Auto diesel 2025: i 10 modelli più venduti e quando conviene ancora sceglierli

Nonostante l’elettrificazione, le auto diesel più vendute in Italia 2025 restano protagoniste. Ecco modelli, vantaggi, svantaggi e consigli d'acquisto.

Nel pieno della transizione verso la mobilità elettrica, le auto diesel più vendute in Italia 2025 dimostrano che il motore a gasolio ha ancora un ruolo importante sul mercato. Soprattutto tra chi percorre molti chilometri all’anno, tra gli automobilisti delle aree extraurbane e tra chi cerca autonomia e potenza, il diesel resta una scelta concreta e sensata.

Se è vero che normative ambientali e nuove tecnologie spingono verso l’elettrico e l’ibrido, è altrettanto vero che il diesel continua a offrire vantaggi interessanti in termini di consumi, coppia e durata. In questa guida analizzeremo i modelli diesel 2025 più venduti, spiegando perché sono ancora richiesti e aiutandoti a capire se conviene ancora acquistare un’auto diesel nel 2025.

Con uno sguardo tecnico ma accessibile, ti guideremo tra SUV diesel, berline compatte e auto versatili per chi macina tanti chilometri. E alla fine, ti daremo anche consigli pratici su come scegliere tra diesel vs benzina, in base al tuo stile di guida.

Auto diesel più vendute in Italia 2025: l’elenco

Le auto a gasolio più amate dagli italiani a febbraio 2025 sono le seguenti:

  • Volkswagen Tiguan
  • Audi Q3
  • Mercedes-Benz GLA
  • Volkswagen T-Roc
  • BMW X1
  • Volkswagen Golf
  • Ford Focus
  • Audi A3
  • Fiat Tipo
  • BMW Serie 1

1. Volkswagen Tiguan

Il Volkswagen Tiguan è uno dei SUV diesel più apprezzati sul mercato italiano e continua a esserlo anche nel 2025. Disponibile con motorizzazioni 2.0 TDI da 122, 150 e 200 CV, rappresenta una scelta solida per chi cerca un’auto spaziosa, affidabile e dai consumi contenuti. La trazione può essere anteriore o integrale 4Motion, ideale per chi affronta lunghi viaggi o guida su strade sterrate o innevate.

All’interno, il Tiguan 2025 si distingue per la qualità dei materiali, un abitacolo molto confortevole e tecnologie avanzate come il Digital Cockpit, il sistema di infotainment MIB3 e numerosi ADAS di serie già negli allestimenti medi. Grazie al passo lungo, offre uno dei migliori spazi per i passeggeri posteriori della categoria.

Il suo successo tra le auto diesel più vendute in Italia 2025 è anche legato alla sua versatilità: è perfetto per famiglie, professionisti e chi cerca un SUV per lunghi tragitti. I consumi, che si attestano tra i 5 e i 6 l/100 km nel ciclo misto, lo rendono competitivo anche rispetto ad alcuni modelli mild hybrid. Il prezzo parte da circa 35.000 euro, ben posizionato rispetto alle dotazioni offerte.

volkswagen per neopatentati

2. Audi Q3

L’Audi Q3 è un SUV compatto che unisce eleganza, qualità premium e grande efficienza. Nella sua versione diesel, continua a essere uno dei modelli diesel 2025 più venduti in Italia, soprattutto tra i clienti business e i privati alla ricerca di un veicolo raffinato ma concreto. Le motorizzazioni diesel disponibili sono i 2.0 TDI da 150 CV e 200 CV, abbinabili alla trazione anteriore o integrale quattro, e al cambio automatico S tronic a 7 rapporti.

Il design, fedele al DNA Audi, è sobrio ma distintivo, con una calandra ampia e linee muscolose. L’abitacolo è tra i più curati della categoria, con sedili ergonomici, finiture soft-touch e un sistema multimediale MMI intuitivo. Ottimo anche il comfort acustico, grazie alla buona insonorizzazione del motore diesel.

Con consumi medi dichiarati tra 5 e 5,5 l/100 km, l’Audi Q3 resta tra i SUV diesel 2025 più efficienti per lunghe percorrenze. Ideale per chi percorre molti chilometri, ma non vuole rinunciare a comfort e immagine premium. Il prezzo parte da circa 39.000 euro.

audi q3

3. Mercedes-Benz GLA

La Mercedes GLA è il SUV compatto premium della Casa di Stoccarda, tra i più venduti anche in versione diesel. Disponibile con motori 2.0 da 150 e 190 CV, la GLA propone una guida fluida, silenziosa e reattiva, che si adatta bene sia alla città che ai lunghi viaggi. Il cambio automatico a doppia frizione e la trazione integrale 4MATIC (sui modelli superiori) completano un pacchetto davvero versatile.

Tra i modelli diesel 2025, la GLA si distingue per l’ottimo equilibrio tra dimensioni esterne e spazio interno. L’abitacolo è moderno e dominato dal sistema MBUX, con doppio display da 10,25 pollici, comandi vocali intelligenti e assistenza alla guida evoluta. Lo stile degli interni è premium, ma non pretenzioso, adatto a una clientela trasversale.

I consumi si attestano intorno ai 5,1 l/100 km, confermando la vocazione del modello per le lunghe percorrenze. La GLA è tra le auto diesel più vendute in Italia 2025 anche grazie alla rete di assistenza Mercedes e alla sua buona tenuta del valore nel tempo. Prezzo a partire da circa 42.000 euro.

mercedes-benz per neopatentati

4. Volkswagen T-Roc

Compatto, stiloso e funzionale: il Volkswagen T-Roc è uno dei SUV diesel 2025 più apprezzati per chi cerca un’auto versatile, adatta alla città ma con il comfort e le prestazioni per affrontare anche viaggi lunghi. Le versioni diesel montano il collaudato 2.0 TDI da 115 o 150 CV, abbinabile anche al cambio DSG e alla trazione integrale 4Motion nei modelli più potenti.

Rinnovato nel design frontale e posteriore, il T-Roc 2025 presenta anche interni migliorati, con plancia soft-touch, infotainment da 8″ o 9,2″ e digital cockpit di serie nelle versioni Life e Style. Le dimensioni compatte lo rendono pratico anche nei centri urbani, ma l’abitabilità interna è tra le migliori della categoria.

I consumi si attestano tra i 4,9 e i 5,4 l/100 km, e l’esperienza di guida è piacevolmente equilibrata. Il successo del T-Roc nel mercato italiano è legato al suo ottimo rapporto qualità/prezzo, che lo rende tra le auto diesel più vendute in Italia 2025 nel segmento dei SUV compatti. Prezzo da circa 30.500 euro.

Volkswagen T-Roc

5. BMW X1

La nuova generazione della BMW X1 alza ulteriormente l’asticella tra i modelli diesel 2025. È uno dei SUV compatti più completi e richiesti del segmento premium. I motori diesel proposti sono i 2.0 da 150 CV (sDrive18d) e 211 CV (xDrive23d mild hybrid), entrambi con prestazioni brillanti e consumi contenuti, tra i 4,8 e i 5,7 l/100 km.

La X1 2025 si distingue per un design più aggressivo, nuove tecnologie a bordo come l’interfaccia iDrive 8 e un’abitabilità migliorata, anche per i passeggeri posteriori. La trazione anteriore o integrale xDrive assicura aderenza e sicurezza anche su fondi difficili. Ottimo il comportamento su strada, dove la X1 mantiene la tradizionale precisione BMW nella guida.

L’interno, completamente digitale e con finiture premium, rende la X1 un punto di riferimento per chi desidera un SUV diesel per lunghi viaggi ma senza compromessi su comfort e dotazione tecnologica. Il prezzo parte da circa 39.500 euro.

BMW X1 M35i xDrive

6. Volkswagen Golf

La Volkswagen Golf continua a essere una delle berline diesel economiche più vendute e amate in Italia. Anche nel 2025, la versione diesel mantiene la sua forte presenza sul mercato grazie al motore 2.0 TDI, disponibile con potenze da 115 e 150 CV, abbinabili a cambio manuale o automatico DSG.

Con la nuova generazione, la Golf ha adottato un look più moderno e minimalista, con fari LED affilati e un frontale dal design evoluto. All’interno spiccano il cockpit interamente digitale, comandi touch e una connettività avanzata con sistemi come App-Connect, Travel Assist e il riconoscimento vocale intelligente.

La vera forza della Golf diesel resta nei consumi, che in ciclo combinato scendono sotto i 5 l/100 km, rendendola una delle auto diesel più vendute in Italia 2025 per chi fa molta strada. È una scelta ideale per chi desidera una vettura compatta, comoda da guidare, con buone prestazioni e costi di gestione contenuti.

Il bagagliaio da 381 litri e l’ottima insonorizzazione rendono la Golf adatta anche ai lunghi viaggi. Il prezzo parte da circa 29.000 euro, una cifra che conferma l’ottimo rapporto qualità/prezzo del modello tedesco.

Volkswagen Golf vs Mazda 3
La Volkswagen Golf

7. Ford Focus

La Ford Focus è un’icona del segmento C e, nella sua versione diesel 2025, continua a offrire una guida dinamica, comfort e tanta sostanza. È proposta con il motore EcoBlue 1.5 da 120 CV, molto apprezzato per efficienza e affidabilità. I consumi sono tra i migliori della categoria, con una media di circa 4,5 l/100 km.

Nel 2025, la Focus si presenta con un design rinfrescato, fari LED, calandra più larga e un posteriore dal look sportivo. L’abitacolo è pratico e tecnologico, con il nuovo SYNC 4 e uno schermo centrale fino a 13,2 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto wireless.

La guida resta uno dei suoi punti forti: assetto preciso, sterzo diretto e ottimo comfort anche su tratti extraurbani. È tra le auto diesel più vendute in Italia 2025 soprattutto tra chi cerca una vettura versatile e concreta, adatta sia all’uso lavorativo che familiare.

Con un bagagliaio da 375 litri e buone finiture interne, la Focus diesel resta competitiva anche sul piano dell’abitabilità. Il prezzo parte da circa 27.500 euro.

ford focus

8. Audi A3

Tra le compatte premium, la Audi A3 diesel è una delle preferite dagli italiani. Nel 2025, continua a essere proposta con il 2.0 TDI da 116 o 150 CV, entrambi molto efficienti e adatti sia alla guida urbana che a quella autostradale. Il cambio automatico S tronic e la trazione quattro (sui modelli superiori) completano un pacchetto solido e tecnologico.

La A3 colpisce per il suo design sportivo, con linee tese e un profilo dinamico. L’abitacolo è rifinito in stile Audi, con cockpit virtuale, comandi tattili e materiali di alta qualità. La strumentazione è completamente digitale e facile da configurare, mentre l’infotainment si aggiorna costantemente grazie alla connettività LTE integrata.

I consumi si aggirano sui 4,8 l/100 km nel ciclo misto, rendendo la A3 una scelta intelligente tra i modelli diesel 2025 per chi cerca comfort, prestazioni e immagine premium. È perfetta per pendolari, liberi professionisti e chi percorre tanti chilometri all’anno.

Il prezzo parte da circa 33.000 euro, posizionandosi in modo competitivo rispetto alla dotazione tecnologica offerta di serie.

Audi A3 VS Mercedes Classe A

9. Fiat Tipo

Tra le auto diesel più vendute in Italia 2025, la Fiat Tipo è la proposta più accessibile e razionale. È disponibile nelle versioni 5 porte, Station Wagon e Cross, con motore diesel 1.6 Multijet da 130 CV, uno dei più affidabili e longevi della gamma FCA. I consumi si attestano sui 4,6 l/100 km, rendendola ideale per flotte aziendali e grandi viaggiatori.

La Tipo 2025 ha un look aggiornato, soprattutto nel frontale, con nuove finiture, fari Full LED e cerchi in lega dal design moderno. L’abitacolo, seppur semplice, è ben organizzato e spazioso, con sistema Uconnect da 10,25 pollici, compatibile con tutti i principali sistemi di infotainment.

Tra le berline diesel economiche, la Fiat Tipo si distingue per la sua affidabilità, il comfort su strada e la capacità di carico (fino a 550 litri nella versione SW). È la soluzione ideale per chi cerca una vettura concreta, senza fronzoli ma con tutto il necessario.

Il prezzo parte da circa 24.000 euro, rendendola la più conveniente tra le 10 top diesel 2025.

nuova fiat tipo

10. BMW Serie 1

La BMW Serie 1 chiude la classifica dei modelli diesel 2025 più venduti, ma resta un punto fermo tra le compatte premium. Disponibile nelle versioni 116d (116 CV) e 120d (190 CV), è perfetta per chi cerca sportività, precisione di guida e consumi ridotti. Il motore 120d offre un’accelerazione brillante e una coppia pronta, anche a basso regime.

Il restyling 2025 ha portato un aggiornamento estetico con nuovi gruppi ottici, paraurti sportivi e nuove tonalità carrozzeria. Gli interni, tipicamente BMW, combinano tecnologia e comfort con il nuovo iDrive aggiornato, display centrale touch e cruscotto digitale configurabile.

Con consumi medi tra i 4,5 e i 5,2 l/100 km, la Serie 1 si conferma adatta sia all’utilizzo quotidiano sia ai lunghi tragitti. È molto apprezzata dai giovani professionisti e da chi desidera un’auto compatta diesel che unisca stile e piacere di guida.

Il prezzo parte da circa 31.500 euro, con buone possibilità di personalizzazione e allestimenti accessibili.

BMW Serie 1

Vantaggi auto diesel: perché sceglierla ancora nel 2025

Nonostante l’avanzata dell’elettrico e delle ibride, ci sono ancora buoni motivi per scegliere un’auto diesel nel 2025. In molti casi, il motore a gasolio rappresenta una scelta efficiente, razionale e conveniente, soprattutto per chi percorre molti chilometri all’anno o guida frequentemente su strade extraurbane e autostrade.

Il primo grande punto di forza è l’autonomia: i modelli diesel 2025 consentono di percorrere anche oltre 1.000 km con un pieno, grazie a consumi medi che spesso si aggirano sotto i 5 litri per 100 km. Questa caratteristica li rende ideali per viaggi lunghi, trasferte di lavoro, o per chi vive lontano da grandi centri urbani.

Altro vantaggio fondamentale è la coppia motore più alta rispetto ai benzina, disponibile già a bassi regimi. Questo si traduce in maggiore spinta in salita, utilissima per chi guida spesso in montagna o ha necessità di trainare rimorchi o roulotte. Proprio per queste caratteristiche, molte case automobilistiche continuano a proporre SUV diesel e modelli di fascia alta con motori a gasolio.

Inoltre, i motori diesel moderni sono più silenziosi, puliti ed efficienti rispetto al passato, grazie ai nuovi sistemi di trattamento dei gas di scarico (come SCR e AdBlue), e possono accedere alla maggior parte delle ZTL con omologazioni Euro 6d Final.

Infine, per molti modelli, il diesel resta la versione più equilibrata in termini di costi di esercizio: i diesel consumi bassi permettono di ammortizzare meglio il prezzo iniziale, soprattutto se si percorrono oltre 20.000 km l’anno.

Contro auto diesel: i limiti da considerare prima dell’acquisto

Sebbene i motori diesel continuino a offrire vantaggi interessanti, è importante valutare con attenzione anche gli svantaggi motore diesel, specialmente in un contesto di mobilità sempre più orientato all’elettrificazione e alle normative ambientali restrittive.

Uno dei principali ostacoli riguarda le limitazioni diesel 2025 legate alla circolazione. In molte città italiane ed europee, infatti, le auto diesel – anche se Euro 6 – iniziano a subire restrizioni all’accesso in ZTL, aree a traffico limitato o zone ambientali a basse emissioni (LEZ). Questo penalizza chi utilizza l’auto soprattutto in ambito urbano.

Un altro fattore da considerare è il prezzo del gasolio, che negli ultimi anni non è più così vantaggioso rispetto alla benzina. Anche le accise e le politiche fiscali tendono a colmare il divario, riducendo il risparmio effettivo per l’automobilista.

Va considerato anche che i motori diesel moderni, pur essendo più efficienti, hanno una manutenzione leggermente più costosa. I sistemi di filtraggio, gli iniettori ad alta pressione e l’uso di additivi come l’AdBlue richiedono attenzione e costi leggermente superiori rispetto ai benzina, soprattutto a lungo termine.

Infine, un elemento da non sottovalutare è il rischio di svalutazione futura: con l’aumento dell’offerta di modelli elettrificati e l’incertezza normativa su lungo periodo, le auto diesel potrebbero perdere valore più rapidamente sul mercato dell’usato.

In sintesi, il diesel nel 2025 va scelto con consapevolezza. È ancora valido per chi percorre molti chilometri e guida fuori città, ma può risultare penalizzante per chi utilizza l’auto prevalentemente in ambito urbano.

Meglio diesel o benzina 2025? Dipende da come usi l’auto

Quando si valuta l’acquisto di un’auto nel 2025, una delle domande più comuni è: meglio diesel o benzina? La risposta dipende principalmente dallo stile di guida e dal chilometraggio annuo. Entrambe le alimentazioni hanno punti di forza e debolezze, ma scegliere quella giusta significa ottimizzare costi e prestazioni nel tempo.

Se percorri molti chilometri ogni anno — ad esempio oltre 20.000 km — il diesel resta la scelta più vantaggiosa. I modelli diesel 2025 offrono consumi più bassi e maggiore autonomia, risultando ideali per chi fa spesso viaggi lunghi, trasferte di lavoro o spostamenti extraurbani. Inoltre, la coppia più elevata rende il motore diesel più adatto a chi guida in montagna o deve trasportare carichi pesanti.

Al contrario, se utilizzi l’auto principalmente in città o su tragitti brevi, il motore a benzina (o ancora meglio, un mild o full hybrid) è spesso preferibile. I motori benzina raggiungono prima la temperatura ottimale e richiedono meno manutenzione in caso di uso discontinuo o urbano. Inoltre, non subiscono le stesse limitazioni diesel 2025 in ambito cittadino.

Infine, considera anche i costi indiretti: assicurazione, bollo auto, tagliandi e valore residuo. Per chi usa l’auto in modo intenso e costante, il diesel conviene ancora. Per tutti gli altri, meglio valutare soluzioni alternative.

Auto diesel: conviene ancora acquistarle nel 2025?

Nonostante le crescenti pressioni verso l’elettrificazione, il motore diesel nel 2025 non è affatto scomparso. Anzi, come dimostrano le auto diesel più vendute in Italia 2025, rimane una soluzione solida per una fetta ben precisa di automobilisti. Chi percorre molti chilometri, viaggia spesso su autostrade o ha bisogno di coppia e autonomia continua a preferirlo per motivi pratici ed economici.

Le case automobilistiche non hanno abbandonato del tutto il diesel: alcuni marchi lo mantengono in gamma per SUV, modelli premium e veicoli aziendali. La tecnologia si è evoluta, e i diesel Euro 6d Final sono oggi più puliti, efficienti e sicuri che mai.

Conviene ancora? La risposta è: sì, ma con consapevolezza. Il diesel non è morto, ma non è più una scelta universale. Chi lo sceglie deve avere esigenze precise: alta percorrenza annua, guida su lunghe distanze, uso extraurbano. In questi casi, è ancora la scelta più sensata.

Se stai cercando la tua prossima auto diesel e vuoi approfittare delle migliori occasioni sul mercato, visita subito la sezione offerte auto nuove su Carx. Troverai promozioni attive su tutti i modelli diesel più venduti in Italia nel 2025, con possibilità di configurare la versione perfetta per le tue esigenze, confrontare allestimenti e richiedere un preventivo in pochi clic. È il momento giusto per scegliere il motore giusto, al prezzo giusto.

Vota