Auto, design e innovazione: le protagoniste della Milano Design Week 2025

Dalla nuova Audi A6 Avant alla futuristica Xpeng P7+, la Milano Design Week 2025 ospita anteprime e installazioni spettacolari con protagonisti tutti i grandi marchi dell’automotive.

fiat topolino e gallo

Milano si conferma ancora una volta la capitale mondiale del design con un’edizione 2025 della Milano Design Week che va ben oltre i confini dell’arredamento per abbracciare settori sempre più trasversali. L’automotive è protagonista assoluto di questo dialogo tra estetica, innovazione e mobilità, con le principali case automobilistiche che colgono l’occasione per presentare modelli inediti, concept car futuristiche e collaborazioni artistiche. Una fusione tra forma e funzione che trasforma la città in un laboratorio di stile a cielo aperto, dove la tecnologia incontra la cultura visiva, l’ingegneria dialoga con l’arte e il futuro prende forma attraverso i volumi scultorei delle carrozzerie.

Audi, BMW e Lexus: la visione estetica del futuro

Tra i protagonisti indiscussi spicca Audi, che presenta in anteprima mondiale la nuova A6 Avant, affiancata dalla versione elettrica A6 Avant e-tron. Le due vetture sono esposte all’interno della House of Progress, in corso Venezia 11, dove l’installazione “Drift Us”, firmata dal duo DRIFT, esplora il concetto di movimento e sostenibilità con un approccio immersivo. Audi coniuga design emozionale e innovazione tecnologica, sottolineando la sua ambizione nel settore delle station wagon elettriche premium.

Non da meno è BMW, che si appropria degli spazi di Palazzo Borromeo d’Adda per raccontare il futuro della mobilità con l’installazione “Vibrant Transitions”. Il fulcro è il nuovo BMW Panoramic iDrive, il sistema che debutterà sulla prossima iX3, ma accanto ad esso i visitatori possono ammirare anche personalizzazioni firmate MINI e lo scooter elettrico CE 02. BMW propone così una visione del lusso connessa, fluida e adattiva, dove ogni interazione diventa esperienza.

Lexus, dal canto suo, fa della zona Tortona la sua vetrina privilegiata per raccontare una filosofia di design incentrata sul dialogo tra uomo e macchina. Le installazioni “A-Un” e “Discover Together” celebrano il sistema di controllo Black Butterfly, capace di modulare l’esperienza di guida e l’interazione con gli interni secondo emozioni e preferenze. Il linguaggio estetico Lexus diventa emozione tangibile, un ponte tra innovazione giapponese e sensibilità occidentale.

I debutti più attesi: Maserati, Omoda, Smart

Tra le anteprime più attese dell’intera settimana, riflettori puntati sulla OMODA 9, SUV cinese da oltre 600 cavalli che per la prima volta viene mostrato in Italia. Lungo 4,78 metri, ibrido o plug-in, l’OMODA 9 incarna la visione di lusso high-tech made in China. Linee scolpite, una plancia futuristica da 24,6 pollici e una spinta propulsiva straordinaria si combinano in un manifesto estetico che guarda al mercato europeo con ambizione. La scelta di esporla proprio alla Design Week milanese non è casuale: è un messaggio chiaro sulla volontà di ridefinire il concetto di premium nel mondo dell’auto.

Un’altra anteprima riguarda Maserati, che presenta una versione esclusiva della Grecale Folgore, reinterpretata dal brand di design Giorgetti. Esterni e interni sono stati personalizzati attraverso materiali, texture e dettagli pensati per fondere automotive e arredamento di alta gamma. È un esercizio di stile che dimostra quanto l’identità italiana sappia ancora farsi portavoce di eleganza senza tempo, soprattutto quando si parla di elettrificazione e lusso su misura.

Sempre sul fronte dell’innovazione elettrica, smart presenta la versione europea della nuova smart #5 Brabus. Dotata di piattaforma a 800 volt, accelera da 0 a 100 in 3,8 secondi e vanta una ricarica ultraveloce fino a 400 kW. Ma ciò che colpisce è il mix tra prestazioni e connettività, tra stile metropolitano e versatilità urbana. La Design Week diventa così il palcoscenico perfetto per mostrare come una citycar possa avere l’anima di una sportiva.

Tra heritage e sperimentazione: Lotus, Renault, Skoda

Il viaggio nel design automobilistico prosegue con Lotus, che espone due modelli simbolo della sua evoluzione: la classica Esprit S1, che celebra i 50 anni, e la futuristica Emeya, una hypercar elettrica da oltre 900 cavalli. È un confronto diretto tra passato e presente, tra le origini sportive e la nuova era a batteria. L’allestimento “The Lotus Theory” ne è la sintesi perfetta, un ponte stilistico tra analogico e digitale, tra heritage e sperimentazione.

Renault porta un tocco hippie alla settimana con una versione rivisitata della R4, la “Hippie Chic & Flower Power”, svelata attraverso un’installazione artistica ispirata ai murales dei Van Orton. Una dichiarazione d’intenti estetica e generazionale, rafforzata dalla presenza della R17 electric restomod, concept tra passato e futuro. La scelta di puntare su modelli iconici rivisitati con spirito pop e sostenibile racconta la volontà di Renault di parlare a nuove generazioni con un linguaggio affettivo.

Anche Skoda approfitta della vetrina internazionale per mettere in mostra la Elroq RS, versione top di gamma del nuovo SUV elettrico, con potenza di 340 CV e trazione integrale. L’installazione è anche occasione per celebrare i 130 anni della casa boema, che si presenta con un’immagine aggiornata e proiettata verso l’Europa elettrica che verrà.

Il ruolo delle nuove realtà: Denza, Xpeng, Cupra

La Milano Design Week 2025 segna anche il debutto europeo di Denza, brand premium del gruppo BYD, che presenta la sport wagon Z9 GT. Tecnologia, eleganza e performance si fondono in un progetto che anticipa le prossime mosse del colosso cinese nel segmento alto. Il pubblico può scoprire forme inedite, materiali innovativi e un modo completamente nuovo di concepire il lusso su quattro ruote.

Xpeng fa un ulteriore passo avanti nel posizionarsi come brand visionario: la mostra all’ADI Design Museum dedicata a “#FUTUREMOBILITY” mostra due modelli iconici come la berlina P7+ e l’auto volante Aerhot X2, già premiata in Cina per il suo design industriale. Un’affermazione coraggiosa dell’elettrico come piattaforma di sperimentazione e storytelling.

Cupra, infine, non presenta modelli ma racconta la propria visione con il progetto “The Red Thread of Design”, in un’esposizione concettuale che riflette sui valori fondanti del marchio. In questo caso l’automobile diventa idea, concetto, percorso creativo. È una dichiarazione d’intenti che posiziona il brand in una sfera di innovazione culturale oltre che meccanica.

La Design Week come specchio dell’auto di domani

La Milano Design Week 2025 non è solo una passerella per il design automobilistico, ma un vero laboratorio di futuro. Dalle hypercar ibride alle citycar connesse, ogni brand racconta la propria visione di mobilità con un linguaggio estetico preciso, riflettendo le tendenze globali in tema di elettrificazione, sostenibilità e personalizzazione. L’auto, in questo contesto, non è più soltanto un mezzo di trasporto, ma un ambiente emotivo, estetico, sensoriale. La Milano Design Week ne è lo specchio privilegiato.

Vota