Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione delle soluzioni ibride, le auto a benzina più vendute nel 2025 nel mese di febbraio dimostrano che questa motorizzazione ha ancora un ruolo centrale nel mercato italiano. Il pubblico continua a premiare la semplicità, l’affidabilità e il prezzo accessibile delle vetture a benzina, soprattutto nel segmento delle citycar e dei SUV compatti.
La classifica che segue si basa sui dati reali di immatricolazione nei primi mesi del 2025, offrendo uno spaccato affidabile dei gusti degli automobilisti italiani. Ogni modello selezionato viene analizzato in base a design, motore, punti di forza e motivi del suo successo.
Che si tratti di un primo acquisto, di un’auto per la città o di una vettura per tutta la famiglia, scegliere un’auto a benzina resta per molti la soluzione più pratica. Scopriamo allora quali sono i 10 modelli benzina più venduti in Italia nel 2025.
Classifica e analisi dei 10 modelli più venduti
1. Citroën C3 – 5.102 unità
Leader incontrastata tra le auto a benzina più vendute nel 2025, la nuova Citroën C3 continua a conquistare il pubblico italiano grazie al suo equilibrio tra prezzo, design e praticità urbana. Il restyling più recente ha portato una ventata di freschezza, con linee più squadrate, uno stile robusto da crossover urbano e una presenza su strada ben più marcata rispetto al passato.
Sotto al cofano troviamo un collaudato motore 1.2 PureTech a tre cilindri, disponibile in versione aspirata da 83 CV o turbo da 110 CV. Le prestazioni sono brillanti per un uso cittadino e la fluidità di guida è uno dei tratti distintivi di questo modello. I consumi rimangono contenuti, con medie che si aggirano intorno ai 5,5 litri per 100 km.
Tra i principali punti di forza ci sono sicuramente il prezzo contenuto – tra i più competitivi del segmento – e l’altezza da terra, che offre una posizione di guida rialzata in stile SUV. Le dimensioni compatte la rendono perfetta per la città, mentre l’interno è spazioso e ben rifinito considerando la categoria.
Il successo della C3 nel 2025 è legato anche alla formula di acquisto accessibile: Citroën propone pacchetti con anticipo zero e rate leggere, attirando un pubblico giovane o alla prima auto. È una delle auto benzina economiche più complete e apprezzate, non solo per il prezzo ma anche per stile e funzionalità.
2. Jeep Avenger – 2.254 unità
Seconda in classifica tra le auto a benzina più vendute nel 2025, la Jeep Avenger ha dimostrato che l’appeal del marchio Jeep non si limita al fuoristrada puro. Con la sua versione a benzina, l’Avenger ha saputo intercettare un pubblico alla ricerca di un SUV compatto, stiloso e accessibile, senza necessariamente passare all’elettrico o all’ibrido.
Il modello a benzina è equipaggiato con il 1.2 turbo a tre cilindri da 100 CV, lo stesso motore utilizzato da altri modelli del gruppo Stellantis. È una soluzione brillante per chi vuole un’auto scattante nel traffico cittadino ma anche pronta a viaggiare su percorsi extraurbani. La guida è fluida, la coppia ben distribuita e i consumi sono in linea con il segmento, attorno ai 5,7 l/100 km.
Dal punto di vista estetico, l’Avenger si distingue per un design muscoloso, passaruota marcati e una linea compatta che non rinuncia al DNA Jeep. Gli interni sorprendono per la qualità percepita, con un cruscotto digitale ben leggibile e un infotainment intuitivo, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Il successo dell’Avenger nel 2025 si spiega anche con l’efficace posizionamento sul mercato dei SUV benzina 2025: è uno dei pochi a unire look da crossover urbano, prestazioni concrete e un prezzo di listino sotto i 25.000 euro. Per chi desidera acquistare auto a benzina dal carattere deciso, la Jeep Avenger è una delle scelte più gettonate dell’anno.
3. Peugeot 208 – 1.932 unità
Tra le auto a benzina più vendute nel 2025, la Peugeot 208 mantiene salda la sua posizione in classifica grazie a un design distintivo, un’ottima qualità costruttiva e una guida coinvolgente. Nonostante l’espansione delle versioni elettriche e ibride, la motorizzazione benzina resta molto apprezzata, soprattutto per chi cerca una citycar benzina 2025 dallo stile moderno e versatile.
Il motore a benzina più diffuso è il 1.2 PureTech tre cilindri, disponibile in due varianti: 75 CV aspirata e 100 o 130 CV turbo, abbinabili a cambio manuale o automatico EAT8. L’efficienza è uno dei suoi punti forti, con consumi medi che partono da 5,3 l/100 km e prestazioni brillanti nella versione più potente, anche in autostrada.
Esteticamente, la 208 è tra le compatte più riuscite del mercato: fari a LED con la tipica firma luminosa “artiglio”, linee scolpite e proporzioni dinamiche. L’interno segue il concept i-Cockpit di Peugeot, con volante compatto, quadro strumenti digitale e infotainment centrale intuitivo, che danno alla plancia un aspetto hi-tech raro nel segmento.
Il successo della Peugeot 208 benzina nel 2025 è legato anche alla sua capacità di piacere a una fascia trasversale di automobilisti: giovani, professionisti e famiglie che vogliono un’auto compatta ma non banale. Rientra perfettamente tra le modelli benzina più venduti per chi desidera stile, qualità e tecnologia senza passare all’elettrificazione.
4. MG ZS – 1.900 unità
Tra i modelli benzina più venduti del 2025, la MG ZS si conferma una delle novità più sorprendenti del mercato italiano. Il SUV compatto del marchio anglo-cinese ha conquistato rapidamente una fetta importante di automobilisti grazie a un mix vincente di prezzo aggressivo, dotazioni ricche e look accattivante. La versione a benzina ha trovato particolare successo tra chi cerca un SUV economico senza compromessi su spazio e comfort.
Sotto il cofano, la MG ZS è disponibile con due motori benzina: un 1.5 aspirato da 106 CV abbinato a cambio manuale e un più performante 1.0 turbo da 111 CV con trasmissione automatica. Entrambe le opzioni offrono prestazioni adeguate all’uso quotidiano, con consumi che si attestano tra i 6 e i 6,5 l/100 km, valori accettabili per un SUV compatto.
Lo stile della ZS punta a una clientela giovane e urbana: linee morbide ma moderne, mascherina prominente, gruppi ottici full LED e una carrozzeria muscolosa che strizza l’occhio al mondo dei crossover premium. Gli interni, sorprendentemente rifiniti per la fascia di prezzo, includono un display centrale touch da 10,1″, quadro strumenti digitale e finiture in similpelle sulle versioni più accessoriate.
Il successo della MG ZS nel 2025 dimostra quanto gli italiani siano attenti al rapporto qualità/prezzo, soprattutto nel segmento dei SUV benzina 2025. È la scelta di chi vuole un’auto spaziosa, ben accessoriata e accessibile, con uno stile moderno e senza spendere una fortuna. Una vera outsider che ha conquistato il mercato.
5. Volkswagen T-Cross – 1.836 unità
Tra le auto a benzina più vendute nel 2025, il Volkswagen T-Cross continua a recitare un ruolo da protagonista nel segmento B-SUV. Il successo di questo modello risiede nella formula tipica del marchio tedesco: solidità costruttiva, design razionale, buona abitabilità e una motorizzazione benzina affidabile, pensata per un utilizzo quotidiano a 360 gradi.
Il motore più richiesto è il 1.0 TSI da 95 o 110 CV, tre cilindri turbo che coniuga buone prestazioni a consumi contenuti (circa 5,5 l/100 km nel ciclo misto). Disponibile con cambio manuale o automatico DSG, si adatta bene sia all’ambiente urbano sia a viaggi extraurbani. È una scelta equilibrata per chi cerca un SUV benzina 2025 senza eccessi, ma con tutta la concretezza Volkswagen.
Lo stile del T-Cross è sobrio ma moderno: frontale compatto, passaruota decisi, fari full LED e una gamma colori ampia e personalizzabile. Gli interni si distinguono per la razionalità della plancia, la facilità d’uso dell’infotainment e una buona qualità percepita, anche nei dettagli. Il bagagliaio è tra i più capienti della categoria, con una capacità di oltre 380 litri.
Il T-Cross piace soprattutto a chi cerca un’auto solida e senza sorprese, perfetta per acquistare auto a benzina da usare ogni giorno. Il mix tra praticità, valore del marchio e comfort su strada lo mantiene saldamente tra i modelli benzina più venduti nel nostro Paese.

6. Opel Corsa – 1.793 unità
La Opel Corsa conferma nel 2025 il suo status di icona tra le citycar benzina 2025, riuscendo ancora a conquistare migliaia di automobilisti italiani grazie a un perfetto equilibrio tra dimensioni compatte, efficienza e design sobrio ma contemporaneo. Entrata ormai a pieno titolo nel gruppo Stellantis, beneficia delle sinergie tecniche e progettuali condivise con Peugeot e Citroën.
La versione a benzina più venduta è quella equipaggiata con il motore 1.2 turbo a tre cilindri, disponibile con potenze da 75 a 100 CV. Questa unità è apprezzata per la sua fluidità, la vivacità in città e i consumi contenuti, attestati intorno ai 5,3 litri per 100 km. È disponibile sia con cambio manuale che automatico, rendendola versatile per diversi stili di guida.
Esteticamente, la Corsa si presenta con un look equilibrato, senza eccessi, ma con linee moderne, una calandra compatta e fari a LED dal taglio sottile. Gli interni puntano su semplicità e funzionalità, con un layout pulito, schermo centrale touch fino a 10″, compatibilità con smartphone e sedili comodi anche nei lunghi tragitti.
Il successo della Opel Corsa nel 2025 deriva dalla sua capacità di offrire tutto ciò che serve per la mobilità urbana ed extraurbana: affidabilità, dimensioni contenute, costi di gestione bassi e un prezzo d’acquisto competitivo. È la scelta ideale per chi desidera auto benzina economiche senza rinunciare alla qualità costruttiva tedesca.
7. Volkswagen T-Roc – 1.746 unità
Solido, versatile e ben rifinito, il Volkswagen T-Roc si conferma nel 2025 tra i modelli benzina più venduti in Italia. Posizionato a metà strada tra il T-Cross e il più grande Tiguan, questo SUV compatto ha saputo conquistare un pubblico ampio, composto da giovani famiglie, professionisti e automobilisti in cerca di uno stile moderno con contenuti da segmento superiore.
La versione più richiesta è la 1.0 TSI da 110 CV, che rappresenta un’ottima sintesi tra efficienza e prestazioni. Il tre cilindri turbo di casa Volkswagen garantisce un’ottima spinta nelle ripartenze urbane, una buona elasticità e consumi medi contenuti attorno ai 5,8 l/100 km. Chi cerca più brio può optare per il 1.5 TSI da 150 CV, anche con cambio automatico DSG.
Il T-Roc si distingue per un design robusto ma non troppo aggressivo, con elementi estetici ben equilibrati, luci LED anteriori e posteriori e una vasta possibilità di personalizzazione, anche bicolore. Gli interni sono stati aggiornati con finiture più curate e un cruscotto digitale che dà un tocco premium alla guida. L’infotainment è intuitivo, reattivo e completo nelle funzionalità.
Nel panorama dei SUV benzina 2025, il T-Roc rappresenta una scelta solida e senza compromessi: affidabilità tedesca, guida confortevole, abitabilità ottima per la categoria e una gamma completa di allestimenti. Piace perché è una vera “tuttofare” per chi vuole acquistare auto a benzina con contenuti tecnici evoluti ma accessibili.

8. Toyota Aygo X – 1.613 unità
Tra le auto a benzina più vendute nel 2025, la Toyota Aygo X rappresenta la risposta compatta, stilosa e affidabile per chi cerca una vettura urbana agile, parsimoniosa e perfetta per la città. Evoluzione diretta della storica Aygo, questa nuova generazione ha abbandonato le forme da citycar tradizionale per abbracciare uno stile da mini crossover, con altezza da terra maggiorata e design più deciso.
Il cuore pulsante della Aygo X resta il motore a benzina 1.0 VVT-i tre cilindri aspirato da 72 CV, abbinabile a cambio manuale o automatico CVT. Le prestazioni sono pensate per l’uso urbano: scattante nel traffico, estremamente maneggevole nelle manovre e con consumi tra i più bassi del mercato, attorno ai 4,8 l/100 km. Un punto di riferimento tra le auto benzina economiche.
Il design è uno degli elementi che ha rilanciato il successo della Aygo: muso alto, fari full LED, linee tese e una vasta gamma di colori vivaci e combinazioni bicolore. L’abitacolo, pur compatto, è ben organizzato, con materiali solidi e un infotainment intuitivo da 8” compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Nel 2025, la Aygo X ha trovato il suo pubblico tra giovani guidatori, neopatentati, ma anche come seconda auto di famiglia. Il suo posizionamento tra le citycar benzina 2025 è chiaro: agile, economica, accessibile, ma con un look da piccola SUV che piace sempre di più agli italiani.
9. Peugeot 2008 – 1.300 unità
All’interno della classifica delle auto a benzina più vendute nel 2025, la Peugeot 2008 si ritaglia uno spazio importante grazie al suo design grintoso, alla versatilità d’uso e alla qualità percepita sempre più vicina ai marchi premium. Fratello maggiore della 208, con cui condivide molti elementi tecnici, il 2008 è uno dei SUV benzina 2025 più scelti da chi cerca uno stile deciso e contenuti tecnologici moderni.
La motorizzazione a benzina più diffusa è il 1.2 PureTech tre cilindri da 100 o 130 CV, abbinabile sia a cambio manuale che automatico EAT8. La versione da 130 CV, in particolare, si fa apprezzare per le sue prestazioni brillanti anche nei lunghi viaggi, senza penalizzare i consumi, che si mantengono attorno ai 5,7 l/100 km nel ciclo combinato.
Esteticamente, il 2008 è uno dei SUV più originali del suo segmento: linee taglienti, fari a LED con firma luminosa a “zanna”, calandra imponente e proporzioni dinamiche. Gli interni riprendono l’i-Cockpit di Peugeot, con volante compatto, strumentazione digitale 3D e uno schermo centrale ben integrato nella plancia. La qualità dei materiali è elevata, soprattutto negli allestimenti superiori.
Il successo della 2008 a benzina nel 2025 è legato anche alla sua capacità di adattarsi a stili di vita diversi: è ideale per la città, grazie alla compattezza e alla posizione di guida rialzata, ma anche per viaggi e percorsi misti. Per chi vuole acquistare auto a benzina con stile e contenuti tecnologici, resta una delle proposte più solide sul mercato.
10. Skoda Kamiq – 1.097 unità
Chiude la classifica delle auto a benzina più vendute nel 2025 in Italia la Skoda Kamiq, un modello che conferma la capacità del marchio ceco di offrire vetture pratiche, ben equipaggiate e accessibili. Nel segmento dei SUV benzina 2025, il Kamiq rappresenta una delle scelte più equilibrate per rapporto qualità/prezzo, convincendo sia giovani famiglie che automobilisti più esperti.
Il propulsore più apprezzato è il 1.0 TSI tre cilindri turbo da 95 o 110 CV, condiviso con altri modelli del gruppo Volkswagen. Le prestazioni sono adeguate all’uso quotidiano, con consumi contenuti (intorno ai 5,4 l/100 km) e una guida fluida in ogni contesto. Per chi desidera più spinta, è disponibile anche il 1.5 TSI da 150 CV, con cambio automatico DSG.
Lo stile della Kamiq è sobrio ma elegante, con linee pulite, gruppi ottici a sviluppo verticale e una silhouette compatta che la rende perfetta per l’ambiente urbano. All’interno, si nota la tipica razionalità Skoda: strumentazione digitale ben leggibile, infotainment semplice da usare e una grande attenzione agli spazi, con un bagagliaio tra i più capienti della categoria.
Nel 2025, la Kamiq continua a essere scelta da chi cerca una vettura concreta, affidabile e senza fronzoli. È una delle opzioni preferite da chi vuole acquistare auto a benzina per tutti i giorni, con costi di gestione contenuti e un comfort di bordo superiore alla media del segmento.
Perché scegliere ancora un’auto a benzina nel 2025
Nonostante la crescita delle immatricolazioni elettriche e ibride, per molti automobilisti italiani ci sono ancora ottimi motivi per comprare benzina oggi. Le auto a benzina restano una soluzione concreta, soprattutto per chi percorre pochi chilometri all’anno, si muove principalmente in città o cerca un mezzo semplice da mantenere.
Uno dei principali vantaggi delle auto a benzina è il costo iniziale inferiore rispetto alle ibride e alle elettriche. I prezzi d’acquisto sono più accessibili e anche la manutenzione è più semplice, grazie a una meccanica collaudata e a costi di intervento contenuti.
Inoltre, le auto a benzina garantiscono una buona autonomia e una rete di rifornimento capillare su tutto il territorio nazionale, un aspetto ancora critico per chi considera il passaggio all’elettrico. La scelta della benzina resta quindi una decisione razionale per moltissimi automobilisti: meno vincoli tecnologici, tempi di rifornimento immediati e modelli sempre più efficienti in termini di consumi e prestazioni.
Trend del mercato
Nel panorama automobilistico del 2025, la benzina continua a essere una scelta pragmatica per milioni di italiani. Nonostante l’avanzata dell’elettrico e dell’ibrido, i dati di vendita dimostrano che una parte consistente del mercato preferisce ancora motorizzazioni tradizionali, specie per citycar e SUV compatti.
Chi percorre pochi chilometri all’anno, utilizza l’auto principalmente in contesto urbano o vuole un mezzo affidabile e senza complicazioni tecnologiche, trova nelle auto a benzina una soluzione ancora attuale e razionale. Le case automobilistiche, dal canto loro, continuano a investire in motori benzina sempre più efficienti, sicuri e leggeri, per soddisfare una domanda che resta molto solida.
Scopri tutte le offerte su Carx
Se stai valutando l’acquisto di una delle auto a benzina più vendute nel 2025, non perdere le occasioni disponibili su Carx: nella sezione offerte auto nuove troverai tutte le promozioni aggiornate per scegliere il modello perfetto per le tue esigenze, al miglior prezzo. Dalle citycar più economiche ai SUV compatti più amati dagli italiani, la tua prossima auto potrebbe essere a un clic da te.