Volkswagen investe in Argentina: nasce il nuovo Amarok per il Sud America

Con un investimento di 580 milioni di dollari, Volkswagen annuncia il nuovo Amarok: sarà prodotto in Argentina dal 2027, pensato su misura per il mercato sudamericano.

nuovo volkswagen amarok

Volkswagen torna a puntare con decisione sull’America Latina, e lo fa con un progetto industriale ambizioso: il nuovo Volkswagen Amarok. Il celebre pick-up del marchio tedesco, già da anni un simbolo di robustezza e affidabilità in Argentina, si prepara a una nuova generazione progettata e costruita interamente per il mercato sudamericano. Il debutto produttivo è fissato per il 2027, nello storico stabilimento di Pacheco, alle porte di Buenos Aires, già cuore pulsante della produzione Amarok fin dalla sua introduzione.

Un investimento da 580 milioni di dollari per la mobilità del futuro

Alla base del nuovo progetto Amarok, Volkswagen ha messo in campo un investimento da 580 milioni di dollari. Una cifra imponente che rientra in un piano globale più ampio della casa di Wolfsburg, il cui obiettivo dichiarato è diventare leader tecnologico globale tra i produttori di massa entro il 2030. Parte di questa strategia prevede la localizzazione delle produzioni e la personalizzazione dei modelli in base alle esigenze regionali. Ed è proprio ciò che accadrà con il nuovo Amarok: sarà sviluppato, progettato e prodotto in Sud America, per il Sud America, come ha dichiarato con enfasi Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen.

Un pick-up pensato per il cliente sudamericano

La nuova generazione dell’Amarok sarà molto più di un semplice aggiornamento. Nascerà per soddisfare le esigenze di un mercato, quello latinoamericano, dove il segmento dei pick-up di medie dimensioni è fondamentale per l’economia locale, sia per l’uso professionale sia per quello privato. Proprio per questo, l’Amarok 2027 sarà dotato delle tecnologie più recenti sviluppate da Volkswagen, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione, alla connettività e alla sostenibilità.

Secondo le parole di Marcellus Puig, presidente e CEO di Volkswagen Argentina, il nuovo Amarok combinerà il tipico design e DNA Volkswagen con oltre 15 anni di esperienza maturata sul modello. Sarà un veicolo “dirompente e competitivo”, che farà leva su software all’avanguardia, tecnologia avanzata e standard di produzione rinnovati, grazie anche al potenziamento dello stabilimento di Pacheco.

Il rinnovamento dello stabilimento di Pacheco

Il nuovo Volkswagen Amarok 2027 sarà realizzato in un contesto industriale completamente rinnovato. Il sito di Pacheco, dove sono già stati prodotti oltre 770.000 esemplari del pick-up, sarà sottoposto a un aggiornamento profondo. Gli interventi previsti includono l’introduzione di nuove tecnologie produttive, una maggiore efficienza energetica, la digitalizzazione dei processi e un’organizzazione logistica ottimizzata. Il tutto con un occhio di riguardo alla sostenibilità economica e ambientale, in linea con la strategia di lungo termine di Volkswagen.

La localizzazione produttiva, inoltre, ridurrà la dipendenza dai siti internazionali e permetterà di rispondere più rapidamente e con maggiore flessibilità alla domanda locale. Un esempio concreto di quella che Thomas Schäfer ha definito “una strategia di espansione mirata nei mercati regionali”.

Le partnership globali restano attive: produzione anche in Sudafrica

Sebbene il nuovo Amarok sia stato progettato specificamente per l’America Latina, Volkswagen ha precisato che non intende interrompere le collaborazioni produttive attive in Sudafrica, dove l’attuale generazione dell’Amarok viene realizzata in sinergia con Ford. La coesistenza dei due poli industriali – Argentina e Sudafrica – garantirà una copertura efficace sia dei mercati locali sia di quelli internazionali, mantenendo l’efficienza della catena produttiva e distributiva.

La visione industriale: “Zukunft Volkswagen” e i tre pilastri strategici

Il rinnovamento del pick-up Amarok si inserisce in un piano industriale ben definito, sottoscritto alla fine del 2024 da Volkswagen AG con i rappresentanti sindacali dell’azienda, denominato “Zukunft Volkswagen”. L’obiettivo è triplice: stabilità economica, occupazione garantita e leadership tecnologica. In questa cornice, la casa tedesca ha fissato dei traguardi concreti e vincolanti, che porteranno al lancio, entro il 2027, di nove nuovi modelli in Europa, tra cui l’ID.2all e l’ID.EVERY1, proposti a meno di 25.000 e 20.000 euro rispettivamente.

Ma il progetto Amarok dimostra che il piano Zukunft non riguarda solo l’Europa. La regionalizzazione della produzione è un elemento chiave per raggiungere l’obiettivo globale: diventare entro il 2030 il costruttore generalista più sicuro, innovativo e venduto al mondo.

Un nuovo Amarok per un’epoca nuova

Il nuovo Amarok sarà quindi più di un semplice veicolo: rappresenterà l’anima e l’evoluzione di un marchio che ha deciso di rimettere al centro le esigenze specifiche dei suoi clienti, modellando ogni scelta progettuale in funzione del contesto d’uso reale. Sarà un pick-up pensato per affrontare le strade e le sfide del Sud America, con una dotazione tecnologica di ultima generazione e una meccanica robusta ma raffinata. Il tutto, conservando l’identità estetica e funzionale che ha reso celebre il nome Amarok nel mondo.

In attesa di conoscere i dettagli tecnici definitivi – dai motori alle varianti di allestimento – è già chiaro che il nuovo Amarok del 2027 sarà un pilastro della strategia industriale e commerciale di Volkswagen per l’America Latina. Un pick-up che nasce dove sarà guidato, con uno spirito profondamente legato al territorio, ma con ambizioni globali.

Vota