Charles Leclerc non molla: “Possiamo ancora avere una stagione incredibile”

Dopo un inizio difficile e la squalifica in Cina, Leclerc mantiene alta la fiducia: “Nel 2024 eravamo messi peggio e ci siamo giocati il titolo fino all’ultima gara”

leclerc

Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi per la Ferrari e per Charles Leclerc, ma il pilota monegasco non ha intenzione di alzare bandiera bianca. Dopo un weekend nero a Shanghai, culminato con la squalifica per irregolarità tecniche, il numero 16 della Rossa guarda al futuro con determinazione e fiducia, pronto a rilanciare la propria stagione a partire dal Gran Premio del Giappone a Suzuka.

Una partenza in salita per la Ferrari e Leclerc

L’avvio di campionato per il Cavallino Rampante è stato tutt’altro che entusiasmante. Le gare di Melbourne e Shanghai hanno evidenziato un certo ritardo tecnico rispetto ai rivali, in particolare Red Bull e McLaren, con una serie di episodi negativi che hanno complicato ulteriormente il bilancio. In Cina, tanto Leclerc quanto Hamilton sono stati squalificati: una doppia penalità che ha rappresentato una delle pagine più nere nella recente storia sportiva della Scuderia.

Nonostante questo, Leclerc ha scelto di mantenere un atteggiamento propositivo. La sua fiducia nel potenziale del team è incrollabile, come ha confermato nella conferenza stampa del giovedì a Suzuka.

Leclerc: “Siamo più avanti rispetto al 2024”

A chi gli chiede se sia ormai fuori dai giochi per il titolo, Leclerc risponde con lucidità e ottimismo: “Nella squadra non c’è ancora la preoccupazione che puntare ai titoli sia un’ambizione irrealistica”. Il monegasco ricorda che, nel 2024, la Ferrari si trovava in condizioni ancora più difficili e che, nonostante tutto, era riuscita a rimanere in lotta per il campionato fino all’ultima gara.

“Ci aspettavamo che la Red Bull dominasse l’intera stagione, ma abbiamo preso i punti che potevamo prendere all’inizio e poi abbiamo lottato per il campionato, cosa che era al di sopra delle nostre aspettative”, ha spiegato. Parole che suonano come una dichiarazione d’intenti: non è ancora il momento di mollare.

Un gap da colmare, ma con fiducia

Leclerc ammette senza mezzi termini che la Ferrari SF-25 non ha ancora espresso il proprio massimo potenziale: “Crediamo di non aver massimizzato ciò che potevamo ottenere nelle prime due gare, e questo è frustrante”, ha detto. Ma proprio per questo motivo crede che ci siano margini di miglioramento importanti, anche in tempi brevi.

Secondo Leclerc, tutto dipenderà da una crescita graduale: “Piccoli passi dopo piccoli passi, possiamo ancora avere una stagione incredibile”. L’obiettivo è chiaro: recuperare il terreno perduto e tornare competitivi prima che il distacco in classifica diventi irrecuperabile.

Suzuka come punto di svolta?

L’appuntamento di Suzuka, terzo round del Mondiale 2025, rappresenta una tappa importante. Il circuito giapponese è uno dei più tecnici e amati dai piloti, e potrebbe offrire indicazioni preziose sui progressi della SF-25. Leclerc, però, non si fa illusioni: sa che sarà difficile vedere un netto miglioramento, ma considera comunque fondamentale mantenere alta la concentrazione e la fiducia nel progetto.

“Sto entrando in una nuova cultura, in un nuovo team, e ci vorrà del tempo”, ha sottolineato, in riferimento alla presenza del nuovo compagno di squadra Lewis Hamilton e ai cambiamenti nel team. “Durante la scorsa settimana ho preso appunti su dove possiamo migliorare, e questo processo continuerà per tutto l’anno”.

La leadership di Leclerc dentro e fuori pista

Oltre alle parole, Leclerc continua a dimostrare il suo valore anche nella capacità di tenere unito il team. In un momento delicato, il monegasco ha scelto di non puntare il dito contro nessuno, ma di analizzare con lucidità gli errori commessi, dimostrando leadership e spirito costruttivo. È una delle qualità che lo rendono, oggi più che mai, il punto di riferimento della Ferrari per il presente e per il futuro.

Il lavoro svolto a Maranello negli ultimi giorni è stato intenso, anche sul piano dell’analisi dati e della comprensione tecnica del pacchetto: “Sono stato a Maranello mercoledì e ho imparato molto. La cosa più impressionante è stata vedere come la squadra ha lavorato sui dati per prepararci a Suzuka”.

Il messaggio ai tifosi: non smettete di crederci

In conclusione, il messaggio che Charles Leclerc manda ai tifosi è chiaro: la stagione è lunga, e la Ferrari c’è. “Ci aspettano tante gare, e ogni punto conterà. Dobbiamo essere perfetti in ogni weekend, ma io ci credo. Se ci crede la squadra, ci credo anch’io. E se ci crediamo tutti insieme, possiamo ancora fare qualcosa di speciale”.

Con la determinazione e il talento che lo contraddistinguono, Leclerc si candida a essere uno dei protagonisti della riscossa Ferrari. E se Suzuka non sarà ancora il punto di svolta, servirà comunque a costruire quel percorso di crescita che il numero 16 ritiene possibile e doveroso. Perché in Formula 1, come nella vita, mai dire mai.

Vota