La Subaru Forester 2025 si presenta con un restyling che coinvolge sia l’estetica sia i contenuti tecnologici. All’esterno il design è stato rinfrescato con linee più moderne e dettagli più curati, mentre all’interno il salto qualitativo è ancora più evidente grazie all’introduzione del nuovo sistema multimediale e a materiali più solidi e funzionali. Rimangono immutati i punti di forza tradizionali come la trazione integrale permanente, la robustezza meccanica e la grande praticità d’uso. Il tutto è ora accompagnato da un miglioramento generale delle dotazioni di bordo e da una maggiore attenzione al comfort quotidiano.
Gli interni della Subaru Forester 2025: praticità, robustezza e tecnologia
La Subaru Forester 2025 segna un nuovo capitolo nell’evoluzione del popolare SUV giapponese, introducendo un restyling che porta importanti novità sia all’esterno che, soprattutto, all’interno. Salendo a bordo della nuova Forester, si percepisce immediatamente il lavoro svolto dalla casa madre per rendere l’abitacolo ancora più accogliente, tecnologico e funzionale, mantenendo saldi i valori tradizionali di robustezza e praticità che da sempre contraddistinguono il marchio.
La filosofia di Subaru si ritrova in ogni dettaglio della nuova Forester, dove la sostanza continua a prevalere sull’apparenza. L’aggiornamento degli interni mira a soddisfare una clientela che cerca non solo comfort e spazio, ma anche affidabilità nel tempo e semplicità d’uso, senza perdersi in effetti scenografici superflui.
Plancia moderna con display da 11,6 pollici
Al centro delle novità troviamo la plancia completamente ridisegnata, dominata da un grande display verticale da 11,6 pollici. Questo nuovo sistema multimediale rappresenta l’ultima evoluzione tecnologica di Subaru, offrendo compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto. L’interfaccia è stata progettata per essere immediata e intuitiva, con icone grandi, colorate e facilmente leggibili, disposte in modo razionale per garantire un’esperienza d’uso pratica e senza distrazioni.
Nonostante l’importante passo avanti in termini di infotainment, la Subaru Forester 2025 mantiene un’impostazione tradizionale per la strumentazione. Due quadranti analogici, affiancati da un piccolo display TFT centrale, forniscono tutte le informazioni essenziali sulla marcia, puntando su chiarezza e semplicità. Una scelta che riflette la volontà di preservare l’immediatezza visiva e la praticità di utilizzo, valori fondamentali per una clientela che privilegia la funzionalità alla spettacolarità.
Il tunnel centrale e la leva del cambio CVT
Un altro elemento distintivo dell’abitacolo è il tunnel centrale, dove spicca la tradizionale leva del cambio CVT. A differenza di molti concorrenti che hanno adottato selettori elettronici compatti o comandi shift-by-wire, Subaru ha scelto di mantenere una leva di dimensioni generose, rafforzando l’immagine di robustezza e solidità che da sempre accompagna il modello. Questa scelta “old school” può sembrare anacronistica in un mercato che tende verso soluzioni sempre più minimaliste, ma per molti appassionati rappresenta un richiamo al DNA autentico della Forester.
Questa impostazione si traduce in un’esperienza di guida che valorizza il contatto fisico con il mezzo, offrendo una sensazione di controllo diretto e sicuro. Una filosofia che, ancora una volta, privilegia la sostanza rispetto alla forma, fedele alla tradizione del marchio.
Materiali e finiture: solidità prima di tutto
Entrando nel merito dei materiali e delle finiture, gli interni della Subaru Forester 2025 confermano una scelta progettuale improntata alla durabilità e alla praticità. I materiali utilizzati non puntano su superfici soft-touch appariscenti o su rivestimenti di lusso fine a se stessi, ma restituiscono una sensazione di solidità e resistenza nel tempo.
La plancia integra armoniosamente i vari elementi funzionali, con un design ordinato e senza eccessi. Le plastiche rigide presenti in alcune zone sono ben lavorate e contribuiscono a creare un ambiente accogliente e razionale. Non ci sono concessioni superflue al lusso, ma piuttosto una ricerca costante della funzionalità, della praticità e della coerenza stilistica.
Questo approccio rispecchia perfettamente lo spirito della Forester, pensata per affrontare senza problemi gli anni e i chilometri, senza che l’abitacolo perda qualità percepita o funzionalità nel tempo. Una scelta vincente per chi cerca in un SUV non solo comfort, ma anche affidabilità a lungo termine.
Abitabilità eccellente per passeggeri e bagagli
Uno degli aspetti più apprezzati della Subaru Forester 2025 è senza dubbio la straordinaria abitabilità interna. Fin dalla sua introduzione, la Forester si è distinta per offrire uno spazio generoso ai suoi occupanti, e il nuovo modello conferma questa tradizione con ancora più convinzione.
I passeggeri posteriori possono godere di ampio spazio per le gambe e per la testa, anche nel caso di persone di alta statura. Il divano posteriore, comodo e ben sagomato, si presta perfettamente anche ai lunghi viaggi, assicurando un elevato livello di comfort. L’accessibilità è facilitata da porte che si aprono con grande ampiezza e da una seduta alta che rende agevole sia l’ingresso che l’uscita dal veicolo.
La vocazione pratica della Forester emerge anche dal bagagliaio, capace di offrire una capacità di carico di 508 litri con i sedili posteriori in posizione. Abbattendo gli schienali, il volume disponibile supera i 1.700 litri, offrendo una versatilità eccezionale per affrontare viaggi, traslochi o semplicemente la vita quotidiana. Il piano di carico è piatto e regolare, facilitando al massimo le operazioni di carico e scarico anche degli oggetti più ingombranti.
Subaru Forester 2025: un abitacolo pensato per durare
In un panorama automobilistico dove spesso l’apparenza sembra prevalere sulla sostanza, la Subaru Forester 2025 si distingue per la coerenza e la serietà del suo progetto. Gli interni sono stati aggiornati con intelligenza, introducendo la tecnologia lì dove serve senza sacrificare la semplicità d’uso che da sempre caratterizza il modello.
Il grande display centrale da 11,6 pollici, la strumentazione analogica con display TFT, i materiali solidi e la straordinaria abitabilità sono tutti elementi che testimoniano la volontà di offrire un prodotto robusto, pratico e adatto ad affrontare senza problemi il trascorrere del tempo.
La Subaru Forester continua così a essere una scelta ideale per chi cerca un SUV autentico, capace di abbinare la moderna tecnologia alla solidità tradizionale, senza mai perdere di vista l’obiettivo principale: offrire ai propri clienti un’esperienza di guida sicura, confortevole e senza sorprese.