BYD Tang sbarca in Italia: il SUV elettrico da 517 CV con 7 posti e 530 km di autonomia

La nuova BYD Tang è il SUV elettrico a 7 posti con trazione integrale, doppio motore da 517 CV, batteria da 108,8 kWh e 530 km di autonomia. Prezzo da 72.950 euro.

byd tang 2025

Dopo essere stata svelata in anteprima al Salone di Parigi nel 2022 e aggiornata nel 2023, la BYD Tang 2025 arriva ufficialmente in Italia, portando con sé un mix di potenza, tecnologia e spazio che la rende una delle proposte più interessanti nel segmento dei SUV elettrici a 7 posti. Forte di un restyling recente e di un ricco pacchetto di dotazioni di serie, questo modello punta a conquistare una clientela alla ricerca di prestazioni elevate, comfort premium e tecnologia avanzata, senza dimenticare l’autonomia di rilievo e un design distintivo.

Byd Tang 2025, design esterno: stile Dragon Face e proporzioni imponenti

La nuova BYD Tang si presenta con una silhouette elegante e possente, caratterizzata da linee fluide e dettagli curati. Le sue dimensioni sottolineano l’ambizione premium del marchio cinese: 4,97 metri di lunghezza, 1,95 metri di larghezza, 1,74 metri di altezza e un passo di 2,82 metri, numeri che si traducono in uno spazio interno particolarmente generoso. Il frontale adotta lo stile “Dragon Face”, con fari full LED, una calandra sottile in alluminio spazzolato e il logo BYD al centro.

La parte posteriore è allungata, con una firma luminosa a tutta larghezza che conferisce un look moderno e riconoscibile anche di notte. I cerchi in lega da 21 pollici con pneumatici Michelin completano il pacchetto estetico con un tocco di sportività e robustezza.

Interni: comfort premium e spazio per sette

L’abitacolo della BYD Tang è pensato per offrire massimo comfort a tutti e sette i passeggeri, disposti in configurazione 2+3+2 su tre file di sedili. I sedili anteriori in pelle Nappa sono regolabili elettricamente e dotati di funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio, mentre la seconda e la terza fila offrono una buona abitabilità grazie al passo generoso.

Il bagagliaio ha una capacità di 235 litri con sette posti in uso, che sale a 940 litri in configurazione a cinque posti e può raggiungere i 1.655 litri abbattendo completamente la seconda e terza fila. Il tetto panoramico apribile aggiunge luminosità e una sensazione di apertura all’ambiente interno, rendendo ancora più piacevole il viaggio per tutti gli occupanti.

Tecnologia di bordo: schermo girevole e sistema vocale intelligente

La tecnologia è uno dei punti forti della BYD Tang. Al centro della plancia domina lo schermo touchscreen rotante da 15,6 pollici, affiancato da un display digitale da 12,3 pollici per la strumentazione. Il sistema è gestito da un potente processore Qualcomm, con assistente vocale intelligente, integrazione Android Auto e Apple CarPlay e un impianto audio premium Dynaudio che garantisce un’esperienza sonora di alta qualità.

La dotazione di serie include anche una ricarica wireless da 50 watt per smartphone, luci ambientali personalizzabili, sospensioni adattive, e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, tra cui cruise control adattivo, frenata automatica di emergenza e mantenimento della corsia.

Prestazioni: doppio motore da 517 CV e trazione integrale

Sotto il cofano, o meglio, al posto del tradizionale propulsore, troviamo un doppio motore elettrico in grado di sviluppare 517 CV (380 kW) e una coppia massima di 700 Nm, distribuiti su quattro ruote grazie al sistema Intelligent 4WD. Le prestazioni sono di assoluto rilievo per un SUV di quasi cinque metri: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi e velocità massima limitata a 190 km/h.

Le quattro modalità di guida (Sport, Normal, Eco, Snow) permettono di adattare il comportamento del veicolo alle diverse condizioni stradali e alle preferenze del conducente, assicurando sempre la massima sicurezza e controllo.

Batteria e autonomia: Blade Battery LFP da 108,8 kWh

Il cuore elettrico della BYD Tang è rappresentato dalla Blade Battery al litio-ferro-fosfato (LFP) da 108,8 kWh, una delle soluzioni più sicure e longeve disponibili sul mercato. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 530 km, con un consumo medio di 24 kWh/100 km.

La ricarica può avvenire in corrente continua fino a 170 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% in circa 46 minuti, oppure in corrente alternata fino a 11 kW per la ricarica domestica o alle colonnine pubbliche. Questo consente di ricaricare comodamente l’auto durante la notte o in sosta prolungata.

Prestazioni e dati tecnici – BYD Tang
Motorizzazione Doppio motore elettrico (anteriore + posteriore)
Potenza totale 517 CV (380 kW)
Coppia massima 700 Nm
Trazione Integrale (Intelligent 4WD)
Accelerazione 0-100 km/h 4,9 secondi
Velocità massima 190 km/h
Batteria Blade Battery LFP da 108,8 kWh
Autonomia WLTP 530 km
Consumo energetico 24 kWh/100 km
Ricarica in corrente continua (DC) Fino a 170 kW (10-80% in 46 minuti)
Ricarica in corrente alternata (AC) Fino a 11 kW

byd tang 2025

Sicurezza e dinamica: impianto frenante Brembo e assistenza Bosch

Oltre alla trazione integrale intelligente e alle sospensioni adattive, la BYD Tang è equipaggiata con un impianto frenante firmato Brembo, con assistenza idraulica Bosch, che garantisce spazi di arresto ridotti e un’eccellente modulabilità. I numerosi sistemi ADAS presenti a bordo, tra cui monitoraggio angolo cieco, telecamera a 360°, riconoscimento segnaletica stradale e parcheggio automatico, fanno della Tang un SUV altamente sicuro per tutta la famiglia.

Prezzo e dotazioni BYD Tamg 2025: tutto di serie a 72.950 euro

Uno dei punti di forza della BYD Tang è la politica commerciale: tutto è di serie, senza la necessità di acquistare pacchetti opzionali. Questo rende l’offerta particolarmente trasparente e competitiva, soprattutto se confrontata con i brand premium europei.

Il prezzo di listino per l’Italia è fissato a 72.950 euro, cifra che include tutte le dotazioni menzionate: interni in pelle, sedili riscaldati e ventilati, tetto panoramico, cerchi da 21″, impianto Dynaudio, sospensioni attive e tutti i principali sistemi di sicurezza.

Con l’arrivo sul mercato italiano, la BYD Tang si propone come una valida alternativa premium nel segmento dei SUV elettrici a 7 posti, sfidando modelli come Tesla Model X, Mercedes EQB e Audi Q8 e-tron. Le sue carte vincenti? Una dotazione di serie completa, prestazioni elevate, tecnologia avanzata e un’autonomia che soddisfa le esigenze di chi affronta anche lunghi viaggi.

Il marchio cinese BYD continua così a consolidare la propria presenza in Europa, dimostrando che il futuro dell’automotive elettrico non è più solo una promessa, ma una realtà concreta, ben accessoriata e già disponibile su strada.

Che azienda è BYD e perché è importante l’arrivo della BYD Tang 2025 in Ialia

BYD (Build Your Dreams) è uno dei principali protagonisti della mobilità elettrica a livello globale. Fondata in Cina nel 1995, l’azienda ha iniziato come produttore di batterie, evolvendosi rapidamente fino a diventare il primo costruttore mondiale di veicoli a nuova energia (NEV), superando marchi storici come Tesla in termini di volumi globali. Con oltre 3 milioni di veicoli elettrificati venduti nel solo 2023, BYD si è affermata come leader indiscusso nell’elettrificazione dell’automotive, grazie a tecnologie proprietarie come la Blade Battery e la produzione interna di tutti i principali componenti.

L’arrivo della BYD Tang in Italia e in Europa rappresenta un passo strategico per la penetrazione del marchio nel competitivo mercato premium occidentale. Questo SUV 100% elettrico a 7 posti è l’ammiraglia della gamma europea BYD e incarna tutte le tecnologie sviluppate dal gruppo, unite a un design ricercato e a una dotazione completa di serie. In un contesto di crescente domanda per SUV elettrici familiari, l’ingresso della Tang consente a BYD di confrontarsi con i colossi europei e coreani, puntando su un eccellente rapporto qualità-prezzo. La sua presenza rafforza inoltre la visibilità di BYD in Europa e segna l’inizio di una sfida concreta nel segmento delle elettriche di alta gamma.

Vota