Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross: quale scegliere nel 2025?

Guida completa al confronto tra Citroën C3 Aircross benzina e e-C3 Aircross elettrica: prestazioni, consumi, costi, tecnologia e consigli per la scelta d’acquisto nel 2025.

Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross

La nuova generazione di Citroën C3 Aircross arriva nel 2024/2025 con una doppia proposta: motorizzazione benzina PureTech 100 CV e nuova versione 100% elettrica e-C3 Aircross. Stesso design moderno, tecnologia aggiornata e tanta versatilità, ma due anime molto diverse. In questa guida mettiamo a confronto Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross per aiutarti a scegliere la versione più adatta alle tue abitudini di guida, ai costi che vuoi sostenere e allo stile di mobilità che preferisci. Ecco tutto quello che devi sapere prima dell’acquisto.

Design e dotazioni: cosa cambia davvero

Esteticamente, Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross si presentano praticamente identiche. Entrambe condividono la nuova piattaforma Smart Car e mostrano un design rinnovato con linee tese, un frontale moderno con firma luminosa LED a “Y” e un assetto da vero SUV compatto, rialzato e robusto.

Le dimensioni sono sovrapponibili, e anche l’abitacolo offre la stessa impostazione: posizione di guida alta, sedili Advanced Comfort, interni modulabili. Le differenze principali riguardano alcuni dettagli negli allestimenti e nelle dotazioni tecnologiche.

La versione elettrica è leggermente più pesante (per via della batteria), ma ciò non influisce sull’abitabilità né sul design esterno. L’infotainment con touchscreen centrale da 10” è presente su entrambe, con compatibilità Apple CarPlay e Android Auto.

A seconda della versione, troviamo climatizzatore automatico, ADAS di serie (frenata automatica, mantenimento corsia, riconoscimento segnali) e strumentazione digitale. Optional e pacchetti comfort sono disponibili su entrambe, ma possono variare leggermente tra benzina ed elettrica.

Motore benzina PureTech 100 CV – Prestazioni e usabilità

La versione benzina della nuova C3 Aircross monta il collaudato 1.2 PureTech tre cilindri turbo da 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce. È un motore elastico e reattivo, pensato per offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, soprattutto in un utilizzo misto.

Con una coppia generosa disponibile già ai bassi regimi, la C3 Aircross PureTech si guida con facilità sia in città che su statali. L’accelerazione è adeguata, con uno 0–100 km/h in poco più di 10 secondi, e la ripresa in marcia è fluida. Il comfort acustico è buono, e la leggerezza della versione benzina la rende agile e scattante nelle manovre.

I consumi reali si attestano tra i 5,5 e i 6,2 l/100 km in ciclo combinato, con punte più basse nei percorsi extraurbani. Un valore che, unito alla capacità del serbatoio, consente un’autonomia di circa 700 km con un pieno.

Nonostante le crescenti restrizioni, è ancora una scelta valida per chi percorre spesso lunghe distanze, vive lontano dalle infrastrutture di ricarica o preferisce la tradizione della guida termica.

e-C3 Aircross – L’esperienza di guida elettrica

La nuova e-C3 Aircross rappresenta il passo verso l’elettrificazione della gamma Citroën, ed è pensata per offrire una guida semplice, silenziosa e conveniente. Il motore elettrico da 113 CV (83 kW) eroga subito tutta la coppia disponibile, garantendo accelerazioni pronte e una guida fluida, soprattutto nel traffico urbano.

La batteria da 44 kWh consente un’autonomia dichiarata fino a 300 km nel ciclo WLTP. Nell’uso reale, la e-C3 Aircross autonomia reale si attesta intorno ai 260–280 km in città, leggermente meno in autostrada, ma comunque più che sufficiente per un utilizzo quotidiano.

La guida è silenziosa e rilassata. Non ci sono cambi marcia, e la frenata rigenerativa contribuisce sia al recupero energetico che al comfort nei rallentamenti. In città è agile e semplice da parcheggiare, mentre nei tratti extraurbani mantiene un comportamento prevedibile e stabile.

I tempi di ricarica sono competitivi: circa 26 minuti per passare dal 10% all’80% con colonnine DC rapide, oppure 4 ore e mezza con una wallbox domestica da 7,4 kW. Ideale per chi può ricaricare a casa o in ufficio e cerca un veicolo green, silenzioso e conveniente.

Prestazioni e comportamento su strada

Nel confronto Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross, il comportamento su strada riflette la diversa natura delle due motorizzazioni. La versione benzina, più leggera di circa 250 kg rispetto alla elettrica, offre una guida più tradizionale, con cambio manuale e maggiore libertà nei regimi.

La e-C3 Aircross, invece, si distingue per la coppia istantanea del motore elettrico, che rende l’auto molto brillante nei primi metri e perfetta nel traffico urbano. Tuttavia, la maggiore massa si fa sentire nelle curve strette e nei cambi di direzione, dove risulta leggermente meno agile rispetto alla benzina.

Entrambe le versioni condividono un assetto morbido, orientato al comfort, tipico di Citroën, con sospensioni capaci di assorbire efficacemente buche e pavé. Il servosterzo è leggero, ideale per le manovre cittadine, rendendo entrambe adatte anche ai neopatentati.

In frenata, la versione elettrica sfrutta anche il sistema rigenerativo, che richiede un minimo di adattamento ma risulta utile per ridurre l’uso del freno tradizionale. L’accelerazione della e-C3 è più pronta, mentre la benzina resta più progressiva e modulabile.

Tabella tecnica comparativa

Caratteristica C3 Aircross Benzina (PureTech 100) e-C3 Aircross (Elettrica)
Potenza 100 CV 113 CV (83 kW)
Cambio Manuale a 6 marce Automatico (monomarcia)
Autonomia ~700 km (con serbatoio pieno) ~300 km WLTP
Consumo medio 5,5–6,2 l/100 km ~15 kWh/100 km
Ricarica veloce (DC) Non disponibile 10–80% in circa 26 min
Prezzo di partenza da ~19.000 € da ~24.500 € (senza incentivi)
Bollo e incentivi Normali agevolazioni Esenzione bollo + Ecobonus

Citroën ë-C3 Aircross come va

Consumi e costi di gestione

Uno degli aspetti chiave nel confronto tra Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross è quello legato a consumi e gestione nel tempo. La versione benzina con motore PureTech 100 consuma in media tra 5,5 e 6,2 l/100 km, con un pieno che costa oggi circa 90 € (dipende dal prezzo del carburante) per un’autonomia superiore ai 700 km.

La versione elettrica e-C3 Aircross, invece, consuma circa 15 kWh ogni 100 km, con un costo di ricarica casalinga stimato in 3–4 € ogni 100 km, a seconda del contratto energetico. La differenza a lungo termine è evidente: chi ricarica principalmente a casa può ridurre sensibilmente le spese di carburante.

Anche la manutenzione ordinaria è più economica sulla versione elettrica, che non ha olio motore, frizione, filtri carburante o cinghie. La benzina, invece, richiede interventi più frequenti e complessi.

Inoltre, solo la e-C3 Aircross beneficia di incentivi statali e locali, accesso libero alle ZTL, riduzioni sul bollo e sull’assicurazione. Per chi percorre molti km in ambito urbano, il break even point si raggiunge in 4–5 anni, rendendo l’elettrico vantaggioso nel medio-lungo termine.

Prezzo e posizionamento di gamma

Anche in termini di prezzo, la sfida Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross è interessante. La versione benzina PureTech 100 parte da circa 19.000 €, mentre la e-C3 Aircross elettrica ha un prezzo di listino di circa 24.500 €.

Tuttavia, grazie agli ecobonus e incentivi statali (con o senza rottamazione), il prezzo della versione elettrica può scendere anche sotto i 20.000 €, rendendola molto più competitiva e vicina alla versione termica.

Il posizionamento è allineato con le rivali dirette nel segmento B-SUV, ma la C3 Aircross si distingue per rapporto qualità/prezzo, dotazioni già complete e accessibilità. A parità di equipaggiamento, le differenze economiche si riducono sensibilmente con l’elettrica incentivata.

A chi è consigliata ogni versione

Nel confronto Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross, la scelta dipende principalmente dallo stile di vita e dall’uso quotidiano. La versione benzina è perfetta per chi percorre spesso tratti extraurbani o misti, vive lontano da colonnine di ricarica e cerca la flessibilità di un pieno veloce e ampia autonomia.

La e-C3 Aircross, invece, è ideale per chi fa molti km in ambito urbano, ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro e vuole ridurre drasticamente i costi di gestione. È la scelta smart per famiglie cittadine e neopatentati attenti alla sostenibilità.

Due soluzioni, una scelta consapevole

Il confronto Citroën C3 Aircross benzina vs e-C3 Aircross mostra chiaramente come entrambe le versioni siano valide e moderne, ma pensate per esigenze diverse. Se da un lato il benzina resta la scelta versatile e adatta a tragitti lunghi, l’elettrica rappresenta il futuro della mobilità urbana, con costi di gestione minimi e zero emissioni.

Vuoi capire qual è la versione più adatta a te? Scopri tutte le offerte auto nuove su Carx oppure configura la tua C3 Aircross ideale con il configuratore Citroën su Carx.

Vota