Dalla Cina con furore arriva il nuovo BYD Seal U DM-i: un Suv ibrido plug-in che promette di conquistare i cuori (e le tasche) degli automobilisti italiani. Conosciamolo meglio.
Gli esterni del BYD Seal U DM-i: un design che convince
L’estetica di questo modello, pensato per una clientela europea raffinata, conquista al primo sguardo. BYD Seal U DM-i cattura immediatamente l’attenzione con il suo design esterno distintivo, un’armoniosa fusione di linee fluide e dettagli moderni che lo distinguono nel vivace segmento dei SUV ibridi plug-in.
L’imponente frontale è caratterizzato da una fascia luminosa che si estende per tutta la larghezza, conferendo al veicolo un aspetto futuristico e facilmente riconoscibile. I fari a LED, con il loro design affilato e allungato, contribuiscono a rafforzare l’identità visiva del Seal U DM-i.
La silhouette laterale rivela un profilo elegante e dinamico, con linee pulite e superfici levigate che creano un senso di movimento anche quando l’auto è ferma. I cerchi in lega, con il loro design aerodinamico e le finiture bicolore, aggiungono un tocco di sportività e raffinatezza.
La parte posteriore è caratterizzata da un lunotto ampio e avvolgente, che offre una visibilità eccellente. Il gruppo ottico posteriore, con la sua forma originale e i LED luminosi, sottolinea ulteriormente l’unicità del Seal U DM-i.
Nel complesso, il design esterno del BYD Seal U DM-i è un riuscito equilibrio tra eleganza, sportività e funzionalità. Le linee fluide e aerodinamiche contribuiscono a migliorare l’efficienza e le prestazioni del veicolo, mentre i dettagli moderni e distintivi lo rendono immediatamente riconoscibile.
Un abitacolo comodo e minimalista per il Suv cinese
Gli interni della BYD Seal U DM-i sono stati progettati con un approccio minimalista e moderno, puntando su materiali di alta qualità e soluzioni tecnologiche di ultima generazione. L’abitacolo offre una sensazione di raffinatezza e comfort, con dettagli ben studiati e un’attenzione particolare all’ergonomia.
Uno degli elementi più distintivi è la pelle vegana, utilizzata per i rivestimenti di sedili, plancia e pannelli porta. Questo materiale non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma riflette anche l’impegno di BYD per la sostenibilità. Le cuciture a contrasto impreziosiscono ulteriormente l’ambiente, mentre l’illuminazione ambientale multicolore permette di personalizzare l’atmosfera interna.
Dal punto di vista tecnologico, la Seal U DM-i è all’avanguardia. Al centro della plancia spicca un ampio touchscreen rotabile da 15,6 pollici, che consente di scegliere tra orientamento verticale e orizzontale in base alle esigenze di utilizzo. Il sistema di infotainment, intuitivo e reattivo, supporta funzioni avanzate e un’interfaccia grafica ottimizzata per il conducente. Di fronte al guidatore troviamo un quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, che fornisce informazioni essenziali in modo chiaro e dettagliato.
I sedili anteriori sono riscaldati, ventilati e regolabili elettricamente, offrendo un comfort ottimale in ogni stagione. La presenza di un tetto panoramico elettrico contribuisce a rendere l’abitacolo più luminoso e arioso, mentre il sistema di filtrazione dell’aria trattiene anche le particelle PM2.5, migliorando la qualità dell’ambiente interno.
La Seal U DM-i offre spazio in abbondanza, grazie a un passo di 2.765 mm e un pianale piatto che massimizza l’abitabilità posteriore. Il bagagliaio ha una capacità di 425 litri, espandibile fino a 1.440 litri abbattendo i sedili posteriori. Un ulteriore punto di forza è la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che consente di utilizzare la batteria dell’auto per alimentare dispositivi esterni, trasformando il SUV in una fonte di energia mobile.
Suv BYD Seal U DM-i: ibrido con classe
La BYD Seal U DM-i si distingue nel panorama dei SUV ibridi plug-in per una combinazione di tecnologia avanzata ed efficienza straordinaria. Il cuore di questo modello è la piattaforma DM-i Super Hybrid, progettata per massimizzare l’autonomia elettrica e garantire prestazioni brillanti con consumi ridotti. Il motore termico di base è un 1.5 litri, disponibile in due configurazioni: una versione aspirata per la variante a trazione anteriore e una turbo per il modello a trazione integrale. L’unità aspirata sviluppa una potenza di 72 kW, mentre la variante turbo raggiunge i 96 kW, offrendo una spinta più decisa soprattutto in accelerazione.
L’integrazione con i motori elettrici rappresenta il vero punto di forza della Seal U DM-i. La versione a trazione anteriore utilizza un singolo motore elettrico da 145 kW, capace di fornire una risposta immediata e una guida fluida anche a basse velocità. La variante a trazione integrale, invece, adotta una configurazione a doppio motore, con un’unità anteriore da 150 kW e una posteriore da 120 kW. Questa combinazione consente di distribuire la coppia in modo ottimale tra i due assi, migliorando la stabilità e la trazione su superfici scivolose o sterrate.
L’accelerazione risulta particolarmente vivace, con la versione più potente che copre lo scatto da 0 a 100 km/h in meno di sei secondi (5,9 sec). La coppia massima disponibile è impressionante: la versione a trazione anteriore raggiunge i 300 Nm, mentre il modello più prestazionale arriva fino a 550 Nm, garantendo una spinta vigorosa sin dai bassi regimi.
Motori efficienti
L’efficienza è uno degli aspetti su cui BYD ha lavorato maggiormente. La batteria Blade Battery, un’innovativa unità agli ioni di litio ferrofosfato, assicura una lunga durata e una maggiore sicurezza rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. La capacità della batteria è di 18,3 kWh, sufficiente a percorrere fino a 80 km in modalità completamente elettrica per la versione a trazione anteriore e fino a 70 km per la variante integrale. Questa autonomia consente di coprire la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza consumare carburante, riducendo così le emissioni e i costi di esercizio.
Quando si esaurisce la carica della batteria, il motore termico entra in azione per garantire un’autonomia complessiva superiore ai 1.000 km nella versione meno potente e poco inferiore nei modelli più performanti. Il consumo di carburante è particolarmente contenuto, con valori che si attestano attorno a un litro ogni cento chilometri per la variante a trazione anteriore e leggermente superiori per quella a trazione integrale.
Ricarica veloce
Per quanto riguarda la ricarica, la BYD Seal U DM-i supporta sia la corrente alternata che quella continua. La potenza di ricarica arriva fino a 11 kW in AC e fino a 18 kW in DC, consentendo di ripristinare l’autonomia elettrica in tempi rapidi. Inoltre, grazie alla tecnologia V2L, la batteria può essere utilizzata per alimentare dispositivi esterni, rendendo la vettura una fonte di energia mobile particolarmente utile in contesti di campeggio o emergenza.
La gestione della potenza è affidata a un sofisticato sistema elettronico, che ottimizza il funzionamento combinato dei motori e della batteria. Il sistema è in grado di selezionare automaticamente la modalità di guida più efficiente, alternando tra elettrico puro, modalità ibrida e utilizzo esclusivo del motore termico. In questo modo, la vettura riesce a garantire sempre il miglior compromesso tra prestazioni ed efficienza, adattandosi alle condizioni della strada e allo stile di guida del conducente.
L’assetto è un buon compromesso
L’assetto della vettura è stato studiato per offrire un ottimo compromesso tra comfort e dinamica di guida. Le sospensioni sono state tarate per assorbire le asperità del terreno senza compromettere la stabilità in curva. Lo sterzo, preciso e ben calibrato, offre un buon feeling con la strada, mentre il peso complessivo dell’auto, seppur superiore ai 1.800 kg, risulta ben bilanciato grazie alla posizione strategica della batteria sotto il pianale.
A livello di sicurezza, la Seal U DM-i è equipaggiata con un pacchetto completo di sistemi ADAS. Il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il monitoraggio degli angoli ciechi e la frenata automatica d’emergenza lavorano insieme per garantire una guida sicura in ogni situazione. La versione top di gamma aggiunge un head-up display avanzato e una telecamera a 360 gradi, che offre una vista panoramica del veicolo per facilitare le manovre in spazi ristretti.
Con un powertrain sofisticato, un’autonomia elettrica generosa e consumi ridotti, la BYD Seal U DM-i si propone come un punto di riferimento nel segmento dei SUV ibridi plug-in. L’equilibrio tra prestazioni e sostenibilità la rende una scelta interessante per chi cerca un’auto versatile, capace di affrontare lunghi viaggi senza rinunciare ai vantaggi della mobilità elettrica.
Quanto costa il Suv BYD Seal U DM-i?
Il modello BYD Seal U DM-i ha un prezzo di listino che parte da 39.800 euro. Gli allestimenti sono due: Boost e Design.