di 5,9 l/100 km (WLTP). Questa configurazione è particolarmente adatta a coloro che preferiscono un’esperienza di guida più confortevole e senza sforzi.
Per coloro che preferiscono un motore diesel, la C4 X offre due opzioni: il BlueHDi da 110 CV con cambio manuale a 6 marce e il BlueHDi da 130 CV con cambio automatico a 8 marce. Entrambi i motori offrono una potenza e una coppia significative, ideali per la guida su lunghe distanze e il traino leggero. Il BlueHDi da 110 CV offre un’accelerazione più modesta da 0 a 100 km/h in 11,4 secondi, ma con un consumo medio di carburante eccezionalmente basso di 4,7 l/100 km (WLTP). D’altra parte, il BlueHDi da 130 CV offre un’accelerazione più vivace, con un consumo medio leggermente superiore di 4,9 l/100 km (WLTP).
Motore C4 X Hybrid 48 Volt
La nuova tecnologia ibrida 48V approda finalmente sulla Citroën C4 X portando con sé una promessa importante: ovvero, regalare a chi guida questo modello un’esperienza di guida piacevole, ma soprattutto parca nei consumi senza sacrificare il divertimento.
Il cuore di questo propulsore è un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, appositamente progettato per l’ibrido, il quale ha una potenza di 136 CV (100 kW) e una coppia di 230 Nm. Grazie all’introduzione di un turbocompressore a geometria variabile e di una catena di distribuzione, questo motore offre prestazioni migliorate e una maggiore robustezza, riducendo allo stesso le emissioni di CO2 e migliorando l’efficienza termica.
Affiancato al motore termico c’è un propulsore elettrico sincrono, in grado di erogare fino a 21 kW (28 CV) di potenza e 55 Nm di coppia massima. Questo componente entra in azione durante le partenze e durante le manovre a bassa velocità, contribuendo a ridurre l’usura dei freni e ottimizzando l’efficienza complessiva del veicolo. Il che vuol dire anche bassi consumi.
Il cambio ë-DCS6, a doppia frizione e 6 rapporti, permette cambiate fluide senza interruzioni di coppia. Integrando motore elettrico, inverter e centralina, questo cambio ottimizza lo spazio sotto il cofano, permettendo così un migliore bilanciamento dei pesi e una maggiore maneggevolezza.
La batteria agli ioni di litio da 48V, posizionata strategicamente sotto il sedile anteriore sinistro, non solo garantisce una maggiore autonomia elettrica, ma occupa anche uno spazio minimo, lasciando intatti il volume del bagagliaio e dell’abitacolo.
Grazie a un intelligente convertitore di tensione, parte dell’elettricità prodotta dal motore elettrico viene convertita in 12V per alimentare gli equipaggiamenti della vettura, garantendo un funzionamento ottimale di tutti i sistemi elettronici.
Tecnologia e sicurezza
Sistemi ADAS: sicurezza e assistenza alla guida
La Citroën C4 X è equipaggiata con 20 sistemi di assistenza alla guida avanzati, pensati per incrementare la sicurezza e ridurre lo stress durante la guida. Tra questi spiccano l’Active Safety Brake, che attiva la frenata automatica di emergenza per evitare collisioni, e il Collision Risk Alert, che avverte il conducente in caso di rischio imminente di incidente.
Il sistema Highway Driver Assist rappresenta un passo verso la guida autonoma, combinando il cruise control adattivo con il mantenimento attivo della corsia per garantire una guida più fluida in autostrada. Il monitoraggio degli angoli ciechi, l’avviso di deviazione dalla corsia e l’avviso di attenzione del conducente aiutano a prevenire incidenti causati da distrazioni o stanchezza.
Ulteriori funzionalità come gli abbaglianti automatici, il riconoscimento esteso dei segnali stradali e la raccomandazione della velocità migliorano l’interazione tra il conducente e l’ambiente circostante, ottimizzando la sicurezza su strada. La telecamera di retromarcia con Top Rear Vision offre una visuale posteriore a 180 gradi, mentre il sistema Vision 360 garantisce una panoramica completa dell’auto per facilitare le manovre di parcheggio.
Da non dimenticare:
- Keyless Acces
- telecamera di retromarcia con top rear vision
- head-up display a colori
- vision 360
Telaio e assetto
La Citroen C4 X si distingue per un assetto confortevole e preciso, il che la rende piacevole da guidare sia in città che su strade extraurbane. Il telaio è ben bilanciato e offre un buon compromesso tra comfort e maneggevolezza.
Le sospensioni sono morbide e assorbono bene le asperità del manto stradale e questo ovviamente permette al modello di ottenere un buon livello di comfort per tutti gli occupanti. Allo stesso tempo, lo sterzo è preciso e offre un buon feedback, permettendo di controllare la vettura con sicurezza anche in curva.
L’altezza da terra è di 156 mm e questo dato tecnico consente di affrontare senza problemi anche le strade dissestate. La C4 X è disponibile anche con un assetto sportivo opzionale, che abbassa l’altezza da terra di 10 mm e irrigidisce le sospensioni, per una guida più dinamica.
La frenata è potente e modulabile, con dischi anteriori e posteriori. L’impianto frenante è assistito da ABS, ESP e ripartitore di frenata elettronico.
In generale, l’assetto e il telaio della Citroen C4 X sono ben progettati e offrono un buon equilibrio tra comfort, maneggevolezza e sicurezza.
Altri dettagli:
- Architettura del telaio: piattaforma EMP2
- Sospensioni anteriori: McPherson
- Sospensioni posteriori: asse a trave deformabile
- Sterzo: elettrico
- Freni: dischi anteriori e posteriori
- Pneumatici: da 16 a 18 pollici
Citroen C4 X: prezzo e versioni
Il prezzo parte da 23.600 euro. Quattro le versioni:
- You
- Plus
- Business
- Max