Trovare un’auto abbandonata: come comportarsi

Trovare un'auto abbandonata: ecco cosa significa abbandonata, e come comportarsi se se ne trova una.

Trovare un'auto abbandonata image

In questo articolo ci sono le informazioni per sapere come comportarsi in caso in cui accada di trovare un’auto abbandonata. Ecco tutto quello che bisogna sapere per rimuoverla, come riconoscerla e a chi segnalare il veicolo.
Indicate anche le eventuali sanzioni per coloro che abbandonano la propria auto.

Trovare un’auto abbandonata: quando accade

Accade che alcuni veicoli vengano lasciati per diverso tempo nello stesso parcheggio, occupando così spazio pubblico che invece potrebbe essere utile ad altre vetture. Esistono anche coloro che ne vanno alla ricerca, per poi rivenderle al mercato dell’usato.
È importante rendersi conto quando una macchina è stata abbandonata: in questo caso si può intervenire e liberare così il suolo pubblico. Secondo il Codice della Strada, abbandonare l’auto è un reato: quando però viene definita “abbandonata”? Vediamo quali sono i criteri in Italia in questo caso.

Trovare un'auto abbandonata

Trovare un’auto abbandonata: definizione

Vediamo quindi cosa si intende per auto abbandonata. È definita in questo modo una vettura che non abbia la targa e che sia palesemente non utilizzabile. È inoltre accostata in modo da intralciare il traffico in zone pubbliche. Un’aggravante è sicuramente costituita dal fatto che la vettura sia coperta da assicurazione. Nel caso in cui questo non accada, il mezzo non ha diritto a circolare in aree pubbliche. Si può trovare solamente all’interno di aree private. Questi fattori possono verificarsi insieme oppure può presentarsi anche solo uno di questi.
Si possono abbandonare auto, ma anche altri veicoli commerciali.

Trovare un’auto abbandonata: come comportarsi

Vediamo come procedere se si è certi che una vettura corrisponda ai tre fattori che la definiscono abbandonata (inutilizzabile, mancante di targa e in mezzo al suolo pubblico). In questo caso allora bisogna fare una segnalazione alle autorità. Si tratta della polizia sia municipale che stradale.
A seguito della segnalazione, bisogna compiere degli accertamenti per identificare il possessore dell’auto. Se la targa è ancora valida, allora attraverso questa si possono trovare questi dati. Il proprietario ha tempo trenta giorni per rispondere. Qualora questo non dovesse avvenire, si procede con lo spostamento del veicolo su strada.
Nel caso invece in cui non si dovesse rintracciare la persona, allora l’auto verrà portata in un magazzino per 60 giorni, in attesa che qualcuno la reclami.

Demolire o pagare?

Se dovesse accadere di trovare un’auto abbandonata, segnalarla e il proprietario dovesse non farsi vivo, allora si procede con la demolizione del mezzo.
L’unico modo per riscattarla è che il possessore si presenti e sconti le sanzioni previste per coloro che abbandonano la propria vettura.
A questo proposito, vediamo cosa prevede per questi casi il CdS. Innanzitutto bisogna dire che tale gesto significa intanto lasciare un luogo pubblico un rifiuto altamente tossico e nocivo per l’ambiente circostante. Lo smaltimento dell’auto deve infatti seguire degli iter ben precisi per far si che l’ecosistema ne risenta in meno possibile.
Per questo l’abbandono d’auto prevede una sanzione dal valore di 300 euro: questo può aumentare fino ad ammontare a 3000 euro.

Vota