Audi A5 e-hybrid 2025: nuova gamma plug-in da 270 kW e ricarica in 2,5 ore

Audi rinnova la gamma A5 con nuovi motori plug-in hybrid fino a 270 kW, autonomia elettrica aumentata, batteria da 25,9 kWh e prezzi da 62.500 euro in Germania.

Nuove Audi A5 e-hybrid 2025

La nuova gamma Audi A5 e-hybrid segna un’importante evoluzione per il marchio dei Quattro Anelli nel segmento delle berline e station wagon premium. Con l’introduzione di nuove motorizzazioni plug-in hybrid più potenti, una batteria maggiorata e un design rinnovato, Audi punta a consolidare il successo della serie A5, offrendo più efficienza, prestazioni elevate e maggiore autonomia elettrica. Ecco i nuovi motori delle Nuove Audi A5 e-hybrid 2025.

Nuove Audi A5 e-hybrid 2025: Motori ibridi plug-in fino a 270 kW e due livelli di potenza

Il cuore delle nuove Audi A5 e-hybrid è un powertrain plug-in composto da un motore 2.0 TFSI da 185 kW (252 CV) abbinato a un motore elettrico da 105 kW. Il sistema lavora in perfetta sinergia per offrire due livelli di potenza complessiva: 220 kW (299 CV) e 270 kW (367 CV), entrambi associati alla trazione integrale quattro.

Nelle versioni più performanti da 270 kW, Audi A5 Sedan e Avant e-hybrid scattano da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, con una velocità massima autolimitata di 250 km/h. Le varianti da 220 kW, invece, coprono lo 0-100 in 5,9 secondi, mantenendo lo stesso limite di velocità massima.

Ricarica e autonomia elettrica migliorata

Audi ha anche rinnovato la parte elettrica delle sue nuove A5 plug-in hybrid. La batteria ad alta tensione, ora collocata nella zona posteriore del veicolo, ha una capacità aumentata del 45% rispetto alla generazione precedente. Con 25,9 kWh di capacità (20,7 kWh netti), la batteria consente di percorrere la maggior parte degli spostamenti quotidiani in modalità puramente elettrica.

Un altro upgrade importante riguarda la ricarica in corrente alternata, ora portata a 11 kW. In questo modo, la ricarica completa da 0 al 100% richiede soltanto 2,5 ore, rendendo le soste brevi molto più efficaci. Il sistema di recupero dell’energia è stato migliorato, con una rigenerazione in frenata ottimizzata che può essere controllata direttamente dalle palette al volante durante la guida in modalità EV.

Nuove modalità di guida e gestione ibrida intelligente: Modalità EV e Hybrid per adattarsi a ogni percorso

Le nuove Audi A5 e-hybrid offrono due modalità di funzionamento selezionabili dal guidatore: EV, che consente la marcia completamente elettrica, e Hybrid, in cui il sistema bilancia automaticamente l’uso dei due motori in base al percorso e alle condizioni di guida. Audi introduce anche un cursore digitale con cui l’utente può impostare manualmente il livello di carica desiderato.

La modalità Hybrid utilizza anche i dati di navigazione per ottimizzare il recupero energetico e sfruttare l’autonomia elettrica nei tratti urbani. La strategia operativa è progettata per massimizzare efficienza e comfort, combinando dinamica e silenziosità.

Modello Potenza Totale Motore Termico Motore Elettrico Accelerazione 0-100 km/h Velocità Massima Capacità Batteria (netta) Ricarica AC
Audi A5 Sedan e-hybrid quattro (base) 220 kW (299 CV) 2.0 TFSI – 185 kW (252 CV) 105 kW 5,9 secondi 250 km/h 20,7 kWh 11 kW
Audi A5 Avant e-hybrid quattro (base) 220 kW (299 CV) 2.0 TFSI – 185 kW (252 CV) 105 kW 5,9 secondi 250 km/h 20,7 kWh 11 kW
Audi A5 Sedan e-hybrid quattro (performance) 270 kW (367 CV) 2.0 TFSI – 185 kW (252 CV) 105 kW 5,1 secondi 250 km/h 20,7 kWh 11 kW
Audi A5 Avant e-hybrid quattro (performance) 270 kW (367 CV) 2.0 TFSI – 185 kW (252 CV) 105 kW 5,1 secondi 250 km/h 20,7 kWh 11 kW

Estetica e dotazioni: design S line e equipaggiamento completo: Versioni Sedan e Avant con carattere sportivo

Le nuove Audi A5 e-hybrid 2025 sono disponibili nelle versioni Sedan e Avant, entrambe proposte con i due livelli di potenza. La variante più potente, con 270 kW, viene fornita di serie con pacchetto esterno S line, styling nero e vetri privacy, sottolineando il carattere sportivo delle versioni top di gamma.

Gli interni offrono finiture premium, tecnologie aggiornate per l’infotainment e connettività avanzata. Anche i modelli base sono dotati di equipaggiamento completo, riflettendo la strategia Audi di proporre qualità elevata già a partire dalle versioni d’ingresso.

Nuove Audi A5 e-hybrid 2025

Prezzi ufficiali: si parte da 62.500 euro

Audi ha comunicato i prezzi ufficiali per il mercato tedesco, validi dal 27 marzo 2025 con prime consegne previste per aprile 2025. Il listino è strutturato come segue:

Modello Allestimento Motorizzazione Prezzo (Euro)
Audi A5 Business TDI 204 CV 54.850
Audi A5 Business quattro TDI 204 CV 57.450
Audi A5 Business Advanced TDI 204 CV 59.250
Audi A5 S line edition TDI 204 CV 61.650
Audi A5 Business Advanced quattro TDI 204 CV 61.850
Audi A5 S line edition quattro TDI 204 CV 64.250

Tutti i modelli sono costruiti nello stabilimento Audi di Neckarsulm e godranno di tutte le agevolazioni previste per i veicoli PHEV nei mercati europei. I prezzi per l’Italia non sono stati ancora comunicati.

Strategia e-hybrid: più modelli e visibilità immediata

Con l’arrivo della nuova generazione, Audi introduce anche una nuova sigla distintiva: e-hybrid. Si tratta della nuova denominazione ufficiale per i modelli ibridi plug-in, destinata a diventare un riferimento chiaro per i clienti.

La strategia di elettrificazione Audi prevede un ampliamento significativo dell’offerta PHEV entro il 2025, in parallelo con l’espansione dei modelli completamente elettrici su piattaforma PPE. La tecnologia e-hybrid diventerà quindi parte centrale della gamma, coprendo l’intero spettro tra mobilità elettrica e flessibilità dell’endotermico.

Audi A5 e-hybrid, la nuova frontiera dell’efficienza sportiva

La nuova Audi A5 e-hybrid 2025 rappresenta il connubio ideale tra prestazioni sportive, tecnologia ibrida avanzata e versatilità quotidiana. Grazie ai motori da 220 e 270 kW, una batteria potenziata da 25,9 kWh e una ricarica veloce da 11 kW, la nuova gamma si propone come una delle più convincenti del segmento premium plug-in.

Con il debutto previsto per la primavera 2025 e una gamma prezzi competitiva, le nuove Audi A5 e-hybrid si candidano a essere protagoniste del mercato delle berline e station wagon ibride europee.

Vota