Quando si parla di veicoli commerciali, la scelta del mezzo giusto può fare la differenza per l’efficienza e i costi della propria attività. In questa guida analizziamo Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van, due proposte del marchio torinese pensate per esigenze diverse: il primo più spazioso e versatile, il secondo agile e cittadino.
Se sei un artigiano, un corriere o un imprenditore alla ricerca di un veicolo commerciale per artigiani e aziende, qui trovi un confronto dettagliato su carico, motori, comfort, costi e utilizzo quotidiano, con esempi pratici e tabelle tecniche per aiutarti a decidere.
Dimensioni esterne e capacità di carico
Nel confronto Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van, uno degli aspetti più rilevanti è la differenza fisica tra i due modelli. Il Fiat Doblò Van è un furgone compatto, lungo circa 4,40 metri, pensato per un uso urbano e per spostamenti agili anche in centri storici o zone a traffico limitato.
Il Fiat Scudo, invece, rientra nella categoria dei furgoni medi, con lunghezze che variano da 4,96 a 5,30 metri a seconda della configurazione. È progettato per chi ha bisogno di trasportare volumi maggiori o carichi più pesanti, ed è ideale per impieghi su lunghe distanze e in ambito industriale.
In termini di capacità, il Doblò offre un volume di carico fino a 4,4 m³ e una portata utile di circa 800 kg. Il vano ha un’altezza interna di circa 1,20 metri, con portelloni posteriori e laterali scorrevoli che ne agevolano l’accesso.
Lo Scudo, dal canto suo, raggiunge un volume utile di 6,6 m³ e una portata massima fino a 1.400 kg, con altezza vano fino a 1,50 metri. È pensato per chi trasporta materiali ingombranti, macchinari o attrezzature pesanti.
La scelta dipende dalle esigenze specifiche: compattezza e maneggevolezza urbana per il Doblò, o massimo spazio e capacità per lo Scudo.
Tabella tecnica comparativa – Fiat Doblò Van vs Fiat Scudo
Caratteristica | Fiat Doblò Van | Fiat Scudo |
---|---|---|
Lunghezza | da 4,40 m | da 4,96 m a 5,30 m |
Volume di carico | fino a 4,4 m³ | fino a 6,6 m³ |
Portata utile | fino a 800 kg | fino a 1.400 kg |
Altezza vano | ~1,20 m | ~1,40–1,50 m |
Motori disponibili | 1.5 diesel 100/130 CV; EV | 1.5 e 2.0 diesel 102–180 CV; EV |
Versioni elettriche | e-Doblò 136 CV, 280 km WLTP | e-Scudo 136 CV, 330 km WLTP |
Motorizzazioni e prestazioni – Diesel o elettrico?
Nel confronto Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van, un altro elemento fondamentale riguarda le motorizzazioni disponibili e le relative prestazioni, soprattutto in base all’utilizzo professionale previsto.
Il Fiat Doblò Van offre una scelta tra due versioni diesel con motore 1.5 Multijet: una da 100 CV e una più potente da 130 CV. Entrambe sono pensate per un utilizzo efficiente in città e per consegne leggere su tragitti brevi e medi. La trasmissione è manuale, con consumi contenuti e bassi costi di gestione.
È disponibile anche la versione 100% elettrica e-Doblò, equipaggiata con motore da 136 CV e batteria da 50 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 280 km WLTP. Ideale per chi opera in ZTL o ha accesso facilitato alla ricarica, rappresenta una soluzione green e moderna per le consegne urbane.
Il Fiat Scudo offre una gamma più ampia di motori: dal 1.5 diesel da 102 o 120 CV fino al 2.0 Multijet da 145 o 180 CV, con cambio manuale o automatico a 8 rapporti. Pensato per affrontare carichi più pesanti e percorsi più lunghi, lo Scudo garantisce prestazioni elevate anche su tratte extraurbane e autostradali.
La variante elettrica e-Scudo propone la stessa potenza di 136 CV ma con due batterie disponibili: 50 kWh o 75 kWh, per autonomie rispettivamente fino a 230 km o 330 km WLTP.
In sintesi: il Doblò è ideale per chi lavora in città, mentre lo Scudo è pensato per chi ha bisogno di maggiore potenza, autonomia e capacità di trasporto anche su lunghi percorsi.
Comfort e dotazioni – Postazione di lavoro in movimento
Un veicolo commerciale moderno non deve essere solo capiente, ma anche comodo. In questo, Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van offrono due interpretazioni differenti della “postazione di lavoro in movimento”.
Il Fiat Doblò Van si distingue per la sua impostazione urbana e funzionale. I sedili sono ben imbottiti, l’accesso è facilitato dall’altezza contenuta da terra e la visibilità è ottima. La cabina può ospitare fino a tre persone nella versione con panchetta anteriore. Di serie o come optional troviamo climatizzatore automatico, infotainment touchscreen con Apple CarPlay e Android Auto, presa USB, portaoggetti multipli e cruise control.
Il Fiat Scudo punta invece su un comfort da categoria superiore. L’abitacolo è più spazioso, i sedili hanno regolazioni più ampie e supporto lombare, ed è disponibile anche in versione a cambio automatico per una guida più rilassata. L’insonorizzazione è migliore, pensata per i lunghi tragitti e l’uso autostradale.
Entrambi i modelli offrono una dotazione ADAS completa con frenata automatica, assistente al parcheggio, mantenimento corsia, retrocamera e sensori di prossimità. Il Doblò è perfetto per il traffico urbano, lo Scudo per chi fa molti chilometri al giorno e necessita di un ambiente di lavoro confortevole e silenzioso.
Usabilità quotidiana – Chi fa cosa meglio
Nell’utilizzo di tutti i giorni, le differenze tra Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van emergono in modo evidente. Il Fiat Doblò Van è ideale per chi lavora principalmente in città: le sue dimensioni compatte e il raggio di sterzata ridotto lo rendono perfetto per muoversi nel traffico, affrontare strade strette e parcheggiare con facilità. È la scelta giusta per corrieri, tecnici di assistenza, manutentori e piccoli trasportatori urbani.
Le porte laterali scorrevoli e i portelloni posteriori garantiscono un accesso rapido e semplice, mentre la soglia di carico bassa facilita operazioni frequenti di carico/scarico anche in spazi ristretti.
Il Fiat Scudo, invece, è pensato per un utilizzo più impegnativo: trasporto di merci voluminose, attrezzature edili, materiali pesanti. La maggiore capienza e portata, insieme a un’abitacolo più ampio, lo rendono perfetto per imprese edili, aziende di impiantistica, servizi logistici e trasportatori su medio-lunghe distanze.
Pur essendo più grande, mantiene una buona manovrabilità e offre anche versioni con lunghezza ridotta (Compact) per agevolare l’accesso in aree urbane complesse. In sintesi: il Doblò è ottimizzato per la rapidità e l’agilità urbana, lo Scudo per carichi importanti e percorsi più strutturati.
Costi di gestione e accesso agli incentivi
Nel valutare Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van, i costi di gestione giocano un ruolo fondamentale, specialmente per professionisti e piccole imprese. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni diesel con consumi contenuti, ottimizzati per ridurre la spesa carburante sia in città che su lunghe percorrenze.
Le versioni elettriche e-Doblò ed e-Scudo consentono di accedere a incentivi statali e locali (Ecobonus), che possono abbattere sensibilmente il prezzo di acquisto, specialmente in caso di rottamazione. Inoltre, l’esenzione dal bollo e l’accesso gratuito alle ZTL rappresentano un vantaggio strategico per chi lavora nei centri urbani.
Dal punto di vista della manutenzione, le versioni elettriche hanno costi inferiori rispetto ai diesel, grazie alla minore complessità meccanica. Anche i costi assicurativi sono generalmente favorevoli per i veicoli commerciali leggeri.
Entrambi i modelli sono disponibili anche in leasing operativo o noleggio a lungo termine, con formule su misura per aziende e professionisti che desiderano una gestione più flessibile e pianificabile dei costi.
Costi di gestione e accesso agli incentivi
Nel valutare Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van, i costi di gestione giocano un ruolo fondamentale, specialmente per professionisti e piccole imprese. Entrambi i modelli offrono motorizzazioni diesel con consumi contenuti, ottimizzati per ridurre la spesa carburante sia in città che su lunghe percorrenze.
Le versioni elettriche e-Doblò ed e-Scudo consentono di accedere a incentivi statali e locali (Ecobonus), che possono abbattere sensibilmente il prezzo di acquisto, specialmente in caso di rottamazione. Inoltre, l’esenzione dal bollo e l’accesso gratuito alle ZTL rappresentano un vantaggio strategico per chi lavora nei centri urbani.
Dal punto di vista della manutenzione, le versioni elettriche hanno costi inferiori rispetto ai diesel, grazie alla minore complessità meccanica. Anche i costi assicurativi sono generalmente favorevoli per i veicoli commerciali leggeri.
Entrambi i modelli sono disponibili anche in leasing operativo o noleggio a lungo termine, con formule su misura per aziende e professionisti che desiderano una gestione più flessibile e pianificabile dei costi.
Prezzi e configurazioni disponibili
Dal punto di vista del prezzo, il Fiat Doblò Van parte da circa 21.500 € + IVA, rendendolo una soluzione accessibile per professionisti e piccole attività che operano soprattutto in ambito urbano. Le versioni elettriche partono da circa 30.000 € + IVA, al netto di incentivi.
Il Fiat Scudo ha un prezzo di partenza di circa 27.000 € + IVA per le versioni diesel, mentre la versione elettrica e-Scudo parte da circa 36.000 € + IVA. Le differenze di prezzo sono giustificate da una maggiore capacità di carico, varietà di motorizzazioni e dotazioni superiori.
Entrambi i veicoli offrono configurazioni personalizzabili per adattarsi a officine mobili, trasporto refrigerato, traslochi o consegne specializzate.
Due veicoli, due approcci al lavoro
Il confronto Fiat Scudo vs Fiat Doblò Van mette in evidenza due modi diversi di affrontare le esigenze professionali. Il Doblò è perfetto per chi lavora in città e ha bisogno di agilità e compattezza. Lo Scudo, invece, è la scelta ideale per chi trasporta materiali pesanti o voluminosi e percorre tragitti più lunghi.
La scelta giusta dipende dalla tua attività, dai carichi che trasporti e dal contesto in cui operi.
🚐 Scopri tutte le offerte veicoli commerciali su Carx, oppure configura ora il tuo Fiat Doblò Van o Scudo direttamente sul configuratore Fiat Carx.