Con la nuova Aston Martin Vanquish Volante, la casa di Gaydon alza l’asticella nel mondo delle supercar scoperte. La versione cabriolet dell’ammiraglia inglese si presenta come una vera e propria dichiarazione d’intenti: prestazioni esaltanti, design senza tempo e tecnologia d’avanguardia. Il tutto, naturalmente, condito da un’abbondante dose di esclusività.
Design senza tempo: l’arte dell’equilibrio dell’Aston Martin Vanquish Volante
La Vanquish Volante non tradisce l’eleganza iconica della coupé. Le proporzioni restano affilate e muscolose, con una silhouette dinamica che sprigiona tensione anche da ferma. Il frontale si distingue per una griglia maggiorata del 13%, soluzione ereditata dalla pista, che migliora il raffreddamento del poderoso V12. Il posteriore, invece, incanta con una coda Kamm slanciata e con il celebre logo “Shield” sospeso, ormai tratto distintivo del linguaggio stilistico Aston Martin.
Il vero colpo d’occhio, però, arriva al momento dell’apertura del tetto: un raffinato K-fold in tessuto che si ripiega in appena 14 secondi (e si chiude in 16), anche in movimento fino a 50 km/h. Una soluzione che unisce stile classico e comfort moderno, offrendo isolamento termico e acustico paragonabile alla coupé.
Interni da grand tourer: lusso, ergonomia e tecnologia
Dentro l’abitacolo, ogni dettaglio della Vanquish Volante è pensato per avvolgere pilota e passeggero in un’esperienza sensoriale completa. La plancia ospita due display da 10,25 pollici: uno digitale per la strumentazione e uno touchscreen centrale Pure Black per l’infotainment, con piena compatibilità Apple CarPlay e Android Auto.
I materiali sono degni del blasone del marchio: pelle Nappa, fibra di carbonio, inserti in alluminio e lavorazioni artigianali creano un ambiente raffinato ma sportivo. Il sistema audio Bowers & Wilkins con 15 altoparlanti promette un suono avvolgente, mentre i sedili Sport Plus di serie, o in opzione i Performance in fibra di carbonio, offrono contenimento e comfort anche nei viaggi più dinamici.
Il V12 da 835 CV: sinfonia di potenza
Il cuore pulsante della nuova Vanquish Volante è il leggendario V12 biturbo da 5,2 litri di Aston Martin. Un propulsore che eroga 835 CV e ben 1.000 Nm di coppia già a 2.500 giri/min. Tradotto in numeri: 0-100 km/h in 3,4 secondi e velocità massima di 344 km/h. La trasmissione è affidata a un cambio automatico ZF a 8 rapporti, coadiuvato da un differenziale elettronico che assicura trazione e stabilità ai massimi livelli.
Il peso, inevitabilmente, cresce rispetto alla versione chiusa: +95 kg, dovuti alla struttura rinforzata e al meccanismo del tetto. Tuttavia, l’equilibrio generale non ne risente, anche grazie all’adozione dei nuovi ammortizzatori Bilstein DTX, capaci di modulare la risposta della vettura tra le modalità GT, Sport e Sport+.
Telaio e freni da supercar
A tenere a bada la cavalleria della Vanquish Volante ci pensano i freni carboceramici, più leggeri di 27 kg rispetto ai tradizionali dischi in ghisa. Una scelta tecnica che migliora sia le prestazioni in frenata che la dinamica complessiva dell’auto. La calzatura è affidata a pneumatici Pirelli P ZERO, sviluppati specificamente per il modello, in grado di offrire il massimo grip su ogni tipo di fondo.
Per gli amanti della guida sportiva, l’impianto di scarico in titanio (optional) consente un risparmio di peso di 10,5 kg e un sound ancora più penetrante e coinvolgente, perfetto da apprezzare a cielo aperto.
Quanto costa l’Aston Martin Vanquish Volante?
La Aston Martin Vanquish Volante sarà prodotta in serie limitata, rendendola fin da subito un pezzo da collezione. Le prime consegne sono attese nel terzo trimestre del 2025, ma l’attesa è già febbrile tra appassionati e collezionisti.
Aston Martin non ha ancora annunciato il prezzo ufficiale, ma tutto lascia presagire un posizionamento superiore ai 405.000 euro della versione coupé. A rendere ogni esemplare ancora più esclusivo, il programma di personalizzazione Q by Aston Martin, che consente ai clienti di scegliere materiali, colori e dettagli unici per il proprio esemplare.